Vai al contenuto
Melius Club

Anche Piantedosi passa alle minacce


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, appecundria ha scritto:

Come devono dirlo ancora? 

 

25 minuti fa, appecundria ha scritto:
52 minuti fa, andpi65 ha scritto:

attribuirla ad una precisa volontà politica


La volontà politica di questo governo è stata ribadita mille volte in cento forme, in scritto, in voce, in video. Come devono dirlo ancora?

Bruno, nel caso specifico non mi trovi per nulla d'accordo con te.

Soprattutto ora ,dopo aver letto le dichiarazioni del P.M.

Quello che  penso  al riguardo l'ho detto, e credo  molto chiaramente.

 

Ho rispetto delle tue opinioni ( mi sembra di averlo sempre fatto ,almeno) ma mi aspetto tu faccia lo stesso riguardo alle mie.🤗

P.S.: più in generale: i flussi migratori dall'Africa non li arresti, e premesso questo neppure si può pensare, come avviene ora, di lasciarli in maniera esclusiva in capo ai paesi a sud della comunità europea, come determinato col trattato di Dublino.

 

 

Inviato
2 ore fa, Roberto M ha scritto:

E’ quanto riportavano i giornali.

Evidentemente sbagliavano.

quindi il mare era poco mosso? 

2 ore fa, Roberto M ha scritto:

Non lo dico io, lo dice il PM.

Le carte dicono che non c’è’ stata nessuna richiesta di soccorso e che la barca navigava tranquillamente, per questo non e’ partita la Guardia Costiera.

Capisco l’ansia di voler vedere “in galera” mezzo governo che non ti piace, ma purtroppo siamo ancora uno stato di diritto e’ non “trionfa la giustizia popolare”.

 

Non so cosa ha detto il PM. Ti dico che non è Frontex a stabilire come affrontare l'emergenza.

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

in cui lo scrittore e’ sotto processo per aver “accollato” alla Meloni una cosa del genere (oltre ad aver usato un termine incontinente come “bastardi”).

Si sono ribellati i "bastardi"? 

Inviato
36 minuti fa, max ha scritto:

Frontex ha dichiarato altro, riportato da agenzie e stampa nazionale e internazionale di tutti gli orientamenti politici,  e quello fino a prova contraria  fa testo …. non puoi stralciare pezzi qua e là per confermare la tua tesi … non lo fanno più neanche  dalla maggioranza

Direi che i fatti sono ricostruiti in modo molto chiaro, comprese le comunicazione effettuate da Frontex al Ministero che indicano chiaramente che tipo di intervento attivare, non un soccorso per un natante in difficoltà ma una intercettazione di un battello di scafisti che trasportano esseri umani, deve essere intercettato e scortato a riva:


https://www.corriere.it/cronache/23_febbraio_28/ricostruzione-soccorsi-migranti-efa0443c-b7ac-11ed-8b1e-395f5569733b.shtml

 

“…

Il «caicco», come lo descrivono i migranti nei verbali, sta navigando ormai da tre giorni quando un velivolo Frontex — alle 22.30 di sabato 25 febbraio — lo intercetta 40 miglia al largo della costa calabrese. Frontex è l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Le sue rilevazioni termiche confermano che a bordo ci sono tante persone, i suoi strumenti di indagine dicono che sul barcone è attivo un telefono cellulare turco. È praticamente certo che si tratti di traffico di migranti.


E infatti è con questa ipotesi che dal velivolo parte una segnalazione. Gli operatori Frontex la mandano all’Icc, l’International coordination centre, cioè le autorità che si occupano della cosiddetta law enforcement, in pratica le operazioni di polizia (contrabbandieri, traffico di migranti, ecc), di cui fa parte anche la Guardia di finanza. Per conoscenza Frontex gira la segnalazione anche alle Centrale operativa della Guardia costiera di Roma. Il punto è che quella segnalazione, secondo la ricostruzione della Guardia costiera, parla di una «unità che naviga regolarmente, a 6 nodi e in buone condizioni di galleggiabilità, con una persona sola visibile sulla coperta». 

 

La Guardia costiera (che non è nell’Icc) si tiene fuori dall’intervento. Anche perché la Finanza le comunica di aver inviato i suoi mezzi. Per di più dalla barca nessuno chiede aiuto. Quindi niente allarmi. Non viene attivato il «Sar», il soccorso in mare che avrebbe fatto partire le Classi 300 della Guardia costiera, motovedette specializzate proprio nel recupero di persone in difficoltà e capaci di affrontare mare forza 7-8. Le Classi 300 a Crotone sono e a Crotone restano. Sabato sera, dunque, il destino dei 180 (o forse più) migranti sulla Summer Love è nelle parole della segnalazione Frontex: «Naviga regolarmente, in buone condizioni di galleggiabilità». Partendo da quelle parole si muove la macchina della law enforcement. La Guardia di finanza «dispone l’intercetto» — per dirla con la sua stessa espressione — della barca. Salpa con la Vedetta V5006 da Crotone e con il Pattugliatore veloce PV6 Barbarisi da Taranto. Si va a intercettare, appunto, non a soccorrere, «l’imbarcazione presumibilmente coinvolta nel traffico di migranti». I due mezzi partono, a quel punto, «nonostante le proibitive condizioni del mare» ma quelle condizioni non fanno scattare il «Sar». Il pattugliatore e la vedetta non riescono a raggiungere «il target», come dicono, e tornano indietro attivando «il dispositivo di ricerca a terra, lungo le direttrici di probabile sbarco». A metà notte sono tutti in attesa, diciamo così, che il barcone si spiaggi da qualche parte. “

  • Thanks 1
Inviato

Ma il punto che non comprendo è perché vi state incancrenendo nel voler dimostrare che l’intervento di Law Enforcement sia stata una scelta contraria alla volontà di soccorrere il barcone e le persone da esso trasportate da parte governativa, anche ammettendo per ipotesi che sia vero, cosa sarebbe accaduto se la GdF avesse intercettato il barcone? Lo avrebbe scortato a riva, arrestando all’attracco l’eventuale scafista al comando ed avrebbe “accolto” i migranti esattamente come sarebbe avvenuto nel caso in cui l’intervento fosse stato eseguito dalla Guardia Costiera, se al contrario il barcone fosse stata trovato dalla GdF in condizioni critiche ed a rischio di naufragio la stessa GdF avrebbe chiamato la Guardia Costiera per supporto e nel frattempo avrebbe cominciato a trarre in salvo i migranti, portando al sicuro con l’aiuto della Guardia Costiera.

Alla fine cosa sarebbe cambiato quindi? Di cosa vi state lamentando tranne che del Governo in modo pregiudiziale? Boh.

Inviato
55 minuti fa, appecundria ha scritto:

La volontà politica di questo governo è stata ribadita mille volte in cento forme, in scritto, in voce, in video. Come devono dirlo ancora? Se poi dobbiamo pensare che hanno sempre scherzato basta che lo dicano. In attesa, dobbiamo supporre che la volontà sia quella di soccorrere il meno possibile.

La volontà politica di non accogliere tutti è cosa ben diversa dal far affogare uccidendoli centinaia o migliaia di migranti e profughi negandogli l’assistenza, neppure il Salvini da ministro dell’Interno ha mai fatto qualcosa del genere e sai anche quanto io ritenga politicamente inetto ed umanamente pessimo il leader leghista, direi che sarebbe arrivato il

momento di prenderne atto anche perché da quando il Governo è in carica sono arrivati molti più migranti, il triplo credo solo da gennaio ad oggi rispetto allo scorso anno, non hai visto e letto nessuna polemica e nessun blocco, le uniche polemiche ci sono stata ma una parte minoritaria della sinistra che ha denunciato la cosa, non si capisce perché visto che sono serenamente stati accolti come avveniva negli anni passati dai governi in cui militava anche il PD.

B85BD52A-667C-4AB1-BE60-EF67289AED49.jpeg

Inviato

ma un parlamento eletto, e conseguentemente un governo in carica, grazie (anche o soprattutto?) alla campagna elettorale basata sulla paura dell'immigrazione potrà essere criticato quando "qualcosa" va male? E chiedo scusa per aver scritto "qualcosa" al posto di tragedia immane.

Quando Salvini era all'opposizione chiedeva le dimissioni della Lamorgese ad ogni scoppio di peto ed adesso tutti fanno i santi?

Intanto le cose non sono chiare per niente; il comandante della capitaneria di porto di Crotone ha detto che le persone avrebbero potuto essere salvate:  Aloi: "Per le regole di ingaggio, le operazioni le conduce la Finanza fin quando non diventa un evento Sar”. E sul mare: “Era forza 4 ma si può uscire con mare forza 8”

Aspettiamo con fiducia i risultati delle analisi ma penso si possa "criticare" il responsabile di tutto ciò, che peraltro ha detto che la responsabilità è sua, o no? E chiederne eventualmente le dimissioni?

Ciao

D.

Inviato
14 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Lo avrebbe scortato a riva, arrestando all’attracco l’eventuale scafista al comando ed avrebbe “accolto” i migranti esattamente come sarebbe avvenuto nel caso in cui l’intervento fosse stato eseguito dalla Guardia Costiera

no, normalmente sono natanti diversi…ovviamente al bisogno anche quelli gdf prestano soccorso ma quelli della guardia costiera hanno struttura e attrezzature migliori   adatte ad operare anche in condizioni estreme di mare

Inviato
2 ore fa, AL78 ha scritto:

ho capito quindi pio la torre in quanto comunista non poteva parlare di mafia giusto?

Ora il dubbio è: ci sei o ci fai? 
Cosa c’entra l’essere di estrema sinistra con il non dover parlare?
Tal Amodeo da “operatore” ha finto di ingnorare ciò che, essendo del mestiere, avrebbe dovuto sapere, se è uscita la GdF e non la Guardia Costiera lui, che è anche un ex poliziotto, in automatico avrebbe dovuto arrivare alle conclusioni riportate nei precedenti post che identificano le “regole di ingaggio”, ma lui che è soprattutto un politico di estrema sinistra ignora, consapevolmente o meno lo sa solo lui, la questione ed attacca i soccorritori, suoi ex colleghi, accusandoli “velatamente” di non essere voluti andare in soccorso dell’imbarcazione e offre un bel pistolotto ai media contro il Governo colpevole, a suo avviso, della tragedia.

Ora l’essere di estrema sinistra e l’essere del mestiere fa concludere, su base logica, che quel tale abbia speculato “schifosamente” sulla tragedia, ora è più chiaro? Quindi lascia perdere Pio la Torre e la mafia che con quanto scritto c’entrano come i cavoli a merenda.

Inviato
5 minuti fa, damiano ha scritto:

ma un parlamento eletto, e conseguentemente un governo in carica, grazie (anche o soprattutto?) alla campagna elettorale basata sulla paura dell'immigrazione potrà essere criticato quando "qualcosa" va male? E chiedo scusa per aver scritto "qualcosa" al posto di tragedia immane.

Quando Salvini era all'opposizione chiedeva le dimissioni della Lamorgese ad ogni scoppio di peto ed adesso tutti fanno i santi?

Certo che si possono criticare le decisioni politiche, mi sembra che sull’immigrazione le polemiche non siano mai mancate, a ragione molto spesso, stavolta però le polemiche sono strumentali e, sinceramente, abbastanza inopportune perchè di responsabilità politiche reali nel disastro non ce ne sono.

Inviato
9 minuti fa, max ha scritto:

no, normalmente sono natanti diversi…ovviamente al bisogno anche quelli gdf prestano soccorso ma quelli della guardia costiera hanno struttura e attrezzature migliori   adatte ad operare anche in condizioni estreme di mare

Che siano natanti diversi non c’entra nulla nel discorso, le dinamiche illustrate nell’articolo spiegano perché è intervenuta la GdF in luogo della CdP, ma il punto è che i migranti, qualunque corpo fosse intervenuto, sarebbero stati accompagnati a riva, al sicuro, ed avrebbero subito la stessa sorte, sarebbero stati inizialmente soccorsi dai medici, rifocillati e registrati per essere portati poi in un centro di prima accoglienza e verificate le generalità, chi era in regola sarebbe rimasto e chi non lo era sarebbe stato messo in lista per il rimpatrio, con le procedure di legge previste allo scopo e quindi, alla fine, cosa cambia? 

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

stavolta però le polemiche sono strumentali e, sinceramente, abbastanza inopportune

 

invece il "peti" per i quali Salvini chiedeva, un giorno si e altro pure, le dimissioni di Lamorgese erano realistici e sul pezzo?

Come si dice: 2 pesi e 2 misure, oppure si deve far finta di niente perchè "finalmente abbiamo un governo eletto" ?

spiegami che non capisco, ma spiega bene perchè sono tonto forte, essendo di sinistra.

Ciao

D.

Inviato
3 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

responsabilità politiche reali nel disastro non ce ne son

questa ora è affermazione di parte perchè errori ed omissioni da parte di uno dei ministeri coinvolti al momento non sono assolutamente da escludere

Inviato
1 minuto fa, damiano ha scritto:

invece il "peti" per i quali Salvini chiedeva, un giorno si e altro pure, le dimissioni di Lamorgese erano realistiche e sul pezzo?

Come si dice: 2 pesi e 2 misure, oppure si deve far finta di niente perchè "finalmente abbiamo un governo eletto" ?

Scusa ma che attinenza ha con quanto stiamo discutendo? Salvini e politicamente un inetto, chiedeva le dimissioni della Lamorgese per gli sbarchi? Bene potevano farlo anche da sinistra visto che con questo Governo sono sbarcati il triplo dei migranti rispetto agli anni passati, quale è il problema? Farlo per quello è legittimo, accusare il Governo, la GdF o la CdP per la tragedia di Crotone non lo è, perché di responsabilità non ve ne sono.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, max ha scritto:

questa ora è affermazione di parte perchè errori ed omissioni da parte di uno dei ministeri coinvolti al momento non sono assolutamente da escludere

Da quanto letto e da quanto riportato da Roberto invece è stato proprio il PM ad escluderle, quindi non ce ne sono, capisco che i vostri desideri fossero doversi ma così è.

Inviato
2 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

qualunque corpo fosse intervenuto, sarebbero stati accompagnati a riva, al sicuro

vedo che sfugge il punto…chi conosce il mare se ha evidenza del tipo di imbarcazione e del carico  eccessivo sa che in quelle condizioni meteo occorre anche predisporsi al salvataggio

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
9 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

l punto è che i migranti, qualunque corpo fosse intervenuto, sarebbero stati accompagnati a riva, al sicuro

 

ma non è successo, la questione è tutta qui.

Inviato
Adesso, max ha scritto:

vedo che sfugge il punto…chi conosce il mare se ha evidenza del tipo di imbarcazione e del carico  eccessivo sa che in quelle condizioni meteo occorre anche predisporsi al salvataggio

Mi pare che nell’articolo de Il Corriere sia spiegato chiaramente perché sia intervenuto una imbarcazione della GdF invece che della Guardia Costiera, è stata Frontex che ha inviato un allarme di Law Enforcement e non una segnalazione di un natante in difficoltà e le procedure prevedono l’intervento della GdF, quindi non incancrenirti su questo punto perché ha fatto tutto Frontex come riteneva opportuno ed il resto è stato consequenziale.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...