5mare Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 4 ore fa, davenrk ha scritto: che finale hai? E diffusori? finale AN con le 300b e diffusori Klipsch LS.
fumaccia Inviato 22 Marzo 2023 Inviato 22 Marzo 2023 Il 18/4/2021 at 18:31, maxraff ha scritto: L2 e 200 di audio innovations (marchio che amo) Non ho trovato alcuna documentazione inerente questi due pre vorrei sapere quali sono le differenze ed eventuali pregi e difetti di entrambi grazie.
pietralata Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 Buonasera, qualcuno ha avuto esperienze con il pre di Kr Audio P135? cercavo una possibile soluzione per pilotare delle Harbeth M20.2 attraverso un Pass Lab X150.8. Visto il mio ambiente avrei bisogno di basso il più possibile controllato. in alternativa avevo pensato all’Ear 912 o il constellation 1.0 a stato solido. Ho venduto recentemente un preamplificatore Atc Sca2 che utilizzavo con le Atc attive, non trovando particolare sinergia col Pass, principalmente per il controllo sul basso..possibile?
noam Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @pietralata prova Ayre k3, Sonic Frontiers Line pre , oppure l'omologo pass labs x1, magari rischi di avere un basso fin troppo controllato....
pietralata Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @noam grazie, non li conosco, a parte un po’ Pass, visto che ho avuto l’Xp10 anche con le Atc attive ed era un buon pre, trasparente ma vorrei fare un salto qualitativo, cercando qualcosa di più dinamico..
Suonatore Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 42 minuti fa, pietralata ha scritto: cercando qualcosa di più dinamico.. Spectral dmc 30 SS
pietralata Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @Suonatore grazie, al momento mi sembra introvabile usato, però..
Suonatore Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 9 ore fa, pietralata ha scritto: al momento mi sembra introvabile usato Infatti..... con pazienza ogni tanto se ne vede qualcuno. Quindici giorni fa, ce n'era uno (serie 2) e 2 SL G2 su un noto sito, ora è rimasto un SL G2 (troppo caro) che a differenza del SS possiede una nota di calore in più...
zigirmato Inviato 26 Marzo 2023 Inviato 26 Marzo 2023 Scusate se vado un po' fuori tema a proposito di Preamplificatori , comunque a proposito di controllare bassi , ho da poco tempo un " vecchio" equalizzatore parametrico analogico, Rives Parc Audio Equalizer, che funziona solo in attenuazione e per l'appunto utile per controllare i bassi. Chissà magari può essere utile questa informazione Per evitare equivoci non lo vedo, ora lo sto provando con un sintonizzatore per vedere se funziona bene poi lo colleghero definitivamente al dac. Così dai primi ascolti mi piace perché l'effetto stereo é più ampio di prima ed è gia un buon passo. Chiedo se qualcuno l'ha già provato.
pietralata Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 Buonasera, riprendo la discussione chiedendovi se avete esperienze con il preamplificatore Ear Yoshino 868. Recentemente ho avuto e forse incautamente venduto uno Spectral dmc15ss che, a parte una sensazione iniziale di eccessiva asciuttezza sul mediobasso, a conti fatti era per il mio ambiente perfetto, per controllo in basso e dinamica, oltre che spazialità; rimarrebbe l’opzione Spectral Dmc30ss ma vorrei provare prima un pre valvolare col Pass X150.8. Avrei individuato l’Ear ma non l’ho mai ascoltato e se ne leggono recensioni discordanti, velato ed eccessivamente caldo per alcune (whatsbestforum), tendente al chiaro per altre (non ricordo dove), forse giudizi non proprio compatibili… Grazie, Daniele
FedeZappa Inviato 28 Giugno 2023 Inviato 28 Giugno 2023 @pietralata terrei in considerazione anche un oggetto che mi incuriosisce molto, il Coda Technologies 05, ne vedo uno al momento nell’usato. È realmente bilanciato, a transistor e abbastanza recente. Se ne parla come di un ibrido tra le sonorità valvolari e tipicamente da stato solido: https://6moons.com/audioreviews/coda5/cx.html Tra l’altro, non ricordo esattamente, ma credo che nessun EAR sia telecomandabile.
Lucasan Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 Il 6/2/2022 at 17:19, Plissken ha scritto: Nella mia catena ps audio (dsd dac. + transport + monoblock m700), il pre Mark Levinson n28 è il vero direttore d'orchestra. Dona corpo, energia e precisione, distribuendo gli strumenti su un goduriosissimo palcoscenico. Non potrei mai farne a meno. Ogni tanto provo a cambiarlo con qualcos'altro anche di più moderno, così per provare.. ma niente, si inceppa sempre qualcosa. Sono giunto alla conclusione che il pre è l'elemento più importante, quello più delicato da introdurre nella catena, ma che amalgama il tutto e determina la riuscita o meno del sistema.. altro che collegare direttamente i finali al dac! Rispondo a te ma potrei rispondere a molti altri allo stesso modo . Personalmente la penso in modo diametralmente opposto a come la pensi tu . Quando dici che il tuo pre “dona” corporeo energia ,,,,, vuol dire anche che aggiunge qualcosa che naturalmente non ci sarebbe . Ed è questo il duplice problema da risolvere . Una amplificazione che sia valida veramente , , dovrebbe suonare in modo verosimigliante la realtà musicale , di suo , senza dover aggiungere un preamplificatore , un altro circuito quindi , a fare ciò che non sa fare da solo il finale . Ho avutomolti preamplificatori in passato Audio Note M7 Line , phono , Audio Research ref 1 , Klimo Merlin ultimate , Convergent ML 26 , Threshold Fet Ten , e molti altri ne ho ascoltati o paragonati proprio e la cosa evidente , sempre evidente qualsiasi fossero i diffusori o i finali e’ che cambiava il suono . Credo di non aver detto nulla di nuovo . Se però tenevi fermi i diffusori e finali sostituendo i vari preampli le differenze da grandi diventano assai più piccole , e la stessa cosa accade tenendo fermo il preamplificatore e sostituendo il finale , ma in tal caso le differenze ritornano ad essere grandi . Questo giochino mi ha portato alla conclusione che senza dubbio sono assai più marcate le differenze percepite dai finali perché c’è più differenza tra un finale scarso ed uno valido rispetto ad un preampli scarso ed uno valido . Quando ho fatto questa prova ho cercato di utilizzare diffusori “facili da pilotare” per cercare di rendere i diffusori più indifferenti possibili alla potenza del l’amplificatore . Alla fine sono giunto alla mia personalissima conclusione che l’amplificazione ideale teoricamente è formata da un finale con un potenziometro , cioè dai due elementi minimi necessari per ascoltare ed alzare ed abbassare il volume . Chi costruisce chi vende chi giudica o semplicemente ascolta un preamplificatore , ha sempre ragione , il suo è realmente il migliore , non può essere diverso da così se si utilizza un “giocattolo fatto è pensato” per introdurre delle modifiche al suono che poi l’utente , l’audiofilo trasforma in parole che sono “dona al suono….” I preamplificatori sono l’oggetto ideale per rendere l’audiofilo eternamente insoddisfatto di ciò che ha ed alla eterna ricerca di ciò che gli piacerebbe avere . In pratica il preamplificatore rappresenta concettualmemente l’inverso del concetto di alta fedeltà , cioè di quella eterna e piacevolissima ricerca di un suono sempre più verosimigliante la realtà musicale. Io cerco di usare dei finali dove basti un pre passivo , che generalmente deve essere a trasformatori se i finali non sono di gran qualità , mentre può bastare un semplice attentatore se i finali sono pensati e realizzati bene . insomma non c’è nulla di meglio di un buon preampli scelto sul proprio impianto per ascoltare come piace a noi e non c’è nulla di peggio di un preampli per ricercare il suono più reale possibile . Ad ognuno il suo …. 😀
pietralata Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @FedeZappa grazie, sembra interessante. Gli Ear hanno il telecomando per il controllo volume..
feli Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 3 ore fa, Lucasan ha scritto: Alla fine sono giunto alla mia personalissima conclusione che l’amplificazione ideale teoricamente è formata da un finale con un potenziometro , cioè dai due elementi minimi necessari per ascoltare ed alzare ed abbassare il volume Questa volta non posso essere d'accordo con la tua analisi. Semplicemente dimentichi la primaria questione del corretto interfacciamento tra le sorgenti da un lato e i finali dall'altro. Sul mercato purtroppo sono presenti una miriade di finali ad alta sensibilità, qualcuno a media e qualcun'altro, che detto tra noi tipicamente preferisco, a bassa sensibilità. C'è da fare i conti con le RF, non solo in ingresso ed in uscita ma anche sulle alimentazioni. E delle diverse impedenze e sensibilità di uscita delle nostre belle sorgenti ne vogliamo parlare, oppure ancora oggi nel 2023 le accoppiamo "a casaccio" alle più diverse, visto che (guarda un pò) non esiste uno standard, impedenze e sensibilità di ingresso? Prestare attenzione a guadagni e impedenze relative, significa perlomeno non introdurre ulteriore rumore nel circuito oltre a quello intrinseco di ogni apparecchio, che si riflette poi in termini pratici nel poter utilizzare la manopola del volume nel range ottimale (e non come sempre nei salotti audiofili, arrivare ad ore "9" ed essere al massimo del volume spremibile dal finale), nel godere del famoso silenzio "infrastrumentale", nel poter utilizzare diffusori ad alta efficienza (e quindi a bassa distorsione), senza ascoltare "il soffio" dei diversi driver anche dalla stanza accanto... . In conclusione possedere un preamplificatore capace di elevare il segnale allontanandolo dal rumore di fondo, "rappresenta concettualmente il concetto stesso di alta fedeltà" 1
Max440 Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 13 ore fa, Lucasan ha scritto: insomma non c’è nulla di meglio di un buon preampli scelto sul proprio impianto per ascoltare come piace a noi e non c’è nulla di peggio di un preampli per ricercare il suono più reale possibile . Hai colto perfettamente nel segno: il preamplificatore (ad esclusione dello stadio phono) serve a "soddisfare" il proprio gusto in base al resto della catena, ma se uno vuole ricercare il miglior preamplificatore, allora quest'ultimo sarebbe proprio quello che non altera il segnale, ovvero che non esiste ... Io ho raggiunto il mio compromesso, dopo anni di prove, con un preampli vintage costruito come una corazzata e tutto a componenti discreti: suona proprio come piace a me, e nel mio sistema, ha "battuto" almeno una decina di altri pre dal costo dalle 10 alle 20 volte superiori ... Consiglio a chiunque, ogni tanto, di provare anche componenti che sulla carta potrebbero sembrare dei downgrade, ma che potrebbero rivelarsi delle belle sorprese (sia per il suono che per il portafoglio!) Bye, Max
Lucasan Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 1 ora fa, maxnalesso ha scritto: Consiglio a chiunque, ogni tanto, di provare anche componenti che sulla carta potrebbero sembrare dei downgrade, ma che potrebbero rivelarsi delle belle sorprese (sia per il suono che per il portafoglio!) E’ una cosa che ho imparato a fare , con soddisfazione talvolta . In ogni caso devono essere prodotti , con Marca e modello , non compro più oggetti di “cantinari” per pur bravi che siano .
noam Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @pietralata forse la scelta di sostituire il dmc15 è stata un tantino affrettata . Ho un amico che ha l'accoppiata ear 868 con il Pass x250, lui ne va pazzo , ma non è il mio suono . Questa amplificazione produce un timbro delicato ma molto esile , voci poco carnose , pianoforti che hanno la parte destra della tastiera che la fa da padrona , insomma..... So che quello che sto per dirti non ti piacerà , però è solo un mio punto di vista , tra dmc15 e x150 avrei sostituito senza dubbio alcuno quest'ultimo .
pietralata Inviato 29 Giugno 2023 Inviato 29 Giugno 2023 @noam Grazie per il consiglio, col senno del poi poteva essere un’opzione cambiare il Pass, anche se ho letto di quanto vada bene con le Harbeth M40.2 che ho ora e anche con lo Spectral mi sembrava una buona accoppiata. Poi in effetti la manopola del volume per me rimane un must. Comunque non so neanche io perché l’ho venduto. Pensi che il dmc 30ss abbia una marcia in più oltre alla possibilità del bilanciato?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora