meridian Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 Ciao a tutti, apro, anzi riapro questa storica discussione che da ben oltre un decennio conteneva tante informazioni e indicazioni su quello che ritengo essere il cuore, ed anche il cervello, di un buon sistema audio, il Preamplificatore . . . La discussione originale era stata creata da Alessandro @alearti, che non ho ancora letto qui nel nuovo corso di Melius , ovviamente se vorrà rivendicare la discussione con la Direzione del Melius, ben venga !!! Da quando sono passato al doppio telaio, ho sempre cercato nel pre la linearità e neutralità, che per me sono i presupposti per un buon approccio alla musica, non sempre li ho trovati, e molto importante anche la sinergia con sorgente a monte, ma soprattutto col finale a valle, elettrica e timbrica, ovvero il corretto interfacciamento elettrico che vada a braccetto con la giusta filosofia sonora dei 2 elementi . . . . A voi la parola, le esperienze e i confronti, purtroppo non potremo colmare tre lustri di post e contributi, ma ricominciamo con tanta voglia di offrire punti di vista, esperienze, spunti originali, e perchè no, anche soluzioni particolari e di nicchia . . . !! saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 Il mio primo pre, in un sistema di circa 12 anni fa , quando avevo appena inserito quello che è ancora il mio finale, il GamuT D 200i , ovvero il Bryston BP 26, buona macchina con tante caratteristiche interessanti, versatilità e un' alimentazione separata . . . saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabrilupo Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 Mi sono "innamorato" dell'EAR 912 prima per il look retro/professionale, successivamente ascoltandolo a lungo in svariate configurazioni. Appena si sono create le condizioni per realizzare un impianto impegnativo dal punto di vista economico non ho avuto dubbi. Fra l'altro è, forse, l'ultimo di questa fascia ad avere il fono (e che fono!) incorporato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 @Gabrilupo Complimenti, grandi oggetti gli EAR , sia integrati che preaplificatori . . . ! Io avevo scelto il BP 26 proprio perchè ai tempi avevo ancora il gira e la possibilità di un pre phono dignitoso a bordo , oltre ad altri aspetti del suono, me lo fecero preferire , poi molte cose sono cambiate , ma mi è rimasto il ricordo di un valido pre, completo e con buoni fondamentali, il tuo di certo gioca in un altro campionato . . . saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
scroodge Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 A memoria tra quelli che ho avuto o provati come si deve e che mi sono piaciuti: Accuphase C2410. Perfetto. Per i miei gusti, per i miei standard, per le mie esigenze, per le mie tasche Graaf 13.5 sublime Audia Flight Pre il primo vero pre, per me. N. di serie 0002. Neutro e musicale, e massiccio, in tutti i sensi. Accuphase CX260 multicanale, ma in stereo una gran macchina, ancora con i "colori" degli Accu d'antan.. Luxman CL 32, valvole, anche nel phono, versatile e musicalissimo. Lo rimpiango, ma non potrei più avere un pre senza telecomando Mark Levinson 32. Sua maestà. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 @scroodge Interessante, tanta roba, immagino ci siano state delle sovrapposizioni, magari, se si ha voglia e un pò di tempo, dare qualche riscontro ai migliori abbinamenti provati, in termini di risultato globale e di parametri specifici, oppure anche qualche warning su accoppiate che potrebbero prestare il fianco a limiti, per esempio corsa del potenziometro, incompatibilità sonore per scarsa sinergia, progetti particolari che non hanno avuto la giusta valorizzazione . . . saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldina Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @meridian 4 ore fa, meridian ha scritto: Il mio primo pre, in un sistema di circa 12 anni fa , quando avevo appena inserito quello che è ancora il mio finale, il GamuT D 200i , ovvero il Bryston BP 26, buona macchina con tante caratteristiche interessanti, versatilità e un' alimentazione separata . . . saluti , Dario Era molto valido il Bryston; sia il 25 che ho ascoltato innumerevoli volte sia il 26 che avevi nella foto dove si vede il lettore CD Lindemann che come sai adoperavo anche io. Buoni prodotti i canadesi 😉 Non sono passati molti anni ma sento che è comunque tanto... Life Is too short 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
noam Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @meridian nn ricordavo avessi il BP26 . Provato un mesetto fa ed é stato una piccola grande sorpresa per il suo suono scolpito e dinamico.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldina Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 3 ore fa, scroodge ha scritto: Lo rimpiango, ma non potrei più avere un pre senza telecomando Mark Levinson 32. Sua maestà. Condivido l'approccio al punto che ritengo che bisognerebbe quasi fare due ambiti separati; con e senza telecomando; i rispettivi utenti rivelano spesso sensibilità molto diverse. Eccellente il 32; ma presunzione fallace bollarlo di "sua maestà"; il campo è una repubblica per definizione, di Re non ce ne saranno mai e anche se qualcuno si autoproclamasse tale sarebbe presto detronizzato da qualcun'altro... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Membro_0008 Posted April 18, 2021 Popular Post Share Posted April 18, 2021 Il mio pre Audio Tekne TP 8601 che avevo nel 1994,ottima linea e stupendo phono con tutti i trasformatori in superpermalloy,difficilmente detronizzabile tra i valvalori 1 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
flamenko Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 🤷♂️😋 Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 35 minuti fa, aldina ha scritto: Non sono passati molti anni ma sento che è comunque tanto... Life Is too short Marco ciao, da incorniciare . . . !!! In effetti il Lindemann 822 mi ha lasciato grandi sensazioni, eppure sembra passato un secolo . . . Vero, il tempo fugge e con lui tante opportunità che vanno colte, forse uno dei motivi che, insieme ai cambiamenti in locale musica, mi sta spingendo verso altri cambi radicali . . . ! saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
baldo68 Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @flamenko solo 38.000,00 euro , è regalato 🤣 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 @aldina 29 minuti fa, aldina ha scritto: il campo è una repubblica per definizione, di Re non ce ne saranno mai e anche se qualcuno si autoproclamasse tale sarebbe presto detronizzato da qualcun'altro... Marco ciao, 2 Melius in 3 post non li avevo mai dati a nessuno , grande considerazione. . . ! Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
aldina Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @flamenko mah... è l'entry-level della casa... Da un'appassionato di lungo corso come Lei mi aspettavo che avesse almeno il K-15... P.S. traduca pure il mio post come perfetta espressione della favola "la volpe e l'uva" e invoco la sua indulgenza... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 35 minuti fa, noam ha scritto: nn ricordavo avessi il BP26 . Provato un mesetto fa ed é stato una piccola grande sorpresa per il suo suono scolpito e dinamico. Un pre con buoni fondamentali, per il mio gusto un filo asciutto e a tratti un suono un pò sovraesposto, con qualche carenza in basso, ma ascoltato in un contesto molto diverso da oggi, chissà come se la giocherebbe nell' attuale set up . . . ! saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 23 minuti fa, gigi60 ha scritto: Il mio pre Audio Tekne TP 8601 che avevo nel 1994 Gianni ciao, da te è passata una bella fetta di storia dell' Hi Fi con un certo approccio sonoro, ti invidio questo percorso che io non ho mai avuto il piacere di fare . . . saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
meridian Posted April 18, 2021 Author Share Posted April 18, 2021 @flamenko Uno dei pre con la P maiuscola, ho provato a cercarne uno demo da ascoltare ma non ci sono riuscito !!! Dovresti puntare il 15 . . . 😂 saluti , Dario Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0008 Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @aldina che poi bisogna aggiornarlo al K15 EX Link to comment Share on other sites More sharing options...
Membro_0008 Posted April 18, 2021 Share Posted April 18, 2021 @meridian piu che storia sono state pazzie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now