alexis Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 1 ora fa, Suonatore ha scritto: La sparo: sarà il mio pre definitivo No niente spari..
gimmetto Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Il 4/5/2024 at 19:16, password ha scritto: Visto che possiedi un pre Vincent ti invito ad ascoltare il pre AS-T7, potrebbe piacerti. @giovannieq Confermo, possedendolo; l'SA-T 7 è ottimo.
Spadaccino1 Inviato 5 Maggio 2024 Inviato 5 Maggio 2024 Il 4/5/2024 at 17:51, giovannieq ha scritto: il mio pre Vincent as 31 Ciao, mi parleresti del tuo attuale pre? Quale è il finale? Grazie, Pietro
giovannieq Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @gimmetto e, scusami, secondo te il tu attuale pre potrebbe essere più asciutto, più dettagliato del mio pre s 31 ? Grazie
giovannieq Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @Spadaccino1 volentieri. Lho acquistato usato. Preamplifico la sezione finale di uno Yamaha as 2100, ampli secco e dettagliato. Così, ho acquistato in spessore del suono nei medi. Suono più caldo e meno esile. Ne sono soddisfatto. Possego un altro ampli, advance acoustic Mapp II, 10 w in classe A. Questo suona morbido senza distorsione, caldo. In tutti i sensi. C'è un però. Non è dettagliato. E crea bassi e medio-bassi un pò lunghetti. A paragone dello yamaha, in cui queste frequenze sono, diciamo, scolpite. Ecco , se il Vincent as - t7 dovesse risultare dettagliato, potrebbe fare al caso mio. Penso, forse... 1
Spadaccino1 Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 1 ora fa, giovannieq ha scritto: se il Vincent as - t7 dovesse risultare dettagliato, potrebbe fare al caso mio. Penso, forse... Ho ordinato il pre AMC CVT 1030 MKII se La descizione non è proprio precisa https://www.atelier13-usa.com/amc-tube-amplifier-preamplifier L'ultimo modello "SE" non ha il "direct" e invece ha il DAC. Per il prezzo (un terzo rispetto al SA-T7) dovrebbe essere un "value for money".... Farò sapere il riscontro pratico. ☺️
giovannieq Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @Spadaccino1 Molto volentieri. Grazie per la cortesia.
gimmetto Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 2 ore fa, giovannieq ha scritto: e, scusami, secondo te il tu attuale pre potrebbe essere più asciutto, più dettagliato del mio pre s 31 ? Grazie @giovannieq Ciao. Io sono convinto che il suono di un pre, oltre che dalla tipologia circuitale, dipenda dai parametri elettrici e quindi dall'interfacciamento con finale e sorgente. In uno dei miei impianti l'SA T 7 è collegato con il finale Usher R 1.5 ed il suono, per me, è delizioso: ampio, arioso, dettagliato, ma non affaticante; nelle stesse condizioni l' SA 31 MK è un filo più lungo sul medio-basso e "più grezzo" (gamma medio-alta meno rifinita e setosa dell' SA-T 7). Purtroppo ogni dispositivo andrebbe provato nel proprio impianto; non ti fidare di chi già "prevede" il tipo di suono.
giovannieq Inviato 8 Maggio 2024 Inviato 8 Maggio 2024 @gimmetto @gimmetto @gimmettoIntanto ti ringrazio per la tua opinione, esposta molto chiaramente. E inoltre mi confermi un suono complessivamente più bello, rispetto al mio modello. Terrò l' sa t- 7 come papabile.
DeadCanDance Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 Ciao a tutti, qualcuno vorrebbe gentilmente spiegare come tecnicamente leggere i parametri di un Pre per fare un buon abbinamento di pilotaggio con un finale o magari anche integrato? Io sto cercando un Pre da usare anche in ottica bi-amping non per forza con finali o integrati identici. Grazie
mla Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 21 minuti fa, DeadCanDance ha scritto: come tecnicamente leggere i parametri di un Pre per fare un buon abbinamento di pilotaggio con un finale Requisito principale è che l’impedenza di ingresso del finale sia almeno il decuplo dell’impedenza di uscita del preamplificatore.
DeadCanDance Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 5 minuti fa, mla ha scritto: Requisito principale è che l’impedenza di ingresso del finale sia almeno il decuplo dell’impedenza di uscita del preamplificatore. ok, e per quanto riguarda i guadagni?
FedeZappa Inviato 10 Maggio 2024 Inviato 10 Maggio 2024 @DeadCanDance post 2 prima pagina, post 7 seconda pagina: https://melius.club/topic/187-home-theater-nuovousatosegnalazionirecensioni/
alearti Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Incontri estivi con il Pre De Battisti. Volevo dare un titolo per dirvi che stiamo parlando di un Pre costruito in quel di Milano da Alessandro De Battisti e alla cui costruzione partecipa anche Diego Andreoli (Audioplasma). Due parole di introduzione direttamente da Alessandro. Pre a stato solido basato su circuitazioni current mode ad elevata linearità interamente bilanciato. Accoppiamento DC di tutti gli stadi (nessun condensatore sul percorso del segnale). Resistenza di ingresso 50 KOhm, di uscita 10 Ohm. Guadagno regolabile da 8 a 18db. 2 ingressi bilanciati + 2 sbilanciati, 2 uscite RCA + 2 uscite XLR. Dotato di Telecomando. Una foto: Ho ascoltato il Pre in vari impianti e a confronto con Pre blasonati (Spectral 30SL e Allnic L-9000). Il DeBattisti si distingue in tutte le situazioni e la mia impressione e' rimasta quella di un "Direttore d'Orchestra". Si', perché la sua nota principale e' quella di lasciare un senso di "ordine" all'ascoltatore. Come se tutto andasse a suo posto, senza ingolfare la gamma media, senza ingigantire il basso, senza distrarre con note ultra-cristalline. Veramente una piacevolissima sorpresa. E questo senso di ordine si apprezza sempre più mentre il messaggio sonoro si fa più complesso. E mentre altri Pre si perdono il filo della musica e confondono così l'ascoltatore, il nostro "Direttore d'Orchestra" lascia l'ascoltatore rapito dalla complessita' che sa gestire senza scomporsi. Ascoltato anche al posto del collegamento diretto DAC->Finale (non me ne vogliano i sostenitori del Pre-Dac). Anche in questo caso, il "Direttore d'Orchestra" gestisce in modo più fluido, musicale e "ordinato" il messaggio sonoro. Forse un giorno riusciro' a provarlo a confronto con il mio MBi e potro' essere più preciso e ricco di dettagli. Per il momento qualche foto degli impianti dove ho avuto la fortuna di sentirlo. Qui confrontato con Allnic L-9000 mentre pilota una coppia di MBL 9006: Qui invece a pilotare una coppia di mono FM: Buoni ascolti e...stay tuned :-) -- Ale 1
emorante Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Essendo presente alle demo, posso confermare, quanto scritto da Alearti.
Mighty Quinn Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @alearti ...ma mi hai fregato i miei diffusori per fare sta prova? Meno male che non me ne sono accorto!
Max440 Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 @alearti Sì, però... manca la cosa più importante: quanto costa? ps: poi vi parlerò anch'io di un pre strepitoso che ho intenzione di "sviscerare" all'osso... tempo al tempo ... roba di marca notissima e diffusissima.... stay tuned
leika Inviato 7 Settembre 2024 Inviato 7 Settembre 2024 Forse complice una vita passata a “giocare “ con gli integrati, quando passai alla soluzione pre e finale ho optato di non fare lo stesso con i pre , consapevole del fatto che il pre gioca un ruolo fondamentale, ho detto sempre è passatemi il termine… che è il direttore d’orchestra dei nostri sistemi che da i tempi a tutti … da qui la mia scelta del pre dello stesso brand dei miei finali 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora