Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificatori, che passione!


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Azoto One ha scritto:

A proposito di Luxman, qualcuno sul CL 1000? 

mi manca un centone, sono fermo al 900 e pure senza L :classic_laugh:

Inviato
24 minuti fa, Max440 ha scritto:

Non so se ridere o piangere ....

sempre meglio ridere prima che pinagere dopo, dice il saggio...:classic_wink:

  • Moderatori
Inviato
14 ore fa, alexis ha scritto:

Ma all’audiofilo vecchio stampo piacciono le manopole giganti da trastullare e manipolare quasi fossero protuberanze femminili..

 

...non ti dico poi quando appoggio i polpastrelli su queste 2 grosse, tonde, succulente manopole principali da che stimoli vengo pervaso in ogni dove... 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

 

 

image.thumb.png.d05647ed832a8532fd19015160eb84d1.png

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@BEST-GROOVE  L.ho avuto anch'io, era bellissimo assieme al suo finale.. uno dei miei primi ampli seri ci piulotavo le Tympani T1D, la mia seconda cassa seria, circa 30 anni fa...

  • Melius 1
  • Moderatori
Inviato
18 minuti fa, alexis ha scritto:

L.ho avuto anch'io, era bellissimo assieme al suo finale

 


come sempre è questione di gusti ma nella sua estrema semplicità e pulizia del frontale senza fronzoli e menate varie non si può rimanere indifferenti 

  • Moderatori
Inviato
Il 30/06/2023 at 09:55, mla ha scritto:

Secondo voi "tutti" i pre contenuti negli integrati ed utilizzabili separatamente sono scarsi, oppure come sempre dipende da caso a caso?

 

credo che dipende molto da caso a caso ma penso che in un integrato non si riesca a fare rendere al 100% sia la sezione pre che quella finale.

Nel mio caso ho avuto per svariati anni il Sansui AU-X1 (mica pizza e fichi)



image.png.0fc9bf9d8349b69b9215d7b3280bec12.png


con possibilità di separare elettronicamente il pre dal finale....ebbene riguardo il finale nulla da dire, basso solido e roccioso  il pre interno invece che aveva comunque trasformatore dedicato e 20000uF di filtraggio nei due condensatori di alimentazione tutti per se risultò a confronto con pre separati di buon livello abbastanza velato al punto che sia per questo sia per la tendenza al suicidio della sezione finale mi decisi a venderlo.


 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

risultò a confronto con pre separati di buon livello abbastanza velato al punto che per questo e la tendenza al suicidio della sezione finale mi decisi per venderlo.

Anche nelle migliori famiglie, non tutte le ciambelle… 😄

 

Inviato

@BEST-GROOVE aggiungi pure il feeling aptico a girare quelle manopolone surdimensionate scolpite dal pieno. Davvero bellissimo.

( peccato la non straordinaria qualità del suono, caratterista comune a tutta la produzione dei pre coevi.. )

  • Moderatori
Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

peccato la non straordinaria qualità del suono, caratterista comune a tutta la produzione dei pre coevi.. )

 

Se ti riferisci al Threshold posso dirti che a confronto con altri pre di qualche lustro più giovani se si bada al suono non è che ne esce perdente a tutti i costi..... dalla sua ha parecchio da dire offrendo una musicalità totale un po' meno lucida, una gamma altissima non rifinitissima e all'opposto si vorrebbe la gamma bassa più articolata e modulata ma offre voci piene, materiche, una tridimensionalità e una scansione dei piani sonori che tiene tranquillamente testa non facenfo pensare sia un pre con oltre 40 anni di vita e,  non ci fosse possibilità di confronti, per la maggior parte degli appassionati andrebbe già benissimo così com'è. 

Piuttosto è sul piano pratico che può fare storcere il naso avendo un volume che si regola a scatti non dosando finemente la quantità di suono che si vuole ottenere e una sezione phono che seppur sufficientemente regolabile non permette di gestire al meglio mm a bassa uscita mentre lo stadio mc è sìn troppo sensibile permettendo la scelta di testine soltanto dalla ultra bassa uscita a meno che non si voglia dosare il volume non oltre le ore 12:00 o che  si intervenga con alcune piccole modifiche nel circuito comunque reversibili per togliere queste limitazioni.

Inviato

Sto provando uno splendido Luxman CL-38uc : decisamente una gran macchina! :classic_love:

Mi sa che stavolta dovrò mettere mano al portafoglio ... :classic_rolleyes:

  • Moderatori
Inviato
57 minuti fa, Max440 ha scritto:

Sto provando uno splendido Luxman CL-38uc :

 

Bello è bello con il cabinet in legno poi ...una favola, :classic_love:

ma anche suonasse ipoteticamente sotto le aspettative.....chissene....:classic_smile:

Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Sto provando uno splendido Luxman CL-38uc : decisamente una gran macchina! :classic_love:

Mi sa che stavolta dovrò mettere mano al portafoglio ... :classic_rolleyes:

con quale macchina fai il raffronto?

Inviato
21 ore fa, Suonatore ha scritto:

con quale macchina fai il raffronto?

 

Yba1, Yba2, Conrad Johnson CT6 e.... un inossidabile Mitsubishi DA-P20 (outsider imprevisto...)

Inviato
40 minuti fa, Max440 ha scritto:

Conrad Johnson CT6

Grave errore di grammatica 

Si scrive minuscolo 

Ci tengono 

:classic_smile:

Inviato
Il 26/9/2024 at 19:00, Max440 ha scritto:

Sto provando uno splendido Luxman CL-38uc

Come va rispetto agli YBA?

Inviato
1 ora fa, davenrk ha scritto:

Come va rispetto agli YBA?

 

Gli Yba sono "fulminei", con una presentazione di ariosità e dettaglio da primato...

Però però ... a lungo andare si nota, soprattutto in alcuni passaggi critici (fiati a pieno volume, archi nella gamma acuta) che l'apparente minore velocità del Luxman appare più naturale, anzi... stempera alcune "durezze" che con Yba saltano maggiormente all'orecchio.

Insomma: mi pare il Luxman corretto e meno perentorio degli Yba (ma non "lento" come il CJ), fornendo un encomiabile equilibrio fra dettaglio/velocità e morbidezza/lentezza ...

Sotto esame ancora per una settimana almeno: devo decidere ... :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato

@Max440 che modelli hai di pre YBA? O meglio, di quali serie? Cambia molto da una serie all' altra.Perlomeno i pre 1. Con le ATC 50 attive usavo un vecchio 1 alpha superalimentato che era meno "esagerato" delle ultime serie e di più facile gestione in un impianto non full YBA. 

Il Luxman da come lo descrivi sarà sicuramente un ottimo pre. Buoni ascolti.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...