Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificatori, che passione!


Messaggi raccomandati

Inviato

@ascoltoebasta condivido l'approccio. sono anni che non compro una elettronica senza averla prima provata nel mio impianto. se non riesco a provarla a casa prima di acquistarla, resta dov'è senza nessun pentimento :)   

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

condivido l'approccio. sono anni che non compro una elettronica senza averla prima provata nel mio impianto.

Assolutamente fondamentale!

Quando ero un giovincello (sono passati almeno 30 anni...), mi facevo attirare dalle recensioni altisonanti, e correvo dietro all'oggetto osannato dalla critica del momento.

Per fortuna avevo pochi soldi, per cui non ho mai fatto acquisti incauti di un certo valore...

Ora so, per esperienza ormai consolidata, che ogni oggetto suona "nel contesto", per cui se non si fa la prova nel proprio sistema si rischiano dei flop incredibili, tipo acquistare un pre da 10k euro "sulla fiducia" ed accorgersi che può andare meglio quello da 2k euro che già si possiede ...

Stessa cosa con Cd, Dac, Finali, Cavi ... 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Ora lo sto confrontando col mio AR LS27. Due mondi diversi. L'AR ha quella trasparenza magica sui medi, specie con le voci, di cui sono innamorato. Ma il 30SS dona una matericità al suono che l'AR si scorda: suono più granitico , più veloce, più dinamico, ma soprattutto più pieno e articolato nel medio-basso.

 

Bel dilemma ...

Diciamo che, ipotizzo, conoscendo un po' i tuoi gusti "interpretativo-musical-sonori" mi sa che... lo Spectral sarà tuo :classic_wink:

Mentre io, sono quasi certo, sceglierei la "mediosità organistica" dell' LS27 :classic_rolleyes:

 

Inviato

 

1 minuto fa, Max440 ha scritto:

ogni oggetto suona "nel contesto", per cui se non si fa la prova nel proprio sistema si rischiano dei flop incredibili,

Già...

C'è da dire che coi diffusori la storia è diversa, quasi impossibile provarli prima di prenderli.

Inviato
2 minuti fa, Max440 ha scritto:

Diciamo che, ipotizzo, conoscendo un po' i tuoi gusti "interpretativo-musical-sonori" mi sa che... lo Spectral sarà tuo :classic_wink:

Eh, non so proprio, vediamo.

Mi prendo qualche giorno per ascoltare lo Spectral, familiarizzare con lui, e poi farò dei confronti. Al momento sono affascinato dal medio-basso del 30ss...spettacolare, senza nessuna perdita di dettaglio e articolazione.

Sotto sotto alla fine c'ho l'indole da giostraio, che ci posso fare?? :classic_laugh:

Inviato
2 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

C'è da dire che coi diffusori la storia è diversa, quasi impossibile provarli prima di prenderli.

 

Vero, ma con quelli le differenze sono così eclatanti che è davvero difficile ascoltare un sistema di diffusori che piace, in negozio o a casa di qualcuno, e poi a casa propria non ti piacciono più ...

Nel mio caso, per esempio, ho sempre acquistato Magneplanar dopo averle sentite in alcuni contesti completi, ed il loro suono mi ha sempre convinto.

Non comprerei mai Tannoy, per fare un esempio opposto :classic_wink:

Adesso, Grancolauro ha scritto:

Sotto sotto alla fine c'ho l'indole da giostraio, che ci posso fare?? :classic_laugh:

 

Mmhhh, no dai... secondo me è l'indole "percussiva" del pianista :classic_love:

Inviato

@Max440 possibile, o forse è quel che rimane delle mie passioni hardcore di quando avevo 20 anni, chiassà.

Ad ogni modo, per dirla semplice da giostraio, uno stereo senza bassi come si deve per me è un insulto alla musica. qualsiasi tipo di musica. proprio non si può sentire :classic_smile:

alla fine sono un tipo semplice come vedi 

  • Melius 2
ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

condivido l'approccio. sono anni che non compro una elettronica senza averla prima provata nel mio impianto. se non riesco a provarla a casa prima di acquistarla, resta dov'è senza nessun pentimento

Idem,ed è per questo che posso dire che da circa 20 anni non ho mai sbagliato un acquisto,dai diffusori ai cavi,sempre in prova nel mio impianto e ambiente e per almeno 5 giorni,ho la fortuna d'avere rapporti decennali più che ottimi con un famoso negozio specializzato e qualche amico appassionato,uno di questi ha più componenti lui d'un medio negozio hifi.

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, Grancolauro ha scritto:

lo sto provando con un GamuT d200

 

La T maiuscola di gamut è  per indicare che è in classe T?

Inviato
17 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

La T maiuscola di gamut è  per indicare che è in classe T?

Nono, solo un vezzo di marketing. È in classe AB

  • Moderatori
Inviato
11 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

. È in classe AB

Ah....ok

Inviato
Il 27/09/2024 at 19:35, Max440 ha scritto:

Yba1, Yba2, Conrad Johnson CT6 e.... un inossidabile Mitsubishi DA-P20 (outsider imprevisto...)

Sarei curioso di sapere quale sia il tuo giudizio sul Mitsubishi DA-P20 rispetto ad altri pre da te posseduti.  

Inviato
9 ore fa, Luca44 ha scritto:

Sarei curioso di sapere quale sia il tuo giudizio sul Mitsubishi DA-P20 rispetto ad altri pre da te posseduti. 

 

Guarda, devo essere sincero: nonostante gli anni sul groppone (è un oggetto degli anni '80) e il progetto sicuramente datato (vari filtri, controlli di tono, etc), lo trovo molto musicale e in grado di rivaleggiare con il meglio che c'è sul mercato in questo settore.  Pensa che, qualche mese fa, l'ho provato a confronto con un pre che a listino stava a 14k euro (7k dollari negli States), posizionato in classe A di Stereophile, e che avrei potuto acquistare ad una cifra molto interessante, il classico "affare da non perdere".

Devo dire che se la giocavano alla pari: il pre "top di gamma" era vincente in quanto ad ariosità, scena e dettaglio, ma il "brutto anatroccolo" lo batteva sul basso e sulla gamma media più suadente.

Alla fine mi sono tenuto il mio senza troppi rimpianti ...

Per l'esperienze di ascolto fatte negli ultimi 30 anni, direi che il DA-P20 è assimilabile, come impostazione sonora, ad un buon pre Accuphase, con la non sottovalutabile differenza che il Mitsu, a prescindere da quanto costava all'epoca (non lo so con precisione), io l'ho pagato 350 euro ...  non so se mi spiego... :classic_wink:

Adesso sta combattendo una dura battaglia vs un Luxman CL-38uc... e qui mi sa che sarà dura vederlo uscire vincitore... ma diamo tempo al tempo (da me le prove durano almeno un paio di settimane, ma spesso cerco di tirare un mesetto)

  • Melius 1
Inviato
Il 27/09/2024 at 23:37, Max440 ha scritto:

Però però ... a lungo andare si nota, soprattutto in alcuni passaggi critici (fiati a pieno volume, archi nella gamma acuta) che l'apparente minore velocità del Luxman appare più naturale, anzi... stempera alcune "durezze" che con Yba saltano maggiormente all'orecchio.

Sul parametro "velocita'" spesso noto che si confonda con "asprezza" e, viceversa, quando sentiamo un Pre coerente, dove la musica fluisce più coerente ed unita, allora diciamo che il Pre e' "lento". 

 

Io prediligo sonorita' piene a quelle scarne e sterili che vanno per la maggiore. Stessa sensazione che ho con il mio Pre MBi a valvole, le voci sono suadenti senza per questo limitare la loro estensione in alto, la gamma media che si raccorda con quella alta, senza mai dare un senso di distacco e quindi di falsa apertura.

 

Ecco, quando sento parlare di Pre veloci, mi sembra che si confonda l'asprezza e il disunirsi delle gamme di frequenza con questo concetto di velocita'.

 

Quindi, Max, voto anch'io per il Luxman nel confronto agli YBA. Ho anch'io ascoltato in diverse catene i Pre YBA e sono d'accordo con la tua disamina. Facci sapere cosa decidi.

 

My 2 cents,

-- Ale

Inviato

Parlando di pre piccolo feedback su un pre abbastanza raro e poco conosciuto. Sono finalmente riuscito a mettere le mani su un Exposure xiv. Avevo il suo alimentatore ix che facevo andare con vii. ( pre economico e delizioso). È un pre controverso, ne hanno venduti pochi , probabilmente perché costava molto (pre+alimentatore) e non è che fosse bellissimo ( eufemismo 😊). Ebbene, devo dire che è un grande pre ss. Nel solco dei pre inglesi terrapiattisti, morbido ma definito, moolto musicale , grande senso del ritmo,sensibile a cavi e supporti.Tutt altro che hi fi.  Insomma per me il livello è molto alto , adatto a chi vuole ascoltare musica e non l apparecchio. 

Inviato

@Danilo uno dei miei primi pre di qualita trent'anni fa .. avevo tutta la parure pre con doppio alimentatore esterno e finale IV, che andava davvero bene, allora...  il tutto progettato ancora da John Farlowe, uno dei primi sostenitori della alimentazione tosta esterna, anche per i pre che sulla carta hanno bisogno di ben poca roba..

Inviato
19 ore fa, Danilo ha scritto:

 Insomma per me il livello è molto alto , adatto a chi vuole ascoltare musica e non l apparecchio. 

 

Considerazione molto interessante (e, sotto taluni aspetti, "provocatoria in senso positivo" ... :classic_wink: )

Inviato
Il 05/10/2024 at 16:48, Grancolauro ha scritto:

@Superfuzz ciao, in effetti la sinergia con ATC sembra ottima, capiasco bene la tua scelta con le 50 attive.

In realtà ora ho le 40 passive, e il 30SS lo sto provando con un GamuT d200. Davo per scontato che avrei avuto problemi di interfacciamento, come spesso succede con finali non Spectral. E invece nulla, sinergia perfetta. Vanno d'amore e daccordo senza intervenire su nulla! Miracolo. Sparito anche il ronzio che c'era con le ATC 150 attive dell'amico che me lo ha prestato.

Ora lo sto confrontando col mio AR LS27. Due mondi diversi. L'AR ha quella trasparenza magica sui medi, specie con le voci, di cui sono innamorato. Ma il 30SS dona una matericità al suono che l'AR si scorda: suono più granitico , più veloce, più dinamico, ma soprattutto più pieno e articolato nel medio-basso. Gran bella macchina, nulla da dire.

Ma sono solo ai primi ascolti e il giudizio rischia di essere affrettato per quanto riguarda il mio impianto. Ho una settimana per capire come va davvero e fare dei confronti mirati.

Ciao!

Due mondi diversi  , qualità contro quantità  , prenditi tempo per decidere  , anch'io la prima settimana ero innamoratissimo del Ref6 rispetto al Ref3  , poi quartetti d'archi e voci mi hanno fatto scegliere diversamente  .

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...