Max440 Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 6 ore fa, Grancolauro ha scritto: Domani, se interessa a qualcuno, scrivo qualche impressione. A me interessa la descrizione, se riesci soprattutto in termini "quantitativi" (so che non è facile, perchè non abbiamo una scala di misura universale, ma potresti provare con esempi o metafore) delle differenze. Grazie, Max
Maurjmusic Inviato 13 Ottobre 2024 Inviato 13 Ottobre 2024 56 minuti fa, Grancolauro ha scritto: ora acquista corpo, carne e sangue, diventando "reale", presente. Ecco, questa è la differenza più eclatante inserende lo Spectral: il suono acquista profondità, prensenza, tridimensionalità. Ho avuto il tuo medesimo riscontro quando avevo il pre Pass Xp 20 e l'avevo sostituito con il pre Spectral 30 SL (e per di più il finale era il Pass 350.5 ); inoltre anche le registrazioni che si credevano meno performanti suonavano più che bene (con il pre XP 20 non era affatto cosi') anche se il pre XP 20 sembrava più trasparente e asciutto a mio parere era solo più "povero" in armoniche e, secondo me, decisamente meno equilibrato timbricamente. P
Ivan1800 Inviato 23 Ottobre 2024 Inviato 23 Ottobre 2024 https://www.schiit.com/products/mjolnir-3?srsltid=AfmBOoqyTDLI7ggaF0AhFTaajQIUBPcieKuNmHWNjtgH966_xUuZPTEG Cosa ne pensate di questo Pre? Ne sono molto affascinato!
alexpass Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Io invece sto considerando questo https://www.audioplushiend.it/in-vendita/Allnic Audio-L-9000 OTL-OCL Preamplifier-NUOVO/4786 e spero di poterlo provare a breve nel mio impianto. Qualcuno ha esperienza con questi apparecchi?
Ornito_1 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Il 23/10/2024 at 13:56, Ivan1800 ha scritto: https://www.schiit.com/products/mjolnir-3?srsltid=AfmBOoqyTDLI7ggaF0AhFTaajQIUBPcieKuNmHWNjtgH966_xUuZPTEG Cosa ne pensate di questo Pre? Ne sono molto affascinato! Non l’ho mai sentito ma la casa madre lo cataloga come Amplificatore per cuffie E preamplificatore. Se hai necessità di un amplificatore per cuffie che possa fare da pre, ok. Se cerchi in primis un pre, Schiit cataloga come tali: Sys, saga, Kara (che può anche fungere da ampli per cuffia), Freya+. Ma sicuramente lo sapevi già…😁
Dany73 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 Come vanno questi Schiit? Per esempio il top di gamma Freya+, qualcuno è riuscito a provarlo?
Easy Rider Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 6 minutes ago, Dany73 said: Come vanno questi Schiit? Per esempio il top di gamma Freya+, qualcuno è riuscito a provarlo? lo ho avuto e lo ho rivenduto dopo qualche mese. le ho provate tutte, anche ad utilzzare pregiate valvole NOS della mia collezione. Niente da fare, rimuovendolo dal percorso segnale (dac con controllo volume a pilotare direttamente un finale) guadagnavo in ogni parametro. Per darti un minimo di contesto: lo ho confrontato con un Audio note M2 phono, ben valvolato ed entrambe le configurazioni le ho paragonate con il Dac RME ADI-2 FS diretto verso il finale Audio Note P2 SE. Il DAC diretto verso il finale era la soluzione migliore sotto ogni parametro, il pre Audio Note introduceva un leggero peggioramento, lo Schiit era quello meno piacevole di tutti. Non è detto che il peggioramento sia avvertibile in tutti gli impianti, e quindi sarebbe comunque interessante provare di persona... ma se posso dare un suggerimento, cercherei un pre diverso. Della Schiit invece il finale Aegir2 non è male, non è certo il mio riferimento ma, per il prezzo, a patto di essere nel range con la potenza, merita un ascolto.
noam Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 @Easy Rider quanti bei ricordi con il pre AN M2 phono , specie collegato con i sui finali ....però c'é anche da magnificare la sezione pre dell' RME ADI-2 FS , tra i migliori prodotti da me provati negli ultimi anni .
Mighty Quinn Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 18 minuti fa, noam ha scritto: la sezione pre dell' RME ADI-2 Come pre è insuperabile Stato dell' arte garantito al pistacchio
Dany73 Inviato 25 Ottobre 2024 Inviato 25 Ottobre 2024 @Easy Rider Grazie per il tuo contributo sul Freya+
Max440 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 7 ore fa, noam ha scritto: però c'é anche da magnificare la sezione pre dell' RME ADI-2 FS , tra i migliori prodotti da me provati negli ultimi anni . Caro Francesco, sai che condivido quasi al 100% il tuo "obiettivo sonoro", per cui questa tua frase mi incuriosisce assai. Per cui ti chiedo: senza timore "reverenziale" nei confronti dei grandi brand e (soprattutto) degli audiofili "tradizionalisti", ci spieghi le differenze sostanziali fra l'uso del DAC nudo e crudo, usando quindi il pre ARC, e l'utilizzo della sezione pre del DAC "tagliando fuori" il pre ARC? Se te la senti ...
Mighty Quinn Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 52 minuti fa, Max440 ha scritto: Per cui ti chiedo: senza timore "reverenziale" nei confronti dei grandi brand e (soprattutto) degli audiofili "tradizionalisti", ci spieghi le differenze sostanziali fra l'uso del DAC nudo e crudo, usando quindi il pre ARC, e l'utilizzo della sezione pre del DAC "tagliando fuori" il pre ARC? Io ho il miglior pre (parecchi tra i migliori pre, anzi) al mondo assieme al DAC in questione La differenza è semplice Il miglior pre lo riconosci in quanto non riesci a percepire peggioramenti rispetto al DAC usato anche come pre (cioè da solo senza pre) È la firma di un pre di assoluta eccellenza 1
noam Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 6 ore fa, Max440 ha scritto: Caro Francesco, sai che condivido quasi al 100% il tuo "obiettivo sonoro", per cui questa tua frase mi incuriosisce assai. Per cui ti chiedo: senza timore "reverenziale" nei confronti dei grandi brand e (soprattutto) degli audiofili "tradizionalisti", ci spieghi le differenze sostanziali fra l'uso del DAC nudo e crudo, usando quindi il pre ARC, e l'utilizzo della sezione pre del DAC "tagliando fuori" il pre ARC? Se te la senti ... Caro Max , visto che sei sensibile alle testine , é grossomodo come paragonare una Spu Ne con una Spu Royal che costa 6 volte tanto . L'Rme inserito come pre ha una grande timbrica , nessuna frequenza è messa in risalto , ascoltato da solo per giorni e giorni , diresti mi fermo qui , é un prodotto eccellente con un equilibrio timbrico , a cui sono molto sensibile , invidiabile . Poi quando lo confronti vis a vis col Ref3 , ti rendi conto che quest'ultimo scava più in profondità nella partitura , la risoluzione è di ben altro livello . Ps. : il finale a quel tempo era un Vitus rs100 . 1
carloc1 Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 13 ore fa, Max440 ha scritto: Caro Francesco, sai che condivido quasi al 100% il tuo "obiettivo sonoro", per cui questa tua frase mi incuriosisce assai. Il ragazzo è un po' sordo ultimamente... 1
ninomau Inviato 26 Ottobre 2024 Inviato 26 Ottobre 2024 Il 12/10/2024 at 22:03, Maurjmusic ha scritto: No, sono almeno nove che io sappia: I pre Spectral serie 30 sono 10, nell’elenco manca il 30SC, che ho acquistato tempo fa in sostituzione di un 30SL G1. 1
Max440 Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 10 ore fa, carloc1 ha scritto: Il ragazzo è un po' sordo ultimamente... Ma come... proprio adesso che ha pure la testina giusta... Mi sa invece che inizia a sentirci bene, altrochè ...
noam Inviato 27 Ottobre 2024 Inviato 27 Ottobre 2024 1 ora fa, Max440 ha scritto: Ma come... proprio adesso che ha pure la testina giusta... Mi sa invece che inizia a sentirci bene, altrochè ... This is scary 😂
SpiritoBono Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 Il 11/10/2024 at 12:14, Maurjmusic ha scritto: Il pre Spectral Visivamente: a) Il pre Dmc 30 SS Serie 2 (ultima versione prima del 30 SV) si differenzia dal 30 SS di cui esistono 2 versioni 30 SS g1 ( con tutti e sette i condensatori azzurri come il precedente 30 SL g 2) ed il 30 SS g2 con due condensatori azzurri e cinque neri) b) Nel 30 SS Serie 2 (dicitura normalmente riportata sull'imballo) sono assenti gli switch di color rosso relativi al controllo del guadagno (quelli per le sorgenti sono identici) che ora è fisso e guadagna meno del precedente 30 SS e presenta i nuovi moduli di amplificazione 301 A ( invece che le precedenti 301 sui quali sono installate le schede sempre Rev.D) Il 30 SS Serie 2 ultima versione è piu' veloce del precedente 30 SS (ai quale Io ho preferito il 30 SL g2 mentre tra 30 SL g2 e 30 SS Serie 2 ho preferito quest'ultimo. Ho avuto un 30 SL g1, due 30 SL g2 e due 30 SS Serie 2 ed ho avuto modo di confrontare esemplari identici revisionati da Balconi ( piu' precisamente due 30 SL g2 e due 30 SS Serie 2 con numeri seriali differenti di poche unità) e ti posso assicurare che non ci sono due esemplari che suonano allo stesso modo per trasparenza velocità ecc. ecc. ed anche il guadagno puo' essere differente tra du SS Serie 2. Foto del pre Dmc SS serie 2 Foto del pre Spectral Dmc SS Serie 1 Non avendo il manuale istruzioni qualcuno saprebbe spiegarmi a cosa servono i due potenziometri in uscita? Non avendo il manuale istruzioni qualcuno saprebbe spiegarmi a cosa servono i due potenziometri in uscita?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora