Casperx Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Ciao a tutti, mi consigliate un paio di album per conoscerla? Grazie!
Tronio Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Sicuramente i primi due, con Cobham alla batteria e Hammer alle tastiere: Inner mounting flame e Birds of fire.
spersanti276 Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 https://www.allmusic.com/album/the-inner-mounting-flame-mw0000198020 https://www.allmusic.com/album/birds-of-fire-mw0000649622
one4seven Inviato 27 Febbraio 2023 Inviato 27 Febbraio 2023 Aggiungerei ai primi 2, imprescindibili, "Visions of the Emerald Beyond".
Questo è un messaggio popolare. damiano Inviato 27 Febbraio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Febbraio 2023 Mahavishnu John MC Laughlin, il fondatore dell'orchestra è uno dei chitarristi che si definiscono "seminali". È facile sentire tracce del suo modo di suonare in molti dei chitarristi che sono venuti dopo. L'orchestra ha avuto 2 periodi di massimo splendore, gli inizi con, come detto da @Tronio, Cobham alla batteria Jan Hammer alle tastiere, ma anche Rick Laird al basso e soprattutto Jerry Goodman al violino. Ecco la presenza del violino elettrico in una formazione jazz, contaminato dal rock, ha aggiunto grandi possibilità espressive. I dischi importanti ti sono stati segnalati ed aggiungerei "Between Nothingness and Eternity con la stessa storica band. Questi tre dischi sono da ascoltare come estensione dei dischi elettrici di Miles. In seguito la band è evoluta, sono cambiati le tastiere, affidate a Gayle Moran (la moglie di Chick Corea), il violino elettrico con l'avvento del francese Jean Luc Ponty, virtuoso assoluto dello strumento e basso e batteria a Ralphe Armstrong e Narada. Questa formazione ha inciso Apocalypse, secondo me il migliore di tutti, e Vision of The Emerald Beyond, bellissimo anch'esso. Il progetto cambia obiettivo: la band suona partiture molto ambiziose, addirittura contaminate dalla musica classica. Poi ci sono altre incisioni con altri cambi di formazione e l'abbandono del violino elettrico, ti segnalo Inner Worlds e Adventure in Radioland entrambi molto belli e di impatto. mamma mia quanto ho scritto, si capisce che amo John MC e che vado a sentirlo ogni volta che è a tiro? Se ti piace John, non puoi non ascoltare Extrapolation con un giovanissimo e, già da giovane, fantastico John Surman. Ciao D. 5
analogico_09 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Il mio album preferito, tra gli altri ottimi già citati, e che viene un po' considerato il capolavoro della M.O., è My Goal's Beyond nel quale ascoltiamo anche una seconda parte di chitarra acustica molto suggestiva. Organico d'eccelleza: John McLaughlin: chitarra acustica Billy Cobham – batteria Charlie Haden – contrabasso Jerry Goodman – violino Dave Liebman – flauto, sax soprano (chiamato in seguito da Miles Davis) Airto Moreira – percussioni Badal Roy – tabla Mahalakshmi (Eve McLaughlin) – tambura
spersanti276 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 È rimasto solo il live at lyceum con McLaughlin quindicenne. Glieli avete consigliati praticamente tutti... 1
one4seven Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Eh pure che non è che sia una discografia molto ampia. Alla fine i 2 dischi da avere in discoteca "per forza" sono i primi due.
cesare Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 5 ore fa, analogico_09 ha scritto: My Goal's Beyond questo a rigore non fa parte della discografia della Mahavisnu Orchestra, ma di quella di John McLaughlin (precede The Inner Mounting Flame). Però come qualità artistica ci sta tutto!
Casperx Inviato 28 Febbraio 2023 Autore Inviato 28 Febbraio 2023 Grazie davvero a tutti … pian piano li ascolterò e vi saprò dire …
analogico_09 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 11 minuti fa, cesare ha scritto: questo a rigore non fa parte della discografia della Mahavisnu Orchestra, ma di quella di John McLaughlin (precede The Inner Mounting Flame). Il disco è targato "my goal's beyond mahavishnu john mcLaughlin", le classificazioni sono spesso operazioni di massima e sta bene così ma My Goal's è un disco propedeutico al M. O. elemento della scaturigine che resta a mio modesto avviso insuperato.
one4seven Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @analogico_09 eh ma allora tocca citare pure "Love Devotion Surrender", perché è Mahavishnu pure quello... 1
damiano Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 Ci sarebbe pure "The Lost Trident Sessions" uscito nel 99 ma risalente al 73 e suonato dalla band originale. A me piace meno degli altri ma ci sono un paio di brani fantastici come I Wonder. Ciao D.
analogico_09 Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 @one4seven Vero, in fondo è tutto collegato, tornano anche gli stessi musicisti nei vari organici, con variazioni, ritorni e e abbandoni... sono le varie anime della "Mahavishnu". Quasi quasi ci mettiamo pure "Where Fortune Smiles", discone!", sempre del '71.., però in questo caso abbiamo una musica che sprime il carattere di una diversa formazione di notevole spessore. Dave Holland, basso Stu Martin, batteria John McLaughlin, chitarra John Surman, sax clarinetto Karl Berger, vibrafono Io penso che l'ascolto di questi album iniziali aiutino a capire meglio il successivo passaggio alla M.O. che conserva e rielabora gli elementi di partenza che non vengono superati bensì integrati.
one4seven Inviato 28 Febbraio 2023 Inviato 28 Febbraio 2023 17 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Quasi quasi ci mettiamo pure "Where Fortune Smiles", discone!" Yesss! Mi hai anticipato Concordo. C'è una "soluzione di continuità" in tutto quel filone, in cui l'integrazione è parte del percorso di disco in disco. Se affronti gli ascolti della M.O. "ufficiale" tanto poi sei inevitabilmente portato ad esplorare quello che c'è intorno, prima durante e dopo.
damiano Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 8 ore fa, one4seven ha scritto: affronti gli ascolti della M.O. "ufficiale" tanto poi sei inevitabilmente portato ad esplorare quello che c'è intorno, prima durante e dopo. Esatto, questo è il punto centrale del discorso MO, fondato sulla centralità di John MC Laughlin. Partendo dal chitarrista scozzese si arriva (quasi) in ogni luogo musicale. Ripeto quanto ho scritto nel primo post dedicato a MO, JML è uno dei musicisti più significativi della musica jazz Ciao D.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora