Questo è un messaggio popolare. pieffe Inviato 18 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 18 Aprile 2021 Recentemente, grazie alla messa in onda su RAI5 del documentario "ABM L'uomo al piano" ho cominciato ad approfondire. Vi propongo i documenti che ho raccolto e chiedo a chi vuole di segnalare le sue registrazioni preferite. Ne ho acquistate diverse su vinile ma la qualità non è sempre all'altezza dell'interprete, anche perchè molte risalgono agli anni 40 e 50 e sono prese dal vivo. PS la Rai quando vuole fa delle opere davvero valide, vedi le otto puntate della serie “Grandi interpreti” dedicate ad ABM condotte nel 1987 dal musicologo Roman Vlad. ---------------------------- INTRODUZIONE AI CONCERTI RAIGrandi Interpreti: Arturo Benedetti Michelangeli - Primo Concerto B.Galuppi: Sonata in DO Magg.; D.Scarlatti: Quattro esercizi per clavicembalohttps://www.youtube.com/watch?v=kM8b-ORGpZc&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=5Secondo concertohttps://www.youtube.com/watch?v=ECVysOlfny8&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=4&t=6s L .V.Beethoven: Sonata in DO Magg. n.3 op.2,3Terzo concerto F.Chopin: Ballata in SOL min. op.23; Andante Spianato e Polacca Brillante op.22https://www.youtube.com/watch?v=dxvOgVCBSOc&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=7&t=5sQuarto concertohttps://www.youtube.com/watch?v=rQoeim-nGZM&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=6&t=9s F.Chopin: Scherzo in Si bem. min. op.31; Mazurca in LA min. op.68,2; Mazurca in SI min. op.33,4; Mazurca in RE bem. Magg. op.30,3; Berceuse in RE bem. Magg. op.57Quinto concertohttps://www.youtube.com/watch?v=w1g-NGuCofs&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=8&t=4s F.Chopin: Fantasia in FA min. op.49; Valzer in LA bem. Magg. p.69 n.1; Valzer Brillante in LA bem. Magg. op. 34 n.1; Valzer in MI bem. Magg. op. postumaSesto concertohttps://www.youtube.com/watch?v=-Pt9pwNxR78&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=9&t=6s F.Chopin: Sonata in SI bem. min. op.35Settimo concertohttps://www.youtube.com/watch?v=9-pKSFeCAvc&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=10&t=5s C. Debussy: Images I series: Reflect dans l'eau, Hommage a Rameau, Mouvement; Images II series: Cloches a travers les feuilles, Et la lune descend sur le temple qui flut, Poisson d'orOttavo concertohttps://www.youtube.com/watch?v=AIxoRBf93zU&list=PL-nDfuYacaTJYvsZnSuVSLUoRWOgDZ6Eb&index=3&t=258s C. Debussy: Due Preludi: "Canope", "Bruyeres"; Children's Corner: "Doctor Gradus ad Parnassum", "Jimbo's Lullaby", "Serenate for the doll", "The snow is dancing", "The little sheperd", "Golliwogg's cakewalk" DOCUMENTARI Arturo Benedetti Michelangeli documentario di RSI per i 20 anni dalla scomparsa https://www.youtube.com/watch?v=K5CqnMGijWw Oltre il genio - Arturo Benedetti Michelangeli https://www.youtube.com/watch?v=6FTpNTNJEaw&t=199s Documentario Arturo Benedetti Michelangeli: Passpartù "ABM L'uomo al piano" l film ABM l'uomo al piano, girato tra Bolzano, Trento e la Val di Rabbi, è un ritratto umano e personale del grande pianista bresciano Arturo Benedetti Michelangeli. Una descrizione in parte sorprendente, resa possibile dall'incontro con persone che con lui hanno avuto un rapporto speciale e privilegiato. https://www.raiplay.it/video/2020/08/ABM-luomo-al-piano-7711bdf1-7289-4469-8220-fbd6ad704780.html https://www.youtube.com/watch?v=DAjqh_PDaX8 LIBRI Arturo Benedetti Michelangeli. L'asceta Copertina flessibile – 31 marzo 2006 di Piero Rattalino (Autore), S. Biosa (a cura di), M. Bizzarrini (a cura di) Contiene repertorio e discografia completahttps://www.amazon.it/gp/product/8887203415/ref=ppx_yo_dt_b_asin_image_o01_s00?ie=UTF8&psc=1 2 4
Aldred Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 @pieffe grazie di cuore, materiale davvero preziosissimo. A me piace molto Debussy suonato da Benedetti Michelangeli 1
regioweb Inviato 18 Aprile 2021 Inviato 18 Aprile 2021 11 minuti fa, Aldred ha scritto: A me piace molto Debussy suonato da Benedetti Michelangeli i preludi su DG sono pietre miliari 1
pieffe Inviato 18 Aprile 2021 Autore Inviato 18 Aprile 2021 @Aldred Ho letto una dissertazione, un po' tecnica per uno come me, che spiega come Debussy e gli impressionisti fossero influenzati dal gamelan indonesiano e andassero alla ricerca di un suono nuovo per il pianoforte di tipo "percussivo". Sonorità che ho ritrovato in ABM e che mi ha fatto capire meglio il perchè di tanta ricerca del suono "perfetto". https://brenthugh.com/debnotes/debussy-gamelan.pdf https://open.uct.ac.za/bitstream/handle/11427/15670/thesis_hum_1982_bird_catherine.pdf;sequence=1 (questa è un po' lunghetta 😉 ) https://www.wqxr.org/story/gamelan-influence/ https://bibliolore.org/2012/08/22/debussy-and-gamelan/ 2
flamenko Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Mai trovata una registrazione all’altezza, neanche su nastro. Peccato!
maverick Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 25 minuti fa, flamenko ha scritto: Mai trovata una registrazione all’altezza, neanche su nastro. Peccato! Beh, .. gli ultimi 4 concerti mozartiani con Garben sono eccellenti... E anche quelli beethoveniani con Giulini non sono affatto male.
SimoTocca Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Ma come?? Le registrazioni DG di Benedetti Michelangeli appena rimasterizzate in formato HiRes 24/192 dalla DG suonano in maniera assolutamente meravigliosa! Ad iniziare proprio da quelle di Debussy... I Preludes volume 1 sono una delle più belle registrazioni di pianoforte di tutti i tempi... e in HiRes finalmente tutti possono ascoltare la qualità audio superlativa di questa registrazione .. Cosi come ugualmente eccellente è la qualità audio dell’altro album di Debussy.. Manca, per adesso, all’appello, come rimasterizzazione, il,terzo album di ABM dedicato a Debussy... ma è una registrazione DDD degli anni ‘80 e prevedo problemi... Mentre è diventata “esteticamente” bellissima, specie per quanto riguarda il pianoforte, la registrazione live del quinto concerto di Beethoven con Giulini sul podio...
Velvet Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @SimoTocca Il n5 live Michelangeli/Giulini (che ho su LP dell'epoca) io l'ho sempre trovato di uno splendore interpretativo e molto buono anche nella resa sonora. Purtroppo il maestro raramente dava il consenso per la pubblicazione delle registrazioni, ed alcune volte addirittura pretendeva fossero distrutti i nastri (famoso il caso della prima ripresa live in alta definizione HDVS, costata un botto e mai vista da nessuno).
pieffe Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @flamenko Io ho una buona opinione dell'edizione DG di Chopin (10 mazurkas Prelude op 45 Ballade op 23 Scherzo op 31). Ma magari sono i limiti del mio impanto. Tu che cosa ne pensi? Anche la registrazione DG dal vivo del 1 concerto di Beethoven mi piace, l'ho paragonata a quella di Pollini sempre DG e la preferisco.
pieffe Inviato 21 Aprile 2021 Autore Inviato 21 Aprile 2021 @SimoTocca Ahi ahi ahi, avevo deposto l'idea di aggiungere al mio impianto super tradizionale (AI200 + AI800 + Thorens TD 160 + Allison AL 125) la musica liquida, ma se mi dici così mi sa che entro nel tunnel 😉 Nel caso posso chiedere suggerimenti?
SimoTocca Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @pieffe La musica liquida, a mio avviso, non è alternativa al vinile, nel senso di Aut-Aut, cioè o questo o quello, ma piuttosto è un oppure che suona come il Vel latino, questo e/o quello. Quindi tieniti stretto il tuo Thorens (io ho ancora in casa il mio primo giradischi Thorens TD 145) ma aggiungi se vuoi una eccellente sorgente per la liquida, certo che sì, e per raggiungere l’eccellenza non importa, come invece per il vinile, spendere un capitale, anzi! Tomando “a bomba” al Quinto Concerto di Beethoven i miei due preferiti in assoluto sono questo di Michelangeli, con Giulini, e quello di Pollini, ma con Böhm, registrazione in studio. Questa seconda mitica registrazione è di una perfezione assoluta e forse, se ha un senso in questo caso dire primo o secondo, ecco...la metterei al primo posto. In attesa di “rivalutazione” invece l’interpretazione del Quinto dal vivo con Abbado e i Berliner..nel senso che la ripresa live non è perfetta e in CD suona così-così....ma, magari, rimasterizzata in liquida HiRes potrebbe esserci un miglioramento. Non è detto che sia così per forza e prendo ad esempio la tua prima registrazione citata di Michelangeli, l’album con dedicato alla musica di Chopin. Quest’album su CD suona così bene da essere ritenuto, non solo da me, una degli migliori registrazione di pianoforte (puoi controllare sulla rete, ci sono numerose discussioni al riguardo di cui io riporto la conclusione..). Appena uscito in HiRes corsi ad ascoltarlo, aspettandomi il “solito miglioramento magico”, ma...in questo caso in HiRes il miglioramento di suono è inaspettatamente modesto... non mi sono mai spiegato il perché... Si parla comunque di una delle migliori registrazioni di pianoforte in analogico..
maverick Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 14 ore fa, flamenko ha scritto: quelli della dg dici? Mah.. Certo, quelli della DG. Parlo delle incisioni che ho citato (che sono con orchestra). In quelli solistici, effettivamente non sempre la qualità audio (parlo dei cd, non delle edizioni HiRes) è pari a quella dell'interpretazione. Penso ai preludi di Debussy, ma anche il cd con le 4 ballate di Brahms e la sonata 537 di Schubert suona un po' attufato: probabilmente i colori del pianoforte di Michelangeli meritavano qualcosa di più. Comunque sufficiente lo stesso: non so sinceramente se il riversamento hires ha migliorato un po' le cose, ..sarebbe bello; @SimoTocca assicura di sì ...
flamenko Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @maverick grazie, ma io parlavo di vinile....🤗
Alpine71 Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 "Tiro su" il post proponendo il Michelangeli arrangiatore di canti di montagna. Esiste anche un cd apposito. Inutile dire che, visto il mio nick, l'argomento sia per me particolarmente interessante! Gli esecutori sono il mitico coro della SAT, ma non voglio iniziare polemica alcuna circa le idee sui cori e sui canti alpini perchè ci scorneremmo per molti messaggi 🙂 Buon ascolto 1
oscilloscopio Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 5 minuti fa, Alpine71 ha scritto: Gli esecutori sono il mitico coro della SAT, ma non voglio iniziare polemica alcuna circa le idee sui cori e sui canti alpini perchè ci scorneremmo per molti messaggi A me piacciono...ho una decina di vinili con i più importanti cori... 1
Gabrilupo Inviato 25 Novembre 2021 Inviato 25 Novembre 2021 @maverick Presi in vinile il secondo dei due dischi mozartiani. L'ho sempre trovato pienamente godibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora