alberto75 Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 possiedo anceh 2 Jan Sylvania (scritta verde) e 4 jan philips (scritta blu) che mi sembrano identiche a quelle postate da @M.B. ad occhio...
indifd Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @alberto75 Ciao, le prime le hai individuate correttamente 7L6 *1J - ottobre 1961 Hicksville USA (stab. Amperex) - buone 6922/E88CC, le prime halo getter prodotte negli USA le seconde sono delle GAA ⊿5H3 - ECC88 prodotte da Philips Heerlen agosto 1965 - small halo getter - discrete valvole dal favorevole rapporto qualità/prezzo fra le storiche, ma progressivamente le quotazioni si stanno alzando, almeno in questo caso con un fondamento IMHO 2 minuti fa, alberto75 ha scritto: sembrano identiche Sempre la stessa valvola in diversi marchi 1
M.B. Inviato 1 Marzo 2023 Autore Inviato 1 Marzo 2023 @indifd Mi sono arrivate i set di valvole per fare delle prove. Alle foto già pubblicate, allego quelle di un'altra coppia selezionata (sempre in confezione giallo/verde e sempre marcate Amperex bugle boy) che ho da poco montato sul mio ampli otl. Al momento non noto anomalie (ronzio/fruscio/microfonicità). Anche queste valvole, come le precedenti, credo siano delle Sylvania risalenti allo stesso periodo, giusto?
Merlino Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @indifd ho ripreso uno scatolo pieno di valvole acquistate circa 20 anni fà, posto alcune foto di 12ax7 (non voglio andare out), ma devo capire: il gettere è squadrato; l'unico codice mezzo cancellato è 5609 Rca credo long black plates
Merlino Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Philips miniwatt ring getter codice ⊿2J3 Short Plates
indifd Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Tutto corretto per quel che si vede RCA 12AX7 black long plate square getter - prima versione del 1956 La maggior parte dei produttori dei produttori yankee non utilizzava codici di identificazione dettagliati come quelli europei, a volte specificava il produttore e una data spesso scadenza della garanzia o in alternativa fabbricazione, se al tube tester è efficiente è una discreta valvola (forse la migliore 12AX7 USA), ma inferiore al gruppo delle migliori europee
indifd Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 6 minuti fa, Merlino ha scritto: codice ⊿2J3 Purtroppo spesso parte del codice non è più leggibile, al 99% è una I65 ⊿2J3 penultima versione, la meno interessante prodotta assieme alla successiva I66 ⊿__ dimpled disc getter delle produzioni di Philps Heerlen, ovvero meglio di moltissime altre, ma paragonata con quello che producevano negli anni 50 neppure parente lontana IMHO
Merlino Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 13 minuti fa, indifd ha scritto: prima versione del 1956 grazie, vuol dire che ho imparato qualcosa? Da cosa si evince la data di fabbricazione?
Merlino Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 Mullard? Telefunken? ring getter codice GF2 B? 8? 7B1
indifd Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 2 minuti fa, Merlino ha scritto: la data di fabbricazione? Sui codici yankee devo ancora "studiare" in quanto a parte le 6550 (roba loro) per tutto il resto di mio interesse il meglio è stato fatto da noi europei (mi sono interessato poco delle loro produzioni a parte le 12AX7/ECC83), i diversi produttori non avevano lo stesso standard e a volte neppure utilizzavano codici relativi a data produzione/scadenza garanzia A volte come in questo caso indicavano con codice a 4 caratteri numerici anno-mese o anno-settimana, la struttura della valvola è per quelle produzioni un aspetto importante per distinguere l'evoluzione delle versioni di un produttore
indifd Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 9 minuti fa, Merlino ha scritto: GF2 B? 8? 7B1 Gf2 B7B1 = ECC82 placca corta di Mullard Blackburn febbraio 1967, la più diffusa ECC82 di Blackburn a placca corta Questo ti fa capire la differenza con le produzioni yankee, se hai il codice anche senza conoscere la storia delle versioni e le strutture tipiche associate hai già la carta d'identità di una valvola storica Anche se il marchio è cancellato, anche se manca il riferimento alla tipologia ECC82, anche se la struttura interna è identica ad altre tipologie prodotte in quel periodo da Mullard Blackburn quella valvola è al 100% una ECC82 codice Gf2 B7B1 - placca corta Mullard Blackburn febbraio 1967
indifd Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 3 ore fa, M.B. ha scritto: Sylvania risalenti allo stesso periodo, giusto? Al 100% 1
walge Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 OT ultima generazione di oscilloscopio qualche valvola 2
jimbo Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @indifd Che differenza c'è con la versione philips olandese gf8?
indifd Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 13 minuti fa, jimbo ha scritto: Che differenza c'è con la versione philips olandese gf8? Non ho al momento nessuna delle due, sicuramente sono le più diffuse/reperibili tra le storiche del Gruppo Philips, ma è probabile che siano anche le meno interessanti prodotte da quel gruppo, ho acquistato altro. 1
Merlino Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 21 ore fa, indifd ha scritto: se al tube tester è efficiente è una discreta valvola (forse la migliore 12AX7 USA), ma inferiore al gruppo delle migliori europee si trattava di un quartetto selezionato acquistato circa 20 anni fa da un venditore, ma non ricordo chi. Secondo te in sostituzione a delle psvane in due finali mono klimo kent gold potrebbero apportare delle migliorie?
indifd Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 3 minuti fa, Merlino ha scritto: quartetto selezionato acquistato circa 20 anni fa Per il principio della prudenza: consiglio di farle testare anche se dovesse costare, poi ognuno è libero di procedere come meglio crede 4 minuti fa, Merlino ha scritto: sostituzione a delle psvane Mai provate né ho feedback certi a riguardo 5 minuti fa, Merlino ha scritto: klimo kent gold potrebbero apportare delle migliorie Se hai le 4 RCA 12AX7 long black plate testate non rischi nulla, se poi dal test risultassero non idonee o non in condizioni ideali ti risparmi la prova, se sono testate e ok non rischi nulla e sarai tu il giudice perfetto per valutare l'esito. P.S. se decidi per il test delle RCA direi che controllare anche le 4 EL34 non sarebbe un'idea peregrina, ma dipende da: a) quanto lavoro hanno fatto dall'ultimo controllo/verifica certa b) dalle tue priorità
Merlino Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 21 minuti fa, indifd ha scritto: P.S. se decidi per il test delle RCA direi che controllare anche le 4 EL34 non sarebbe un'idea peregrina montavano delle tungol, ma per me era inascoltabile.... li ho sostituite con un quartetto selezionato di Tad EL34 str red base, e non sono contento
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora