Grancolauro Inviato 1 Marzo 2023 Inviato 1 Marzo 2023 @Capa Sisi è ancora lì. Ma quando ho iniziato a frequentarlo io il negozio era in piazza Almerico, secoli fa. Mi riferivo a quel cambiamento 1
Gall Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 11 ore fa, Lucasan ha scritto: se le Focal Utopia sono un riferimento Chi l'ha detto?? Non tutti i diffusori costosi e di alta fascia sono dei riferimenti e piacciono a tutti. In particolare anche quelli di Sonus Faber. Le Utopia sono dei diffusori di un importante produttore come numeri i cui prodotti si sa hanno una gamma medio-alta importante e come su altri prodotti si deve farne un abbinamento bilanciato tenendone conto. A molti possono non piacere. Chi non predilige un tipo di suono così è il caso che scelga altri marchi con e senza abbinamento indovinato come faccio io.
Gall Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 23 ore fa, Grancolauro ha scritto: Non mi convince tanto questa storia che gli impianti di oggi strillerebbero più del dovuto. Se parliamo di musica acustica, e di verosimiglianza della riproduzione, ci sono un sacco di strumenti che "strillano" di loro. Il registro alto di un clarinetto, di una tromba, di un corno, ma anche le note acute di un violino o di un pianoforte, producono un suono contundente, fastidioso molte volte. Sono fatti così. Questo può ovviamente non piacere, ma mi sembra che gli impianti che abbiamo oggi siano più "fedeli" su questo versante. Quello che spesso manca è l'equilibrio tonale d'insieme: alti squillanti, magari dove servono davvero, e mediobasso in ombra. Ma in passato le cose non andavano molto meglio, solo che i termini erano di solito invertiti. Bravo, questa frase andrebbe riportata all'inizio di ogni discussione, è ora di finire di pensare che il suono vero debba essere sempre piacevole e arrotondato, gli strumenti e a maggior ragione in funzione degli ambienti in cui riverberano (pochi ambiente di ascolto hanno buone caratteristiche acustiche) spesso sono striduli e fastidiosi e se fossero riprodotti cosi in certe fiere audio gli audiofili scapperebbero schifati, inorriditi. Molti hanno in testa un loro suono ideale o che hanno sentito in qualche fantomatica registrazione che è reale come le immagini demo che si vedono negli store trasmesse dagli schermi tv in esposizione. 1 1
mozarteum Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Mo non esageriamo dal vivo e’ tutto bellissimo e mai fastidioso nella musica acustica 1
Grancolauro Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 A volte la sofferenza (anche acustica) è fonte di piacere. Ma sempre sofferenza è
Look01 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 18 ore fa, Lucasan ha scritto: Siccome il 3D sta pretendo una dimensione tipo chiacchiera da bar , cerchiamo di capirci . Poniamo un esempio prendiamo una coppia di vecchia di Sonus Faber electa Amator 1 , o di Minima amato 1 e paragoniamola alle ultime due versioni di Focal Utopia da stand . A mio modestissimo parere se prendi una coppia di Minima Amator che ho avuto per moltissimi anni con tutto il bene che gli voglio 😂 e le paragono non alle Focal che non ho ma alle Magico A1 con cui le ho sostituite e provate nello stesso sistema proprio non ce n'è per me un altro campionato .
Gall Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Mo non esageriamo dal vivo e’ tutto bellissimo e mai fastidioso nella musica acustica Certo, fa parte della musica reale. Intendevo riportare dei giudizi con l'approccio che a volte noi audiofili adottiamo, chi più chi meno, quando ci approcciamo alla musica riprodotta, dimenticando che a volte esistono dei suoni reali non sempre mielosi. Famoso è l'aggettivo violino setoso che non è proprio il suo. E' ovvio che quando sei di fronte allo strumento non puoi dire che suona male o non è reale, altrimenti saresti da internare, e quindi per forza vivi con piacere l'evento con tutte le sue sfaccettature sonore compresa l'acustica ambientale.
Lucasan Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @Gall ma fammi capire a te piacciono le Focal Utopia o le Sonus Faber . non ci si gioca l’eredità ai dadi se lo dichiari !
Lucasan Inviato 2 Marzo 2023 Autore Inviato 2 Marzo 2023 @CINGHIO scommetto che le tue Cornwall non sono attaccate alla parete di fondo e/o ne distano almeno 70 cm dagli angoli
Gall Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 @Lucasan Se devo scegliere le Sonus faber, ma conosco solo quelle vecchie di Serblin. Focal non è un marchio che apprezzo in genere e che conosco in modo approfondito, quelle che ho sentito non le comprerei. Ho avuto le minima FM2, ma non le giudico dei riferimenti, delle bellissime casse artigianali che così non saranno più costruite, con una gamma media ottima non stancante, magiche nel senso che spariscono come pochi diffusori che ho avuto. Con i limiti delle dimensione e limitate per certi tipo di musica, ottime con Jazz e musica da camera. Per i tempi un ottimo progetto. Però non è proprio l'argomento della discussione.
alexis Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 In verità.. é innanzitutto fuorviante e profondamente errato parlare di alta fedeltà come metro universale di giudizio… un esempio? Prendete dieci casse unanimemente considerate top class assoluta, cost no object… e troverete dieci suoni completamente diversi… Ma davvero qualcuno di noi qui ancora crede al denominatore di fedeltà univoco? É un po‘ come credere a babbo natale, fighissimo quando hai cinque anni, molto meno se poi tu stesso hai una nidiata di bimbi in attesa ululante trepidante della tua entrata in scena di rosso vestito .. 🧑🎄.. Che sia giunta l’ora. ora di abbandonare l’età magica 👼di Bettelheim, ed entrare, finalmente nel mondo adulto… ? Chiedo per un amico… 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora