nuvola74 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: una curiosità, se lo usi per coreggere le registrazioni a tuo gusto a che ti serve il microfono? Infatti il microfono non mi serve 😁,era solo per vedere che risultato mi avrebbe dato,dopo anni che uso questo deq 2496 mi era venuta la curiosità di provare la correzione in automatico ma io personalmente faccio di meglio con le mie manine senza microfono 😁.Poi per carità magari un tecnico del suono saprà sicuramente come meglio usarlo in automatico....Mi era uscita una sorta di equalizzazione con acuti pungenti,voci ,chitarre ecc in diminuzione,tipico come quando ascoltavo da diciottenne in auto con i tweeter a palla e voci nascoste (anche li con l’equalizzatore😁)
nuvola74 Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Attento che non finsca con il dubbio amletico "a me piace settato così ma ill microfono mi dice che va settato cosà, ades Ammetto che all’inizio questo dubbio mi era venuto ma mi è passato subito.Intanto la curva trovata in automatico è in memoria😁,ma non credo di usarla mai😂
nuvola74 Inviato 26 Dicembre 2021 Autore Inviato 26 Dicembre 2021 Ciao ciao😁dopo un po’ di tempo da questo post oggi così per smanettare un po’,ho trovato in memoria del behringer la correzione automatica che feci col microfono (di cui mi sbarazzai)stavo per eliminarla e,,ho provato ad ascoltarla e non credevo alle mie orecchie ma sono rimasto un po’ stupefatto,stranamente mi è sembrato un buon risultato,a parte solo un po’ di alti in più,facilmente correggibili,ma quella strana curva tortuosa e a tratti senza un filo logico(visivo) mi ha fatto sentire davvero a distanza di tempo un suono molto interessante,molto più dinamico e aperto di quanto ricordavo....nonostante che quando feci quella equalizzazione automatica il finale era pure un’altro.Ho continuato ad ascoltare così davvero con stupore(per altro l’analizzatore di frequenze riportava tutte le frequenze ben livellate).Qualcuno diceva”è un mondo difficile”😂
Mamo Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 @nuvola74 Ma guarda, io col Dspeaker correggo fino ai 150 Hz e non tornerei mai più indietro. Provato a salire in frequenza ma il suono si asciugava troppo.
faber_57 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 8 minuti fa, Mamo ha scritto: Provato a salire in frequenza ma il suono si asciugava troppo. Il vero problema dell'equalizzazione della parte medio alta dello spettro è trovare la curva target "giusta". Ne sono state proposte molte, a cominciare dalla Moller per finire con le psicoacustiche di DRC, ma la verità è che ogni situazione (persona + disposizione diffusori + punto di ascolto) ha la sua, e che prima di essere veramente soddisfatti bisogna fare tante, tante prove. Condizioni basilari per incamminarsi nella ricerca sono: un sistema di misura calibrato, un software di buona qualità (REW, ad esempio), ed una serie di curve target di base dalle quali partire per fare i propri esperimenti. 2
Membro_0015 Inviato 27 Dicembre 2021 Inviato 27 Dicembre 2021 Il 18/4/2021 at 12:55, nuvola74 ha scritto: cosa mi conbina questo behringer in correzzione automatica Lascia stare. Io il 2496 lo usavo in concomitanza con rew.... Beh corregge rew è umik misurano
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora