Vai al contenuto
Melius Club

TOYOTA smonta una TESLA model Y e…


Messaggi raccomandati

Inviato
30 minuti fa, tomminno ha scritto:

Tesla è fuori dagli incentivi.

i 36.500 e' per un modello base con l'incentivo per la rottamazione.

 

Hanno tagliato ancora i listini per rientrarci presumo togliendo qualche optionalsss

Mi pare.

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

togliendo qualche optionalsss

Nessun optional rimosso, lo sconto sul listino per rientrare negli incentivi è solo per la pronta consegna, ad oggi ce ne sono solo 2 in tutta Italia. Ad ordinarle si pagano a prezzo pieno.

 

Ma com'è che il leasing paga la metà degli interessi del finanziamento? 

  • Thanks 1
Inviato

@criMan fatto leasing privati, quindi nessun recupero fiscale su società ma credo il discorso fili lo stesso salvo prova contraria 

Inviato
4 ore fa, tomminno ha scritto:

Nessun optional rimosso, lo sconto sul listino per rientrare negli incentivi è solo per la pronta consegna

ah fetentoni. 

4 ore fa, tomminno ha scritto:

ad oggi ce ne sono solo 2 in tutta Italia

te ne servono 3? una non basta😁?

4 ore fa, tomminno ha scritto:

Ma com'è che il leasing paga la metà degli interessi del finanziamento? 

mah io vedo Taeg 4.05% entrambi. Ma non mi intendo, io son pirla le ho sempre pagate finora ma mi sa che cambio sistema a sto giro.

——

bisognerebbe chiamarli e ti spiegano tutto. io il nr di un bravo venditore ce l’ho ma è a milano, se ti interessa… pvt

Inviato

Riguardo la qualita' dell'abitacolo e il montaggio della carrozzeria su model Y Tesla e' rimasta un po' come la ricordavo qualche anno fa'. Cioe' un po' indietro rispetto ai tedeschi. Non credo sia un problema di risparmi quanto di concezione del prodotto. Quella e' una macchina costruita intorno a un motore e un sistema infotainment.

Le tedesche spendono molto in abitacoli quasi opulenti con materiali di pregio , oltre ad un assemblaggio della carrozzeria impeccabile.

Questa mia considerazione non e' per denigrare Tesla e' solo puntualizzare cosa e' il prodotto oggi e come si differenzia dalla concorrenza.

 

Giusto per completezza riporto da un noto forum le impressioni di un recentissimo acquirente di model Y ,pagata scontata in contanti 55.000 euro:

"Veniamo agli aspetti negativi: l'assemblaggio! E lo scrivo col punto esclamativo. I materiali non sono male, ma potrebbero (dovrebbero) essere montati molto meglio; nella nostra Model Y la portiera del guidatore fa fatica a chiudersi (bisogna dare un colpo forte) e il portellone, a sinistra, è allineato al paraurti e al parafango, mentre a destra rientra di circa mezzo centimetro (!!); poi i tappetini sono di fattura economica e non sono perfettamente sagomati, facendo delle pieghe.
Detto questo, nonostante i difetti imperdonabili su una macchina di questo livello, non sono più così convinto che la mia prossima auto non sarà una Tesla..."

PS: i 55.000 euro sono grazie al ribasso recente del listino.

 

 

Inviato
5 ore fa, criMan ha scritto:

difetti imperdonabili su una macchina di questo livello

ma anche su livelli inferiori. le battute devono essere centrate, punto.

  • Melius 1
Inviato

Cioè ma non è possibile che non si centra mai il punto. 
I complimenti di Toyota sono per l’ingegnerizzazione e l’industralizzazione di Tesla Y. 
Basta guardare una cazxo di volta i video prima di intervenire 

Tesla HA UNA SOLA Centralina.. le auto ne hanno decine. Solo di cavi ce ne vogliono km e km per connetterle. Tesla riesce a stampare il telaio in due sole parti e pochissime saldature successive. I Telai normalmente sono fatti di ebbe pezzi, saldati, rivettati ed incollati (quando c’è alu su acciaio). Chissene di un millimetro di errore di assemblaggio lamiere finite. Si parla di ben altro. 

È così che si fanno i margini industriali, Toyota è maestra assoluta della Lean production e se riconosce a Tesla di aver fatto un capolavoro è un complimento enorme

Inviato

@Jack

Avevo letto un articolo di 4R sul tema. Ho visto adesso il video e sono contento  dicano molte cose che ho pensato io. 

In primis il modo diverso, direi quasi opposto, di progettare l'auto.

Il discorso centraline è anche figlio di un modo diverso e ormai obsoleto di concepire auto. 

Ricordo bene 10 anni or sono quando alla presentazione dei nuovi modelli nel gruppo VW si vantavano degli optional e del numero di centraline aggiunte rispetto al modello precedente.. 

Interessante sarà non solo rincorrere le prestazioni/consumi di tesla ma farlo anche a costi concorrenziali. 

Inviato
1 ora fa, pino ha scritto:

L'hai già ordinata la Model S Plaid ?

Devo vendere due auto prima. 
non è che faccio il collezionista 😀 la 500X ok ma la xc90 non è facile. Sono anche un po’ indeciso perchè vado anche in posti dell’Appennino con strade davvero sconnesse e la S è parecchio bassa. Quella giusta laggiù sarebbe la Y ma non ne voglio più di SUV. Intanto vediamo di vendere poi una o l’altra si vedrà

 

Inviato

@criMan Taichi Ono il padre del Toyota Production System ha passato la vita a semplificare prodotto e processi concentrandosi sull’ essenziale al massimo livello. 
I suoi eredi saran rimasti sconvolti nel vedere a che livello ha portato il concetto Tesla . Poi i giappi sono sensibilissimi nel vedere cose migliori delle loro. 

Inviato
Il 5/3/2023 at 21:37, criMan ha scritto:

Il discorso centraline è anche figlio di un modo diverso e ormai obsoleto di concepire auto

Avendo un bel po' di esperienza nel software e mezzo sguardo nell'automotive, le auto sono piattaforme legacy in cui se vuoi aggiungere qualcosa fai prima a mettere una nuova centralina specifica, magari 2 con una che controlla le vecchie e la nuova. A rifare l'esistente, ormai consolidato non ne usciresti, t'immagini, ma quale manager si assumerebbe il rischio di far andare lungo un progetto perché ha rifatto l'intera piattaforma elettronica? Ci vorrebbe un progetto parallelo, scorrelato dai piani industriali di rilascio che parta da un foglio bianco, ma chi te lo sponsorizzerebbe? Quale sarebbe il ROI? All'utente frega una cippa se dentro l'auto ci sono una o 50 centraline, il marketing non avrebbe modo di vendere questa nuova piattaforma, gli acquirenti di auto non sono nerd.

Tesla è partita da 0 quindi hanno finanziato il progetto più sensato, forse tra qualche anno anche loro cominceranno ad aggiungere centraline dedicate, magari una specifica per la guida autonoma più avanzata, gestione lidar e quant'altro. 

Inviato

@mozarteum

Il 4/3/2023 at 15:27, mozarteum ha scritto:

ma con gli americani il gusto e’ na battaglia persa

Basterebbe fare le vetture europee esteticamente tamarrissime. Gli americani sono, a livello di gusto, come i tedeschi che vengono in Italia con i sandali aperti e i calzini bianchi… per non tacere delle camicie a quadroni e dei pantaloni dai colori improponibili. 😂

Inviato
21 ore fa, tomminno ha scritto:

forse tra qualche anno anche loro cominceranno ad aggiungere centraline dedicate, magari una specifica per la guida autonoma più avanzata, gestione lidar e quant'altro. 

questo "non creto"... a parte che non è mica solo questione di nr centraline, Tesla ha industrializzato anche processi produttivi molto LEAN. Per questo ha margini industriali pazzeschi rispetto agli altri pur con poco più di un milione di pz prodotti anno.

Adesso ha iniziato ad usare i margini per buttare fuori mercato un bel po' di players dell'auto vecchio tipo.

Il suo limite è la distribuzione della rete elettrica, che esiste e che non puo' espandersi all'infinito. Ma per il resto ha già vinto per i prossimi 10 anni a mio (im)modesto avviso. 

Anche esteticamente per molti ha da migliorare, per me no. L'abitacolo è perfetto senza pulsanti... io sono già abituato e non tornerei indietro manco se mi pagassero 200€ a pulsante. L'esterno da quel senso di auto diversa che è fondamentale per caratterizzarla, la vedi subito da ogni lato che è una Tesla e quindi elettrica. 
La Polestar 2, invece e ad esempio, molto più elegante e moderna ma pare l'evoluzione stilistica di una Volvo V60, non ti dice che è elettrica. Questo conta secondo me, uno che passa all'elettrico vuole che si capisca al volo.

Non mi stupirei che i Teslari facessero come noi possessori di MX-5 che ci salutiamo sempre incrociandoci

Inviato

Io rimpiango i pulsanti 'diretti' della vecchia E39.

Utilizzo l'I-drive dal 2017,e non mi sono ancora abituato,inoltre è fonte di distrazione,peró la Tesla ha la guida automatica,da quel punto di vista è giustificata.

Inviato
22 ore fa, pino ha scritto:

la Tesla ha la guida automatica

non ha proprio il cambio.

Ma tua hai il manuale su un serie 5?:classic_ohmy:

Inviato

@Jack credo che @pino intendesse la guida autonoma

22 ore fa, pino ha scritto:

Utilizzo l'I-drive dal 2017,e non mi sono ancora abituato

E che ci fai con l'i-drive mentre guidi? Più che cambiare musica o rispondere alle telefonate...

 

 

  • Thanks 1
Inviato

 Preferivo i tasti,mi manca molto il tasto dell'apertura chiusura della tendina posteriore,o del riscaldamento a vettura ferma,i tasti del controllo toni dell'autoradio.

Dalla serie 3 in su dal 2020/2021 cambio automatico di serie.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...