Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Marzo 2023 Moderatori Inviato 6 Marzo 2023 17 minuti fa, appecundria ha scritto: Solo che essendo poco prevedibile matematicamente richiede un profilo di progettista con particolari doti di intuito e sensibilità musicale. si tratta di una strada più complicata anzi complicatissima se pochissimi nella storia degli speakers l'ha praticata.
appecundria Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 1 minuto fa, BEST-GROOVE ha scritto: pochissimi Per quanto ne so, soltanto Dahlquist si è spinto oltre il due vie.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 6 Marzo 2023 Moderatori Inviato 6 Marzo 2023 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Per quanto ne so, soltanto Dahlquist si è spinto oltre il due vie. Complimenti a lui.....i modelli successivi tipo Dq 6/8/30 ecc.ecc. presumo abbiano filtri normali......
Questo è un messaggio popolare. babbose Inviato 6 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Marzo 2023 Un saluto a voi appassionati di vintage, vorrei dare un mio piccolo contributo alla discussione dato che un pò di anni fa ho avuto modo di studiarmele bene, realizzando i vari grafici e arrivando ad alcune conclusioni, poi riportate in una abbastanza nota rivista di autocostruzione. Per poter capire come si sviluppa la DQ10 è interessante dare uno sguardo ai grafici. Questo è un diffusore dove sono stati usati componenti per autocostruzione di buona reperibilità, qua non suonano i vari altoparlanti ma il filtro, sono quasi certo di non essere smentito affermando che non esiste un tale approccio al mondo. Si gioca sulla fase acustica del woofer - mediobasso e medio a cupola legati tra di loro da un filtro serie fino a 2000Hz, poi si completa tweeter e supertw. collegati in parallelo come se fosse una rifinitura. 2 1
Ulmerino Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 C'è il primo blocco di filtro in serie che riguarda il woofer e il midwoofer, un secondo blocco mid alto e tweeter e in aggiunta il supertweeter ...terra terra può definirsi un misto serie-parallelo...
babbose Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Giusto andavo a memoria, ma il punto più significativo è la risposta dei tre componenti desinati alla transizione fino ai 3000 Hz, praticamente il woofer inizia dal basso poi ha un calo di 8 db da 100 a 500 Hz rimanendo flat fino ai 1000, il medio a cupola dopo essere filtrato agisce dai 900 ai 3000 Hz, questi due componenti da soli coprono hanno una risposta relativamente piatta che va dai 500 ai 3000 Hz. Questa zona pero rimane 7/8 db sotto rispetto i 100 hz, qi interviene il mediobasso, iniziando ad agire circa da 500 hz fino 3000, il tutto ha una fase acustica coincidente, grazie anche alla coicidenza dei centri di emissione dei vari altoparlanti, che riallinea bassi con i medi. Inoltre c' è da segnalare la risposta del woofer non particolarmente estesa in basso, ma con l' accordo in sospenzione pneumatica con Q alto e il particolare filtro che alza i 100 Hz di tre db rispetto ai medi si ha la sensazione di un basso ben corposo. Purtroppo non tutti gli amplificatori riuscivano a far suonare bene le DQ10, secondo me questo è dovuto all' estrema correzione del parallelo woofer/e le due resistenze che unite danno 8Ohm, questa cella ne abbassa drasticamente tutta l' impedenza, il che è un bene ma convoglia una grossa parte di energia verso massa. 1
Ulmerino Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @babbose il mid philips ha funzione di filler driver, anche le infinity serie quantum utilizzavano il medesimo altoparlante con funzione di "midbass coupler", soluzione ripresa in tempi più moderni da Murace con diversi modelli, tra cui la Academy 3, utilizzando driver Focal prima e proprietari poi... Comunque un plauso ai progettisti (c'è anche Marantz) che hanno creato un diffusore dal suono eccellente e personale, usando soluzioni raffinatissime con componenti economici...stessa filosofia (con alcune importanti differenze) di Peter Snell, altro genio che con componenti economici e di grande diffusione ha creato un capolavoro (Snell type A)...anche qui il cuore del progetto é il filtro crossover, che taglia, cuce, rimette in fase, equalizza e compensa, per un risultato secondo me da applausi...
babbose Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Si, se poi consideriamo n quegl' anni l' assenza dei vari simulatori, con analizzatori magari precisi ma non immediati nelle funzioni, c'è stato un lavoro dietro veramente grande.
babbose Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Nella prima parte della discussione si è parlato del cambio dei condensatori che effettivamente porta ad un netto miglioramento sia in gamma media che acuta rendendo, ( almeno nei nella coppia da me misurata e ottimizzata ) queste frequenze meno aspre. Un altra piccola modifica che ha portato un netto miglioramento, è stata quella di sostituire il potenziometro del livello del tweeter e supertweeter con un partitore resistivo a sei posizioni in modo da avere una regolazione del livello più precisa. Con il potenziometro originale le frequenze acute risultavano estremamente confuse tanto che non si percepiva il livello minimo da quello massimo, ricordo che utilizzai l' analizzatore di spetto per capirci qualcosa.
ilbetti Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 La questione crossover serie è stata già spiegata.... Se si vuole una disanima di ulteriore livello al link c' è tutto.... https://umbertonicolao.it/?s=Crossover+serie Piuttosto, da tecnico, ho un idea precisa su come è nato quel diffusore... Dahlquist era un ingegnere meccanico, coinvolto nel progetto del sistema di sospensioni del LEM che scese sulla luna... Un altoparlante, è un sistema oscillante meccanico e i suoi parametri di funzionamento sono modellizzati come resistenze e molle... È guarda caso, alla NASA, avevano sulle scrivanie un oggetto "magico" frutto Dell ingegno italico... Sarà fantasia, sarà immaginazione, ma se fossi stato un ing. Meccanico, appassionato di Audio, e che al lavoro avevo a disposizione sulla mia scrivania una calcolatrice programmabile... È sto lavorando su di un sistema di sospensioni per un modulo lunare... Perché non provare a simulare il funzionamento di un sistema di altoparlanti in maniera del tutto diversa da quello che era lo standard... Lo so, è pura fantasia... Ma mi piace pensare che una "perottina" (*) fosse sulla sua scrivania... *perottina è il nome con cui veniva chiamata la Programma 101 della Olivetti. Considerato il primo "personal computer" della storia... (la NASA ne acquisto più di 300 esemplari...) https://olivettiana.it/nasa-olivetti-p101-e-lallunaggio/ 1
Tigra Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Il 3/3/2023 at 21:17, giggione ha scritto: dq20 no 30 Confermo, Suono numero 172 di settembre 1987, 14 pagine di serrato confronto, quando acquistare una rivista hifi era un paicere formativo. Ascoltate molte volte a casa di un caro Amico, semplicemente appaganti e complete, mai sentito il bisogno di collegarle al sub, che pure c'era ma per me inutile. 1
alexis Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Casse eccezionali, anche oggi. Con le 845 semplicemente stupefacenti, meritano tutta l‘attenzione del mondo per gli accoppiamenti. Avevo allora una coppia di eidolon diamond, allora era una dello migliori del mondo, ma quando le alternavo alle dq10, specie con gli strumenti naturali acustici, chitarre voci tamburelli nacchere, fiati.. de André, i miei amici in sala ammutolivano. Con un tenco li facevo piangere dalla commozione, semplicemente pazzesco il grado di coinvolgimento emotivo. Le dq10 infatti le ho ancora… :-)
andpi65 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Il 6/3/2023 at 23:07, babbose ha scritto: Un saluto a voi appassionati di vintage Un saluto a te Sergio 🤗
giggione Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 LE ho avute,ottimo l'abbinamento con dynaco mk3 ,kt 88,e krell ksa 50,diffusore dal suono molto caldo con le voci,le vendetti per comprare le maggie mg3a,l'acquirente le fece biwiring,ottime,bellissimo ricordo
Moderatori paolosances Inviato 17 Marzo 2023 Moderatori Inviato 17 Marzo 2023 @giggione ho in contemporanea DQ10/MG3A/B&W DM70 Continental;tre modi diversi per porgere il messaggio sonoro,privilegiando quel senso di trasparenza che molti desiderano. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora