Vai al contenuto
Melius Club

Muriano Research, il Traslatore e dintorni


Messaggi raccomandati

Mighty Quinn
Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Alla fine è sempre e solo una questione di distorsione.

Ne dubito, almeno sotto certi livelli

personalmente considero il problema della distorsione dell'amplificatore un problema superato da un pezzo.

Ma anche se così fosse

Tu parti molto tranquillo, mi sembra hai un ampli serio

Cioè che funziona bene, accuphase credo 

Pensa a quei poverelli che per farsi digerire vetrini e monotriodi devono sentire a volumi da radiolina della nonna

Inviato

Si. Hai ragione, però io imtendevo anche dire qualsisi tipo di distorsione. I triodi come dici tu, i breack up degli altopralnto  l'incorcio dei crossover, le dostorsioni dell'ambiemte, anche una risposta in frequenza troppo sparata in alto o in basso, per me rientra nella categoria distorsioni alla fin fine.

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, Ggr ha scritto:

anche una risposta in frequenza troppo sparata in alto o in basso

Certo, eccome! 

Inviato

Sulla falsa riga del 3d aperto riguardo la c.d. fatica di ascolto, posto questo altro interessante articolo riguardante l'educazione all'ascolto.

Spero che possa interessarvi.

Anche qui chiedo la gentilezza di intervenire nel merito e senza denigrare gratuitamente e senza portare eventuali elementi oggettivi. 🙏

 

Educare all'ascolto

di Gennaro Muriano.

Nel precedente articolo abbiamo osservato il comportamento del sistema uditivo nel suo insieme, soffermandoci sull'aspetto cognitivo più che fenomenologico del sentire. Abbiamo visto che la storia personale, la sensibilità individuale e le caratteristiche fisiologiche del proprio sistema uditivo influenzano il modo in cui recepiamo e assimiliamo i suoni e in relazione all'ascolto musicale. L'esperienza e la formazione pregressa hanno poi un ruolo non trascurabile. L'orecchio è un organo capace di percepire nettamente dei suoni sin dalle prime ore di vita, tuttavia non è in grado di dare a loro dei nomi o un'identità perché mancano ancora l'apprendimento e la memoria uditiva. L'audizione musicale è un atto consapevole – a differenza del sentire, che è spontaneo – e a certi livelli richiede conoscenza, educazione.

Audiofilo, sul dizionario italiano, è colui che ama ascoltare musica attraverso un impianto stereofonico di buona qualità e che pone particolare cura nella selezione dei brani che ascolta, in funzione della bontà di registrazione e della resa nell'impianto.

Musicofilo invece è cultore della musica, dal vivo e riprodotta, s’interessa a tutti gli aspetti legati al lato artistico e tecnico delle composizioni, ma in genere non presta troppa attenzione alla fedeltà dell'impianto.

Audiofilo e musicofilo possono anche pacificamente convivere nello stesso individuo, anche se di solito l'uno s’impone all'altro. Quando è il primo a prevalere, la passione e l'esperienza musicale dell'altro sono messe al servizio dell'impianto e usate per fornirgli un parco musicale selezionato ad hoc. Se a dominare è il secondo, l'impianto diventa strumento di lettura: necessario, attendibile, anche severo quando serve: ma esecutore, mai protagonista.

All'ombra di queste due figure primarie ne potremmo scorgere anche una terza: il tecno-audiofilo, che utilizza la musica essenzialmente come mezzo per veder funzionare le proprie elettroniche. Generalmente possiede una musicoteca composta da incisioni di buona qualità che usa come test. Non di rado è anche un autocostruttore ed è costante frequentatore dei forum.

La mia visione generale mi accosta più al musicofilo, perché amo la musica e l'idea che la sua carica emotiva e terapeutica possa esprimersi appieno pure uscendo da una coppia di altoparlanti. Su queste basi ho sempre voluto centrare la mia ricerca, vedendo la riproduzione musicale come un evento da rispettare. Mi capita spesso di sentire impianti dall'indole smodatamente esibizionista, che imprimono al suono il proprio carattere, talvolta con tratti così forti da trasfigurarlo. Quando qualcuno mi chiede come suonano le elettroniche che disegno, rispondo che sono estremamente rispettose – non neutre – perché molte volte si associa al carattere di neutro un suono asciutto, algido, magro, qualcosa privo di calore e morbidezza. Ma non c'entra niente. Macchine che suonano in questo modo non sono neutre, sono semplicemente come sono.

 

Recentemente un amico mi ha chiesto di realizzare per lui un diffusore ad alta efficienza, scandendo con chiarezza le prestazioni che desidera e che non ha finora trovato nelle casse possedute. Almeno non tutte insieme. In estrema sintesi lui vorrebbe una cassa che vada bene per tutti i generi musicali e che possa suonare a tutti i livelli di ascolto, dal pianissimo al fortissimo, senza mai affaticare e senza perdere di corpo e dettaglio. E che sia economica.

Più o meno quello che tutti cercano… ma che forse quasi nessuno ottiene.

Il motivo per cui questa richiesta non è esaudibile non sta nell'essere troppo pretenziosa, ma nel fatto che ha scordato un elemento essenziale: il resto dell'impianto. Il diffusore è l'ultimo anello della catena. Non può inventarsi dettagli che non gli arrivano, né può dimenticarsi di suonare qualcosa di ciò che gli viene dato. Può però aggiungere tanto altro: un tappeto di suoni spuri amalgamato a quelli originari, che genera evidenti effetti di mascheramento o di esaltazione assai difficili da prevedere e controllare. Escludendo i diffusori, spesso queste “aggiunte” nascono nell'amplificazione e nella sorgente. La ricerca a ogni costo del suono cosiddetto caldo e la guerra alla fatica di ascolto porta a sistemi dal carattere estremamente prevedibile, inquadrato, monocorde, quando, a mio vedere l'impianto ideale dovrebbe essere un camaleonte: assumere le sembianze dell'incisione che sta riproducendo invece di suonare tutto nella stessa tonalità.

 

Questa breve parentesi è servita per sottolineare la confusione che abita il pianeta dell'alta fedeltà, già a partire dalle definizioni improprie.

Potrebbe essere interessante a questo, punto sorvolare en passant la zona dei luoghi comuni più diffusi, che sono il motivo primario di errori da parte dell'audiofilo, anche navigato e dell'hobbista autocostruttore.

 

Diamo un nome – e un senso – alle cose

I metri di giudizio con cui si valuta un pezzo musicale riprodotto non sono gli stessi con cui lo si valuterebbe se sentito dal vivo o in studio. Anzi, tante volte i termini usati per commentarlo non trovano attinenza e impiego in ambiente musicale. Parliamo di una classica seduta d'ascolto audiofila. Che più che una seduta d'ascolto, la potremmo definire una seduta di analisi: gli elementi del racconto musicale vengono scorporati e valutati singolarmente, si considera la modalità (il come) invece del perché (il cosa) del messaggio. La quantità diviene qualità. Si procede per schemi predefiniti.

 

Una composizione musicale è formata da una sequenza di note ordinate nel tempo e nello spazio a creare un insieme armonioso, volendola valutare tecnicamente parleremo di metrica – il tempo musicale – di andamento dinamico, di tonalità, melodia, contrasto, colore.

Ascoltata dal vivo oppure riprodotta, la modalità di valutazione non dovrebbe cambiare. Eppure nel secondo caso sentiremo parlare di velocità, di articolazione, scena, musicalità, corposità, nero infrastrumentale…

Sembra quasi che si parli di due cose diverse.

Proviamo a vedere almeno alcuni di questi aspetti tecnici più importanti:

 

Capacità di pilotaggio - È nota come capacità di pilotaggio di un amplificatore la presunta tendenza al controllo e alla solidità del suono, in particolare della gamma bassa. A volte è associata anche a quegli ampli con la tendenza a suonare forte, a fare la voce grossa. Sono considerati i partner ideali per le casse ritenute dure da muovere.

Tecnicamente è la predisposizione a fornire con un certo margine di riserva energetica, la potenza di targa: la nota legge di Ohm prescrive, in via teorica, che la potenza debba raddoppiare al dimezzarsi della resistenza di carico – non dell'impedenza, come a volte erroneamente viene indicato – e questo in molti amplificatori di un certo costo viene rispettato. Essa è direttamente proporzionale alla disponibilità di corrente dell'amplificatore e in nessun caso macchine di potenze significativamente diverse possono avere capacità in corrente simili; per essere più chiari, un finale da 50 W avrà sempre minore disponibilità di corrente rispetto a uno da 100. Caso mai potranno avere capacità di sfruttamento energetico diverse e magari il 50 W risultare più prestante del 100, ma in questo caso non sarà per meriti del primo ma per deficit del secondo.

Il controllo e la presenza del basso, la stabilità della scatola scenica e la massa sonora, dipendono da parametri come il coefficiente di smorzamento, il fattore di guadagno e la tipologia circuitale, più che dal pilotaggio. E comunque ognuno di questi aspetti incide sugli altri e quindi è sempre l'equilibrio delle parti a fare una buona elettronica.

 

Coefficiente di smorzamento - È in buona parte legato all'impedenza di uscita dello stadio finale e migliora al diminuire di tale impedenza. Influenza notevolmente il comportamento della gamma bassa e mediobassa, la capacità di pilotaggio e la risposta ai transienti. Un fattore di smorzamento sufficientemente alto come >200 aumenta la stabilità sulle casse dal carico irregolare, mantiene una risposta in frequenza più equilibrata a volumi elevati e consente maggiore riserva dinamica. Ma non è oro tutto ciò che riluce, smorzamenti elevati non di rado si associano a sonorità secche, dure, monocromatiche. Mentre valori bassi portano suono più morbido, bassi all'apparenza più presenti e rotondi ma minor controllo e presenza. La spiegazione è che mentre è abbastanza facile produrre un ampli con fattore di smorzamento elevato, non lo è altrettanto mantenerlo costante. Soprattutto al salire del volume d'ascolto. Per questo gli amplificatori di alta potenza, in particolare quelli del passato, avevano nomea di suonare freddi e aggressivi, privi di calore, buoni solo come trattori. Proprio perché avevano alto smorzamento – obbligatorio a potenze elevate – ma circuiti inadeguati a tenerlo sotto controllo. Non è un caso del resto sia opinione diffusa che gli amplificatori piccoli suonino meglio di quelli più grossi: piccole potenze si associano spesso a bassi valori di smorzamento. Per la stessa ragione molti amplificatori sono piacevoli a volumi moderati ma peggiorano rapidamente a livelli maggiori.

 

Dinamica - Quando si parla di dinamica di una registrazione o di un impianto Hi-Fi, si fa riferimento alla gamma dinamica, che esprime l'escursione tra il minimo e il massimo livello che il segnale può raggiungere. Volendo intendere il suo concetto in modo più completo, questo è un parametro assai importante e articolato ma, purtroppo, raramente preso nella giusta considerazione. La dinamica, quando conservata nella sua integrità, è quella che restituisce alla musica riprodotta tutta la sua completezza cromatica, la carica emotiva e la forza espressiva che ha con sé. Perché la dinamica sia mantenuta è necessario rispettare, oltre alle variazioni di livello, anche i tempi e la progressione con cui tali variazioni avvengono.

Prendendo ad esempio un pezzo suonato al pianoforte, se esso viene eseguito in maniera lenta e con tocco lieve dei tasti, avrà una certa dinamica, un certo timbro e un definito colore. Lo stesso brano suonato con vigore e con un tempo più rapido assumerà dinamica, timbro e colore ben differenti. Anche il pathos sarà diverso, perché la maggior ricchezza armonica e il volume più alto contribuiscono a un coinvolgimento e un'attenzione maggiori.

Detto questo, appare evidente che ogni disco andrebbe ascoltato, quando possibile, a un volume considerato ragionevolmente realistico al contesto, proprio per ricreare le condizioni di presenza originarie.

Contrariamente a quanto si potrebbe forse immaginare, un'elettronica a risposta dinamicamente fedele non è quella che ricrea un impatto maggiore o che riempie di più i diffusori. Anzi, la più fedele è quella che sembra suonare più calma, dove la musica fluisce all'apparenza più lentamente. C'è un continuum tra i piano e i forti senza violente escursioni tra i passaggi, che sono invece proprie della compressione. Questo della dinamica è un argomento di estrema importanza ma troppo ampio per poter essere esaurito in un paragrafo, ne riparleremo dunque nel prossimo articolo con dovizia di particolari.

Giusto per farsi un'idea potrebbe essere utile uno sguardo al noto database online Dynamic Range Database in cui sono catalogate moltissime registrazioni anche audiophile grade, con le relative gamme dinamiche. Se guardiamo alcuni di questi titoli ci accorgiamo che la loro estensione dinamica non supera praticamente mai i 40 dB, quando ci arriva e parlando di compact disc... Col vinile è pure peggio… molte di queste hanno valori addirittura ridicoli. È curioso notare però che una buona audiocassetta al cromo registrata col Dolby C, può disporre di una gamma dinamica di circa 45-48dB, più che sufficiente ad accogliere anche le incisioni più spinte dinamicamente. Non so se mi spiego...

 

Velocità - È un altro di quei punti controversi, che compare molto spesso nelle recensioni e nelle descrizioni di un oggetto Hi-End ma non è minimamente descrittivo di una prestazione specifica, almeno non di quelle che di solito si intende. Nel linguaggio musicale velocità indica il tempo musicale, nella musica elettronica tipo house, techno, dance et similia, è riferita al numero di bpm o battute per minuto. Maggiore è il numero di bpm, più veloce è il pezzo.

In ambito acustico definisce la velocità del suono – quindi di una vibrazione meccanica – all'interno di un elemento qualsiasi, aria compresa. È ben noto come essa sia influenzata da diverse, numerosissime, variabili come tipo di materiale, temperatura, umidità, direzione di propagazione, intensità, carica elettrostatica e ancora altro. Attenzione: tutti questi elementi incidono sulla velocità di trasmissione del suono ma possono agire – e quasi sempre lo fanno – anche sulla sua composizione. Nessun elemento, tranne alcuni fluidi in determinate condizioni, riportano la vibrazione che li attraversa tale e quale. Aggiungono e sottraggono comunque qualcosa.

L’elettrologia, la branca della fisica che studia i fenomeni elettrici, descrive la velocità di flusso elettronico in un conduttore che risulta dipendente dalla intensità di corrente e dalla sua frequenza, oltre ovviamente, che dalle caratteristiche del conduttore.

Parlare di maggior velocità di un'elettronica rispetto a un'altra è astrazione pura, almeno per le frequenze audio e tutti i suoi multipli. Il flusso elettrico, diversamente dal suono, corre a velocità estremamente elevate e qualsiasi presunto rallentamento dentro un circuito o un cavo, mai potrebbe essere avvertito all'ascolto, neppure dal più perfetto e allenato orecchio. Per gli amplificatori e per alcuni componenti elettronici attivi, viene indicato il valore di slew rate, ossia il tempo di risposta del circuito alle variazioni di livello del flusso elettrico. In altri termini descrive la prontezza del circuito a rispondere all'impulso. Lo slew rate si misura in V/mS cioè volt per microsecondo. Valori inutilmente elevati di questo parametro non portano alcun beneficio sonico. Capire il perché è molto semplice: l'impulso elettrico è così tanto più veloce, in relazione a quello meccanico/acustico, che qualsiasi ritardo di risposta di cavi e componenti, rispetto a quella di un microfono o di un altoparlante, appare del tutto trascurabile.

Potremmo estendere il discorso anche ai cavi: qualunque sia la loro geometria, composizione o disposizione non potrà mai, in alcun modo, influenzare la velocità di propagazione o di risposta nella ristretta gamma audio. Non a livello udibile. Limitatamente ai cavi di potenza, sezione e lunghezza potrebbero in minima parte, agire sulla risposta all'impulso al crescere del volume di ascolto, per effetto dumping dovuto all'aumento di corrente. Ma questo solo a potenze alte.

  • Thanks 1
  • Confused 1
Inviato
1 ora fa, Ggr ha scritto:

anche una risposta in frequenza troppo sparata in alto o in basso

Nell'ultima situazione riguardante un impianto che procurava una repentina fatica da ascolto, ho trovato il colpevole negli stand. Il proprietario li aveva appesantiti con piombo, sabbia e pure marmo (colpa anche dei suggerimenti letti nei forum). Un'ora di lavoro per svuotare per buona parte le colonne e scollare la lastra di marmo: i bassi sono tornati, e la fatica di ascolto sconfitta.    

Inviato

Ottima esperienza. Dall'alto della mia ignoranza, penso sempre che se qualcuno ha progettato qualcosa in un certo modo, è perché in quel modo la reputava migliore per l'uso.

Inviato
9 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ottima esperienza. Dall'alto della mia ignoranza, penso sempre che se qualcuno ha progettato qualcosa in un certo modo, è perché in quel modo la reputava migliore per l'uso.

Sempre?

Quindi aziende come Aurion Audio che ci stanno a far sul mercato?

Inviato
6 minuti fa, Ggr ha scritto:

penso sempre che se qualcuno ha progettato qualcosa in un certo modo, è perché in quel modo la reputava migliore per l'uso.

Se ti riferisci a quanto ho scritto io, non vi era nulla di progettato, ma era stato il proprietario ad aver appesantito in modo esagerato gli stand, almeno rispetto a quanto fosse lecito per i diffusori che vi aveva piazzato sopra. 

Mighty Quinn
Inviato
27 minuti fa, naim ha scritto:

ho trovato il colpevole negli stand. Il proprietario li aveva appesantiti con piombo, sabbia e pure marmo (colpa anche dei suggerimenti letti nei forum). Un'ora di lavoro per svuotare per buona parte le colonne e scollare la lastra di marmo: i bassi sono tornati, e la fatica di ascolto sconfitta

Mumble mumble

Ok 

Epperò è tipico

Si sente qualcosa che...non convince

Si smania e si fatica ore a trovare il busillis

Stremati si rimette musica e lo and behold tutto a posto! 

In genere non cambia nulla

La fatica, la voglia, la speranza del reward fanno tutto

Non dico che sia necessariamente così in questo caso 

Tuttavia è tipico

E raramente è successo qualcosa di significativo....tranne quando la moglie dalla cucina sentenzia che tutto è cambiato, ovvio 

:-)

 

  • Haha 1
Inviato
46 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

..tranne quando la moglie dalla cucina sentenzia che tutto è cambiato, ovvio 

La mia non noterebbe differenze neanche seduta al famoso vertice del triangolo se mettessi un telo pesante davanti agli altoparlanti..

..forse dalla cucina, ma visto che il cuoco sono io...🤭🤗

  • Haha 1
Inviato

Io non so da cosa dipenda la fatica di ascolto, so solo che ci sono molte registrazioni che riesco ad ascoltare a volumi molto alti senza provare fastidio, altre, che come mi azzardo ad alzare un po di più il volume,  diventano insopportabili.

MarioVanWood
Inviato

Appurato ormai ,senza tema di smentita, che l' oro colloidale brucia i neuroni, per me basterebbe il termire "educare" per chiudere il thread.

Mighty Quinn
Inviato
2 ore fa, tigre ha scritto:

L’elettrologia, la branca della fisica che studia i fenomeni elettrici, descrive la velocità di flusso elettronico in un conduttore

Tra le tante,

Il solito frullato misto messo lì... forse potrà anche fare qualche effetto sui più benevolenti 

Che c'entra con l'educazione all'ascolto? 

Quanto è veloce un flusso di elettroni in un conduttore, cioè più o meno qualche centimetro all'ora, che c'entra? 

Per non parlare del fatto che se la corrente è alternata....ma vabbè....

Almeno ci si diverte un po' col cabaret rieducativo 

 

 

 

 

Inviato
34 minuti fa, MarioVanWood ha scritto:

Appurato ormai ,senza tema di smentita, che l' oro colloidale brucia i neuroni, per me basterebbe il termire "educare" per chiudere il thread.

Ciao Burio. 

Come stai? Tutto bene, sono certo.

La campagna per i prossimi booster come sta andando? 

 

Spero per te sia una giornata di sole ☀️ come la mia.

Un caro saluto.

Inviato
10 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Almeno ci si diverte un po' col cabaret rieducativo 

 

Posso chiederti di dove sei Fabio, in quale provincia risiedi?

Se non erro dovresti conoscere un residente nel veronese che scrive qui..

@Gici HV

Magari ci si può incontrare se abiti nelle vicinanze..

Mighty Quinn
Inviato

@tigre carissimo volentieri

Giulio è mio amico

Ma, dico, vorresti incontrare un quaquaraquà e ciarlatano? 

Se è così eviterei

Se non è così, volentieri 

Ma per caso tu conosci anche Ale? Ale è un mio super carissimo amico da tanti anni...e mi ha parlato molto bene del...coso...non ricordo il nome...il trifolatore, il traccheggiatore, il rosolatore... insomma l'ampli di Muriano , che non dubito sia ottimo 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...