Vai al contenuto
Melius Club

Salta lo stop dal 2035 alle auto Benzina e Diesel


Messaggi raccomandati

Inviato

Da quel che si evince se si leggono questi dati è che se togli gli incentivi statali, la soppressione del bollo ecc.....le vendite delle elettriche prendono mazzate sui denti.

Inviato

@KourosComplessivamente in Europa il market share per le nuove immatricolazioni di auto elettriche è cresciuto dal 10.3% al 13.9%

image.thumb.png.7d031123f3b01a68e8d6b28bfcf78228.png

  • Melius 1
Inviato

@qzndq3 Nei paesi più importanti quella quota non va oltre l'8% ed è supportata da incentivi che non si saper  quanto potranno essere mantenuti.

Il paese guida , la Germania , è quello che registra il crollo più clamoroso.

Inviato
2 minuti fa, Kouros ha scritto:

Da quel che si evince se si leggono questi dati è che se togli gli incentivi statali, la soppressione del bollo ecc.....le vendite delle elettriche prendono mazzate sui denti.

A leggere l'articolo che hai postato, in Germania nel 2022 non vi è stata alcuna soppressione degli incentivi per le auto elettriche (è in programma il dimezzamento nel 2023) e, non so se è corretto quel che c'è scritto, nemmeno in Italia.

Inviato

@qzndq3 Qui sembra che siano stati soppressi certi aiuti statali, se così non fosse sarebbe ancora peggio quindi.

"Alla base di questa ipotesi - che comprometterebbe non solo il cammino verso la transizione della mobilità ma anche la redditività dei costruttori più impegnati nel settore Bev- vi sono secondo il Center of Automotive Research lo stop delle sovvenzioni statali e gli attuali alti prezzi dell'energia elettrica, due ragioni che secondo Dudenhöffer stanno rendendo sempre meno allettante per i clienti tedeschi il passaggio alla tecnologia a emissioni zero"

Inviato
1 ora fa, Kouros ha scritto:

Nei paesi più importanti quella quota non va oltre l'8% ed è supportata da incentivi che non si saper  quanto potranno essere mantenuti.

Una penetrazione dell'8% con le infrastrutture esistenti e con gli aumenti dell'energia elettrica a me non pare poco. In Italia gli incentivi per il 2023 sono confermati e al momento per le pure elettriche sono praticamente inutilizzati.

Credo che l'importante rallentamento in Germania ed in Italia sia in buona parte dovuto al prezzo dell'energia elettrica, non dimentichiamoci la forte dipendenza della Germania dal gas russo. Da noi il trend lo abbiamo toccato con mano.

1 ora fa, Kouros ha scritto:

Il paese guida , la Germania , è quello che registra il crollo più clamoroso.

-4% di market share alla chiusura del terzo trimestre, non ci sono ancora i dati di fine anno

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Kouros ha scritto:

Qui sembra che siano stati soppressi certi aiuti statali, 

Dall'articolo che hai postato:

Ricordiamo che la Germania prevede di tagliare gli incentivi alle auto elettriche dal 2023. Il piano del Governo tedesco include un dimezzamento dell’importo a sostegno dell’acquisto di modelli a zero emissioni oltre ad un azzeramento degli incentivi per le ibride plug-in. Per i prossimi mesi, quindi, la crescita delle vendite di auto elettriche in Germania potrebbe rallentare ulteriormente.

 

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

-4% di market share alla chiusura del terzo trimestre, non ci sono ancora i dati di fine anno

Esatto, è il paese che ha perso di più, tieni conto che la Germania ha più popolazione di Olanda Norvegia Austria Finlandia Svezia Spagna messe insieme.

Inviato

@qzndq3 Hai ragione quindi devono ancora tagliarli sti incentivi, quindi la situazione potrebbe peggiorare ulteriormente per le elettriche, comunque la Germania è l'Europa, quello che decide lei poi si riverbera nel resto del continente.

Inviato

@Kouros Si dovrebbero vedere i valori assoluti per tipologia di auto immatricolate/circolanti a fine 2020/2021/2022 

Inviato

@qzndq3 Sta di fatto che l'Europa è l'unico continente al mondo dove si sta puntando sull'auto elettrica quando tutto il resto del mondo non lo fa, o lo fa in modo minore, e se incominciano anche qui i ripensamenti la cosa si fa complessa.

Quello che c'è bisogno per un lancio definitivo comunque lo abbiamo già sviscerato nei post precedenti, per ora le condizioni non ci sono e l'unica chance che i governi hanno per invogliare di acquistare EV è di incentivare a più non posso.

Inviato
1 minuto fa, Kouros ha scritto:

comunque la Germania è l'Europa

Non è detto, vanno visti i valori assoluti e analizzate le cause. Le prime che mi vengono in mente sono il costo dell'energia elettrica e la disponibilità di infrastrutture, senza però dimenticare che il costo attuale di una utilitaria elettrica è troppo alto in un mercato saturo e che vive di sola sostituzione. Una volta saturata la fascia "lusso" credo sia inevitabile ai prezzi attuali un rallentamento e l'atteggiamento "guarda ed aspetta" dei potenziali acquirenti, che potrebbe innescare per assurdo un rallentamento (ulteriore?) delle vendite delle auto a combustione interna.

Inviato
9 minuti fa, Kouros ha scritto:

l'unica chance che i governi hanno per invogliare di acquistare EV è di incentivare a più non posso.

o disincentivare il termico…è sempre così, se ci sono le condizioni e la copertura economica  si incentiva il ‘’nuovo’’, in caso contrario si disincentiva l’esistente

Inviato

@qzndq3 Io mi aspetto qualche novità (clamorosa?) che dia una spinta al settore, per esempio un balzo in avanti delle elettriche che le possa fare avvicinare  alla lista delle cose che, per me, sono essenziali se si vuole davvero avviare una sostituzione massiccia o anche l'introduzioni di motori a combustione con quasi zero emissioni.

Cmq per ora non spendo manco un centesimo in auto nuove e chissà se mai li spenderò.

Inviato

@max Certo ma per fare questo devi adempiere alla lista di cose delle quali si è parlato esaurientemente in questo thread.

Non puoi disincentivare una cosa proponendone un'altra che non ha la praticità necessaria per una diffusione di massa.

Inviato
Adesso, Kouros ha scritto:

Cmq per ora non spendo manco un centesimo in auto nuove e chissà se mai li spenderò.

Comprensibile, è quanto stiamo facendo anche io e mia moglie. Il risultato è che non comperiamo per adesso assolutamente nulla e ci teniamo le auto "vecchie" (entrambe Euro 6B con meno di 100K Km quindi praticamente nuove) almeno finchè ci lasceranno circolare

Inviato
8 minuti fa, max ha scritto:

in caso contrario si disincentiva l’esistente

Aumentare tasse ed accise sul parco auto esistente rischia di diventare un boomerang e di abbassare gli introiti fiscali, è un rischio importante e di elevato impatto.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...