Moderatori Mister66 Inviato 3 Marzo 2023 Moderatori Inviato 3 Marzo 2023 Visto che in qualche discussione si parla di queste differenze per classe di funzionamento riportiamo le nostre esperienze di chi ha avuto modo di ascoltarle, o chi le ha avute nel proprio setup. inizio a riportare la mia opinione. Ho posseduto un Luxman590 di cui ne ero soddisfatto, sono passato poi ad un E480 ed infine al 650. il 480 in classe AB mi ha deliziato un anno, trasparente, veloce, molto dinamico, un integrato che potrebbe essere definitivo. La curiosità di tornare alla classe A mi ha portato a prendere il 650, che ho tenuto sul mobile insieme al 480 per un paio di mesi. Il 650 si è dimostrato comunque molto dinamico, ( da sfatare la leggenda metropolitana dei miseri 30watt) pilota senza problemi moltissimi diffusori anche a volumi da arresto senza fare una piega. Ho notato quasi subito la densità del suono maggiore rispetto al 480, porge il messaggio con più delicatezza, si nota la minor velocità, ma il suono è più caldo e qualche sfumatura è meglio evidenziata, si ha la netta sensazione che il suono sia più ricco armonicamente. Il family sound comunque rimane abbastanza simile, entrano in gioco i gusti personali.
Armando Sanna Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Se dovessi fare un paragone visivo tra le due classi di Accuphase direi che sono una una candela e l’altra una abat-jour dai colori caldi. Entrambe illuminano una stanza, dandoti buone sensazioni di profondità , altezza e larghezza in una illuminazione si notano i particolari un po’ più sfumati , con contorni morbidi e vellutati con l’altro si mettono in risalto anche le rugosità dei muri, le piccole imperfezioni dei tessuti , il chiaro scuro del legno … Questione di piccole sfumature che ti fanno preferire un tipo di illuminazione più dolce e romantica invece di un’altra più calda e contornata … Entrambe molto piacevoli e ammalianti … 1
franz_84 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Questione complessa .. un tempo, fino all'avvento dell'A 50, accuphase non faceva distinzioni tra classe A ed AB. I finali del periodo d'oro, p500, p800,M1000, lavoravano in classe A con i primi Watts e poi commutavano. Poiché erano macchine erogatrici di grande corrente, soltanto con carichi pesanti avveniva la commutazione. In pratica se a suonare erano 10/15 watt, come nel 90% dei casi, si ascoltava in classe A. Per fare un paragone appropriato ci vorrebbe un ascolto tra un grande classe A ed un grande AB, io provai il p7300 con grande delusione, non pilotava le b&w 801 correttamente.. poi ho avuto un A36, che non pilotava correttamente della proac 140 .. consiglio se possibile un ascolto dei vecchi accuphase, se vuoi saggiare la classe A cerca di ascoltare un A50 od A50V .. la produzione successiva a me non ha convinto come quella precedente..
Paolino57 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Grazie @Mister66 per aver avviato questo tread, che si integra perfettamente con la mi richiesta di consigli ed indicazioni per comprendere la differenza tra i Classe A e gli AB 1
jakob1965 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 ascoltati entrambi gli integrati: sia il 480 che il 650 -- posso? Una gran bella lotta tra i due. Poi va be ho fatto pace ascoltando il gigante E800 - nel mirino qualora scopra una zia in Canada generosa 1
STEFANEL Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Avuto il 308 per 5 anni e ascoltato anche il 480, adesso ho il 650 e sebbene la timbrica di base sia riconoscibile, il classe A e’ tutto un altro modo di porgere la musica, densita’, ricchezza armonica, controllo. Concordo al 100% con i commenti di @Mister66 e per me il 650 e’ di gran lunga preferibile. Aggiungo che ha una matericita’ in gamma medio-alta che non ho mai riscontrato in nessun classe AB Accuphase e non. Inoltre, e non e’ poco, non va mai in affanno, anche con i miei diffusori che scendono a 2,8ohm a 120hz, non mostrando quel “nervosismo” che ho riscontrato su altri integrati. Altra caratteristica e’ il nitore della riproduzione, come se non ci fosse oppure fosse ridotta al minimo ogni inquinamento sonoro. Insomma cambiarlo un domani per un upgrade sensato la vedo dura. 1
danielet80 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @STEFANEL Posso chiedere che diffusori piloti con l'E-650?
Questo è un messaggio popolare. STEFANEL Inviato 5 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo 2023 @Renato Bovello @danielet80 Audiosolutions Figaro M 2 1
Armando Sanna Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 3 ore fa, jakob1965 ha scritto: ascoltati entrambi gli integrati: sia il 480 che il 650 -- posso? Una gran bella lotta tra i due. Poi va be ho fatto pace ascoltando il gigante E800 Facendo il paragone a memoria tra i vecchi ampli in classe A e quelli di nuova generazione di Accuphase come E 800, credo che questi ultimi abbiano forse coniugato il meglio delle due classi ( A e AB) avendo acquisito quella velocità e trasparenza che i vecchi classe A non avevano tra i loro punti di forza. 1
codex Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 La mia impressione, formata sulla base del possesso di amplificazioni sia in classe A che il classe AB, è che le vere differenze derivano, come da alcuni rilevato, dall'anno di nascita delle singole elettroniche, così come in effetti si è verificato per altri brand. Oggi la tendenza comune è quella di avere amplificazioni sempre più veloci e dettagliate, ma pochi riescono a conservare una armonia ed una naturalezza di fondo, come accade per le amplificazioni Accuphase, con una diffusa preferenza del mercato italiano per quelle in classe A. La scelta evidentemente risente di altri fattori, in primis i diffusori, poi l'ambiente e, perché no, anche la musica ascoltata, tutte variabili che indirizzano la scelta secondo i gusti personali. Una notazione sull'E 800 va doverosamente fatta: rispetto ad un normale integrato, siamo in presenza di un pre e di un finale alloggiati in un unico telaio, quindi penso vada paragonato alle soluzioni in due telai, piuttosto che agli integrati. A tal proposito, visto che la cosa evidentemente funziona, è stato realizzato - con molte soluzioni tecniche comuni - il "fratello" in classe AB, ovvero l'E 5000, dotato di una prestante sezione finale. Peraltro, non so se avete notato, su questo forum si continua a parlare sempre dell'E 800...vorrà dire qualcosa? 1
Renato Bovello Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Ma l’ E800 quanti watt eroga quando commuta in AB ? Se andasse bene con le mie casse sarebbe molto interessante . Il fatto è che mi serve potenza … ogni tanto
STEFANEL Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @Renato Bovello ecco la tabella dal sito del produttore Su 4 ohm in AB sono 100 watt, poi raddoppia al dimezzarsi dell’impedenza fino a 2 ohm Non credo abbia problemi a pilotare la maggior parte dei diffusori, a meno che si cercano volumi da denuncia… 1
Renato Bovello Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @STEFANEL Sto cercando di provarlo ma non è semplice
STEFANEL Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @Renato Bovello considera che tanti in Asia ci pilotano le b&w 801 e 802 che facili non sono, tu che diffusori hai? https://youtu.be/UwU7Fr3ZkmM
Renato Bovello Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @STEFANEL I miei diffusori sono questi : https://www.quotidianoaudio.it/news/diffusori-speakers/heco-concerto-grosso/
STEFANEL Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @Renato Bovello con 92 db e 4ohm non hai alcun problema. Provare serve a capire se il risultato timbrico incontra i tuoi gusti
Renato Bovello Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 15 minuti fa, STEFANEL ha scritto: problema. Provare serve a capire se il risultato timbrico incontra Esattamente, questo è uno degli aspetti più importanti . Senza contare che ascolto a volumi medi ma , ogni tanto, mi piace sparare alto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora