nirone95 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 questa asta è interessante se riesci a spuntarla al tuo budget: https://www.ebay.it/itm/125798866878?hash=item1d4a325fbe:g:HjoAAOSwRQxj8oAs&amdata=enc%3AAQAHAAAAkEKUKdydwjIPTfMohSU%2B8vaPCPaC7E4L%2B9DG3v5%2BMyPKM1MUTlXvuDA6MGCWuf80QELUZVWeoGBrOc%2FzOqQpmoIcNGNm285PGHnK2Cg8zq0XA2qPxMSev5HH%2FVa4i0aeLU9b9pitxCuY7h5o5VkFDlnQ48S9aR3k%2FG5HzLgw9Q4eUUcg0Rw3iJglAbJC5YCK7g%3D%3D|tkp%3ABk9SR-DihdLXYQ mentre per MF potresti pensare a questo modello che suona benissimo https://usato.audiograffiti.com/annunci/amplificatori-integrati/310907/ nell'impazzimento generale dei prezzi vintage anche gli inglesi ci vanno giu di brutto....
claudiofera Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Mi piacciono gli MF ma quel MF della serie Elektra (quella economica)suona davvero molto scuro,quasi una tenda pesante davanti alla musica.... e mi sembrò costruito alla come capita. Lo sconsiglio.Allora mi prendo un B1,che al cospetto degli Elektra è come avesse l'argento vivo addosso.Finisco qui.Perchè la giostra dei 100 suggerimenti ,senza però sapere niente delle altre cose che determineranno il suono , e magari in modo più consistente (stanza,disposizione degli altoparlanti,gusto personale..) può darsi che lasci il tempo che trova.
nirone95 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @claudiofera avuto l'elektra E 11 e suonava come il b1, forse leggermente meno dettagliato ma con grande dinamica considerati i 60 W di targa, ha un banco di 4 Transistor per canale di tipo bjt, convengo con la costruzione ultraeconomica, a cui non si sottrare nemmeno il B1 ad onor del vero (quello lo tengo ancora e ho dovuto tarare il bias che era impazzito all'improvviso) ma il suono non è affatto da tenda scura.....l'elektra è una serie che non ha avuto il successo che meritava, le leggende sono dure a morire ma oggi un E11 in buono stato lo paghi anche sui 500€.....
Enzolino Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 Io credo che gli apparecchi siano comunque caratterizzati altrimenti non esisterebbero tanti marchi, tuttavia è fondamentale l’interfacciabilita’ con un certo tipo di diffusori e sorgenti. Nel mio caso specifico delle Celestion credo sia meglio un amplificatore caldo ma tendente al suono chiaro, trovo questi diffusori leggermente chiusi sulle alte, forse col medio leggermente in evidenza, anche se piacevole, dal basso giusto, tutto questo almeno col mio Grundig R35 serie larga
claudiofera Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @nirone95 Buongiorno,sono contento per te a riguardo dei possibili 500 euro.A me,l'Elektra ha indispettito.Cura nel frontale,nei morsetti di uscita ,addirittura volume motorizzato : peccato che a ogni rotazione della manopola ,la spia luminosa uscisse fuori dalla sede a causa del cavetto troppo corto.Che suonasse forte ma troppo cupo sono piuttosto sicuro,ovvio,sempre in base alle mie orecchie.Questo sia con le Spendor sp1 di casa,sia con le DM4 del laboratorio.Negli stessi mesi avevo anche un paio altri di MF .Il classico B200 ,energia simile,sì, ma quello per me è un vero classico, ed è più raffinato...e un X2 -o come cavolo si chiama,insomma la serie con l'alimentatore esterno e l'estetica da sci-fi anni 50- che mi sembrava fin troppo moderno e aperto sulle alte.Conclusione,se volessi un certo tipo di suono molto caratterizzato lato ampli,prenderei un "umile" Sansui 217 che forse costerebbe la metà, e potrebbe rientrare nell'idea di spesa . 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Marzo 2023 Amministratori Inviato 8 Marzo 2023 @Enzolino se il tuo budget è 150 max 200 euro, eviterei di comorare da fuori ue (per esemio ul), se compri a 100 trandoigana e spedizione superi tranquillamente i 150, con tutte le allee di una spdizione e di un acqusto a distanza. ti serve una macchina affidabile, facilmente reperibile e controllabile di ersona. il cambridge a5 è una buona soluzione, idem il creek 4040, a seguire qualche cambridge. sono apparecchi essenziai, ben costruiti, non appetiti dai collezionisti e reeribili senza troppa dificoltà anche in italia. Eviterei i bad,che spuntano quotazioni un po troppo elevare a mio parere. ti avrei suggerito un proton 455, ma di sicuro non aiuta chi cercha una maggiore apertura in alto. gli ampli inglesi sputano buoni prezzoi in uk, ma non da noi. se cerchi un suono più aperto meglio andare sui jap, denon on testa, che non son o trapani ma neppure attufati, sicuramente meglio di sansui per le tue esigenze. potrei dire anche technics ma la casa ha un catalogo sterminato che accano a prodotti ottimi mette in camp schifezze immonde, poi technics è un nome che fa alzarele quotazioni.se hai un budget limitato, di certo non sei un colleionista, cerchi un ampli per usarlo tutti i giuorni, quindi oggetti con costruzione approssimatova e datati li eviterei. su subito ho visto un cambridge a500 a 140 euro
nirone95 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @claudiofera la questione tornando nel post che si chiedeva con un budget di 200 € quale ampli inglese si potesse acquistare, pertanto sono d accordo con te molto meglio un 217 o anche un 117 ( avuto un vero miracolo imho)....con quel budget fatichi a trovare cose buone.....
Westender Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @cactus_atomo capisco quello che dici: Sugden è molto spartano nella costruzione però suona (bene) e si trova ancora a prezzi accettabili. L'A28 ha la stessa sezione pre del più blasonato A21 e (nell'ultima versione B) eroga 40watt per canale di cui i primi 6w in classe A (il 21 fa un pò meglio ma costa assai di più). Dei Sugden che ho/avuto (A25, A28 e A48b) non ho riscontrato fragilità particolarmente alte. Direi che siamo nella media dell'affidabilità degli apparecchi inglesi ovvero di almeno una visita dal tecnico in media per apparecchio. Nella mia esperienza con le elettroniche inglesi, Exposure e sopratutto Musical Fidelity hanno avuto un'affidabilità notevolmente inferiore ad esempio (però suonano). Tornando in topic, c'è un QED 240 su Subito a 150 euro
Enzolino Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 Buongiorno, ho ascoltato spesso a casa di un amico il Sondex, credo si tratti derivazione Redford, caspita è se suonava…. Sbaglio o lo trovo molto somigliante al Sudgen A28?
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Marzo 2023 Amministratori Inviato 8 Marzo 2023 @Westender molti oggetti costruiti male suonano, l'a28 lo ho avuto, diciamo che non lo considero affidabile, wicuramente migliori anche se sempre costruiti in modo spatano i cambiidge gli arcam e i creek, tutto sommato il 4040 mi pare una soluzione equilibrata tra prezzo prestazioni e dotazioni, l'unica cosa puntare ad una versione con i connettori rca e nin din. con la brexit comprare i uk è pura follia tra spedizione e dogana e molti ampli ingjesi si trovano solo li a prezzi ragionevoli ma poi con i costi aggiuntivi si stravolge tutto sotto i 200 euro non ci sono slo gli inglese, c'è un modo, per esempio hk. ps nel secondo impiato attualmente ho un pre linn lk1 con fionale linn lk100), e mio fratello un full meridian, non sono allergico a tutta l'hifi britannica
Enzolino Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 Tornando in topic, c'è un QED 240 su Subito a150 euro cos’è’ il QED? Non l’ho mai sentito…noto che non ha scheda phono però…
Westender Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Enzolinonon ho sentito il Sondex e non saprei risponderti @cactus_atomo Concordo: comprare in UK un amplificatore economico non ha proprio senso oggi. Se proprio devo sostenere costi di import e di spedizione lo faccio solo per un apparecchio raro e difficile da trovare. Non certo per un Creek, un Cambridge o un Sugden. Tornando all'abbinamento proposto dall'opener: nell'impianto che ho in campagna le Celestion County suonano bene con un HK635 (pagato 100 euro) ma suonavano meglio con l'Aura VA100 (pagato oltre 300).
Westender Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Enzolino il QED è un altro integrato Inglese meno conosciuto ma ben suonante che si trova ancora a prezzi interessanti. Trovi i dettagli qui http://www.audiocostruzioni.com/r_s/ampli/amplificatori/QED A240/QED A240.htm
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Marzo 2023 Amministratori Inviato 8 Marzo 2023 @Westender ho un hk 655 vxi pagato poco più del tuo 635 r quindi moltomeno dell'aura. sono ampli che in italia si trovano abbastanz facilmente a prezzi non da collezione, l'aura è un prodotto non particolarmente diffuso e quindi non facie da recuerare, specie con un budget di 150-200 euro che è il budget a dispsizione dell'opener
Westender Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @cactus_atomo probabilmente il 655 suona meglio del 635 ma non ho mai avuto modo di provarlo. Io riportavo solo la mie esperienze con le County - un diffusore simile a quello di Enzolino - e le elettroniche che ho. Ad ogni modo anche col 635 ho avuto qualche problema con i tasti di selezione ingressi che non funzionavano correttamente. Se si guarda al vintage, un giretto dal tecnico prima o poi capita sempre. @Enzolino guarda anche questo Quantum https://www.ebay.it/itm/225389395854?mkevt=1&mkcid=1&mkrid=724-53478-19255-0&campid=5338381872&toolid=10001&customid=e96d4988-bd98-11ed-9056- 643038333061 Quantum è un altro cantinaro inglese del cottage hifi ma la costruzione è più robusta rispetto a Sugden. Ho avuto 2 finali di quel marchio e suonano molto bene. La coppia di finali 205 suona stabile nel mio impianto dell'ufficio con le Sp1 e il pre Lector 04. L'altro finale 207 l'ho regalato ad un amico per i suoi 50 anni e ancora mi ringrazia.
max56 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Enzolino ciao , ho le Celestion ditton 15 ed ho il Creek 4040 , lo Ion Obelisk, il Cyrus one ...... abbinamento migliore ? il creek 4040 , anche gli altri vanno tutti bene , niente da dire , ma con il Creek hanno un suono come "in questo momento mi piace" ( dico questo perchè , magari , 10 anni fa avrei detto che preferivo un altro tipo di suono) l abbinamento si avvicina molto a quello che scrivi tu e che vuoi ottenere , a volte , ma solo a volte , mi sembra di sentire ( anzi di aver voglia in certi passaggi musicali) di "un filino di alti in più" ...ma proprio un "filino" , poi ascolto qualcos' altro e tutto torna ok . forse , e qui prendi il mio giudizio con le pinze ( che vuol dire ascolto prima di eventuale acquisto) , chi fa di meglio in casa Creek del 4040 è il 4140 s2 ( ma ricordati sempre quello scritto sopra : da ascoltare per forza) , praticamente è la versione hifi-end ( se così si può definire un piccoletto da 2/300 euro) del 4040 , io l ho avuto a confronto per 15 gg circa e ti assicuro che la differenza c'è e si sente: sembra avere il doppio di potenza, picchia come un dannato( dinamica , bassi), molto effetto live, ed anche gli alti sembrano arrivare a qualche frequenza in più ....come mai non l ho tenuto ti vien da chiedere ? aveva un problema sul potenziometro volume anche lo ION Obelisk va molto bene con le 15 , le rende più morbide , un pò più musicali ed anche gli alti non sono male , diventano anche un pò più calde , meno definite che con il Creek ,più paciose nei bassi ( poca cosa ) .... in questo momento preferisco il Creek qualcuno ti ha consigliato il Kelvin Labs : avuto in prestito per più di un anno da un amico = grande ampli , a quei tempi Non avevo le Ditton 15 quindi non posso dare giudizi , di certo è uno dei migliori ampli che io ho ascoltato...di contro con duecento euro purtroppo non te la cavi...a trovarlo ce ne vogliono altri 5/600 in aggiunta per concludere con un consiglio di cui ho sempre sentito parlare un gran bene ed un ottimo abbinamento : Leak stereo 30 o Stereo 70 , credo che l abbinamento con le 15 porti verso quella musicalità che cerchi ( e che il leak aiuti a tirar fuori quegli alti che a volte sembrano avere un pò di "velo" sulle Ditton 15 )
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora