bic196060 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 Ho una domanda molto specifica ma credo molto interessante. Non parlo del finale specifico, su cui aprirò a breve una discussione ad hoc (perchè lo merita). In generale: finale con push pull diciamo di 6550, con UN trimmer di regolazione del bias per ogni coppia. Quindi NON posso regolare il bias valvola per valvola, ma solo una regolazione complessiva per la coppia in push pull. Il finale è dotato di test point dove si legge la CORRENTE TOTALE che fluisce nelle due valvole. Diciamo per esempio 100mA. Raccomandazione del costruttore: usare valvole accoppiate. Fosse facile. Dato che ho un discreto numero di valvole finali, ecco l'idea. Mi compro un probe (Dual Bias Tester tool), di fatto sono due zoccoli passanti da installare negli zoccoli del finale e su cui installare le valvole del push pull, dagli zoccoli escono due fili che finiscono in uno scatolotto, che permette di switchare la misura tra le due valvole, e da li vado ad un tester. C'e' una resistenza tarata da 1ohm, col tester leggo direttamente i mV (quindi i mA) che scorrono in ogni singola valvola del push pull. Sul test point dell'ampli leggo in contemporanea la corrente complessiva, direttamente in mA. Posso quindi per tentativi successivi, con tanta pazienza, cambiando una valvola per volta e misurando, selezionare una coppia di valvole che siano molto ben accoppiate, cioè assorbano più o meno la stessa corrente di bias. Prima domanda: è corretta questa idea? Ora il seguito. Ovviamente questo lo ho già fatto, pensando che male non fa, il tutto funziona e le misurazioni sono congrue (i mA complessivi che leggo dall'amperometro sul test point sono la somma delle due correnti che fluiscono nei due tubi del push pull). Ho cominciato dai tubi più usati, ancora abbastanza buoni al tube tester, ma appunto usati e non so esattamente quanto... parlo di 7 tubi. Ho tenuto fisso uno (con misure al tube tester buone) ed ho variato il secondo Ebbene, ho trovato misurazioni MOLTO sbilanciate. Settando la regolazione complessiva sempre all'incirca sui 100mA, la misurazione più "bilanciata" che ho ottenuto è stata 54mA sul tubo tenuto FISSO e 44mA sul secondo. Poi 32mA e 65mA, 28mA e 70mA, 64mA e 34mA .... Premesso che ora proverò ad accoppiare le valvole che rispetto a quella tenuta fissa hanno avuto un comportamento tra loro simile e che poi passerò alle valvole che al tube tester sono in ottime condizioni/poco usate quasi nuove, quindi mi aspetto più facilità di accoppiamento, la domanda è.... Come interpretare questa differenza? Quando due valvole alimentate allo stesso modo nel circuito assorbono correnti molto diverse, cosa significa? La valvola che assorbe di più è più usata? La cosa che mi ha sorpreso è che se le valvole non sono accoppiate, anche se la misurazione complessiva è "corretta" (100mA nell'esempio) il bias delle due valvole può essere molto diverso, in alcuni casi con valori anche troppo alti tali da pregiudicare durata e forse anche integrità della stessa (e valori bassi sull'altra valvola). Attendo considerazioni dagli esperti, se vorranno essere così gentili da intervenire.
radio2 Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 molto interessante purtroppo l'accoppiamento delle valvole e' un aspetto importante e sempre troppo sottovalutato chi vende valvole, anche selezionate ed accoppiate, spesso non indica le tolleranze altro aspetto interessante e' il mantenimento delle tolleranze durante la vita dei tubi
walge Inviato 4 Marzo 2023 Inviato 4 Marzo 2023 @bic196060 ti potrei consigliare di leggere Audiogallery nr 35 e 36 come indicazione iniziale Walter
bic196060 Inviato 4 Marzo 2023 Autore Inviato 4 Marzo 2023 @walge ho visto i sommari, interessante, li compro di sicuro al Melia. Nel frattempo quello che sto facendo ha senso?
walge Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @bic196060 Quando si ha a disposizione un solo trimmer per la regolazione del bias di un p-p è necessario avere la coppia molto ben selezionata non solo per il punto di lavoro specificato dal costruttore ma anche una selzione in regime dinamico. Leggere le correnti di riposo in una posizione mantenendo costante la tensione negativa di griglia è un primo passo per controllare che i valori letti siano i più vicini possibili tra di loro. Negli articoli che ho indicato, la seconda puntata parla proprio delle valvole di potenza Walter 1
radio2 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 leggo Il TAD Premium Matching prevede la selezione e l’abbinamento di Valvole Finali con identico valore di Corrente di Placca (PC) e Transconduttanza (TC)
walge Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @radio2 è il minimo sindacale per l’accoppiamento si ottiene con un normale tube tester anche storico poi c’è la selezione dinamica che ci garantisce la qualità dell’accoppiamento Walter 2
radio2 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @walge ok ma quali strumenti occorrono per fare una selezione dinamica? gia' un tube tester non e' strumento comune a tutti gli appassionati di amplificazione valvolare
radio2 Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 18 ore fa, bic196060 ha scritto: Mi compro un probe (Dual Bias Tester tool), di fatto sono due zoccoli passanti da installare negli zoccoli del finale e su cui installare le valvole del push pull, dagli zoccoli escono due fili che finiscono in uno scatolotto, che permette di switchare la misura tra le due valvole, e da li vado ad un tester qualcosa di simile?
bic196060 Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 @walge grazie, si io ho fatto così e con sana pazienza sono riuscito a mettere insieme due coppie di valvole finali con valori di Bias pressochè uguali (differenza di 1mA su 50mA). Ovviamente parliamo di un parametro statico, il risultato è alle mie orecchie molto buono. E' sicuramente un passo avanti rispetto alla misura fatta col provavalvole, ed è fatta su quel finale, in quel circuito, con quelle valvole.
bic196060 Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 vi do un aggiornamento. Intanto, i finali in questione sono due splendidi Quicksilver mono 8417. Non lo avevo specificato per non far eventualmente deviare il discorso sugli oggetti. Le valvole finali sono le ormai rarissime 8417. Non sto a dire come ma mi sono procurato un buon numero di valvole finali, in condizioni disparate. Quicksilver forniva con questi finali un Amperometro che con uno spinotto Jack permette di leggere direttamente la corrente totale che fluisce sulle due valvole in push pull del singolo finale monofonico. In una foto messa qua sopra, si vede lo strumentino appoggiato ad un beccuccio, sopra lo scatolotto del Dual Bias Tool (legge circa 100mA). Come dicevo quando ieri ho cominciato a provare coppie di valvole, ho cominciato a trovare valori veramente molto SBILANCIATI, per esempio per un totale di circa 100mA letto dallo strumento fornito coi finali, una valvola assorbiva 28-29mA e l'altra 70mA!!!! Questa è la situazione più sbilanciata ma anche altre coppie mostravano sbilanciamenti di 15-20mA di differenza, sempre su un totale di circa 100mA. Quello che ho alla fine fatto è di partire da un certo numero di valvole con valori al provavalvole simili, elevati e stabili, tra 88% e 98% e attivarle a coppie. In questo modo la divergenza è diminuita, risultando sempre inferiore a 10mA, poi con prove successive accoppiando tra loro quelle che assorbivano di più e poi quelle che assorbivano di meno, sono arrivato abbastanza velocemente (qualche ora comunque...meglio far scaldare un pò il finale per ogni misurazione) ad isolare due coppie di 8417 che sono praticamente identiche (differenza di 1mA più o meno, i valori col tester digitale fluttuano sempre un pò. 1
bic196060 Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 Alcune considerazioni che mi fa piacere condividere, anche per avere riscontro dagli esperti. La prima. I valori di emissione misurati col tube tester danno una prima idea di accoppiamento, ma NON precisa. Sicuramente è attendibile l'indicazione QUALITATIVA dello stato di usura della valvola, ed è una buona base per individuare valvole SIMILI. Quello però che ho visto è che partendo da valvole che davano lo stesso valore al provavalvole (per esempio entrambe 98%), erano si abbastanza vicine ma comunque con differenze di assorbimento dell'ordine dei 3-5mA. Diciamo entro il 10%, credo tollerabile, ma non strettissimo. L'accoppiamento ottimale in termini di bilanciamento dell'assorbimento lo ho ottenuto con valvole con misure simili ma non identiche, che so 98% e 92% o 96% e 88%, con differenze appunto inferiori ad 1mA. Quindi ok il provavalvole mi dice se è buona o meno, all'incirca quanto è buona ed all'incirca quanto è simile ad un'altra. Ma all'incirca.
indifd Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 1 minuto fa, bic196060 ha scritto: provavalvole Quale? 1
bic196060 Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 La seconda. Valvole che al provavalvole misurano da usate, ancorchè ancora "buone" nella parte verde del tester, sia che abbiano il tipico comportamento della valvola che ha lavorato molto, cioè la misura parte anche alta (la lancetta va magari 80% o più), ma poi più o meno lentamente scende e si stabilizza magari su un 65%, quindi ancora ok come usabilità. Capita che una assorba molto più di un'altra, con prove successive accoppiando quelle che assorbono di più tra loro e quelle che assorbono meno, si riesce a trovare coppie equilibrate. Ovvio bisogna averne un discreto numero e tanta pazienza.
bic196060 Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 6 minuti fa, indifd ha scritto: Quale? ne ho due un Chinaglia tra i più recenti ed un Hickock precedente al TV7 (che ho avuto ma aveva problemi). Alla fine uso solitamente il Chinaglia, più semplice e dai risultati sovrapponibili (per come lo uso io).
mariovalvola Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 4 minuti fa, bic196060 ha scritto: Quindi ok il provavalvole mi dice se è buona o meno, all'incirca quanto è buona ed all'incirca quanto è simile ad un'altra. Ma all'incirca. Un provavalvole decente, ti permette la massima libertà di scelta del punto di lavoro e, ti rileva più o meno agevolmente i parametri dinamici. Anche con tubi nuovi, la misura della corrente anodica ( o nel tuo caso catodica presumo ), a parità di negativo genera discrete differenze per molti motivi. Attenzione: un corretto test di emissione sterilizza gli effetti della griglia controllo. Ma è un'indicazione insufficiente. Non a caso si effettua a tensioni molto basse. Quando lavori devi sempre monitorare la tensione di filamento. In qualche prontuario, la Philips consigliava la misura dei parametri a parità di corrente lavorando lievemente sulla tensione di griglia controllo. https://frank.pocnet.net/sheets/046/suppinfo/Philips_ElectronicValves_BookIIIa_1952.pdf Attenzione trarre conclusioni usando strumenti che ti impongono il punto di lavoro, presenta un discreto grado di rischio. L'indicatore realmente qualitativo di un tube tester, è la possibilità di decidere il punto di lavoro e su quello rilevere i parametri 1
mariovalvola Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @bic196060 Comunque, il porsi qualche domanda, ti fa onore. Rendersi conto di cosa sia una selezione seria dei tubi, mi fa piacere che inizi a passare. Sarà importante trovare il modo di avere un'indicazione almeno della transconduttanza in condizioni fornite da datasheet e in quelle del circuito
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora