bic196060 Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 @mariovalvola grazie del tuo intervento, credo sia oltre le mie capacità andare oltre. E comunque li sto ascoltando da un paio di ore e ... suonano bene...ma bene bene!
mariovalvola Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 L'accurato equilibrio statico, quello che faticosamente hai raggiunto, ti permette di far lavorare al meglio il trasformatore di uscita. La parità più o meno marcata dei parametri dinamici, consente di approssimarti maggiormente all'ampli push-pull teorico. In mancanza di strumenti, potresti usare il PC come analizzatore FFT la presenza di armoniche pari e il loro livello, ti indicherà l'entità delle differenze tra i tubi ( presumendo che i driver sia dinamicamente a posto. Ovviamente, si apre un mondo.
walge Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 Come già altre volte ho scritto un provavalvole standard ( storico, direi ) consente di avere anche una idea di come una valvola si comporta variando alcuni parametri dello strumento, però ciò diventa facile per chi ha una certa manualità. DI fatto la selezione, benchè sia di base, descritta nei post precedenti risulta essere valida proprio perchè è eseguita sull'apparecchio e quindi il punto di partenza è ottimo. Poi, ovviamente, si può allargare il discorso. Walter 1 1
bic196060 Inviato 5 Marzo 2023 Autore Inviato 5 Marzo 2023 3 ore fa, mariovalvola ha scritto: Rendersi conto di cosa sia una selezione seria dei tubi, mi fa piacere che inizi a passare. Si non c'è nulla come vedere in prima persona quanto possono variare i parametri elettrici, in modo asimmetrico, poi funzionare funziona. Cercherò di usare quello stesso probe anche su amplificatori con bias automatico, cioè senza punti di regolazione, potendo misurare le correnti di riposo delle due valvole di un pp, permetterà di selezionare per tentativi una coppia equilibrata proprio in quel circuito. Ovvio, avendo a disposizione un numero sufficiente di valvole tra cui scegliere.
Questo è un messaggio popolare. indifd Inviato 5 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Marzo 2023 4 minuti fa, bic196060 ha scritto: su amplificatori con bias automatico, cioè senza punti di regolazione, potendo misurare le correnti di riposo delle due valvole di un pp, permetterà di selezionare per tentativi una coppia equilibrata proprio in quel circuito Su un doppio push pull (8 EL84) AM-201 (Air Tight - Acoustic Masterpiece) con autobias il progettista giapponese ha pensato bene di mettere lo strumento per poter misurare velocemente questo aspetto, molto utile anche per verificare se dopo misura iniziale si crea uno sbilanciamento nel tempo 3
walge Inviato 5 Marzo 2023 Inviato 5 Marzo 2023 @indifd nello specifico il bias test è relativo alla corrente totale di ogni singolo canale e non di ogni singola valvola ; in quel caso ci sarebbe un commutatore con 8 posizioni. C'è da dire che l'autobias è la forma piuù "sicura" per una polarizzazione di una valvola finale dato che questa soluzione tende a fissare in modo automatico il punto di lavoro ( in teoria) Al pari del fixed bias ( che preferisco per differenti motivi ) la selezione riveste sempre un aspetto importante. In epoche antiche era di norma l'uso dell'autobias, Quad e Leak insegnano ( gli inglesi lo preferivano) , ma le valvole di allora erano molto ben costruite ed era difficile trovare variazioni importanti. Walter 1 1
bic196060 Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 ho un'altra domanda. Tutto il processo che ho descritto di test e selezione della coppia di 8417 finali è stato fatto su un amplificatore tenendo fisse le valvole di ingresso, una 12AX7 ed una 12BH7. Le valvole in questione sono due Siemens per le 12AX7 (simbolo #, Monaco) e due GE per le 12BH7. Testate al provavalvole, in perfetta efficenza e con i due triodi di emissione simile (ma tanto il circuito ne usa uno solo, praticamente usa mezza valvola). La domanda è: se voglio fare tube rolling con uno o entrambe le valvole di ingresso driver, questo ha impatto sulla selezione delle due valvole finali. Cioè, potrei vedere una variazione nella corrente a riposos assorbita dalle due 8417 o è ininfluente (come credo e spero)? Qui il circuito del finale:
mariovalvola Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Questo schema, mi sembra sbagliato. Guarda l'anello di feedback collegato direttamente all'anodo di una finale. Non può essere. Ovviamente i tubi di segnale non influenzano l'equilibrio statico. In più, dal punto di vista dinamico, Il tipo di invertitore non sbilancia le due sezioni. La 12aX7 è dentro l'anello di feedback quindi il guadagno complessivo è fissato dal partitore del feedback.
bic196060 Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 50 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Ovviamente i tubi di segnale non influenzano l'equilibrio statico. In più, dal punto di vista dinamico, Il tipo di invertitore non sbilancia le due sezioni. grazie! 50 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Questo schema, mi sembra sbagliato. Guarda l'anello di feedback collegato direttamente all'anodo di una finale. Non può essere. quello che posso dire è che in effetti il collegamento è con una sola valvola finale, cioè lo schema per quel che ho guardato è congruo con la realizzazione. Inserisco foto dell'interno di un finale.
walge Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @bic196060 Conosco molto bene quell'ampli Lo schema giusto è questo Lo si evince anche dalla foto, la 8417 di dx ha un cavo ( ed un cap 100 pF, quello rosso) che parte dal pin 3 e va alla congiunzione tra le resistenze di FB E la ressitenza da 5k del FB parte dalla presa a 16 ohm ( in basso a sinistra) Oviamente si può fare la modifica per usare le Kt88 senza troppi problemi 1
bic196060 Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 @walge si conosco quello schema, si trova in rete. Il primo schema che ho postato è quello inserito nel manuale (3 pagine in tutto) dei quicksilver. In effetti ci sono discrepanze, per esempio il condensatore in Mica è indicato come da 100pF in uno e 120pF nell'altro, anche la resistenza verso l'uscita è diversa, 5K in uno e 562Ohm nell'altro. Nei miei ampli quella resistenza è da 562Ohm. Poi nei miei ampli le uscite sono indicate 1 Ohm, 4 Ohm e 8 Ohm, non c'e' la 16 Ohm. Sembrerebbe che i miei ampli siano congrui con lo schema del manuale. In rete ci sono poi foto dei mono amp per KT88/6550 e se uno guarda le foto dell'interno si vede che sono veramente molto simili....
mariovalvola Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Se fosse congruo, non funzionerebbe. Un anodo va a massa attraverso il secondario del trasfo di uscita. Avresti poco da bilanciare le correnti.
walge Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @bic196060 ho trovato il manuale originale L'errore permane sul cap di FB e lo si vede anche dalla foto W
walge Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Lo schema che ho postato fa riferimento probabilmente alla prima versione, se non erro Esistevano due versioni una con la GZ34 doppia ed uno singola. Entrambe le versioni avevano una capacità di filtraggio enorme per un raddrizzamento a valvole W
bic196060 Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 57 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Un anodo va a massa attraverso il secondario del trasfo di uscita. ho capito cosa intendi ora, credo sia una svista nel disegno del circuito. Io per congruo mi riferivo per esempio al valore della resistenza che è di 562Ohm e non di 5KOhm. 57 minuti fa, walge ha scritto: ho trovato il manuale originale L'errore permane sul cap di FB e lo si vede anche dalla foto si quello schema è incluso col manuale, che si trova in rete. Probabilmente una svista nel disegnare il circuito.
Marenda Fabio Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @mariovalvola ho appena comprato un ampli integrato Copland 407 che monta come valvole pre una ecc83 e 2 12bh7. In che differenza c'è tra una 12bh7 e una 12bh7a. Ingiro si trovano quasi tutte nos 12bh7a.
mariovalvola Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 @Marenda Fabio 12BH7A: nel datasheet della 12BH7 questo aspetto non c'è in sintesi è un po' come la differenza tra la 6SN7GTA e 6SN7GTB
walge Inviato 23 Febbraio 2024 Inviato 23 Febbraio 2024 una ottima ma non proprio economica soluzione per selezionare le valvole https://orangeamps.com/product/valve-tester-mkii/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora