cactus_atomo Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 gli emeraldo erano verdi, non ricordo la tonalit'esatta, ma dovrei averne una coppa da qualche parte
ernesto62 Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 @cactus_atomo Esatto Enrico, sono verdi anche quelli in mio possesso
cactus_atomo Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @ernesto62 il nome corrispondeva al colore nelle vecchie serie. emerld verdi,, cobal plu
M.B. Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Possiedo 2 coppie di cavi Audioquest Emerald X3, 2 coppie di Lapis X3 e anche 2 coppie di Diamond X3. Tutti i cavi sono stati acquistati nuovi in un negozio fisico rivenditore ufficiale Audioquest (tuttora in attività e sempre rivenditore ufficiale Audiogamma/ Audioquest). Per quanto riguarda i connettori, non sono indicativi per identificare la serie: per esempio, nella fase iniziale della produzione dei Lapis X3, questi montavano i connettori degli Emerald X3, poi nel tempo li hanno diversificati usando dei connettori di maggior pregio con contatti in argento. Comunque sia, su tutta la serie Audiotruth c'è la nomenclatura del modello stampata lungo tutto il cavo. Basta guardare lì. P.S. Tra la 1a serie Emerald e la terza c'è un divario sonico enorme! In comune hanno solo il nome, poiché sono cavi totalmente diversi sotto anche (soprattutto) l'aspetto puramente tecnico. Gli Emerald X3 hanno un' impronta sonica lievemente calda, ma senza minimamente offuscare alcuna informazione nelle alte frequenze. Il VDH The Second, che ho avuto per un certo periodo in contemporanea, a confronto suona chiuso in alto... Un'ultima cosa riguardo questi cavi. Attenzione all'usato!!! Sono cavi delicati, sia perché hanno conduttori solid core e sia perché usano terminazioni crimpate a caldo, senza cioè fare uso di alcuna lega brasante, ma solo di una forte corrente applicata sulle parti che letteralmente fonde i due materiali in un unico corpo. Questo garantisce la più bassa resistenza di contatto possibile.
M.B. Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @ernesto62 Ho aggiunto foto scattate ora al mio Emerald X3. Vedi post precedente.
Ifer2 Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 Io ho avuto gli Emerald prima serie, ne avevo parlato in un thred apposito, sono cavi caldi dal suono molto pastoso anche se forse non precisissimo rispetto ai cavi più recenti. Comunque molto musicali.
ernesto62 Inviato 6 Marzo 2023 Autore Inviato 6 Marzo 2023 @M.B. Bo? Appena arrivo domani a casa verifico e posto anche una foto dei miei. In ogni caso si confondono , almeno in relazione qui come vedo io attraverso il telefonino. Grazie
M.B. Inviato 6 Marzo 2023 Inviato 6 Marzo 2023 @ernesto62 Sul sito del produttore non c'è più lo schema di realizzazione dell'Emerald 1a serie, ma solo quello dell'X3. Ma su una rivista specializzata di diversi anni fa, che ho da qualche parte in garage, c'è di sicuro. Appena ho un attimo di tempo la recupero. Ma è evedente che è proprio un altro cavo. Ah, benedetto marketing...
ernesto62 Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 Solo per curiosità.....qualcuno conosce i cavi Mogami? Leggo spesso sul modello Mogami 2534 cavi dal prezzo economico ma che molti audiofili apprezzano e ritengono rispettabilissimi anche confrontati a cavi da gioielleria.
toni.vito73 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @ernesto62 il mogami 2534 è un buon cavo.. l'ho utilizzato sia per cavi cuffie che per cavi di segnale... per quello che costa (poco) è decisamente ottimo.. tuttavia sia chiaro non ha la raffinatezza di cavi che costano n volte di più.. ma il suo rapporto qualità prezzo è ottimo...
ernesto62 Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 @M.B. Eccomi qui con il cavo Emerald in mio possesso. La dicitura è quasi scomparsa ma c'è scritto così : Emerald X3 Hiperlitz Triple Balanced OPC Copper ( se è OPC perché non sono sicuro talmente è divenuto opaco alla lettura ) Mi scuserò , ma per chiarezza .....Questa versione è la terza ? Quella diciamo dal timbro meno caldo ? Ad ogni modo si accoppia bene con l' Arcam. Proverò anche il Panther e poi anche il Dromos EOS visto che li ho . Il VDH Integration Hybrid è un cavo fluido con venature calde ma l' Emerald in questa configurazione mi piace di più .
M.B. Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @ernesto62Il colore della sigla è oro, con carattere piuttosto piccolo. Poi sul verde dell'Emerald non è che risalti particolarmente... Ad ogni modo sui miei la scritta è integra e recita: "Audiotruth > Emerald x3 Air Hyperlitz > Triple Balanced FPC-6 Copper Made in USA 3x22AWG (segue un codice con carattere ancora più piccolo che non riesco a leggere per mancanza di acutezza visiva)". Sì, i tuoi cavi sono la versione ultima X3. Se i connettori sono stati terminati in fabbrica e non sono stati pasticciati con saldature a stagno, direi di tenerteli stretti: sono dei jolly, possono adattarsi in ogni impianto senza mai sfigurare.
ernesto62 Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 Riletto meglio l intervento di @M.B. il quale sostiene con la X 3 (cioè la serie che ho pure io ) è quello riuscito meglio con tonalità che virano su un verso più caldo allora orecchio non mente . In effetti l'accoppiamento è riuscito bene .......in questo caso
ernesto62 Inviato 7 Marzo 2023 Autore Inviato 7 Marzo 2023 @M.B. esatto Massimo. Seppur con la scrittura ormai difficile da leggere ci sono le stesse sigle come i tuoi
ernesto62 Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @M.B. Per quanto concerne il Lapis X3 cosa puoi dirmi sulle sue prestazioni sonore? Per quanto ho potuto cogliere è un poco più raffinato ma mi pare meno seppur di poco rotondo . Ho anche questo modello e come l' Emerald , anzi in questo cavo ancora di più la scritta è proprio quasi del tutto invisibile ,per cui pur se con fatica sono riuscito comunque a leggerla
M.B. Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @ernesto62 Faccio prima una precisazione a proposito dell'Emerald, onde evitare fraintendimenti. Io ho avuto la prima serie negli anni '90. La loro timbrica (se così si può osare di dire di un cavo...) virava effettivamente sul caldo e pastoso, con un dettaglio delle medio-alte buono ma non entusiasmante. Dopo diversi anni il mio rivenditore di fiducia mi fece provare l'Emerald X3 e, a confronto diretto con la prima versione in mio possesso, francamente non c'erano né se e né ma! Il suono dell'Emerald X3 non era più attufato, pastoso, pur mantenendo una lieve nota di calore in basso. Vendetti l'Emerald 1a serie senza rimpianti e presi la versione X3. A distanza di anni e molte prove eseguite con altri cavi anche più blasonati e costosi (che ho acquistato e ancora ho), posso dirti che lo considero un cavo molto equilibrato che ben si sposa con impianti altrettanto equilibrati. Un jolly. Per quanto riguarda il Lapis X3, devo dirti che tra i tre modelli che ho della linea Audiotruth (considerando anche il top di gamma Diamond X3), è quello più caratterizzato timbricamente: gamma bassa articolata, veloce, seppure leggermente asciutta; medie neutre; alte luminose, dettagliate senza essere troppo radiografanti e/o fredde. Ampio palcoscenico sonoro (maggiore rispetto all'Emerald X3) con buona scansione dei piani sonori. A mio avviso, si sposa male con minidiffusori e/o con impianti economici dalla timbrica "ruffiana" (aperta in alto, ma alla fine poco raffinata). Da un punto di vista tecnico, l'Emerald X3 e il Lapis X3 condividono la stessa geometria, ma sono realizzati con conduttori (e connettori) diversi (rame/argento).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora