ernesto62 Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 Alla fine dopo ( estenuante ma piacevoli prove ) il cavo scelto è...... L' Auduioquest Emerald x3. Uscito vincitore al confronto con altri contendenti nell'arena tra i cavi in mio possesso posso dire in base alle mie preferenze questo è stato il verdetto ; 1) Auduioquest Emerald X3. 2) e qui è un po' una cosa fuori dal comune; si tratta di un cavetto da pochi euro , un GBC modello CA 201 il quale gode fama presso tutti i Grundisti CCI. 3) Van Den Hul Integration Hibrid 4)Withe Gold Infinito F2 . 5) Dromos EOS 6) Auduioquest Panther e Nadir Musica che si equivalgono. 7) Il Monster Cable 400 MK2 . Intendiamoci , ogni cavo ha proposto la sua personalità e nel caso in questione la scelta del cavo definitivo è valsa in base alle mie preferenze e alla sinergia migliore che ne ho potuto cogliere . Fa ' impressione due cose ; il Withe Gold( che sta bene dove sta tra i miei cavi in possesso e spostato solo per la prova ) dai costi elevati che è andato dietro a quel cavetto da due lire che è il GBC ma ancora una volta nei cavi si entra in un contesto come sia importante una buona sinergia e in questo caso l'accoppiamento tra quel cavetto mi è sembrato particolarmente riuscito e solo l ' Emerald è stato in grado di superarlo per il suo modo di porgere il messaggio sonoro più.....poetico se mi si consente . Detto questo , avevo la soluzione a portata di mano e così senza andare a pescare oltre ho risolto .....
M.B. Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @ernesto62 Tutto bene ciò che finisce bene... Tanto per la cronaca, i Dromos EOS (di segnale e digitale) li ho avuti anch'io per diversi anni. Ottimi cavi, anche se leggermente caratterizzati. Tra l'altro un tempo ero solito frequentare le sale di ascolto del buon Gennaro Aversa (Mr. Dromos), nonché quelle del loro negozio (Consonance), gestito tuttora dal figlio Mariano. Il Moster Cable Interlink 400mkII lo possiedo ancora, anche se non lo uso da tempo, ed in effetti va in direzione opposta alle tue esigenze: timbricamente è infatti piuttosto chiaro. I VDH di segnale, confesso, non mi piacciono granché. Ho avuto vari D102, il The First e il The Second e ho sempre riscontrato una certa mancanza di armonici e una scena non entusiasmante. Non so se nei modelli di fascia superiore questa caratteristica sia presente o meno...
ernesto62 Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @M.B. Il Dromos è infatti un buon cavo ma in questo caso non lo ho preferito , però in altri contesti quasi tutti ha dato ottimi riscontri. Il VDH in questione ,cioè il modello Integration Hibrid invece a me piace molto. È fluido e ha belle voci ,nonché una bella gamma bassa ma anche qui vale sempre la stessa regola , dipende dove va messo . A proposito di Dromos , una piccola parentesi , mi ha sempre incuriosito una loro sorgente mai ascoltata ma ne ho letto sempre cose egregie , un lettore DVD ma molto audiofile , il thetis
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 Ancora per conoscenza.....Cardas Quandlink 5.So che girano tanti farlocchi e falsi ma in ogni caso gli originali è vero vanno molto in direzione tra calde sfumature ? . E qui mi rivolgo se leggono ai due ottimi @cactus_atomo @M.B.
cactus_atomo Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @ernesto62 Il quadlink va in quella direzione, ne ho da parte uno corto che non uso (solo 50 cm), prima era nel sitem di mio fratello, ma oltre che corto è rigido e quindi scomodo
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @cactus_atomo Grazie Enrico. Vorrei provarlo visto il costo non esoso .Mi serve 1 metro per via non arriva dove posizionato . Forse sarà anche più " caldo " dell' Emerald da quello che intuisco in base alle varie descrizioni .
Ifer2 Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Il 8/3/2023 at 19:47, ernesto62 ha scritto: il Withe Gold( che sta bene dove sta tra i miei cavi in possesso e spostato solo per la prova ) dai costi elevati che è andato dietro a quel cavetto da due lire che è il GBC Beh è una bella sorpresa! Se la legge quel forumer che voleva comprarsi il nuovo WG Gladiator da ennemila euro magari cambia idea e spende i soldi per un bel viaggio. Comunque da quello che scrivi sull'Emerald secondo me ti piacerebbe il Cardas Golden Reference, ma attenzione ai fake.
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @Ifer2 grazie della tua segnalazione. I W.G . sono cavi che fino ora dove li ho messi hanno rivelato la loro gran qualità. In questo caso è l' Arcam che invece di un cavo neutro ha bisogno di calore e se azzecchi il cavo giusto è veramente un lettore CD incredibile per il prezzo che ha. È anche una questione di orecchio per come uno vuole ascoltare , e probabilmente sono io a cercare un tipo di sonorità dove si esalta tutto a 360 in particolare sulle voci dove già il suddetto lettore si dimostra encomiabile.
M.B. Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 2 ore fa, ernesto62 ha scritto: Ancora per conoscenza.....Cardas Quandlink 5.So che girano tanti farlocchi e falsi ma in ogni caso gli originali è vero vanno molto in direzione tra calde sfumature ? . E qui mi rivolgo se leggono ai due ottimi @cactus_atomo @M.B. Il Quadlink non l'ho ascoltato in condizioni controllate, per cui non mi esprimo. Invece, come ho già avuto modo di dire in questo thread, conosco benissimo il Cardas Golden Reference e ribadisco che ha un assetto timbrico molto caldo, senza offuscare minimamente il dettaglio della gamma media e alta. Gran bel cavo. Se il Quadlink va nella stessa direzione, sarebbe da provare...
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @M.B. pare di sì che vada su quella impostazione. Però , io non conosco la vasta gamma dei cavi Cardas poiché mai interessato fino a ora. Se non sbaglio i Quandlink non sono piu prodotti e così ( forse ) credo pure i Golden Reference e altresì mi pare avere capito questi ultimi erano a listino superiori
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 I Golden Reference nell' usato quanto si aggira ? Vedo sui 600 euro i prezzi più abbordabili. 😱
M.B. Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @ernesto62 Francamente, Ernesto, non credo sia saggio investire certe cifre su dei cavi Golden Reference per riuscire a far suonare meglio un lettore come l'Arcam. Non dico che sia un cattivo prodotto, tutt'altro, ma il rapporto mi sembra sproporzionato. Visto che hai già un "arnenale" di cavi di tutto rispetto, valuta anche l'inserimento di un buon equalizzatore parametrico oppure di capitalizzare il lettore e prenderne un altro che soddisfi meglio le tue esigenze.
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 Certamente. Infatti il periodo in cui ho speso cifre abbastanza importante nei cavi non mi va più di ripetere . Anche alla luce che come hai giustamente capito ne ho già fin troppo di cavi. Non si finirebbe mai ...... Comunque , di cavi segnale Withe Gold ne ho due modelli , un infinito F1 e poi F2. Proprio questo , l ' F2 è stato quello che gli avevo provato . L'F1 collegato in una altra sorgente con la quale ho avuto modo di sentire un abbinamento che mi piace e non volevo toglierlo ,lo sto provando con l' Arcam e....niente , l'F1 come dicono tutti ( e confermo ) è stato il primo con cui questo marchio di cavi ha avuto consensi e ritenuto migliore dell' F2. Anche in questo caso si conferma . Con l'F1 infatti non ho più motivo di parlare timbrica calda , o fredda. Avrei dovuto fare la prova ben dall' inizio . Questo cavo si è sempre dimostrato donare una estrema raffinatezza e classe , e se temevo un sottolineare ancora di più teoricamente questa freschezza della sorgente esagerando , nella realtà non sono venuti fuori cose del genere . . Quindi per adesso continuerò con questi cavi per non farmi ingannare dalle prime battute che si stanno riscontrando incoraggianti . Le differenza tra F1 e F 2 stanno pressappoco sinteticamente così. L'F1 più musicale , fluido , setoso , grana più fine . L'F2 più cicciottello musicalmente, più irruento , di impatto , potente ma meno raffinato
M.B. Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @ernesto62 Ma il lettore Arcam è appoggiato al ripiano mediante i suoi piedini, su punte o su supporti isolanti? In ogni caso potresti avere un aiuto per raggiungere il tuo obiettivo di suono anche con dei supporti isolanti, tipo piedini in sorbothane, molle, etc.
PietroPDP Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 Guarda il Quadlink suona molto vicino al Parsec recente, non andrei a cercare cavi così datati. Il Golden Reference è nettamente di un altro livello sonoro, era anche il Top di gamma del tempo e non ha nulla a che vedere né col Quadlink, né col Parsec, suona molto meglio e non di poco, ovviamente hanno anche nell'usato altri prezzi.
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @PietroPDP Grazie della segnalazione. @M.B. IL lettore è poggiato sopra dei supporti isoacustic isopuck perché è impilato sopra altri lettori CD
M.B. Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @ernesto62 Gli isopuck si trovano direttamente sotto il lettore Arcam? E sotto tutta la pila di lettori cd? Nulla? Se non ricordo male tu possiedi delle palle di Epidauro. Hai provato con quelle? A me, francamente, gli isopuck sotto diverse apparecchiature (nei limiti di carico previsti dal costruttore) non sono piaciuti e li ho restituiti senza rimpianti. Gli ho preferito le palle di epidauro (3a serie) o una base antivibrazione realizzata con delle palline da squash doppio punto giallo in stile Ginkgo.
ernesto62 Inviato 11 Marzo 2023 Autore Inviato 11 Marzo 2023 @M.B. sotto gli altri lettori le palle di epidauro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora