Vai al contenuto
Melius Club

Philips cd 104


nirone95

Messaggi raccomandati

Inviato

La sostituzione dell'ingranaggio è semplice a patto di avere una buona manualità.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@v15 si un disco d'argento è per sempre..... sono cresciuto a pane e CD....ho una collezione vastissima che mi ci perdo, e da quando il disco nero la fa da padrona sto comprando solo CD originali visto i prezzi.....acquistai il mio primo giracd nel 1986 per motivi di stabilità della scrivania/libreria della mia stanzetta, il giradischi era troppo instabile...e comunque ho buttato solo due CD originali nella mia vita...un inezia....

Inviato
3 ore fa, nirone95 ha scritto:

so bene che non diventerà il mio cd di riferimento

Anch'io la pensavo così. Invece ho finito per comprare anche un cd 304, dopo aver avuto la possibilità di confrontarli. 

Suonano in maniera identica anche se il 304 ha un filino in più di dinamica ed è telecomandabile. In questo modo spero di salvaguardarmi per un po'. In precedenza avevo provato anche il 204, ma non mi era piaciuto affatto. 

  • Melius 1
Inviato

@lothar spero solo che non ha guasti evidenti, e che i 40 anni sul groppone non siano penalizzanti...nel caso poi si interviene con molta oculatezza, mi intriga molto la meccanica CDM 1 e il doppio dac 1540...... esteticamente è bellissimo.....

Inviato
10 ore fa, nirone95 ha scritto:

spero solo che non ha guasti evidenti, e che i 40 anni sul groppone non siano penalizzanti...nel caso poi si interviene con molta oculatezza, mi intriga molto la meccanica CDM 1 e il doppio dac 1540...... esteticamente è bellissimo.....


E fai bene ad intrigarti, la CDM1 col suo spindle motor brushless è un capolavoro, per non parlare del carrellino interamente in acciaio, e la costruzione interna modulare.

Inviato
31 minuti fa, Velvet ha scritto:

Il suono del 104 (e del 304 che è nella pratica la stessa macchina) è sempre piacevole: un filo di enfasi sulle mediobasse, bella gamma media, mai stancante. Non chiedetegli la definizione di una macchina con 30 anni di meno, ma se volete semplicemente sedervi e godere della musica senza tante fisime può essere un punto d'arrivo.


Condivido in toto il tuo post e quoto quest'ultima parte per aggiungere che la sua definizione non orientata al microdettaglio è un vizio ma anche una virtù di questa categoria di lettori... il suono è sempre molto composto, "british" direi, e in termini di fatica d'ascolto questi lettori sono insuperabili.
Personalmente la quadratura del cerchio la trovo con i Philips Bitstream, che hanno un suono un po' più moderno, ma sempre all'insegna del più totale equilibrio.

Inviato
18 minuti fa, poeta_m1 ha scritto:

Philips Bitstream, che hanno un suono un po' più moderno, ma sempre all'insegna del più totale equilibrio.

Confermo,il brutto anatroccolo che no rimediato da poco NUOVO di pacca con il sul telecomando e manuale,suona sorprendentemente bene,parlo del cd 164.Provare per credere lo si trova a meno di 50 euro.

PS: secondo mia modesta opinione suona meglio del 104,anche se non ha lo stesso fascino e senso di robustezza.

Inviato

 

Il 6/3/2023 at 20:59, v15 ha scritto:

Siamo in due.

Siamo di più

  • Melius 1
martin logan
Inviato

Primo CDP del primo impianto stereo "serio" ... integratino NAD 3120 e casse JPW.

Mi consigliarono di cambiare i cavi (saldati lato scheda) con dei Mogami + connettori decenti.

Ha funzionato in modo impeccabile per decenni. Alla fine il cassetto (sarà l'ingranaggio di cui si parla)

apriva regolarmente, ma in chiusura si fermava a mezzo centimetro e bisognava accompagnarlo col dito.

Nessun problema col display. Un poco scomoda l'assenza del telecomando.

Macchina robusta e pesante, non credo sia un brutto acquisto.

 

Inviato

Allora, il giocattolino è arrivato, solita sorpresa di scheggia nello scatolo causa poste italiane subito incollata, ma purtroppo come temevo l'apparecchio non funziona bene un canale si sente bassisimo, e adesso sarà una bella rogna....sono tentanto di rimandarlo indietro......se fosse il dac?..i cavi rca tipo giradischi sono ok

claudiofera
Inviato

Buonasera.Anche mettendo in conto possibili guasti,a causa dell'età degli apparecchi..Rimane che purtroppo acquistare questi giocattolini è sempre più dificile.C'è chi si tiene il denaro e non spedisce...chi manda apparecchi difettosi,ma spacciati come perfettamente funzionanti..E quando si riesce a scansare i problemi uno e due subentra quello numero tre,ovvero i probabili danni da spedizione.Per dire,degli ultimi sei acquisti me n'è andato dritto solo uno ! Nel nostro caso,cercherei di vedere se un colpo può aver danneggiato una pista ,oppure falsato un contatto sullo stampato.L'apparecchio è molto carino,lo presi per sostituire un cdp 101 che invece non mi era piaciuto per niente.

Inviato

@claudiofera @claudiofera l'apparecchio è bellissimo, sembra un componente eelttronico di una centrale tecnica, all'interno poi la costruzione è europea, ed è veramente massiccia , non hanno risparmiato su nulla...spero sia un condensatore , ce ne sono tanto assiali che solitamente si rovinano prima ........mi tocchera studiare e perdere tempo.....vabbe...... 

claudiofera
Inviato

Detto che il 104 era preferibile al cdp 101 Sony (meno "spigoli" )...Del 104 Piilips, Mission fece una versione Abarth, con tanto di telecomando e -sopratutto- ne rielaborò i circuiti di uscita.Il Mission non leggeva i cd masterizzati,ma suonava talmente "dolce".. che lo si sarebbe potuto ascoltare per 15 ore di fila.

Inviato

@nirone95  Mi dispiace che non sia tutto a posto; purtroppo, dopo 40 anni e passa ci può stare... passerai un po' di tempo in qualche noioso weekend! Buon lavoro....

  • Melius 1
Inviato

@ediate grazie caro, spero solo che non sia un iintegrato, per il momento i maggiori indiziati sono il condensatore di accopiamento elettrolitico che è a monte di un rele particolare a tubi (reed rele) penso pero che sia piu il condensatore il colpevole perché a sentire si sente mi riferisco al canale R ma è molto basso cioè se accendi il deck in monitor il canale sinistro va a 0 decibel e il destro rimane a circa -20 tenedo il volume della piastra basso.....se invece è il rele i ricambi si trovano. In ogni caso in rete ci sono tantissimi casi di riparazione da utilizzare come tutor e non dovrebbe essere complicato venirne a capo.....ho notato un condensatore differente rispetto ai classici philps elettrolitici celesti.. probabimente qualcono ha gia operato. Per onesta a livello estetico non sembra del 1984-86, per questo ho deciso di tenermelo nonostante il venditore è caduto dal pero..."ma fino a prima funzionava"

Inviato
9 ore fa, nirone95 ha scritto:

grazie caro, spero solo che non sia un iintegrato, per il momento i maggiori indiziati sono il condensatore di accopiamento elettrolitico che è a monte di un rele particolare a tubi (reed rele) penso pero che sia piu il condensatore il colpevole perché a sentire si sente mi riferisco al canale R ma è molto basso cioè se accendi il deck in monitor il canale sinistro va a 0 decibel e il destro rimane a circa -20 tenedo il volume della piastra basso.....se invece è il rele i ricambi si trovano. In ogni caso in rete ci sono tantissimi casi di riparazione da utilizzare come tutor e non dovrebbe essere complicato venirne a capo.....ho notato un condensatore differente rispetto ai classici philps elettrolitici celesti.. probabimente qualcono ha gia operato.

Dubito si tratti del DAC. 

Un tecnico decente saprà ben presto individuare il guasto seguendo il segnale nella parte analogica.

Sconsiglio di procedere "a casaccio".

Fosse una delle ampolle reed a creare il falso contatto sarebbe cosa di 30 secondi verificarlo, è sufficiente bypassarla con un ponte.

Come ho già scritto gli elettrolitici su quei lettori vanno comunque sostituiti a tappeto: la temperatura di funzionamento, specie di quelli a ridosso del dissipatore, è piuttosto elevata e col tempo si seccano.

Quanto alla marca non è vero che montassero solo Philips, ad esempio nella scheda di alimentazione sono presenti dall'origine molti Elna. 

Consiglio la sostituzione con condensatori di marca e funzionamento garantito fino a 105°, almeno ci si assicura un bel po' di anni senza problemi.

Inviato

@Velvet nel mio caso a ritroso dall'uscita dovro controllare fino al TDA1540 con la speranza che il guasto non impatta su di esso, trovandomi in gioco daro una bella ripassata a tutti i condensatori elettrolitici......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...