Lucasan Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @gimmetto Resta OT , qui si parla di dac non di cavi ecc ecc
one4seven Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 15 minuti fa, gianventu ha scritto: Che che il cavo non apportava benefici, perché inserito tra componenti che sono già al top, quindi non vi era nulla che potesse fare. @Ggr Però scusate: qui se non senti differenze è perché o sei sordo (questa parte, ad alcuni, in automatico) o l'impianto non è Top, quindi non è rivelatore, quindi i cavi non possono esprimere la loro efficacia. Adesso esce fuori invece che se l'impianto è Top, i cavi non possono fare nulla, proprio perché è Top. . Risultato involontario delle somma delle dichiarazioni dei "cavofili": qualunque sia il tuo impianto, i cavi non possono fare nulla. Vabbè... Torniamo ai dac. 1 1
Mighty Quinn Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 2 ore fa, Ggr ha scritto: se leggi tutta la doscussione, arriva il solito a sostenere che non tutto è stato misurato, che la scienza non sa La scienza sa tutto ciò che determina effetti significativi La tecnica può migliorare negli anni e lo fa Nel caso dei cavi saranno almeno cento anni che abbiamo lo stato dell'arte a disposizione a pochi spicci al metro Nel caso dei DAC solo qualche decina d'anni E oggi come oggi (ma pure cinque anni fa), basta poco Il resto sono storielle autoconsolatorie (oppure interessate) Vedono incrinarsi il castello fatto di teoremi totalmente infondati e privi di ogni e qualsivoglia base tecnica E zero virgola zero evidenze sperimentali Gli esempi abbondano: i chip, i cavi digitali, il jitter, i femtoclock, le ali lineari....tutte cose che servono a nutrire la suggestione di chi compra Che ha fame, fame sempre di più... più ha fame più gli dicono che deve avere fame e la fame aumenta, aumenta.... gnam gnam
gimmetto Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Se è così risaputo, potresti anche farne i nomi @Paperinik2021 Credo che abbiate qualche difficoltà a leggere correttamente i post. Non è assolutamente risaputo, è una confidenza che mi ha fatto e apprezzo la sua sincerità. In ognio caso anche se la sua posizione è questa, non vuol dire automaticamente che sia scorretto (ovvio che ha il suo interesse economnico); d'altronde non state dimostrando che in tanti la pensate diversamente?
gimmetto Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Gli esempi abbondano: i chip, i cavi digitali, il jitter, i femtoclock, le ali lineari....tutte cose che servono a nutrire la suggestione di chi compra A questo proposito, con l'introduzione della musica liquida, quando finalmente c'è stata la possibilità di eliminare la meccanica CD (ve li ricordate gli smorzatori e i pennarelli??!) mi aspettavo miracolosi miglioramenti...delusione totale!
Lucasan Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Qui stiamo mettendo in dubbio la differenza udibile tra dac quando c'è qualcuno che sente le differenze tra le varie prese a muro dei cavi di alimentazione @fabbe E’ proprio queste il nocciolo del problema , le differenze tra un dac ed un altro di nuova generazione hanno le stesse differenze in termini quantitativi del l’upgrade da prese bticino a prese Furutech rispetto i dac “ Antichi” , e tra loro tra una Furutech radiata ed una dorata ,dove di volta in volta può essere preferita l’una o l’altra o tra una ecc83 Telefunken da una Mullard o tra una pallina matta ed un cubetto di ebano sotto il preamplificatore . Il vero problema è che queste differenze non si pagano 100/200 euro ma migliaia di euro . E bada bene che non sto parlando di migliorie all’ascolto ma solo di differenze! L’altra cosa che fa veramente scandalo e dichiararle queste cose , perché per interi lustri ci hanno raccontato un sacco di cose , magari anche vere , ma dilatate per efficacia , e soprattutto anche solo mettere in dubbio che possa essere preferibile un dac da 1000 euro ad uno di 40.000 , non si può e non si DEVE soprattutto dire .
Xabaras Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Vabbè. Io sono passato da un denafrips al dac integrato di un hegel h360 all'ultimo e definitivo Chord Dave. E si, i dac suonano tutti uguali da spenti. 1
giaietto Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 15 minuti fa, Lucasan ha scritto: E bada bene che non sto parlando di migliorie all’ascolto ma solo di differenze Il succo del discorso è proprio questo. Le differenze udibili ci sono. Ma non è detto che vadano nella direzione del miglioramento sonoro…
Membro_0020 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Il 6/3/2023 at 10:20, gimmetto ha scritto: Titolo volutamente provocatorio, Oltre che disinformativo.
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 9 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Marzo 2023 50 minuti fa, one4seven ha scritto: Però scusate: qui se non senti differenze è perché o sei sordo (questa parte, ad alcuni, in automatico) o l'impianto non è Top, quindi non è rivelatore, quindi i cavi non possono esprimere la loro efficacia. Adesso esce fuori invece che se l'impianto è Top, i cavi non possono fare nulla, proprio perché è Top. . Risultato involontario delle somma delle dichiarazioni... ... che per sentire differenze tra cavi devi avere l'udito di un chirottero e un impianto demmerda. 1 5
gimmetto Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: un cubetto di ebano sotto il preamplificatore Questo sì che funziona!
ascoltoebasta Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 4 ore fa, aldofranci ha scritto: Vacci piano che pure voi campioni del palato esoterico in questi anni siete stati pirleggiati a dovere da test seri Sicuramente,esser più sensibili di altri a certe caratteristiche non significa certo infallibilità,io quando prendo parte a degustazioni di settore sono nella condizione di "bevuta al buio" e trascrizione delle impressioni,è accaduto anche a me di sbagliarmi,le percentuali d'errore sono basse ma non nulle. Ricordiamoci che stiam parlando di uno dei nostri sensi,e non sentir differenze anche laddove ci sono è solo normale casistica.
ascoltoebasta Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 2 ore fa, gimmetto ha scritto: Anche perchè il vero raffinato ed affidabile sa riconoscere le differenze...quando ci sono! Non è questione d'esser raffinati o meno ma d'esser consci che l'udito,come tutti gli altri nostri sensi, in alcuni è maggiormente sviluppato rispetto ad altri,nulla di grave è la normalità.
alexis Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 6 ore fa, gianventu ha scritto: Io la patente, anzi la laurea honoris causa, del fesso Quella c’è l’abbiamo un po’ tutti… ma é il titolo di Elettrosavonarola quello più ambito.. ce l’hanno in pochissimi qui, forse due o tre in tutto.. 1
Look01 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Non capisco una cosa perché battagliare tanto su una cosa che si ritiene ininfluente. Penso di aver più volte affermato che ho finito con i cavi ancora parecchio tempo fa quelli che avevo acquistato ho tenuto ed uso. Magari differenze se ne possano riscontrare ma per me non giustificano i costi o comunque trovo più producente investire casomai sul cambio sorgente o amplificatore. Ma perché accanirsi con chi invece ama cambiare i cavi o spenderci soldi per me ognuno è libero di fare quello che vuole e se lo ritiene utile al suo impianto ha il mio rispetto, anche se la penso diversamente. 1
scroodge Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 15 ore fa, alexis ha scritto: ma é il titolo di Elettrosavonarola quello più ambito. A te il lutto per la etsuro ti sta facendo di un bene!!! 1
ascoltoebasta Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 2 minuti fa, gimmetto ha scritto: Ma che brutta bestia è?
Messaggi raccomandati