ascoltoebasta Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Io son sempre più convinto che alcuni stiano scherzando,è la deduzione più "sana" che si possa trarre...... 1 1
Ulmerino Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Gici HV mica ho detto questo, le differenze ci sono eccome, sia a livello timbrico che dinamico, ho detto che il cec va leggermente meglio, qualitativamente...ma Sonicamente sono diversi e riconoscibilissimi... Come wadia x32 e theta ds pro prime, qualitativamente sono paragonabili, timbricamente diversissimi...
Membro_0021 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Le differenze tra dac eccome si sentono si sentono ancor di più se l'amplificazione a valle è neutra. Se invece l'amplificazione è caratterizzata finisce per "coprire" il suono del dac (spero di esser stato chiaro).
Ifer2 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @ascoltoebasta secondo me non scherza. Lui non sente differenze tra cavi, come può sentire differenze tra dac? Ammette un suo limite.
CDJ Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 I dac PURTROPPO non suonano tutti uguali,ne possiedo 5 includendo quello che utilizzo per l'ascolto in cuffia e le differenze le noto,tra il mio preferito attuale T+A DAC200 e il più scarso che possiedo CEC DA53 c'è un abisso.
ascoltoebasta Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 7 minuti fa, Ifer2 ha scritto: secondo me non scherza. Lui non sente differenze tra cavi, come può sentire differenze tra dac? Forse hai ragione,ora che ci penso bene anni fa avevo un paio di amici che intervenivano spesso nelle considerazioni e raffronti che facevamo io ed altri appassionati di birre,per loro non c'erano differenze tra una Keller e una Tripel,penso possa accadere in ogni ambito.
Gici HV Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 8 minuti fa, CDJ ha scritto: tra il mio preferito attuale T+A DAC200 e il più scarso che possiedo CEC DA53 c'è un abisso E qui bisognerebbe quantificare cosa significa abisso, molto meglio, molto diversamente, etc etc.. Poi secondo me quando le differenze sono enormi tra 2 apparecchi di classe economica simile molto probabilmente è voluto in fase di progettazione, bisogna capire quale è più fedele, non possono esserlo entrambi.
CDJ Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Gici HV stadio di uscita imbarazzante ,visto che all'epoca non era proprio regalato,suono davvero scarso,sia come dinamica che separazione canali. Comprato a scatola chiusa dall'importatore dell'epoca (vicino stadio Meazza)insieme alla sua meccanica (regalata ad un forumer).
Chill Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @gimmetto Siccome dici espressamente che il titolo e, di conseguenza, i contenuti della discussione sarebbero "provocatori", allora mi piacerebbe porti qualche domanda: se i DAC suonano tutti uguali, allora lo fanno anche le meccaniche...? E i CD Player? Anche quelli suonano tutti uguali...?
Mighty Quinn Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 8 minuti fa, Chill ha scritto: se i DAC suonano tutti uguali, allora lo fanno anche le meccaniche...? Le meccaniche ovviamente si, musicalmente Poi differiscono per affidabilità o rumorini vari, cassetti moventi, ingranaggi, in certi casi possono dare fastidio I dac già chiarito: un buon dac da qualche cento a centomila euro differisce in maniera infima comunque non udibile a nero che non sia una caratterizzazione voluta o incapacità progettuale Le differenze apocalittiche costantemente sbandierate da audiofili, come già detto provengono da uno o più dei seguenti: ingenuità, suggestione, interesse, ignoranza, imprinting vari, bias cognitivi Non certo da differenze vere oggettivamente udibili 1
CDJ Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @FabioSabbatini "bias cognitivi" aiuto sei un collega di mi mojie?
Chill Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: Non certo da differenze vere oggettivamente udibili Sì, beh.... differenze vere ed oggettivamente udibili si hanno o non si hanno anche in funzione del resto del sistema, partendo dal supporto per finire ai diffusori.... personalmente trovo un filino troppo tranchant alcune affermazioni che ho letto in questa discussione.
Mighty Quinn Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 1 minuto fa, Chill ha scritto: Sì, beh.... differenze vere ed oggettivamente udibili si hanno o non si hanno anche in funzione del resto del sistema, partendo dal supporto per finire ai diffusori.. Capisco il tuo punto di vista Ma ovviamente quello che sostengo io vale indipendentemente dal sistema, ambiente e orecchie, se umane
Mighty Quinn Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @CDJ non sono uno scienziato cognitivo Tuttavia ritengo di saperne abbastanza per affermare quanto sopra È un tema affascinante e sorprendente, se uno riesce a essere onesto con se stesso. Nel caso nostro, audiofilus habilis, per motivi che può essere interessante approfondire, avviene poco.
Chill Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @FabioSabbatini Io credo invece che la possibilità di percepire differenze qualitative tra componenti sia strettamente legata al livello qualitativo del sistema stesso, inteso come catena completa. E' a mio parere riduttivo poter pensare di giudicare in confronto due prodotti dello stesso tipo ma di livello qualitativo molto differente, se poi il resto dei componenti non è all'altezza della prova... cioè: è inutile voler mettere a confronto per esempio due DAC, uno da 200 Euro e uno da 20mila, se poi il resto dell'impianto sfiora si e no i 1500 Euro in totale (quest'ultime cifre le ho messe lì a puro scopo ipotetico, non mi riferisco a nessuno ovviamente). In questo genere di prove, è facile che il classico "collo di bottiglia" sia proprio la bottiglia stessa, che non darebbe di fatto la possibilità al componente più pregiato di esprimersi in tutta la sua potenzialità... e si rischia così di fare affermazioni che poi rimangono fini a sé stesse. Come al solito, ci vuole equilibrio. 1
Mighty Quinn Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Chill 20 minuti fa, Chill ha scritto: credo invece che la possibilità di percepire differenze qualitative tra componenti sia strettamente legata al livello qualitativo del sistema stesso, inteso come catena completa Può essere che non mi sia spiegato compiutamente dando per scontato cose che lo sono magari solo per me, chiedo scusa Se dico che non si possono distinguere differenze tra due dac ben fatti intendo dire che anche se il resto è il top del top non si possono sentire E un dac ben fatto lo puoi fare da centomila euro o anche trecentocinquanta euro Non è una scelta né una occorrenza dipendente da qualità di altri oggetti o situazioni È che anche in caso di tutto ottimizzato al meglio, l'umano non ci arriva, non ci va nemmeno vicino E l'audiofilo tipicamente sopperisce accumulando scuse su scuse per non riconoscere che, in fondo, uno più uno fa due...per i motivi suddetti
Chill Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @FabioSabbatini No, per carità, mi scuso io, ma il titolo della discussione è bello che chiaro: i DAC suonano tutti uguali. Se poi tu ti riferisci a due DAC ben fatti, diversi ma di pari livello qualitativo, allora sono d'accordo con te... se invece ti riferisci a due DAC, ben fatti entrambi ma di fasce qualitative evidentemente lontane, è chiaro che le scelte progettuali, di materiali, di software gestionali proprietari, percorsi di segnale, alimentazione e quant'altro, devono per forza essere su due piani ben distinti. Poi si sa, dopo un certo livello qualitativo, il prezzo di vendita di determinati prodotti in rapporto alla percezione di miglioramento qualitativo sale in misura iperbolica... ma in Hi-Fi questa è una regola prestabilita dal mercato e in questo senso il consumatore finale, audiofilo o non audiofilo che sia, ne rimane comunque sottoposto. Questo però non giustifica l'affermazione che "i DAC suonano tutti uguali".... detta così, pare che una scatola di fiammiferi da 20 Euro possa tenere testa a una macchina da 5-6000 Euro.... non è credibile.
Messaggi raccomandati