Vai al contenuto
Melius Club

La congruità dei prezzi nel mercato dell'usato


Messaggi raccomandati

Inviato

Quali soni i criteri da voi maggiormente seguiti nel giudicare la congruità del prezzo richiesto di un apparecchio usato che intendete acquistare?

Ricerca in rete di offerte negli anni passati per capirne il valore di mercato nel tempo, oppure

Prezzo sul nuovo del modello equivalente applicando un'abitazione del 30/70% secondo gli anni trascorsi, oppure

Prezzo di listino del tempo, scalato secondo la formula di rivalutazione per il potere di acquisto e poi dimezzato o ridotto ulteriormente.

Affidabilità presunta del fornitore e possibilità di testare l'oggetto.

Stato di conservazione 

 

 

Mighty Quinn
Inviato
9 minuti fa, London104 ha scritto:

Titolo da sapore ci ero ignoranza per interrogarsi sul senso di discussioni ove si legge tutyo e il contrario di tutto

In italiano, bitte?

Inviato
3 minuti fa, London104 ha scritto:

Testo riscritto.

 

Tuttavia permangono delle perplessità sull'interpretazione di alcuni passaggi...

 

15 minuti fa, London104 ha scritto:

applicando un'abitazione del 30/70%

 

Inviato

Troppe pippe.

Il prezzo lo fa il mercato. 

Indicativamente, comunque, il 40 ℅ del listino, se ancora a listino o dell'ultimo listino. 

Sul vintage vale ancor più come sopra o peggio

Inviato

Mah, quando compro qualcosa non mi interesso di macroeconomia, percentuale di svalutazione o aumento del costo della vita; il prezzo giusto (per me) è il più basso che trovo in rete, e da lì parte la contrattazione. Ovviamente i "prezzo non negoziabile" e "astenersi perditempo" sono per me uno stimolo ulteriore a "perdere tempo"

  • Melius 1
Inviato

@antonew la vedo dura parlare di mercato quando di determinati modelli  se ne offrono un paio all'anno, a volte con una differenza tra i 2 anche del 30%

Inviato

@London104 infatti, quella è la legge del mercato. 

Pochi esemplari =meno offerta, più domanda

prezzo più alto. 

Mighty Quinn
Inviato
45 minuti fa, London104 ha scritto:

Affidabilità presunta del fornitore e possibilità di testare l'oggetto.

No, salvo situazioni sospette

46 minuti fa, London104 ha scritto:

Stato di conservazione

No

46 minuti fa, London104 ha scritto:

Prezzo di listino del tempo

No

46 minuti fa, London104 ha scritto:

Ricerca in rete di offerte negli anni passati

No, li so già 

47 minuti fa, London104 ha scritto:

Quali soni i criteri da voi maggiormente seguiti nel giudicare la congruità del prezzo richiesto di un apparecchio usato che intendete acquistare?

Quanto voglio l'oggetto 

Inviato

Tenendo conto che sul prezzo di listino mediamente viene applicato uno sconto che va dal 20 al quasi 40% a seconda del marchio bisogna partire dal prezzo scontato per determinare il prezzo dell'usato. Dopo i 10 anni considerei un tot al kg. Non si parla di orologi meccanici di pregio o di qualche strumento ma di elettronica di consumo.

Inviato

....forse sono io che sono fesso, ma se mi interessa un oggetto guardo a quanto sono stati venduti gli ultimi su hifi shark, se il prezzo richiesto è congruo ed è in buone condizioni acquisto altrimenti no...sui prezzi non tratto, non mi piace farlo, se fuori prezzo passo oltre....insomma, mi sembra che basti il buon senso....

  • Melius 2
Inviato

@London104 ciao, tempo fa avevo aperto una discussione sull’argomento, per cui ti dico la mia opinione, da commerciale (non di hifi), corroborata anche da un confronto con alcuni rivenditori del settore.  

Il prezzo di un componente hifi usato (non vintage, perché seguono altri parametri), venduto da un privato ad un privato, dovrebbe essere determinato in questo modo: 

1) si parte dall’ultimo listino disponibile, e si calcola il 50% di quel prezzo (senza scontistiche).

Determinato questo valore, può essere aumentato o diminuito, in base a determinate condizioni: 

2) stato dell’apparecchio, sia funzionale che estetico.
3) la presenza o meno di una garanzia residua.

4) la presenza o meno dell’imballo originale, manuale ed accessori vari (telecomando e cavi)

5) numero di pezzi in vendita dello stesso prodotto, sul mercato dell’usato in quel momento. La ricerca può essere fatta solo sul mercato italiano o europeo (con HiFI Shark). Questo aspetto è spesso sottovalutato, ma fa parte delle regole del mercato, su domanda e offerta. 

6) variabili determinate dalla trattativa commerciale. 
Se il componente viene venduto da un negoziante, c’è un ulteriore variabile, ovviamente in aumento.  

7) aggiungo … quanto sono disposto a pagarlo. 
Ps: le pippe se le fanno quelli che non conoscono il mercato

  • Melius 1
  • Moderatori
paolosances
Inviato
1 ora fa, London104 ha scritto:

Prezzo sul nuovo del modello equivalente applicando un'abitazione del 30/70%

@FabioSabbatini non ha scritto house

Inviato
55 minuti fa, iBan69 ha scritto:

1) si parte dall’ultimo listino disponibile, e si calcola il 50% di quel prezzo (senza scontistiche).

Praticamente il prezzo in negozio del nuovo per McIntosh e Klipsch.

Ho citato i 2 marchi più noti con un listino gonfiatissimo e irreale ma non sono gli unici.

Compro pochissimo ma mi informo sul prezzo medio di mercato e sulla facile reperibilità, se proprio lo voglio e non si trovano altri esemplari magari uno sforzo extra lo faccio.

  • Melius 2
Inviato
15 minuti fa, Gici HV ha scritto:

Praticamente il prezzo in negozio del nuovo per McIntosh e Klipsch.

😂Hai dimenticato Accuphase 

 

  • Haha 1
Inviato

@iBan69 e se dopo questa valutazione quasi scientifica non vendi, come procedi?

Inviato

Boh....a me sembra che negli ultimi tempi le valutazioni dell'usato siano ingiustificatamente  aumentate un po troppo. L'unica cosa che sicuramente ancora conviene acquistare usato, sono i cavi. 

  • Sad 1
Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:

5) numero di pezzi in vendita dello stesso prodotto, sul mercato dell’usato in quel momento. La ricerca può essere fatta solo sul mercato italiano o europeo (con HiFI Shark)

Per esperienze personali (che non possono essere comunque estese a regola generale) questo aspetto è del tutto sopravalutato.
Ho provato per mesi a vendere due oggetti (in tempi diversi) di cui ce n'era solo un altro oltre al mio in tutti i mercati mondiali, e (l'altro) a un prezzo del 20%, anche 25%, più alto del mio e mi hanno ronzato intorno solo perditempo (intendo gente che ti contatta anche in quattro sessioni singolarmente lunghissime, per tirare ancora sul prezzo e sparire quando accettavo le sue condizioni).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...