spocry Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 10 minuti fa, Capa ha scritto: E vogliamo parlare delle LS 3/5a? esatto! il mio era solo un esempio se ne possono fare centinaia di esempi
Look01 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @spocry Parliamo di oggetti non indispensabili se non ha senso si può sempre non comprare. Non sto polemizzando dico che se un oggetto non verrà comprato il venditore se realmente vuole venderlo abbasserà il prezzo finché qualcuno lo compra. Nell'Hi-Fi usato spesso i venditori non sono così sicuri di voler vendere e sondano il terreno. Molte volte anche chi compra non è proprio convinto e quindi anche i prezzi sono altalenanti. Dall'altro lato sul nuovo i listini sono aumentati e questo non aiuta. Mi pare che attualmente buoni affari si fanno solo comprando CD 😂.
spocry Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 2 minuti fa, Look01 ha scritto: Mi pare che attualmente buoni affari si fanno solo comprando CD 😂 intendi lettori CD?
Gaetanoalberto Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @iBan69 Trovo i tuoi criteri molto razionali. Diciamo che il 50% dell'ultimo listino può essere pochino per prodotti di fascia alta o particolarmente rari. È vero però che hai inserito dei correttivi, quindi stiamo più o meno dicendo la stessa cosa. Per i prezzi, visto l'andamento del cambio lira/euro, partirei dalla metà in euro del prezzo in lire.
Tronio Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 A suo tempo (decenni or sono) ho studiato anch'io un po' di teorie economiche, delle quali ricordo principalmente che il docente al termine di ogni spiegazione sottolineava come fossero, appunto, solo teorie e che pur fornendo delle indicazioni generali per comprendere certi meccanismi nella realtà le cose vanno sempre diversamente. Personalmente non mi faccio troppe pippe mentali neanche io in merito a quanto "dovrebbe" costare un oggetto usato, né ritengo utile scagliarsi verso questo mercato brutto e cattivo che ha fatto lievitare i prezzi del vintage. Se un componente mi interessa e ho intenzione di acquistarlo cerco di fissare il prezzo massimo che intendo pagarlo e vedo se ne trovo un esemplare che risponde alle mie aspettative: ovvio che se posso pagarlo ancor meno non mi tiro indietro e se spesso non tratto è solo perché non ne sono capace, non di certo perché mi sentirei un traffichino se cercassi di risparmiare qualche soldino!
Look01 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 No intendevo i supporti. I lettori seguono il resto nel nuovo ne fanno meno e i prezzi sono anche alti 😥
acam75 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @iBan69 .....vediamo se riesco a spiegarmi meglio, poi la chiudo qui perché trovo la cosa priva di grosso interesse e non intendo polemizzare...è mia personale "opinione", quindi non vangelo, che mettersi a fare i "cuochi" nel momento di acquisto da un negoziante o da un appassionato, tirando in ballo l'ultimo listino e la percentuale di sconto o verificare se l'acquisto è stato fatto a dicembre o al gennaio successivo, (quindi l'oggetto è più vecchio di un anno, varrà sicuramente meno!!) e poi cercare con altrettanta "perizia" di spremere ogni centesimo possibile nel momento in cui non indosso piu le vesti di acquirente per indossare quelle di venditore, sia una pratica odiosa...questo proprio perché siamo appassionati e non commercianti...non devi essere per forza d'accordo con me, io la vedo così e vivo così questo hobby/passione.... P.S. ovviamente non getto il mio denaro fuori dalla finestra e non faccio beneficenza Cordialmente Andrea 1
coco Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 1 ora fa, spocry ha scritto: una minima fm2 che acquistai 6/7 anni fa a 650 euro oggi la vendono a 1200 euro. Questo a mio avviso non ha senso A dire il vero un po' di più delle 1200€....
coco Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 3 minuti fa, coco ha scritto: una minima fm2 che acquistai 6/7 anni fa a 650 euro oggi la vendono a 1200 euro. Questo a mio avviso non ha senso Adesso girano intorno alle 1400/1600€ Per non parlare delle Electa Amator l 3700€ Esagerato
spocry Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @coco finchè c'è gente che le compra a questi prezzi!!@coco 7 minuti fa, coco ha scritto: Esagerato non è esagerato è ridicolo
Amministratori cactus_atomo Inviato 8 Marzo 2023 Amministratori Inviato 8 Marzo 2023 van gogh vendeva da vivo i suoi quadru a prezzi ridicoli, oggi valgono miliardi e nessun dice al mercante che van gogh li aveva ceduti per un piatto di lenticchie ci sono oggetti che oggi costano pi\ che da nuovi, oggetti d'epoca( mobili, orologi, ecc) e nessuno confronta i rezzi di oggi con quelli di origine. Vale anche per lle auto d-epoca, una isotta fraschini cista ben più che da nuova. se voglio un oggetto che non fanno più, , sarò io a decidere fino a uando mi posso spingere con l'offerta. se compro evidentemente per me il prezzo è congruo, se non fosse congruo non comprerei. dato che non sono farmaci slvavita, chi vende chiede un prezzo, chi compra accetta o meno. certo quello che colpisce è che questa supervalutazione non riguiarda poch oggetti che hanno un valore storio o collezionistico, ma tanta roba tutto sommao andante Ma avidentemente chi la vuole è come il drogato che compra la sua droga a qualsiasi prezzo siamo noi che alimentiamo questo mercato, quando i gira non livoleva nessuno i lenco 75stavano sotto i 100 euroe con molto meni di 1000 euro troai garrard 301 en401, td 124 ecc ecc. d'altra parte se ho una acchina che sul mercto dell0usato si vende mediamente a 10.000 euro perchè mai dovrei venderla a 50000 solo perchè quando nuo aveva un istino basso? 1
Questo è un messaggio popolare. magicaroma Inviato 8 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2023 12 ore fa, iBan69 ha scritto: Se vuoi svendere è un problema tuo. No guarda, nessun problema. Per me questo è un hobby, e nemmeno l'unico, nella vita faccio altro. Nessun problema se ogni tanto svendo qualcosa (praticamente sempre). Non ho ne il tempo ne tantomeno la pazienza necessaria per speculare su queste carabattole 6
nexus6 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 1 ora fa, acam75 ha scritto: mettersi a fare i "cuochi" nel momento di acquisto da un negoziante o da un appassionato, tirando in ballo l'ultimo listino e la percentuale di sconto o verificare se l'acquisto è stato fatto a dicembre o al gennaio successivo, (quindi l'oggetto è più vecchio di un anno, varrà sicuramente meno!!) e poi cercare con altrettanta "perizia" di spremere ogni centesimo possibile nel momento in cui non indosso piu le vesti di acquirente per indossare quelle di venditore per mia esperienza quello che tu descrivi avviene praticamente sempre...pochissime le eccezioni riscontrate !
acam75 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @nexus6 ...è un peccato secondo me...ed uno dei motivi che spinge il rialzo del mercato dell'usato,sicuramente non l'unico.... Cordialmente Andrea
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Capa guarda, non mi va di polemizzare, ti basti solo questo: io non scrivo mai, di cose che non conosco e di certo, non sbandiero certo qui i miei studi o le mie conoscenze lavorative, per dimostrare alcunché. Chi mi conosce, sa che sull’argomento posso esprimermi con cognizione di causa, non perché l’ho letto in un bigino, e tanto ti basti. Comunque, ognuno ha fornito giustamente la sua opinione e le sue esperienze, tutte lecite ci mancherebbe, ma poco confrontabili e comparabili. Per tanto, ho provato ad affrontare l’argomento in modo oggettivo, a mettere in ordine le variabili, da considerare per attribuire un corretto valore all’oggetto di compravendita, seguendo un approccio logico e di mercato, come chiesto dal l’opener. Questo non vuol certo essere l’unico approccio possibile, ma fino a quando vengo criticato perché ho esposto una delle tante teorie economiche (valida ancor oggi e storicamente comprovata), senza una confutazione oggettiva e dimostrabile, allora preferisco non partecipare più a queste discussione, se si vogliono solo chiacchiere da bar, che non portano a nulla. Grazie 1
radio2 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 non c'e' dubbio che in questi anni si e' avuta una costante rivalutazione dell'usato, in particolar modo per alcuni prodotti ben suonanti ed in ottimali condizioni di conservazione non ci vedo nulla di strano d'altronde i prezzi del nuovo mi paiono anche loro decisamente maggiori rispetto a qualche anno fa onestamente non comprendo le ragioni della disputa posso ben comprendere che chi ha venduto un 301 oppure un 401 10/15 anni fa a meno di 500 euro perfettamente revisionato oggi possa rosicare vedendo il medesimo prodotto a 5 oppure 6 volte il prezzo precedente vogliamo mettere l'esplosione del prezzo delle valvole NOS? giustamente e' stato ricordato che non sono salvavita e neppure elettrodomestici chi ha dei buoni prodotti da vendere ed intende trattarli ad un tot al kilo come ho letto, prego contattarmi 1
Capa Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @iBan69 Va bene così. Non ci si riesce a intendere. Peccato. Saluti.
Gici HV Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @iBan69 quindi tu consideri giusto un prezzo sull'usato di queste (è solo un esempio).. ..di 11.500 euro, con qualche anno di vita, pur trovandole online a 13.800€, se vai in negozio sicuramente il prezzo cala ancora. Per me valgono 7/8000€ se proprio ne fossi innamorato, poi se qualcuno le compra a 11.500 euro per me è un pirla.😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora