Lucasan Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Guardò su hifishark i prezzi di vendita all’interno della comunità europea di oggetti simili per età a quelli che mi interessa acquistare/ vendere . Vado sul pratico .
bic196060 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 18 minuti fa, Capa ha scritto: e sparire quando accettavo le sue condizioni A prescindere da prezzo "giusto" o "sbagliato" questo comportamento, non infrequente, è veramente... Grottesco 1
iBan69 Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Praticamente il prezzo in negozio del nuovo per McIntosh e Klipsch. Non sei aggiornato sulle scontostiche attuali e per uno che ha la fissa dei prezzi, come te ….😄 1 ora fa, magicaroma ha scritto: @iBan69 e se dopo questa valutazione quasi scientifica non vendi, come procedi? Se vuoi svendere è un problema tuo. 1 ora fa, Capa ha scritto: Per esperienze personali (che non possono essere comunque estese a regola generale) questo aspetto è del tutto sopravalutato. Sbagliato, è la regola numero uno di qualsiasi mercato. Quando si ha un prodotto da vendere, con scarsa disponibilità, sul mercato, il prezzo lo fa il venditore. Quando invece, c’è ne sono molti degli stessi prodotti in vendita, il prezzo lo fa l’acquirente. Quando vendetti il mio giradischi Vertere, ho controllato che in quel momento in tutta Europa, non ce ne fosse nessuno in vendita usato. Quindi o lo compravano nuovo, a 3500€ o da me, usato a 2000€. Per la cronaca, quando l’ho comprai io, usato, lo pagai 1500€. 😉
LeoCleo Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 Fino a 10-15 anni fa, avevo in testa tutto il borsino dell’usato, almeno dei marchi che mi interessavano. Seguivo il mercato tutti i giorni, compravo provavo rivendevo un mucchio di oggetti. Il prezzo lo fa la richiesta, l’interesse. Oggi, quando mi capita di rivedere gli oggetti del mio passato, mi pare di vedere antiquariato a prezzi di gioielleria. Sui perditempo, mai dare il telefono, ti si attaccano allo scroto, e mai più di due mail e tre foto: le telenovele illustrate non mi sono mai piaciute.
Capa Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Sbagliato, è la regola numero uno di qualsiasi mercato. Quando si ha un prodotto da vendere, con scarsa disponibilità, sul Ma secondo te, un mercato fatto di audiofili o sedicenti tali, può essere accomunato a una semplice (e, scusa la franchezza, un pochetto semplicstica) teoria economica del '700? Ma daiii! 1
Lucasan Inviato 7 Marzo 2023 Inviato 7 Marzo 2023 @Capa il tuo ragionamento in parte può essere valido per oggetti molto datati , trovo normale che un Garrard 301 non possa costare il 40% del suo ultimo listino , allo stesso modo trovo assurdo che lo suo valore possa essere raddoppiato negli ultimi 2/3 anni . D’altro canto vedo persone che cercano di vendere , lettori cd , dac , in drastico calo di vendite a prezzi ben più alti di quanto pagati magari solo 5/6 anni fa solo perché i modelli che li hanno sostituiti hanno listini più alti , mi riferisco in particolare modo a marchi come McIntosh Klipsch Audio Note che avevano una scontistica tutti di almeno il 35%
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 7 ore fa, Capa ha scritto: 8 ore fa, iBan69 ha scritto: Ma secondo te, un mercato fatto di audiofili o sedicenti tali, può essere accomunato a una semplice (e, scusa la franchezza, un pochetto semplicstica) teoria economica del '700? Ma daiii! E questo che vuol dire? Le teorie economiche, comprovate non hanno età e sono sempre valide! Il fatto che sia semplice, non limita la sua veridicità ed è più facilmente applicabile ad un mercato semplice come quello dell’HiFi. Applicare semplici regole, aiuta anche i sedicenti audiofili, a non fare errori di valutazione nella compravendita di materiale hifi. Aiuta ad determinare un prezzo corretto, e a non lasciare al caso, questa azione. Scusa, ma è la tua domanda o risposta che sia, che è semplicistica. Facile criticare o ironizzare, senza offrire una diversa e valida chiave di lettura. Poi, ognuno è libero di pensarla come vuole e di continuare a lamentarsi del mercato, senza cercare comprendere i suoi meccanismi. 😏
Questo è un messaggio popolare. acam75 Inviato 8 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2023 @iBan69 ...scusa, ma nel momento in cui decido di vendere un oggetto, una volta che verifico il prezzo a cui sono stati venduti gli ultimi esemplari dello stesso, decido in base alla fretta o volontà di venderlo, il mio prezzo come venditore...non mi interessa per niente il listino di vendita dell'epoca e nemmeno relativa scontistica....non pubblico mai annunci con un prezzo diverso da quello che realmente voglio incassare e praticamente non ci ho mai lucrato/guadagnato sopra...per questo quando acquisto non chiedo sconti se l'oggetto mi interessa e ritengo il prezzo adeguato e per questo, non avercene, trovo scorretto o forse è meglio dire di cattivo gusto vantarsi di guadagnare su la rivendita tra appassionati...poi magari si rompe le scatole ai negozianti per tirargli a più non posso i prezzi quando si acquista o si cerca lo sconto quando si contatta un appassionato per un oggetto....qualche anno fa vendetti una coppia di diffusori ad una persona che mi tirò matto un mese per averli con relativo sconto rispetto a ciò che chiedevo....alla fine cedetti pensando che comunque, anche se non era esattamente ciò che chiedevo, se li sarebbe goduti una persona che li cercava fortemente....dopo qualche mese li rivedo inserzionati dallo stesso ad un prezzo più alto e non di poco rispetto a quanto li aveva acquistati da me.... ....una delle cose più odiose della nostra passione....veramente pratica pessima.... 3
Capa Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Le teorie economiche, comprovate non hanno età e sono sempre valide! Bone quelle! Mi pare, tra le altre, di ricordare una crisi del 1929 e la Lehman Brothers che le tue "teorie economiche" ancora non hanno visto ... 1 ora fa, iBan69 ha scritto: Il fatto che sia semplice, non limita la sua veridicità ed è più facilmente applicabile ad un mercato semplice come quello dell’HiFi. Temo tu sia fermo alle teorie di Adam Smith riportate in un Bignami per le medie superiori. --- Visto che io, a tuo parere, non ci ho capito nulla, e che, sempre a tuo parere, le regole da applicare sarebbero semplici, chiedo a te quale valutazione corretta, a puro titolo di esempio, sarebbe quella di un finale Norma PA 150 da immettere sul mercato. Grazie.
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @acam75 guarda, che nessuno obbliga qualcuno a comprare qualcosa. Il prezzo, non si fa mai a caso, ma con cognizione di causa. Se io ho una capacità di acquisto, in termini di scontistiche, migliore di qualcun’altro, perché dovrei vendere a meno e non capitalizzare questo plus? Io non vendo hifi, ma, vuoi per esperienza, vuoi per conoscenze, riesco a comprare e a vendere senza perderci troppo. Questo non è lucrare, come non è fortuna. E per la cronaca, tutti coloro che hanno comprato qualcosa da me, sono rimasti sempre soddisfatti.
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 6 minuti fa, Capa ha scritto: Temo tu sia fermo alle teorie di Adam Smith riportate in un Bignami per le medie superiori Visto che non mi conosci, evita di fare battute da bar, su cosa io conosco o non conosco sull’argomento, evitando di denigrare l’interlocutore ma esponendo la tua teoria in merito all’argomento. Ma temo che tu non ne abbia.
Look01 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Secondo me parlo tra privati è congruo il prezzo a cui decido di vendere o comprare e poi ci riesco ed è frutto di molte variabili soggettive . Il resto è pane amore e fantasia 😂. 1
spocry Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 io personalmente vedo una deriva malata dei prezzi dell'usato , gente che spara cifre che non stanno in cielo ne in terra. E' vero il prezzo lo fa il mercato e non ha nulla a che vedere con il listino purtroppo. ad esempio prendiamo la sonus faber . tutti i diffusori dell'era serblin nell'arco di 10 anni hanno avuto un incremento del prezzo usato di almeno il 100% . una minima fm2 che acquistai 6/7 anni fa a 650 euro oggi la vendono a 1200 euro. Questo a mio avviso non ha senso .
Capa Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @iBan69 Mi spiace che tu ti offenda, non era certo mia intenzione. Ma se esprimi, e con notevole convinzione, "teorie" tuttalpiù valide per la vendita della mortadella (e nemmeno più per questa) non credo ti possa aspettare plauso e condivisione incondizionata e a tutti i livelli. Tu, come me e mille altri, ci esprimiamo e ci esponiamo pubblicamente qui sul forum e dobbiamo attenderci che non tutti siano d'accordo con noi. Non ci possiamo sentire offesi per qualsiasi posizione non conforme a quella espressa. Io di "teorie" non ne ho, non sono un economista (per fortuna), ma ho solo espresso qualche mia esperienza che ho trovato quanto meno singolare nei suoi esiti. Anche da te non ho sentito una tua opinione, basata sulle tue "semplici teorie", in riferimento al mio esempio di valutazione di un oggetto. E non mi sono offeso per questo. Saluti. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora