Vai al contenuto
Melius Club

Glanz Esoter Mfg-12Gt


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho ritrovato in una scatola, nella sua confezione originale e apparentemente in buone condizioni, questa testina. Non ho nessun ricordo...qualcuno sa dirmi qualcosa. Ho visto che c’è una prova sul numero 126 del 1983 di Suono, che dovrebbe avere una tecnologia Moving Flux, ma non riesco a trovare altro.

oscilloscopio
Inviato

@lormar  la 12 GT non la conosco, ho la 51 E che uso spesso sul Teksonor con il braccio SME 3009 III e la reputo una buona testina, l'alterno con la A.T 440 o con la V 15 IV di Shure. E' una testina ad alta cedevolezza con una timbrica molto equilibrata, buon dettaglio e separazione, è una valida tracciatrice (anche se la A.T. è superiore). Ti ho comunque parlato della 51 perchè ripeto la 12 non l'ho mai ascoltata.

  • Thanks 1
Inviato

Delle testine del passato, prima di avere una certa consapevolezza di quello che ho, ricordo di aver avuto delle Shure, economiche, una AKG ( può essere?) e qualche Grado, ma questa non la ricordavo ne perché l’avessi cambiata, ne con cosa. Visto che l’ho conservata credo proprio funzionasse e lo stilo a vederlo è a posto. Grazie delle informazioni, spero che si possano completare. Che peccato la perdita del precedente sito!

oscilloscopio
Inviato

@lormar si, AKG ha fatto anche testine, alcuni modelli anche molto validi, ma contrariamente a molte testine coeve avevano le sospensioni poco resistenti al tempo e spesso si rompevano.

cactus_atomo
Inviato

@oscilloscopio più che le sospensioni erano le bobine ad essere fragil, pr esempio la p8es.

@lormar le glanz erano delle buone testine, ma la celta di cedevolezze elevatissime non le rende adatte ai bracci mdoerni (e anche a molti bracci d'epoca)

  • Thanks 1
Inviato

Mi sembra, però che, tra le testine prodotte da Glanz,  quelle targate "Esoter" come, per esempio, "l'Azzurra", da alcuni test sulle riviste, erano caratterizzate da cedevolezza tutt'altro che elevata.

Inviato

@cactus_atomo    Io la posso aver usata sul braccio originale di un Thorens 150 (TP13?TP 16? Quello col contrappeso a palla) o più improbabilmente su un Rega RB300. Adesso ho da qualche tempo sempre un vecchio Thorens (su cui prima o poi tenterò di montare una Denon DL102) col braccio a palla su cui c’è una EXCEL ES-70SH. Anche di questa so poco. Siccome io sono inetto non mi azzardo a montare nessuna testina, anche se economica, per provare quale è la migliore. Quindi se avete un consiglio lo ascolto molto volentieri!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...