Questo è un messaggio popolare. Paolo_AN Inviato 8 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2023 Un saluto a tutti! In questi giorni sto provando con estremo piacere i pre phono oggetto del 3d in confronto diretto, nel mio sistema. Da tempo avevo questa curiosità, ma in rete non sono riuscito a leggere nulla o quasi riguardo comparative tra questi due prodotti, secondo me molto interessanti ed economicamente paragonabili. Il Lehmann Black Cube Decade è il pre phono che risiede in pianta stabile nel mio sistema, un doppio telaio estremamente versatile grazie alle possibili regolazioni di carico, capacità e guadagno: Il Benz Micro PP1 T9, in gentile concessione di un caro amico, un piccolo concentrato di tecnologia, pensato esplicitamente per testine Benz a bassa uscita, nessuna regolazione possibile, alimentazione separata: Il mio setup analogico è composto da: - gira SME Model 10 - braccio SME IV - testina Benz Micro Gullwing SLR - installazione su piana di granito accoppiata a tavolino basso, rigido e smorzato, a sua volta saldamente accoppiato a pavimento rigido in mattonella La curiosità nasce dal fatto che il PP1 è espressamente pensato dalla stessa Benz per la LP, ma anche per le altre MC a bassa uscita della casa, quindi assolutamente sinergico. E poi ne ho letto un gran bene in rete e qui su Melius, recensioni ed opinioni di appassionati che ne elogiano le qualità anche in relazione ad accoppiamenti con testine di altre marche. E finalmente ho il PP1 in mano: un oggetto piccolo, tutto cromato (10Hp ), pesante, solo connessioni necessarie e sufficienti a farlo funzionare, nessun dip switch, tasto o altro sistema di regolazione, neanche l'interruttore d'accensione, alimentatore.. beh, diciamo forse fin troppo spartano. Inserita l'alimentazione, un led blu lampeggia per un po' ed il pre è pronto. Prima grande sorpresa: è silenzioso, silenziosissimo, sembrava spento. Ho dovuto in fretta abbassare la puntina per sincerarmi di aver collegato tutto correttamente. E' tutto ok e suona, ed anche bene. Il minor guadagno rispetto al Decade (62dB contro 65dB) mi costringe ad alzare un po' di più il volume. Tutto molto raffinato, esteso in basso e ben controllato, bellissima gamma media ma sorgono i primi dubbi sull'estensione in alto, velocità e dinamica. Dubbi che vengono confermati da successivi stacca-attacca istantanei in occasione di certe produzioni particolarmente significative. Il Decade è settato con guadagno massimo di 65dB e carico 47KOhm contro i 22KOhm fissi per il PP1, filtro passa basso inattivo per il Decade mentre il PP1 ne integra uno sempre attivo dai 10Hz in giù. Il Decade è meno silenzioso, non c'è dubbio, ma anche sensibile alla posizione del cavo di interconnessione tra alimentatore e pre, che può risentire di passaggi ravvicinati ai cavi d'alimentazione di altri apparecchi, Qualcosa si può fare, ma un minimo rumore di fondo, leggermente udibile da oltre metà volume, permane. Il suono, che ben conosco, a confronto diretto col PP1 è più aperto, conservando un basso estremamente profondo ed articolato, con una dinamica enorme, molto live come impatto, tutto a favore di una riproposizione della scena estremamente definita e stratificata. Sicuramente il PP1 fa le cose fatte bene, per questo ho messo in dubbio anche l'abitudine che ho al tipo di suono riproposto dal Decade. Forse il modo giusto è quello del PP1, più pacato, levigato, dinamica esplosiva ma non devastante, un certo roll off sugli acuti che permette ascolti infiniti, mai affaticanti. Ulteriori stacca-attacca istantanei mi stanno dicendo che no, non sono abituato male. Il Decade è più spettacolare e questo spettacolo mi piace: è più introspettivo, tutto è portato all'orecchio ma non sparato in faccia, anzi con un gran senso di profondità dato anche dalla definizione degli attacchi e dei reverberi e/o echi associati; dinamica e velocità eccellenti. Il PP1 è più docile, pacato, meno esplosivo ma anche meno coinvolgente: mi mancano tantissimo suoni e suonetti che si sviluppano nelle trame musicali di brani estremamente ricchi di percussioni, tipo Caravanserai o Santana III, ma anche nella musica elettronica, dove certi suoni piombano da ogni dove dentro la stanza, vedi Thom Yorke o Moderat o anche Modselektor, con un'irruenza a tratti da sobbalzo dalla sedia; meglio il PP1 con l'orchestra, dove questa compostezza risulta gongolante con le varie sezioni e la bella gamma media mette in risalto il caldo fraseggio degli archi; ma anche lì gli scarti dinamici non rendono come col Decade. Ho l'orecchio molto sensibile alle parti ritmiche, velocità d'esecuzione e risolutezza del sistema nel riproporre micro e macro dinamica di strumenti quali batteria, congas, djembé, timpani orchestrali. Purtroppo ho sentito varie volte il PP1 arrotondare piuttosto che scandire con assoluta precisione rulli sui timpani o ghost notes sui rullanti (note fantasma, suonate a volume estremamente basso ma di importanza fondamentale in un tessuto ritmico complesso) e questo per me è un grosso problema, sufficiente a mettere la parola fine alla comparativa. In realtà mi riprometto di ascoltare e confrontare ancora, mantenendo il più possibile la mente aperta. Nota a margine: quanto scritto riguarda solo e soltanto la mia opinione, nell'ambito del mio sistema, in base ai miei criteri, la mia formazione e le mie attuali esigenze. 7 2
niar67 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Paolo_AN....A titolo di curiosità proprio in queste settimane sono in contatto con Torlai per sostituire la mia testina, dove cercavo un po più di definizione e apertura in alto,trovato un PP1 con annessa Ruby 2,lui stesso me l'ha sconsigliata perché appunti il binomio tende ad avere un suono "più rotondo" non in direzione che cerco io,e tu confermi con la tua prova quanto detto da Torlai...... Saluti Andrea 1
Membro_0027 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Il decade non può essere settato con un carico di 22k o vicino? Così si rischia di giudicare l'interfacciamento migliore e non le differenze tra i dispositivi.
Paolo_AN Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 25 minuti fa, pifti ha scritto: Il decade non può essere settato con un carico di 22k o vicino? No, esattamente 22K no, vicino ci sono 1K oppure 47K. Dopo diverse prove, ritengo quest'ultimo il valore ideale nell'interfacciamento del Decade con la Gullwing. I due dispositivi sono fatti così: uno (PP1) essenziale, niente controlli, circuito minimale, poca componentistica e al top, segnale meno stressato possibile; l'altro (Decade) versatile, regolabile, grande cura all'alimentazione, componentistica ottima ma circuito più complesso, lungo e sezionato. Messi entrambi nelle condizioni di lavorare al meglio all'interno di un sistema preesistente, credo che le differenze possano essere attribuibili sia ai dispositivi stessi che, inevitabilmente, all'interfacciamento col resto della catena, come d'altronde succede in qualsiasi prova. La mia catena, con le Wilson Yvette a dettar legge, credo prediliga un suono sorgente fresco, aperto ma potente e dinamico. Ecco forse il perché della miglior combinazione col Decade.
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Paolo_AN ciao, ottima disamina, e bel confronto. Come ci siamo già detti, i giudizi sugli apparecchi, possono variare in funzione di chi ascolta e della catena in cui vengono inseriti. Questo, non rende necessariamente un prodotto migliore di un altro in termini assoluti, ma sicuramente in determinate condizioni, si fa preferire o meno, rispetto ad un’altro. Come ti avevo detto, non conosco il Decade, ma conosco molto bene il PP1 e lo ritengo ancora un’ottimo pre phono, con una bellissima musicalità, soprattutto abbinato alle loro testine Benz. Ma, non esiste solo lui … 😉 2
Membro_0027 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 28 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: No, esattamente 22K no, vicino ci sono 1K oppure 47K Quindi un confronto "alla pari" non è possibile. L'unica prova possibile è caricare la Benz a 1k e vedere se a quel punto ad essere più limpido e dinamico dovesse essere il PP1. In questo caso allora potrebbe darsi che le differenze timbriche che senti siano dovute al carico (a 47k la testina è più "libera" aperta e meno smorzata), se invece permangono allora è certo che si tratta della differente impostazione dei due apparecchi.
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @pifti @Paolo_AN sicuramente la differenza di carico, va a creare una disparità nel confronto tra i due, in termini di maggior apertura in alto per il Decade, ma non credo che alla fine la stravolga a tal punto, da cambiarne l’impostazione sonora.
Membro_0027 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Probabile, per questo proponevo una semplice prova con il carico a 1k.
Paolo_AN Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 14 minuti fa, pifti ha scritto: […] proponevo una semplice prova con il carico a 1k. Purtroppo non è possibile, il PP1 ha valori di guadagno e carico preimpostati, non regolabili, che insieme ad altre soluzioni rendono il percorso del debole segnale della testina il più breve e meno sofisticato possibile. Dal mio punto di vista, una scelta progettuale condivisibilissima.
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Paolo_AN prova a regolare il Decade a 1k, giusto per capire se si riducono le differenze, sonore rispetto al PP1.
capodistelle Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @Paolo_AN Se vuoi si può settare il Decade a 22K, basta settare i dip switch 4,5, 6 OFF OFF ON impostando cosi il pre come costum load ed inserire due resistenze da 22K negli appositi fori senza neanche dover saldare. 1
Paolo_AN Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 45 minuti fa, capodistelle ha scritto: Se vuoi si può settare il Decade a 22K, basta settare i dip switch 4,5, 6 OFF OFF ON impostando cosi il pre come costum load ed inserire due resistenze da 22K negli appositi fori senza neanche dover saldare. Giusta precisazione, grazie! E' una prova che probabilmente farò in futuro. In ogni caso se diminuire il carico equivale ad ottenere un risultato simile a quanto ho sperimentato (leggi sotto), probabilmente non è la direzione giusta. 54 minuti fa, iBan69 ha scritto: prova a regolare il Decade a 1k, giusto per capire se si riducono le differenze, sonore rispetto al PP1. Come dicevo in apertura, dopo varie prove che comprendevano anche il carico a 1K, ho settato definitivamente il Decade a 47K, perché a mio gusto ha la miglior resa con l'attuale setup analogico. In particolare col carico a 1K il pre perde vivacità, brio, contrasto, restituendo un suono più morbido ma meno controllato, meno trasparente, meno... vivo appunto. Certo, non sto parlando di differenze catastrofiche ma come ben sappiamo, nel nostro mondo... poco conta tanto! In effetti, col carico del Decade ad 1K, le differenze col PP1 si riducono, ma il Decade mi piace di meno.
Questo è un messaggio popolare. noam Inviato 8 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Marzo 2023 @Paolo_AN complimenti per il confronto ed in particolare sulla scansione ritmica dove mi sembra di vedere le differenze di time tra il Linn Unidisk 1.1 ed altri lettori top provati in rapida successione . Ritornando all'analogico , nel mio set up , la Ruby la setto a 1000 ohm e 75db di gain , con il Rhea . In questo modo ho il giusto equilibrio tra fuoco e colore , e nonostante la Ruby sia tra le testine più economiche che alterno , è sempre in cima alle mie preferenze quando si tratta di ascoltare ai massimi livelli una formazione jazz . 4
iBan69 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 @noam non posso che confermare… le Benz, con il Jazz, sono per me, meravigliose. 😉 1
mikefr Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @Paolo_AN Manco a farlo apposta,ho avuto sia l'uno che l'altro,ma purtroppo non a confronto diretto.Confermo la silenziosità del PP1,e posso dire senza ombra di dubbio,è stato il fono più silenzioso che ho avuto,e ne sono passati tanti.Il Decade,secondo il mio parere,è stato uno dei più performanti che ho avuto,e ti dirò di più,dopo il Decade comprai il Silver pensando di migliorare chissà che,ma con il tempo compresi che avevo fatto una cassata,il miglioramento non ci fu.Le differenze tra i due che stai provando,le imputo sia alla differenza del carico,che se ben si vede è quasi il doppio,ed al maggior guadagno di 3 db che non sono pochi.Ritengo che da quello che dici,il tuo preferito è il Decade,ed è inutile fare altri esperimenti perchè,portare il lehmann a livello del PP1,significa tarpare l'impostazione del primo che ti garba di più, mentre è impossibile fare il contrario.Il fatto di pilotare lo stadio di ingresso del pre con 3 db in più,significa far lavorare meglio lo stesso con una dinamica più spinta.Per concludere,ci vorrebbe un incrocio tra i due,unendo la silenziosità di uno con le sonorità dell'altro.......... 1 1
Paolo_AN Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 @mikefr Sono essenzialmente d’accordo con tutto ciò che dici, stesse mie impressioni e stesse deduzioni. Grazie per quanto hai riportato. Molto interessante l’esperienza col Silver. Continuerò a fare prove, poiché primo, sono ostinato, poi il piccoletto comunque mi affascina, vuoi per la filosofia che anch’io abbraccio del meno c’è meglio è, vuoi per la silenziosità di fondo che fa da base ad un suono molto pulito, che si riflette soprattutto sulla riproposizione dei medi e medio bassi, unico ambito dove forse il PP1 sa fare meglio del Decade. Faccio più fatica invece a leggere es. il pianoforte col PP1, poiché lo ripropone correttamente in estensione, sia fisica che sonora, ma non in modo limpidissimo, quando il Decade in aggiunta ti fa seguire esattamente il fraseggio tasto per tasto… incredibile, hai il piano in casa.
long playing Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @Paolo_AN 36 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Faccio più fatica invece a leggere es. il pianoforte col PP1, poiché lo ripropone correttamente in estensione, sia fisica che sonora, ma non in modo limpidissimo, quando il Decade in aggiunta ti fa seguire esattamente il fraseggio tasto per tasto… incredibile, hai il piano in casa. Hai detto niente... A mio parere non c'e' storia a favore del Lehman da quanto ne ho letto dalle tue descrizioni di confronto. Il Lehman e' un po' piu' rumoroso?...Ma e' dovuto proprio al suo maggior dettaglio , maggior chiarezza. E poi mettici il maggior guadagno , il carico diverso fra i due durante le prove...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora