Vai al contenuto
Melius Club

Finalmente: Benz Micro PP1 T9 vs Lehmann Black Cube Decade


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, long playing ha scritto:

A mio parere non c'e' storia a favore del Lehman da quanto ne ho letto dalle tue descrizioni di confronto.

A riguardo sto formando una mia ipotesi: tra i due apparecchi ci sono oggettive differenze di approccio, realizzazione etc che si riflettono sul suono, sul risultato finale; il mio sistema però ci mette tanto del suo e quasi certamente, nella composizione attuale ed in considerazione dell’ambiente parecchio trattato, ha bisogno principalmente di energia, di piglio, ha bisogno di essere… strapazzato ed in questo risulta più idoneo il Decade. 
 

Un altro ottimo esempio è il bellissimo doppio album Double Booked di Robert Glasper, dove il classico trio jazz si cimenta prima in formazione acustica live, poi elettrica: ecco, col Decade è tutto stupendamente live, col PP1 bello ma inutilmente composto, misurato, lasciando indietro troppi particolari rendendo la riproposizione meno coinvolgente, meno emozionante. 

long playing
Inviato

@Paolo_AN

26 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

col PP1 bello ma inutilmente composto, misurato, lasciando indietro troppi particolari rendendo la riproposizione meno coinvolgente, meno emozionante. 

Gira e rigira...

E' meno dettagliato , meno rivelatore...

  • Haha 1
Inviato

@Paolo_AN Complimenti per il post .. posso chiederti da cosa è composto il resto della catena?

Conosco bene entrambi gli oggetti, ebbi anni fa prima il decade poi il silver cube, mentre un mio carissimo amico possiede il Benz.. tra l'altro, conosco anche la testina, che dovrebbe essere una sorta di LP nuda, ne ebbi una in casa in prova non troppo tempo fa .. se non erro ad alta uscita - intorno a 0,70 mv.

Secondo me sono tutti oggetti assai validi, dall'ottimo rapporto q/p, a cominciare dalla testina, che io personalmente preferii alla LP trovandola più dinamica e vivace.

Poi, come hai ben rilevato, si tratta di gusti personali, generi e preferenze ..

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, franz_84 ha scritto:

.. posso chiederti da cosa è composto il resto della catena?

Intanto, grazie per il contributo!

Il resto della catena è composto da, andando a ritroso: diffusori Wilson Audio Yvette, finale Dan D'Agostino Progression S350, pre linea Audio Research Reference 6.

Inviato
4 ore fa, franz_84 ha scritto:

Conosco bene entrambi gli oggetti, ebbi anni fa prima il decade poi il silver cube

Beh,con il passaggio dal Decade al Silver,notasti qualche miglioramento che giustificasse il maggior esborso?

Inviato

@mikefr il silver è indubbiamente migliore, su tutti i parametri. Poi se valga il maggiore esborso dipende dal resto della catena, all'epoca provai varie cose, poi virai sulle valvole per il phono. All'epoca costava nuovo 4k, aveva un signor rapporto q/p secondo me .. oggi credo sia più costoso

Inviato
Il 9/3/2023 at 08:39, mikefr ha scritto:

Per concludere, ci vorrebbe un incrocio tra i due, unendo la silenziosità di uno con le sonorità dell'altro...

Eh già!

Prendo spunto da questo commento, sintesi di quanto sto osservando in questo confronto, per aggiungere questo:

 

IMG_1440.thumb.jpg.ac7dfac2aa75f535e6c089e5a3d862aa.jpg

 

Bene, la faccenda mi ha stuzzicato! Pertanto mi sono messo al lavoro per incrementare la silenziosità e, in verità, sono riuscito a fare qualcosa, molto direi.

 

Nella foto, che inquadra la sezione analogica al completo, vi invito ad osservare un particolare: il tratto di cavo nero che sale in verticale, spuntando dal DaaD di dx per infilarsi sotto al pannello in legno, tagliando perpendicolarmente un cavo grigio. E' il cavo di interconnessione che collega il telaio alimentatore al telaio pre phono del Decade.

Perché passa di lì? 

Spiego.

 

L'alimentatore è stato collocato fin dall'inizio lontano dal pre phono, in pratica dietro al diffusore dx, sfruttando per intero la lunghezza del cavo di interconnessione, attraversando però una serie di potenziali insidie. Nonostante ciò, mai notato grossi disturbi, solo un leggero fruscio alzando oltremodo il volume.

Con l'arrivo del Progression si è aggiunto un lieve uhm di fondo. Questo finale, a differenza di altri passati in casa, è molto esigente dal punto di vista dell'assorbimento elettrico, non tanto sensibile ai disturbi esterni ma evidentemente capace di immetterne in rete. L'unico a farne le spese è stato ovviamente l'elemento più sensibile. Prove su prove hanno diminuito, ma mai eliminato l'uhm di fondo.

Dicevo, stuzzicato dall'estrema silenziosità, dall'inesistenza in pratica, del PP1 ho tentato soluzioni estreme, tipo spostare l'alimentatore ovunque, anche dove non sarebbe logico collocarlo, ossia a fianco del suo pre. Se un apparecchio ha alimentazione separata è ragionevole che i due telai siano ben distanziati. Nel mio caso la loro vicinanza non crea problemi, anzi, permette al cavo di interconnessione (quel cavo nero appunto) di fare un percorso alternativo, lontano dal resto della cavetteria, passando appunto dietro ed in alto, L'unico incrocio col cavo di alimentazione del finale (quello grigio, schermato tra l'altro) non inficia alcunché.

Tale soluzione ha risolto!

Il Decade è tornato ad essere silenzioso, umanamente silenzioso per essere uno stadio phono ad alto guadagno, probabilmente ancor meglio di come lo ricordavo. Non è il PP1, lì non c'è storia, ma sono molto soddisfatto.

 

Inviato

@Paolo_AN Ecco, il mite maggiore che ricorso dei Lehmann è la loro rumorosità, questo mi infatsifiva molto..

Inviato

si Ok  

stiamo parlando di un fono MM/MC del costo di 1,6keuro 

e' comprensibile che non sia perfetto 

quelli perfetti, o presunti tali,  costano ben altre cifre  

se consideriamo il guadagno,  notevole, a livello di rumore credo che ben pochi fono a valvole potrebbero competere  a parita' di guadagno  

e chiediamoci quanto costano questi ultimi.......

 

 

 

 

 

 

Inviato
Il 10/3/2023 at 10:25, franz_84 ha scritto:

Ecco, il mite maggiore che ricorso dei Lehmann è la loro rumorosità, questo mi infatsifiva molto..

Sei riuscito poi a trovare qualcosa di simile nel suono al Decade ma con la silenziosità del PP1, a prezzi ancora ragionevoli?

Inviato

Anch’io utilizzo un Pp1 T9 con la mia Benz Ruby3 L… anni fa lo preferii al Lehmann, ma ambiente e impianto erano totalmente diversi dagli attuali e credo che ogni situazione faccia storia a sé…

Al mio Pp1 ho sostituito l’alimentazione di serie con un‘alimentazione custom (Dr. Fuß) con ottimi risultati. Nelle prove che feci allora lo preferii al Decade per equilibrio generale e impostazione timbrica (molto più naturale e godibile a mio avviso rispetto al Lehmann..). 
Certo i limiti di flessibilità del Benz restringono le sue possibilità di utilizzo, tanto che sto guardandomi intorno per individuare un phono che mi permetta di utilizzare altre testine.

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, prometheus ha scritto:

[...] credo che ogni situazione faccia storia a sé…

Lo credo anch'io.

A tal proposito, per tentare di capire meglio,  @Alessandro Catalano@prometheus  possiamo conoscere il resto del vostro sistema?

Grazie e un saluto!

Inviato

@Paolo_AN attualmente Orbe SE - braccio Graham Phantom - Ruby3 - Pp1 T9 - Arc Ref.1mk2 - Cello Encore 50 - Martin Logan Ethos

  • Thanks 1
Inviato

Ho avuto il PP1 con l’alimentatore lineare Sbooster, qualche anno fa, a cui ho collegato diverse Benz: Ace, Wood, Gullwing e l’attuale LPS Cardas. Con tutte l’ho trovato più che eccellente. Quanto rilevato da@Paolo_AN , non l’ho mai riscontrato, così come le recensioni che ho letto. 
Iniziò a pensare, che non sia il PP1 morbido e caldo, ma il Lehmann freddo e analitico o almeno lo sarebbe per i miei gusti. 
Bisogna considerare che se ci si abitua ad un certo suono … poi gli altri sembrano, sbagliati. 
Comunque, mi fido del giudizio di Paolo. 
 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Alessandro Catalano
Inviato

@Paolo_AN io attualmente ho il seguente impianto:

SME Model 10 con braccio SME IV:

Pre-Phono Benz PP1 T9 con psu ac Toroidale da 170 Watt;

Ampli AA Puccini Anniversary;

casse Sonus Faber Olimpica 2:

tutti cablaggi Airtech (prototipo zero) mobile a tre piani Bassocontinuo.

un saluto 

Alessandro

  • Thanks 1
Inviato
21 ore fa, prometheus ha scritto:

Al mio Pp1 ho sostituito l’alimentazione di serie con un‘alimentazione custom (Dr. Fuß) con ottimi risultati.

18 ore fa, iBan69 ha scritto:

Ho avuto il PP1 con l’alimentatore lineare Sbooster

16 ore fa, Alessandro Catalano ha scritto:

Pre-Phono Benz PP1 T9 con psu ac Toroidale da 170 Watt

Intanto vi ringrazio molto per aver riportato le vostre esperienze.

E' rilevante il fatto che non uno di voi ha mantenuto l'alimentatore originale. Resteranno inalterate le peculiarità del PP1 ma di certo avrete avuto modo di ascoltarlo probabilmente al massimo delle potenzialità. Io ho in prova un esemplare con alimentatore originale.

 

18 ore fa, iBan69 ha scritto:

Iniziò a pensare, che non sia il PP1 morbido e caldo, ma il Lehmann freddo e analitico o almeno lo sarebbe per i miei gusti. 
Bisogna considerare che se ci si abitua ad un certo suono … poi gli altri sembrano, sbagliati. 

Qui Roberto sintetizzi un paio di concetti fondamentali, secondo me. 

Se vogliamo, sì, il risultato della mia prova si può condensare in: il PP1 è più caldo, il Decade più freddo.

E sono estremamente d'accordo sulla questione abitudine al suono. L'ho più volte sottolineato nei post precedenti, la prova è servita anche a mettere in dubbio le mie abitudini, cercando di far luce su quale effettivamente potrebbe essere il modo corretto di riproporre il suono. E qui incide tantissimo la ricerca personale e la formazione acquisita.

 

Sono strettamente legato al mondo della musica prodotta, ho iniziato a suonare ben prima di comporre il primo impianto HiFi serio. Il mio orecchio è inevitabilmente abituato ad un ascolto molto attento fin nei minimi particolari. Il musicista pone estrema attenzione ai minimi particolari dell'esecuzione, micro e macro dinamiche, accenti, coloriture, attacchi, abbellimenti, fraseggi che si intersecano tra strumenti con la massima intelligibilità, portamento, sound del singolo strumento e globale e via dicendo.

Ecco, nella riproduzione non posso evitare di osservare tutto questo. Insieme ovviamente ad altri parametri, quali scena, timbro etc.

 

Tornando a noi, in estrema sintesi, col Decade apprezzo la maggior parte di questi parametri, col PP1 molto meno. Tutto qua.

Quanto specificato riguardo sistema e background credo sia molto utile a chi legge per capire da dove e da chi arriva una certa opinione, come si è formata ed il perché della scelta.

 

Un saluto a tutti!!!

  • Thanks 1
long playing
Inviato

@Paolo_AN

6 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Tornando a noi, in estrema sintesi, col Decade apprezzo la maggior parte di questi parametri, col PP1 molto meno. Tutto qua.

Non conosco nessuno dei due, ma da quanto leggo e descrivi sono portato a pensare che il Benz e' stato pensato per essere piu' " piacione " mentre il Lehman e' stato pensato per essere piu' " fedele ".

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...