mchiorri Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Ola, ho bisogno di consigli su quanto accaduto al mio gira..... Ho avvertito l'altro giorno dei "cigolii" alla rotazione del gira. Mi era accaduto già qualche mese fa, ma si era risolto spontaneamente.... o quasi. Con l'aiuto di @ginouxieri abbiamo aperto il gira, sfilato il piatto dalla sede ed abbiamo notato che il funghetto di sospensione del motore (evidenziato nell'immagine in rosso) aveva all'apparenza ceduto la propria capacità di sostenere il motore, facendo toccare la puleggia dell'albero motore sul telaio e causando il relativo cigolio. L'abbiamo risollevata un pò (visivamente non mostra niente) e sembra che ora proceda tutto al meglio: alla rotazione c'è silenzio assoluto. Cosa può essere successo? Ripeto il fatto s'era presentato qualche tempo fa. Tenete conto che il gira è stato completamente restaurato da Audiosilente a fine 2018.... ed in teoria dovrebbe essere ancora in piena efficienza..... Allego una foto di repertorio con evidenziato il funghetto incriminato. Sarebbe il caso di sostituirlo, anche precauzionalmente? Ho letto in rete che esistono anche delle molle: sarebbero preferibili? Un grazie in anticipo a chi saprà consigliarmi.
gullaz Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Per mettere le molle di Henze dovresti montare i perni del mkii (che sono più lunghi), li fornisce Henze o anche Lucchetti. Se non vuoi imbarcarti nella modifica ti consiglio i gommini in gel che fornisce sempre Lucchetti. P. S. Strano che Lucchetti non ti abbia sostituito i gommini con quelli in gel, in genere lo fa quasi di default.
martin logan Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Ne abbiamo parlato e postato foto su questo forum a proposito del restauro di un compattone Thorens I Gemelli. Sito Hanze HIFI, vendono il kit molle ... me lo aveva consigliato pure Simone Lucchetti. Per gli MkI credo vada usato anche un altro kit di perni più lunghi, nulla di complicato. Ciao
ginoux Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Chiamato in causa dall'amico @mchiorri , intervengo e cerco di spiegare meglio.... Quello che Massimo ha chiamato cigolii in effetti era un vero e proprio rumore di attrito della puleggia posta sull'albero motore con il lamierino di separazione del motore stesso (consideriamo che tra la base della puleggia e il lamierino ci sono un paio di millimetri di spazio, non di più)... Smanettando un pò e tirando su i funghetti l'equilibrio è tornato, la puleggia non tocca e il rumore è sparito... Quello che fa strano è: possibile che dal 2018 i famosi funghetti in gel abbiano ceduto? E' come se fossero sprofondati nei "buchi" sottostanti...
ginoux Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 21 minuti fa, gullaz ha scritto: Strano che Lucchetti non ti abbia sostituito i gommini con quelli in gel, in genere lo fa quasi di default ...si sono quelli di cui stiamo parlando...
Tronio Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 7 minuti fa, ginoux ha scritto: possibile che dal 2018 i famosi funghetti in gel abbiano ceduto? E' come se fossero sprofondati nei "buchi" sottostanti... Dico una baggianata: potrebbe essere stato premuto inavvertitamente il funghetto, magari in occasione di un intervento di pulizia o manutenzione ordinaria tipo la sostituzione della cinghia?
gullaz Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 30 minuti fa, ginoux ha scritto: possibile che dal 2018 Tutto è possibile anche se i miei dal 2011 non hanno ancora dato problemi.
mchiorri Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 55 minuti fa, gullaz ha scritto: Strano che Lucchetti non ti abbia sostituito i gommini con quelli in gel, in genere lo fa quasi di default. no, no, sono nuovi e sono stati sostituiti da Simone L. nel 2018
mchiorri Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @Tronio no, lo escludo. Ho sostituito la cinghia, che era collassata sul fondo e non escludo che lo "sgancio" della stessa sia dovuto a questo problema. Quando mi arrivò la cinghia sostitutiva notai la uguale lunghezza delle due, tanto che l'ho tenuta da parte. Anche in questo caso mi stupii della durata. Ripeto che il gira è stato integralmente sistemato fine 2018, con la sostituzione di tutti gli elementi ossidati o rotti.
lucaz78 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Prova a chiamare lucchetti e senti che ti dice, comunque se al motore non sono stati cambiati gli avvolgimenti, potresti anche mettere i perni più lunghi e 6 funghetti (3 sopra e 3 sotto). I perni costano meno da lucchetti che da hanze. Se hai avvolgimenti nuovi forse sarebbero preferibili le molle (con i perni lunghi), perché il motore ha più coppia e di conseguenza più vibrazione. Questo mi ha spiegato Simone al telefono, riguardo al 184 citato sopra, e al 135 che sto restaurando adesso. Il motore e il sistema cinghia-puleggia è lo stesso per tutti.
mchiorri Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @lucaz78 la mia è una mk2 e dovrebbe già avere i perni lunghi. Simone ha rifatto anche gli avvolgimenti. Non mi sembra che Luchetti abbia le molle, la cui sostituzione (dal video di Henze) è molto semplice. Però mi rimane oscuro il motivo dell'attrito in seguito all'abbassamento del motore. Per le molle avevo idea di metterle. Proverò a sentire anche Simone, intanto mi garbavano i pareri dei forumers esperti. Grazie @lucaz78
Rimini Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 Premesso che ho avuto i funghetti in gel di Simone per anni, anche a me sono sempre sembrati leggermente più morbidi di quello che sarebbe stato necessario. Comunque il materiale con cui sono fatti è di alta qualità e potrebbero durare decenni, pertanto pare strano possano aver ceduto. Detto questo, sono passato da qualche anno alle molle di Hanze che risultano leggermente meno cedevoli dei suddetti funghetti e per tale motivo li ritengo migliori. Forse (molto forse!) il rumore di fondo proveniente dal motore risulta appena meno avvertibile con le molle ma io le ho preferite soprattutto perché sembrano poter tenere sospeso il peso del motore con maggior agio. Nel caso, la sostituzione risulta piuttosto semplice.
mchiorri Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @Rimini certo, è quello che penso anch'io. In effetti avevo notato un ritorno di rumore in questi giorni all'appoggiare la puntina sul disco.... Però lo strano è la sorta di collasso degli stessi che porta la puleggia a strisciare sul telaio.
Rimini Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 35 minuti fa, mchiorri ha scritto: Però lo strano è la sorta di collasso degli stessi che porta la puleggia a strisciare sul telaio. Infatti. Ma smontandoli potresti avere una risposta per tale cedimento.
mchiorri Inviato 8 Marzo 2023 Autore Inviato 8 Marzo 2023 @Rimini proverò. In questo momento sembrerebbe tutto in regola.... nessun rientro. Vedremo, cmq son orientato alle molle. La curiosità mi resta, per ora.
lucaz78 Inviato 8 Marzo 2023 Inviato 8 Marzo 2023 I funghetti in gel sono fatti in 2 pezzi. Effettivamente non sono molto stabili e facili da posizionare, anche se il materiale è ottimo. Non è che per caso hai spostato il giradischi e quel funghetto è uscito dalla sede?
mchiorri Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 13 ore fa, lucaz78 ha scritto: Non è che per caso hai spostato il giradischi e quel funghetto è uscito dalla sede? No, non è stato spostato. Già che hai le mani in pasta, sapresti dirmi che dimensioni hanno le molle ed i relativi segel? Ancora non ho chiamato Luchetti.... in giornata penso di farlo (se riesco, visto che è abbastanza incasinata.....)
lucaz78 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 59 minuti fa, mchiorri ha scritto: sapresti dirmi che dimensioni hanno le molle ed i relativi segel Non lo so,io non ho messo le molle. Sul 184 ho i gommini singoli, e sul 135 sto mettendo le torrette lunghe con i gommini doppi. I seeger e le rondelle dovrebbero essere gli stessi che usi per i gommini. Sul sito hanze puoi vederle, me non ci sono misure.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora