Vai al contenuto
Melius Club

Problemi thorens TD 124 nuovi


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, mchiorri ha scritto:

si è abbassata la puleggia dell'albero motore

Se si è abbassata la puleggia sul rotore, e va a toccare sulla piastra "triangolare" posta sotto, può darsi che si siano allentate le due piccole viti che la tengono ferma. Con un piccolo cacciavite  a taglio potresti farcela a stringerle senza smontare il motore. In ogni casi dagli una controllata quando monterai le molle. Se riesco ti metto una foto per farti vedere dove sono. La puleggia fissata all'albero motore deve stare a qualche millimetro di distanza dalla piastrina sottostante. 

Inviato

La puleggia ti va a toccare su quella piastra?

20230325_163254.jpg

Inviato
15 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Se si è abbassata la puleggia sul rotore, e va a toccare sulla piastra "triangolare" posta sotto, può darsi che si siano allentate le due piccole viti che la tengono ferma. Con un piccolo cacciavite  a taglio potresti farcela a stringerle senza smontare il motore. In ogni casi dagli una controllata quando monterai le molle. Se riesco ti metto una foto per farti vedere dove sono. La puleggia fissata all'albero motore deve stare a qualche millimetro di distanza dalla piastrina sottostante. 

no, non dovrebbe essere proprio così: è tutto il pacchetto che si è abbassato fino a toccare il telaio.

La piastra triangolare sta sopra il motore e sotto il telaio: controllerò meglio.

Almeno ad una prima impressione. @ginouxera con me e potrà confermare. Cmq tengo conto della tua indicazione, manda le foto che quando operiamo la prossima settimana controllo.

Cmq grazie del consiglio e se riesci manda le foto!!

Inviato

Se è così, dentro la "gola" della puleggia ci sono due piccole viti a taglio, una opposta all'altra. Prova ad allentarle ed alzare la puleggia di uno o due millimetri 

Ci siamo sovrapposti nelle risposte, scusa...

Inviato

@lucaz78 Mi hai fregato sul tempo:classic_laugh:

Controllerò senz'altro, ma a memoria mi sembra la puleggia superiore che tocca il telaio...

Inviato

@lucaz78 che scusa, grazie a te!!! E cmq mi hai instillato il dubbio. Appena arrivano le molle e metto tutto sul tavolo, controllo anche quest'aspetto.

Una piccola considerazione: sono nato col vinile che era plug&play, sono passato al digitale (CD) poi ho riscoperto il vinile cum summo gaudio, ma del plug&play manco l'ombra.... tra pulizie Lp, regolazioni, qualche Humm che compare random.... basta poco a rovinare l'equilibrio. Ma che soddisfazione e bellezza!!!

Inviato
4 minuti fa, mchiorri ha scritto:

puleggia superiore

Che intendi per puleggia superiore?

 

1 minuto fa, mchiorri ha scritto:

Ma che soddisfazione e bellezza!!!

Soprattutto soddisfazione quando riesci a mettere a punto una macchina come queste!

Inviato
58 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Che intendi per puleggia superiore?

dove si installa la cinghia. Cmq ne riparliamo quando riapro

Inviato

@mchiorri A Massi!!!!!!!!!!! Mannaggia alla capoccia!!! La foto mandata da @lucaz78  è perfetta: la puleggia toccava proprio sulla piastra (per il cedimento dei funghetti in gel) tanto da lasciare polvere di metalo!!! Ritirando sù il funghetto o i funghetti, il rumore di struscio del metallo è andato via (la puleggia è però ad un millimetro da questa, forse anche meno) ma è rimasto il rumore indotto dal motore che si trasmette a tutto il sistema!! Questa è la mia diagnosi e spero che con le molle le vibrazioni rientrino.... Ho pensato anche alla regolazione della puleggia in altezza, ma se i funghetti non espletano più la loro funzione, il problema delle vibrazioni rimane!!!!

Sono però pienamente daccordo con te con tutte le pippe dell'analogico: di tanto in tanto mi viene la tentazione di mandare tutto e tutti a fangala e prendermi un bel dac con abbonamento streaming.... Sai quanto risparmierei tra lp e attrezzature? La mia signora farebbe capriole di gioia!!!!

Come diceva Totò: poi dice che uno si butta a sinistra!!!!!!!!!!

Per fortuna poco dopo torno a guardare e sentire ipnotizzato quella plastica nera che gira e tutto mi passa.......

Inviato

guarda,io è da ieri mattina che sto impazzendo con il motore del td135.

Ieri ho richiuso tutto dopo aver cambiato bronzine e torrette, ho acceso e....niente!!!

non partiva.

Ho pesato al condensatore anti-scintilla,ma il problema era altrove:

avevo serrato troppo le 4 viti dei gusci del motore.

Ora le ho allentate, e anche se dalla foto non si vede, sta girando,è acceso.

Lo lascio acceso qualche ora per far assestare il rotore e le bronzine,che sono autocentranti.

Poi stringo un altro po a mano ,e avanti.

cerco di far assestare il tutto, stringendo gradualmente le viti,fino ad ottenere il minor rumore e la maggiore stabilità possibile.

Sono macchine fantastiche,ma per funzionare alla perfezione devono essere "calibrate" alla perfezione...

 

20230402_144620.jpg

  • Thanks 1
Inviato
6 ore fa, ginoux ha scritto:

Ho pensato anche alla regolazione della puleggia in altezza

credo che se la alzi di 1mm non succeda niente di negativo. Ma fai attenzione che le due viti sono piccole, se le "spani" per allentarle poi diventa un problema.

Non conosco il reale funzionamento di quella piastra triangolare,mi stavo chiedendo se montando le molle addirittura si potesse toglierla, ma questa domanda andrebbe fatta a chi ne sa più di noi...

forse serve a tenere "distanziate" e ferme le torrette,perchè una volta serrate le viti non si riesce piu a spostarla.

Questo è un dubbio che vorrei togliermi.

 

6 ore fa, ginoux ha scritto:

ma è rimasto il rumore indotto dal motore che si trasmette a tutto il sistema

la versione mk2 ha bobine più "pesanti",c'è più rame, che hanno più coppia ma di conseguenza anche maggiore vibrazione.

Prova con le molle. In alternativa, se hai una cinghia "vecchia", un pochino più lente, prova a montarla. Potresti risolvere anche in questo modo.

dimenticavo di citare anche @mchiorri ...l'opener...

Il motore era stato revisionato da Simone? perchè sembrano operazioni semplici,ma serve accortezza.

Aprirlo è semplice, ma richiuderlo limitando gli attriti e di conseguenza le vibrazioni richiede tempo e pazienza.

Io gli sto anche "misurando la febbre" dopo qualche ora acceso, per vedere se ci sono attriti anomali...

il mio è un 135 ma il sistema di trasmissione è identico. 

 

20230402_173752.jpg

Inviato
30 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

forse serve a tenere "distanziate" e ferme le torrette,perchè una volta serrate le viti non si riesce piu a spostarla.

Questo è un dubbio che vorrei togliermi.

 

penso anch'io che serva per tenere allineate le torrette.

 

31 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

dimenticavo di citare anche @mchiorri ...l'opener...

:classic_biggrin: non preoccuparti, siamo in stretto contatto, però senza illazioni:classic_laugh:

 

37 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Il motore era stato revisionato da Simone?

si, ma le operazioni previste non coinvolgono il motore, né il suo "spacchettamento".

Da quello che compreso si può operare appena tolto il piatto sia per le molle che per la regolazione della puleggia.

Inviato
47 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Prova con le molle. In alternativa, se hai una cinghia "vecchia", un pochino più lente, prova a montarla. Potresti risolvere anche in questo modo.

si, monterò le molle. Al contempo penso di dare un occhio all'altezza puleggia, anche se son convinto che il problema sia il collasso del gommino. Il problema s'era presentato un pò di tempo fa, e tirandolo su sembrava tutto risolto. Cmq mettere le molle ed alzare di 1 mm la puleggia non costa nulla..... e non occorre smontare l'ambaradan.

@ginoux che ne dici? Tu che hai la responsabilità della mia scimmia? :classic_laugh::classic_laugh::classic_tongue:

Inviato

Allora, ieri è stata effettuata l'operazione di impianto molle. Il chirurgo @ginoux ha operato velocemente, io ho fatto da assistente....

Il risultato è che il rumore di fondo è diminuito di molto, ma non è scomparso totalmente. 

 

@lucaz78 abbiamo controllato anche  che la puleggia non toccasse il lamierino sottostante: risulta distanziata da esso di 1 mm circa.

Gino sostiene che il rumore udito non è altro che rumore trasmesso dalla puleggia, ma io non ricordo averlo mai inteso ed è comparso all'improvviso. Per intendersi è un rumore di fondo simile a quello di qualche nuova stampa non ben realizzata...... 

Peraltro la qualità generale del suono (rumore escluso) è migliorata, con maggiore messa a fuoco degli strumenti ed un aumento di dinamica. La istallazione delle molle credo che sia consigliabile a tutti e rappresenta un up-grade molto interessante, visto il costo contenuto.

 

Avete per caso qualche altra idea in merito?

Inviato
11 minuti fa, mchiorri ha scritto:

eri è stata effettuata l'operazione di impianto molle. Il chirurgo @ginoux ha operato velocemente, io ho fatto da assistente....

:classic_biggrin: praticamente hai fatto l'assistente ai "ferri" in sala operatoria.

 

P.S.: Ma prenderti un lenco 75   Massimo?

Il 124 è un'assegno circolare  e con quello che incassi ci esce  ampiamente  un Lenco abartizzato, e pure qualche soldino extra per altre cose.

Inviato

sinceramente non saprei.

Hai provato a fare una telefonata a Simone?

questo rumore di fondo lo senti avvicinando l'orecchio al giradischi (ovvero un rumore "meccanico")

oppure ti esce dai diffusori?

Inviato
11 minuti fa, lucaz78 ha scritto:

Hai provato a fare una telefonata a Simone?

questo rumore di fondo lo senti avvicinando l'orecchio al giradischi (ovvero un rumore "meccanico")

oppure ti esce dai diffusori?

esce dai diffusori..... non è un problema di masse

La qualità generale del suono è migliorata, ma si percepisce; ora appena, senza molle era molto più evidente ed è comparsa all'improvviso. Il tutto è iniziato con la "caduta" della cinghietta, sostituita con una nuova, poi è comparso un rumore di sfregamento. Aperto il tutto abbiamo notato il collasso di un funghetto, ritirata su la puleggia e rimesso a posto il funghetto è comparsa questa sorta di Hum (non è un problema di massa).

Ora le molle funzionano, ma in sottofondo c'è 'sto rumorino, leggero ma fastidioso.

Sentirò Luchetti se ha dei suggerimenti, ma vorrei evitare.

Inviato
23 minuti fa, andpi65 ha scritto:

praticamente hai fatto l'assistente ai "ferri" in sala operatoria.

esatto!!:classic_biggrin:

 

23 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Ma prenderti un lenco 75   Massimo?

Il 124 è un'assegno circolare  e con quello che incassi ci esce  ampiamente  un Lenco abartizzato, e pure qualche soldino extra per altre cose.

No, no me lo tengo proprio per questo.... eppoi ci sono affezionato. Se mi girano rimetto in sesto il Teksonor

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...