Vai al contenuto
Melius Club

Cambio manuale o automatico


Messaggi raccomandati

Progressive
Inviato

@Kouros ma le auto sportive non hanno più senso, te le sei godute nei periodi migliori, ora come dici tu non te le godi a meno che non vai nei circuiti, insomma appena sgarri ti arriva il conto a casa. 

 

Inviato

@Progressive Assolutamente si, il problema è che quelle che vendono manco te le godi nei circuiti perchè sono pesanti e non sono assolutamente fatte per quello .

Ti diverti più con queste sui circuiti, dai la paga anche a Lamborghini e Ferrari :classic_laugh:

Poca spesa tanta resa!

 

Inviato

@qzndq3 Roba da spostarla con la gru ! A me è capitato di parcheggiarne due in un posto singolo :classic_smile:

Una delle positività della Smart è proprio la praticità che ti consente di utilizzare il minimo spazio possibile nell'utilizzo.

Progressive
Inviato
20 minuti fa, Kouros ha scritto:

preferisco l'opzione "sequenziale"

Senza il punta tacco? 😁 Non c'è più divertimento.

Inviato

@Progressive Quella la facevo con la 500 originale ma a volte non riuscivo ad evitare la grattata :classic_unsure:

Inviato

Automatico o manuale?
Dipende dall’auto, dal motore, e ovviamente dal tipo di automatico: con convertitore di coppia, elettroattuato, variazione continua, doppia frizione. 
Una scelta univoca non c’è, peró per quanto mi riguarda, automatico obbligatorio per Toyota-Lexus ibride, e molto divertente un “vecchio” doppia frizione 6 rapporti con palette al volante (anche se poi lo tengo sempre in Drive…).

Traumatico ritornare ad un manuale…

Inviato

Il cambio automatico non piace a chi non l'ha mai provato. Mi meraviglio come ancora le case automobilistiche propongono una guida stressante (ogni secondo bisogna premere una leva per cambiare marcia), in un settore dove la sicurezza è di primaria importanza e si lavora per la guida gestita da un computer. Misteri dell'umanità.:classic_angry:

  • Melius 1
Membro_0022
Inviato
9 ore fa, qzndq3 ha scritto:

posteggio inutilmente "creativo",

A parziale scusante della signora, va detto che in quello spazio non ci sarebbero mai entrate due auto. Quelle a fianco sono già oltre le linee di delimitazione degli spazi, probabilmente è un parcheggio disegnato per le auto del passato, più strette di quelle moderne.

In questi parcheggi più vecchi la mia non c'entra, o se c'entra poi non ne esco fuori io e non entrano i proprietari delle auto a fianco. 

In genere chi arriva parcheggia a fianco dell'ultimo arrivato in precedenza senza badare alle strisce, dopo un po' si forma una spaziatura corretta che riempie tutta la fila ma si "mangia" uno o due posti teoricamente disponibili.

 

Renato Bovello
Inviato
1 ora fa, LeoCleo ha scritto:

manuale?
Dipende dall’auto, dal motore, e ovviamente dal tipo di automatico: con convertitore di coppia, elettroattuato, variazione continua, doppia frizione

Orca , nemmeno sapevo dell’esistenza di tutte queste possibilità . 

Inviato

Faccio io il bastian contrario. Io continuo a preferire il cambio manuale, questo non vuol dire che non apprezzi, in determinate circostanze, quello automatico. 

In soldoni, per me, il vantaggio del cambio automatico è la comodità, comodità che si estrinseca nella guida cittadina, nel traffico etc.

Il che, viste le code che appestano tutti i giorni la circolazione attorno/attraverso le grandi città, impatta su moltissima gente.

Ma non su di me, pur vivendo vicino a Milano, in città ci vado in scooter o coi mezzi, l'auto verso la città ha un utilizzo residuale e comunque solo nelle zone periferiche facilmente raggiungibili e mai negli orari di punto.

Per lavoro viaggio ancora abbastanza km (meno di prima), e faccio quindi al 80% autostrada. Metto la 6 e non ci penso più.

Infatti non capisco proprio chi dice che anche in autostrada "è meglio l'automatico". boh, a che serve?

Lo svantaggio di molti cambi automatici (tutti quelli che ho guidato...ma non ho ancora guidato una macchina con lo ZF di ultima generazione) è il feeling di guida, e il fatto che per poterlo usare senza troppe frustrazioni, devi "adattarti" tu alle sue logiche non viceversa. Ed anche adattandoti, molti cambi specie su auto medie e piccole, ma non solo, fanno effetto scooter.

E io lo scooter lo guido e mi ci trovo bene, ma è uno scooter.

Quindi non mi interessa avere peso in più, complessità maggiore (e quindi affidabilità nel tempo intrinsecamente inferiore, con un rapporto rischio/costo importante se ti si guasta il cambio automatico sono dolori) e minore feeling di guida (questo limitatamente ai percorsi guidati).

Poi, già molti anni fa feci cambiare auto a mia suocera e le feci prendere una Yaris automatica, fu  un toccasana per lei. Niente frizione, niente sforzi sulla gamba, per un'auto utilitaria da usare nel traffico è ottimo. E chissenefrega dell'effetto scooter. Quindi non c'e' meglio o peggio, c'e' cosa si preferisce.

Sento parlare molto bene dei cambi ZF, un amico ha appena ritirato l'auto nuova con quel cambio, la proverò.

Ma tutte quelle che ho guidato fino ad oggi, tipicamente auto a noleggio soprattutto all'estero ma anche in Italia, dalla Smart, a volvo, Opel etc, non mi sono piciute.

Anche quando presi, usata, la SLK, provai un 280 con cambio automatico. Ma neanche dipinto. Ho preso un 350 con cambio manuale (rarissimo). Splendido. E con quella coppia ....

 

Lo so sono strano ... :classic_tongue:

 

PS poi, con l'avvento di motorizzazioni ibride/elettriche il problema non si porrà più ci saranno solo cambi automatici, va beh speriamo bene

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Chi ha guidato un'automatica "moderna", degli ultimi 10/15 anni circa, ovvero da quando l'elettronica autoadattiva è entrata pesantemente nella gestione dei cambi automatici (di qualunque tipo, dal CVT al doppia frizione passando per il classico convertitore+valvole) solo per pochi giorni o peggio ancora a noleggio, in realtà non può avere che una lontana percezione delle sue potenzialità.

Questo perchè il cambio, oltre alle mappe base, ha la capacità/necessità di apprendere lo stile di guida richiesto e adattare la mappatura della risposta in cambiata, dei regimi di rotazione, della risposta al pedale dell'acceleratore ecc ecc.

Ma ci vuole tempo, pochi giorni non bastano affatto.

Guidare l'automatica di un altro (in modalità D e senza intervenire su altri parametri) vuol dire doversi adattare allo stile di guida di un'altra persona, tutto lì.

Poi per carità gusti son gusti, ma potendo passare nel mio parco auto da oggetti con manualissimi 4M+RM (neanche tutte sincronizzate) fino all'Aisin della Volvo posso dire che nel traffico d'oggi e con il livello tecnologico raggiunto un manuale per tutti i giorni non ha alcun senso davvero.

 

Inviato
Adesso, bic196060 ha scritto:

decidono loro.

Non è proprio così, ma non è mio compito il convincerti  :classic_smile:

Inviato

@Renato Bovello la Yaris ha un e-CVT a variazione continua (rapporti infiniti) la TT ha un doppia frizione 6 marce, la X-trail con convertitore di coppia a… non mi ricordo quanti rapporti. 

Inviato
34 minuti fa, Velvet ha scritto:

Non è proprio così,

sisi... è per sintetizzare .... :classic_rolleyes:

Progressive
Inviato

@bic196060 si basa tutto sull'uso cittadino (che poi il traffico di città con l'automatico o non rimane comunque stressante) nei tratti stradali scorrevoli come dici tu si può fare anche a meno dell'automatico.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Infatti non capisco proprio chi dice che anche in autostrada "è meglio l'automatico". boh, a che serve?

Per un sorpasso veloce, per esempio, o se si ha il cruise adattivo. Riprendere da 60km/h in sesta, ammesso che la tenga, ne passa di tempo. Se poi il motore è generoso e ha tanta coppia, gli ingranaggi ti bestemmiano dietro. 
 

Inviato
1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Ma non su di me, pur vivendo vicino a Milano, in città ci vado in scooter o coi mezzi, l'auto verso la città ha un utilizzo residuale e comunque solo nelle zone periferiche facilmente raggiungibili e mai negli orari di punto.

 

Di fatto non utilizzi l'auto in città o nella "scorrevolissima" :classic_wacko: tangenziale della tua città.

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Per lavoro viaggio ancora abbastanza km (meno di prima), e faccio quindi al 80% autostrada. Metto la 6 e non ci penso più.

Infatti non capisco proprio chi dice che anche in autostrada "è meglio l'automatico". boh, a che serve?

Coda in autostrada o in tangenziale... prima, seconda, fermo a pedale della frizione premuto per un paio di minuti e poi ancora prima, seconda e così via. Fatti un paio di ore così in autostrada o in tangenziale, evento tutt'altro che raro se viaggi molto, io facevo anche fino a 60 K Km/anno, e poi ne riparliamo. 

 

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

non ho ancora guidato una macchina con lo ZF di ultima generazione

Se ne hai la possibilità prova un'auto trazione posteriore o integrale che lo monta, es: Alfa Giulia, BMW serie 3/4/5, è tutta un'altra esperienza di guida. E' anche molto meglio degli Aisin montati sulle auto a trazione anteriore (es BMW serie2 furgoncino che ho avuto più e più volte come sostitutive anche per lunghi periodi). 

Niente a che vedere con i cvt senza controllo elettronico ad effetto scooter delle utilitarie di un tempo, per inciso anche l'elettroattuato che montava la Corolla di venti anni fa non era male .

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

affidabilità nel tempo intrinsecamente inferiore, con un rapporto rischio/costo importante se ti si guasta il cambio automatico sono dolori

Non ho mai avuto problemi con i cambi automatici (nel mio caso ZF) mentre non posso dire la stessa cosa delle frizioni ed in particolare dei volani bimassa di VW/Audi, metterci le mani costa(va) "un botto" (almeno dalle fatture che ho visto passare, per mia fortuna erano aziendali).

Mio suocero buonanima ebbe un disavventura con l'elettroattuato Toyota per un errore di progetto, preferì cambiare auto, ma pare che il costruttore ne riconoscesse la sostituzione anche a garanzia ampiamente scaduta.

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

non c'e' meglio o peggio, c'e' cosa si preferisce.

Ovvio, ed è anche in relazione alle proprie esigenze, cioè dell'uso che si fa dell'auto.

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Sento parlare molto bene dei cambi ZF, un amico ha appena ritirato l'auto nuova con quel cambio

Poi facci sapere che impressione ne avrai tratto, tieni presente che l'elettronica "adatta" la logica di cambiata in base allo stile di guida del guidatore  in un arco di tempo di giorni/settimane, quindi guiderai un'auto che avrà il cambio con una logica che asseconderà lo stile del tuo amico

Curiosità, cosa ha preso?

1 ora fa, bic196060 ha scritto:

Lo so sono strano ... :classic_tongue:

Non sei strano, hai i tuoi gusti e le tue esigenze. Ci aggiorniamo quando avrai provato auto con dei cambi automatici un po' più moderni e performanti

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...