bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 9 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Per un sorpasso veloce, per esempio, o se si ha il cruise adattivo. Riprendere da 60km/h in sesta, ammesso che la tenga, ne passa di tempo. Certo, ma quanto capita? O c'e' un rallentamento/coda (sfiga) se no io viaggio costante a velocità codice, diciamo media 120h in seconda corsia, se devo rallentare o riprendere, si parla di scendere a 90km/ o salire a 130-140kmh. Neanche lo guardo il cambio. E poi in autostrada cosa intendiamo per sorpasso "veloce"? mica arriva qualcuno dall'altra parte Il sorpasso veloce lo fai su statale (se proprio devi, a me non piace rischiare inutilmente) e li più è veloce e meglio è...e IMO col manuale è meglio
bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Di fatto non utilizzi l'auto in città o nella "scorrevolissima" tangenziale della tua città. esatto, se posso (e al 99% posso) la evito 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Coda in autostrada o in tangenziale. certo...ma quella è coda non autostrada. Faccio adesso circa 25k Km/ann quindi non tantissimi, negli ultimi due anni avrò fatto 3 code di cui due sulla maledetta tangenziale di Bologna 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non ho mai avuto problemi con i cambi automatici immagino siano rari, ma se ti capita.... ed in ogni caso un amico qualche anno fa lo ebbe con una Audi A6 e la diede dentro (passando a BMW) 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: in relazione alle proprie esigenze, cioè dell'uso che si fa dell'auto. esatto, io oltre che alle esigenze, do importanza al gusto personale, un pò come per il tipo di auto 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Curiosità, cosa ha preso? Alfa Tonale da 160cv, si trova bene 28 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non sei strano, hai i tuoi gusti e le tue esigenze. Ci aggiorniamo quando avrai provato auto con dei cambi automatici un po' più moderni e performanti sono d'accordo , prendo quello che mi piace, quando un automatico mi piacerà lo prenderò (o sarò costretto perchè non più disponibili i manuali).
bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 31 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Se ne hai la possibilità prova un'auto trazione posteriore o integrale che lo monta, es: Alfa Giulia, BMW serie 3/4/5, è tutta un'altra esperienza di guida. E' anche molto meglio degli Aisin montati sulle auto a trazione anteriore (es BMW serie2 furgoncino che ho avuto più e più volte come sostitutive anche per lunghi periodi). Attualmente le mie auto NON utilitarie sono entrambe a trazione posteriore, Mercedes SLK 350 e BMW Gran Coupe 420, manuali, quest'ultima ha sostituito una Volvo XC60 diesel 5cilindri, ormai bannata dalla zona B di Milano (vero che ci vado pochissimo...ma se ci devo andare ci devo andare e non sopporto limitazioni alla mia libertà di andare dove voglio quando voglio). Dei cambi Aisin ho sentito parlare non benissimo anche in termini di affidabilità. Lo ZF invece ha una bella nomea.
bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 E sempre per dire che forse sono strano io, oltre che rigorosamente manuali, rigorosamente NON a trazione integrale. Solo trazione su 2 ruote (in questo caso posteriori).
LeoCleo Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @bic196060 beato te! Mai trovato la A1 o la A14 senza cantieri, incidenti, cambi di corsia, rallentamenti…
Progressive Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 @bic196060 prima o poi toccherà anche a te passare all'elettrico con cambio automatico, goditi questi ultimi anni i tuoi giocattolini a trazione posteriore, anzi... Vendili al più presto. 😁
bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 7 minuti fa, Progressive ha scritto: goditi questi ultimi anni i tuoi giocattolini a trazione posteriore, anzi... Vendili al più presto. 😁 Mi sa che li porto a fine vita.... 😀
Progressive Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 5 minuti fa, bic196060 ha scritto: Mi sa che li porto a fine vita.... 😀 Finché la pompa regge (gamba sinistra)? 😅
pino Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Automatico da,quasi due anni,un punto di non ritorno. Il manuale lo vedo solo sulle piccole con un occhio al costo di acquisto,e in considerazione del fatto che tra uno zf8 e un cambio automatico per utilitarie qualche differenza c'è.
qzndq3 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 5 ore fa, bic196060 ha scritto: negli ultimi due anni avrò fatto 3 code beato te 5 ore fa, bic196060 ha scritto: passando a BMW Se puoi ed ha il cambio automatico, provala 5 ore fa, bic196060 ha scritto: Alfa Tonale da 160cv, si trova bene E' a trazione anteriore con motore trasversale, che io sappia monta un cambio a doppia frizione a 7 marce e non lo ZF8 con convertitore di coppia al quale facevo riferimento, cioè quello montato ad esempio su BMW a trazione posteriore e Giulia/Stelvio. D'altronde la Tonale non potrebbe montare lo ZF8 perchè è concepito per auto a trazione posteriore con motore longitudinale. Non escludo che il doppia frizione a 7 marce montato sulla Tonale funzioni bene, ma non mi pronuncio non avendo mai guidato quel furgoncino .
qzndq3 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 5 ore fa, bic196060 ha scritto: BMW Gran Coupe 420 Bella auto, ho avuto in dotazione la 435d xDrive per un po' più di sei mesi, la rimpiango... oh se la rimpiango... (cambio automatico con paddle al volante) 5 ore fa, bic196060 ha scritto: Dei cambi Aisin ho sentito parlare non benissimo anche in termini di affidabilità. La mia esperienza con gli Aisin è limitata alle BMW a trazione anteriore che ho avuto come sostitutive, non saprei dire nulla sull'affidabilità, ma riassumo un poche parole l'impressione che ho avuto: lo ZF8 è su un altro pianeta.
bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: E' a trazione anteriore con motore trasversale, che io sappia monta un cambio a doppia frizione a 7 marce e non lo ZF8 con convertitore di coppia al quale facevo riferimento, cioè quello montato ad esempio su BMW a trazione posteriore e Giulia/Stelvio. può essere, lui ha parlato di ZF8 ma magari si è confuso. IN passato ha avuto Giulia come auto aziendale, magari si ricordava di quello.
bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 comunque si ho sentito che lo ZF8 è un'altra cosa ... se mi capiterà lo proverò ... sicuramente tutte le auto provate fino ad ora non avevano lo ZF8 poi questa cosa che si modifica sullo stile di guida, ma io lo stile di guida lo cambio, mica guido sempre nello stesso modo
Membro_0023 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 1 minuto fa, bic196060 ha scritto: poi questa cosa che si modifica sullo stile di guida, ma io lo stile di guida lo cambio, mica guido sempre nello stesso modo Basta schiacciare il tastino "sport" e ti passa subito il dubbio
bic196060 Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 9 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Bella auto, ho avuto in dotazione la 435d xDrive per un po' più di sei mesi, la rimpiango... oh se la rimpiango... (cambio automatico con paddle al volante) concordo, la mia è benzina, da soddisfazione
Progressive Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 Ma le utilitarie che cambi automatici montano? Quali hanno l'automatico migliore?
ediate Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @Progressive Il cambio automatico è veramente un punto di non ritorno, specie per chi vive in una città "impossibile" come Palermo. Figurati che io, che mal sopporto il traffico e dopo dieci chilometri in città scendevo dall'auto con cambio manuale con il ginocchio sinistro "a palloncino", adesso non dico che mi diverto in mezzo al traffico ma guido senz'altro con molto meno stress. E poi... il cambio automatico è molto più sicuro di uno manuale. Non devi togliere la mano destra dal volante MAI, in nessuna situazione di guida; nei momenti più impensabili, potresti aver bisogno di sterzare molto rapidamente e velocemente (a Palermo = sempre, con gli scooter che sfrecciano e tagliano la strada da tutte le parti) e se hai in quel momento, sfortunatamente, la mano sul cambio, la rapidità della manovra va a farsi benedire. Il cambio automatico non è ideale solo in città: proprio oggi ho guidato per lavoro su strade statali di collina: un divertimento pazzesco, cambio in Sport, ho fatto 20 Km con un litro (benzina) guidando piuttosto allegramente, non sono uno che va piano... Ho avuto nella mia vita due auto con cambio automatico e tre a noleggio quando ho guidato in Inghilterra; le auto personali sono state una Tipo aziendale con il doppia frizione a 6 rapporti, cambio sufficiente, oggi ho una Cupra Leon con il DSG 7 marce, credo anche lui a doppia frizione, cambio eccellente. Queste due auto sono state intervallate dall'ultima Tipo aziendale con cambio manuale: riabituarsi ad una cosa ormai del tutto obsoleta è stato terribile. Parentesi ludica ma non troppo: prova a giocare a F1 sul PC o sulla Playstation con un volantino. Vedrai cosa significa avere il cambio semiautomatico con le palette e pensa a chi guidava le F1 dell'epoca con i cambi manuali, specie quando nelle fasi più concitate del gioco devi evitare gli avversari che ti vengano quasi addosso per sorpassarti senza riguardi e immagina di evitarli con una mano sola... Per concludere: automatico tutta la vita, non foss'altro che per una questione di mera sicurezza. Per di più, gli ADAS 2 delle auto moderne gestiscono, tra le altre cose, anche il cambio automatico, con il cambio manuale puoi avere un ADAS 1/2, altro che 2... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora