pino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @garmax1 È un discorso in generale,Massimo. Con le auto usate è necessario mettere in conto imprevisti,a volte rognosi,e costosi. Immaginati l'auto carica con spesa e famiglia,ferma col radiatore che fuma. Non prenderti responsabilità lascia decidere lui. 1
garmax1 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 11 minuti fa, pino ha scritto: Non prenderti responsabilità lascia decidere lui. Si certamente, era una mia curiosità anche per disincentivare all'acquisto di un auto al di sopra delle nostre possibilità (del mio collega e mie). Purtroppo per parecchi di loro l'acquisto di un auto tedesca premium, soprattutto datata, è una cosa quasi obbligatoria. Poi risparmiano su manutenzioni che in quelle auto spesso sono abbastanza costose 😏
Velvet Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 17 ore fa, garmax1 ha scritto: un mio collega pakistano (per loro è un must avere un auto tedesca) intenzionato ad acquistare questo modello di auto Spiega al collega pakistano che la manutenzione di una BMW di 10 anni costa come (e più, considerato che più cose si romperanno) quella di una BMW nuova. Idem il bollo, l'assicurazione e i collaudi (biennali a quell'età) Capisco la voglia di riscatto e di status-symbol così puoi far vedere alla famiglia in patria che sei arrivato da qualche parte, ma il buonsenso suggerirebbe altro. A meno che il collega pakistano non abbia uno stipendio medioalto così da consentirgli di mantenere famiglia, casa e BMW tutto insieme. Allora è un altro discorso.
Progressive Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 @Jack aspetta... Io non sono un sostenitore del manuale, come ho detto non ho mai avuto modo di provare una guida in automatico ma alle vostre esperienze ci credo, se tu mi dici non torneresti più indietro ti credo sulla parola visto la mia non esperienza. . Però a me sembra di capire (forse ho frainteso) che ora chi guida ancora in manuale vìene etichettato come un pericolo, come pericoloso per se e per gli altri e su questo mi dissocio.
garmax1 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 2 ore fa, Velvet ha scritto: meno che il collega pakistano non abbia uno stipendio medioalto così da consentirgli di mantenere famiglia, casa e BMW tutto insieme. Allora è un altro discorso. No, non è questo il caso. 2 ore fa, Velvet ha scritto: Spiega al collega pakistano che la manutenzione di una BMW di 10 anni costa come (e più, considerato che più cose si romperanno) quella di una BMW nuova. Idem il bollo, l'assicurazione e i collaudi (biennali a quell'età) È quel che gli ho detto... Poi se la tentazione è troppo forte saranno problemi suoi 😏
bic196060 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 al di la delle solite, e onestamente per lo più stucchevoli, prese di posizione da hooligan da forum, mi pare che anche da parte dei sostenitori del cambio automatico si evidenzi una notevole diversità tra i diversi cambi automatici. E quelli veramente eccellenti sono pochi e di gamma alta, come lo ZF8. Quindi domandarsi semplicemente se è meglio un cambio manuale od un cambio automatico, dovrebbe essere meglio argomentata specie sul fronte di QUALE cambio automatico. Poi magari succede che l'auto che ti piace monta come automatico un cambio che NON ti piace...e allora? Poi come detto, per l'uso che faccio io, la comodità del cambio automatico (che esiste senza dubbio) non è significativa, non ho problemi di salute, di sciatica, di ginocchia, è tutto a posto e ben funzionante per cui il controllo che mi dà il cambio manuale è superiore (per me ovviamente....) alla comodità del cambio automatico. Poi alla prima occasione proverò uno ZF8 e se mi convince quando sarà il caso lo adotterò...forse .... ma per esempio i cambi automatici Toyota fino a che hanno questo effetto scooter, se posso io evito. Quando sarò inabile all'uso degli arti, andrà bene anche il cambio Toyota ... 1
Progressive Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 @bic196060 il tuo discorso fila, sull'effetto scuter delle Toyota devo dire che si sente, insomma non è che sia entusiasmante.
pino Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Toyota per la Supra ha pensato bene di ricarrozzare una Z4. 3.0,6 cilindri in linea,ZF8,sospensioni e sterzo adattivi,unica differenza solo coupè. C'è anche la 2.0 sempre BMW.
v15 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 1 ora fa, bic196060 ha scritto: per esempio i cambi automatici Toyota fino a che hanno questo effetto scooter Confermo, ma con l'uso ci si abitua, anche se certe volte continua a dare fastidio. Per contro ti porta ad avere una guida rilassata, e poi è l'unico cambio automatico (che poi non è nemmeno un cambio 😋) con un'affidabilità pressoché totale, e che per Toyota non necessita nemmeno di manutenzione. Io ho fatto un lavaggio e cambio olio a quasi 140.000 km, ma solo per scrupolo. Il liquido vecchio alla vista appariva ancora in ottime condizioni. 1 ora fa, bic196060 ha scritto: Quando sarò inabile all'uso degli arti, andrà bene anche il cambio Toyota ... Per tutto il resto ho la moto 😉 1
qzndq3 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Il 13/3/2023 at 01:06, Jack ha scritto: Mal di schiena zero anche dopo 1000km A meno di code durante le quali l'automatico è ovviamente imbattibile come nel traffico, i 1000Km consecutivi li fai in autostrada dove usi la frizione solo ai caselli. Se ti vien mal di schiena è per altri motivi, quali la postura o la conformazione del sedile. Uhmmm... e non dimentichiamo il passare delle primavere 1
qzndq3 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 20 ore fa, pino ha scritto: Un'auto usata è un terno al lotto,un'auto con cambio automatico usata e datata è una cinquina. Anche quelle con il cambio manuale non si scherza, dover rifare una frizione e cambiare un volano bimassa costicchia
Jack Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 15 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Se ti vien mal di schiena è per altri motivi, quali la postura o la conformazione del sedile. Uhmmm... e non dimentichiamo il passare delle primavere beh ovvio in autostrada son tutti automatici 😆 la mazda mx5 mi fa venire mal di schiena se faccio un tot di strada in città. È il dover usare la frizione. Mi indolenzisce e poi mi rende alquanto dolente il lato opposto della schiena. Molto meno la 500X e quasi nulla la panda. Poi conta anche la postura, l’età ed il sedile certo. Ma età e postura non posso cambiarli più di tanto ma cambio e sedile assolutamente sí. Per questi ho Volvo automatica con B&W con Dirac: mi trasferisco dalla sala musica all’auto senza soluzione di continuità nel benessere percepito 😆
fabbe Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 Mia moglie ha appena acquistato un'auto col cambio automatico. Una meraviglia, una volta provato non si torna più indietro.
qzndq3 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @Jack Sai cosa mi distruggeva gamba sx e schiena? La frizione della prima Audi (A3 1.9TDI a 5 marce) che ho avuto pesantissima, però l'ho davvero maltrattata e a 250K Km andava ancora come il primo giorno. 2 ore fa, Jack ha scritto: Per questi ho Volvo automatica con B&W con Dirac: mi trasferisco dalla sala musica all’auto senza soluzione di continuità nel benessere percepito 😆 Ho quasi la sensazione che tu abbia un feeling particolare con la tua Volvo, secondo me ti fa anche i massaggi... con happy ending
v15 Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 4 ore fa, qzndq3 ha scritto: secondo me ti fa anche i massaggi... con happy ending Potete dirmi il modello preciso e dove posso trovarla in pronta consegna? Chiedo per un amico...😁😁😋
gorillone Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @bic196060 Siamo sulla stessa linea. Provato vari automatici; non li odio, ma non li amo. Oltretutto, non guido pressoché mai nel traffico; i km cittadini che percorro saranno circa l’1%. Temo, però, che alla prossima auto mi toccherà sorbirmelo, ahimè. Non biasimo chi preferisce l’automatico, tutt’altro … ma potendo scegliere, preferisco il manuale. L’unico aspetto che non riesco ancora a decifrare è questo: a giugno ne faccio 66, vivo in una piccola frazione, guido o in montagna o in autostrada … forse c’è la farò, quando il mio vecchio Classe C 220d sw mi mollerà, a prendere qualcosa di usato che mi faccia da ultima auto … non penso che non mi interesserà fare lo sborrone con una supercar a 75 anni, ammesso di arrivarci
pino Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 @gorillone Prenditi un'auto pratica e comoda,e visto che devi arrampicarti un po prestante,magari 4x4 con le multistagionali. Il costo è relativo,i soldi che risparmi non te li puoi portare nell'altra vita. 1
qzndq3 Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 1 ora fa, gorillone ha scritto: quando il mio vecchio Classe C 220d sw mi mollerà Se ricordo bene è una Euro4, quindi auto immatricolata indicativamente dal 2003/2004 ed entro il 2009, l'ho avuta come aziendale in versione berlina per un anno, sebbene non mi facesse impazzire, oggettivamente era ancora un'auto costruita in maniera decente e con materiali resistenti. Quando arriverà a fine vita e dovrai necessariamente sostituirla, la rimpiangerai. Negli ultimi venticinque anni ho toccato con mano che anche nelle premium tedesche di costi ancora ragionevoli, plastiche, tessuti e più in generale tutti i materiali, sono via diventati meno robusti e più "scricchiolosi". Il mio amico meccanico continua a ripetermi che la qualità e scesa al tal punto che tanto vale comperare auto con estensione di garanzia full per cinque anni e al sesto/settimo anno disfarsene. 32 minuti fa, pino ha scritto: Prenditi un'auto pratica e comoda,e visto che devi arrampicarti un po prestante,magari 4x4 con le multistagionali. Il costo è relativo,i soldi che risparmi non te li puoi portare nell'altra vita. A parte le gomme 4 stagioni che mi hanno un po' deluso, sul resto concordo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora