Vai al contenuto
Melius Club

Akai Gx75 mkII , non finisce mai di stupirmi.


Messaggi raccomandati

claudiozambelli
Inviato

Ciao a tutti, ho esitato un pochino ad aprire questo argomento perchè ho dovuto approfondire molto la lettura di interessantissimi argomenti, inerenti questa macchina, che ho trovato su internet.

Premetto che non sono un tecnico a livello dei nostri Lufranz o Libra  in questi ultimi 15 anni penso di aver studiato bene e fatto bene i compiti per poter apprezzare quanto riportato nei link sottostanti.

se usiamo il traduttore online di chrome  , molto efficacie e preciso apprezzeremo appieno gli argomenti.

i siti sono questi e sono serissimi in merito alle argomentazioni tecniche. ( Spero che gli amministratori mi permettano di pubblicare i link )

 

https://old-fidelity-forum.de/thread-38792.html

e

https://www.tapeheads.net/threads/akai-gx-95mkii-revisited.51061/  qui sono 14 pagine di argomento 

 

Le fonti tecniche che trattano l'argomento mi sembrano di primo ordine ed attendibili, vi invito se avete tempo , interesse a disposizione e meglio se possedete tale macchina a farvi una bella lettura 

Venendo al dunque dopo le letture accennate ho scoperto che il registratore Akai Gx75 MKII e il fratello maggiore 95 mkII sono praticamente la stessa macchine a meno di piccoli particolari , è stata tutta una operazione commerciale di Akai ,in quanto è possibile con conoscenza tecnica e poca spesa , convertire il controllo servoFG della trazione in controllo al quarzo migliorando drasticamente molti parametri come il WoW-Flutter , la distorsione del segnale , e cosi via rendendo la macchina una altra cosa ( in senso positivo)con caratteristiche superiori migliorando e operando sugli integrati operazionali e sui covertitori di segnale  rendendola con caratteristiche che possiamo definire HiEnd . Tutte queste informazioni che ho scritto alla spicciolata e moltissime altre si possono acquisire leggendo i siti che vi ho suggerito.

Spero che molti forumer oltre ai nostri 2 amici che ho citato possano trarne vantaggio e dire la loro in merito.

Buona lettura

Claudio

Inviato

@claudiozambelli grazie per i link, molto interessanti

Da felice possessore, ti posso dire che non sento il bisogno di fare queste correzioni. Il 75 va che è una meraviglia, suona divinamente e si mangia a colazione tanti suoi competitor. 

Sono anche contrario a metterci le mani, finche tutto funziona.

Inviato

Tra i tanti deck che possiedo, il GX95 è il preferito.

I miei due Excelia (007 e 009) gli stanno alla pari come resa sonora ma sono inferiori come feeling d'uso e sensazione di robustezza.

Da qualche tempo sta manifestando sintomi da cinghie logore, ma oltre al "tagliando" non mi sogno di fargli fare nessun altra modifica 😉

Inviato

@claudiozambelli  "Quarzare" il 75 è una operazione proposta molto spesso su "Tapeheads" dal forumer A.N.T. che ha grande esperienza sui deck a cassette (oltre questo, migliora - a suo dire - anche lo stupendo Technics RS-B965). Ho un 75 mkII, ne sono ampiamente soddisfatto anche se ha un range di regolazioni di bias ed eq che spesso non mi permettono di tarare correttamente i nastri; un altro forumer molto attivo su "Tapeheads", il tedesco "Lucky", sostiene che questo problema derivi da una non corretta trazione del nastro dal capstan di sinistra e quindi dall'allineamento dello stesso rispetto le testine. Non capisco che relazione possa esserci: a me sembra, piuttosto, come se si "starasse" la regolazione di bias e talvolta eq (componenti stanchi?).

Vorrei chiedere a chi ha maggiore esperienza su questo deck (Luca? @lufranz , Matteo? @Libra , Paolo? @Stereo ) come hanno risolto questo problema se si è presentato loro... perchè il 75 è una macchina magnifica a meno di questo non piccolo problema della mia, che comunque tira fuori sempre registrazioni magnifiche (come faccia, sinceramente non lo so, visto che i riscontri di taratura strumentale sono spesso, sul bias, del tutto sballati). Precisazione: questo problema l'ho su tutti i nastri, anche se sui Metal si nota meno perchè hanno caratteristiche magnetiche praticamente uguali tra loro.

Membro_0022
Inviato

@ediate Un problema di contatto tra nastro e testine causato da cinghia molle o pinch roller difettosi potrebbe dare quel tipo di sintomo. La discriminante a mio avviso è la costanza del difetto: se una volta tarata la macchina su una data cassetta la taratura resta stabile probabilmente la trazione c'entra poco, viceversa se la macchina si stara in breve tempo, magari passando da play-fwd-rew-play o estraendo la cassetta e inserendone un'altra dello stesso tipo, la possibilità che ci sia un problema di trazione non è da scartare.

Se il problema sta solo sull'elettronica, potrebbe essere sufficiente ritarare il "punto zero" di bias, livelli ed equalizzazione su un nastro standard, ad esempio il classico TDK-D o Sony HF-S. Magari era solo starata in origine, oppure è l'effetto di un po' di invecchiamento.

Inviato

Altro difetto molto comune che ho in mente locale del GX-F71 / GX-F91 / GX-75 / GX-95

è il bloccaggio dei braccetti dei pinch roller da parte del grasso interno di questi.

Come nelle Nakamichi con meccanismo classico, o si bloccano del tutto, o scorrono lentamente,

creando non pochi problemi al corretto percorso del nastro.

claudiozambelli
Inviato

 

 

@lufranz @Libra @ediate

 

Sempre sul sito https://old-fidelity-forum.de/thread-38792.html qualche giorno fa ho letto questa cosa che mi sta preoccupando non poco ovvero:

Traduzione da chrome:

"

Di tanto in tanto i produttori commettono errori durante lo sviluppo dei loro dispositivi. AKAI aveva nascosto un errore nel ramo di registrazione nel MKII che non è mai stato dichiarato ne corretto.

Il GX-75MKII ha un errore di assemblaggio nel preamplificatore di registrazione IC501, che dovrebbe essere assolutamente eliminato. 
L'impronta del componente di C502 è etichettata in modo errato sulla scheda del circuito e ciò significa che questo condensatore elettrolitico è stato montato in modo errato sulla scheda del circuito.

Nel tempo, questo errore fa sì che alcuni dispositivi distorcano il segnale di registrazione.
La traccia nera è il filo di terra per IC 501. La tensione operativa negativa (blu) è presente al pin 4 dell'amplificatore operazionale, ma qui C502 è stato disegnato con il polo positivo e saldato in questo modo.
L'Elko C501 è stato inserito correttamente con il polo positivo alla tensione operativa positiva (rossa) del pin 8.  "



 image.thumb.png.a2c393c7da389dba3c8e29004d74cab5.png

 

 

image.thumb.png.d2de38091c33ef15c1fddaeb6b44a1f4.png

 

Nella foto dalla rete si può vedere i due condensatori elettrolitici. C502 (l'e-cap sinistro) è stato assemblato al contrario, proprio come nel disegno della scheda SM. Nei due circuiti Dolby con il circuito CX20187, 6 condensatori elettrolitici dovrebbero essere sostituiti da altri condensatori. Nella scheda tecnica CX20187, Sony consiglia una tolleranza del 5% per questi condensatori, che è difficile da ottenere con i condensatori elettrolitici. Nel circuito mostrato nella scheda tecnica Sony, non sono stati forniti condensatori elettrolitici per questi condensatori. Questi condensatori forniscono le costanti di tempo per i due filtri passa-alto variabili e dovrebbero avere una piccola tolleranza per un comportamento di controllo ottimale.

 

image.png.d16d239e9efa276ef1c645c73c2fc3fc.png

 

secondo il vostro parere è una cosa importante da mettere a posto indipendentemente da tutto perchè loro dicono che introduce distorsione sul segnale ingresso per la registrazione . ( io penso di si )

Ho controllato sul SM che possiedo e sulla mia macchina e l'errore è presente , ma come è possibile montare un condensatore con la polarità rovesciata e far finta di niente ?

Vista la grande modularità della macchina e la estrema pulizia dai cavi di collegamento , se il vostro parere è positivo procedo con la correzione dell'errore .
  

Discopersempre2
Inviato

@claudiozambelli Mi dispiace per l'inconveniente......anche se non capisco come una ditta ai tempi famosa possa avere fatto una favata simile 🤔(ma in sede di controllo/collaudo?!); posso capire un modello difettato, ma mi sembra che siano "nati" tutti così 🤨 (fosse stato fatto in 🤢 cina, non mi meraviglierei).

Purtroppo sono Ignorante in materia 😥, ma qua sei in mezzo a dei veri "guru" dell' elettronica 😉

Un discopersempre che a presto aprirà un negozio di elettronica, dove il cliente porta l' oggetto guasto e se lo sistema da sé 🤪; io ci metto il locale e la simpatia 🥳🥳

P.S.: Portatevi anche i vari stetoscopio...pardon oscilloscopio, cacciaviti etc...😁

 

 

  • Haha 2
Membro_0022
Inviato

@claudiozambelli Un elettrolitico polarizzato al contrario soffre e degrada le sue caratteristiche fino a guastarsi. Oltre a montarlo nel verso giusto, consiglio la sostituzione.

Per quanto riguarda i condensatori delle costanti di tempo del circuito Dolby, mi sono trovato nella stessa situazione con i Revox B215 / Studer A721: ci sono dei condensatori da 0.68hF, 0.33uF e 0.47uF al tantalio (tipo a goccia) che in teoria dovrebbero essere al 5%.

Io li ho sostituiti con dei normali poliestere a scatolino passo 5mm, 63Vcc. Sono abbastanza piccoli da stare nello spazio del PCB.

Per la cronaca, all'ascolto non ho rilevato differenze apprezzabili. Ma almeno sono sicuro che nel tempo non degraderanno.

 

Membro_0022
Inviato

Ho cercato in giro info sulla possibilità di modificare il controllo del motore capstan a quarzo, visto che il circuito è identico a quello della mia GX9. 

A parte il fatto che il guadagno sarebbe infinitesimo, visto che già così il sistema è stabilissimo, sui vari forum dicono una cosa interessante: il quarzo con la frequenza giusta (4.0701 MHz) è irreperibile, e va montato un quarzo da 4.096: si ottiene quindi una velocità stabilissima ma superiore di circa lo 0.6% rispetto al valore corretto. Un segnale a 1000Hz viene riprodotto a 1006.

Io sarei dell'idea di lasciare tutto come sta.

-

Qui il link, la parte relativa al capstan si trova verso la fine della pagina.

https://old-fidelity-forum.de/thread-38792.html

 

 

claudiozambelli
Inviato

@lufranz .....Io sarei dell'idea di lasciare tutto come sta.    ......

 

Sicuramente Luca hai ragione da vendere , penso di procedere con il ripristino del condensatore invertito di polarità , non mi va assolutamente adesso che lo so di lasciare un condensatore che lavora male, anzi li sostituisco entrambi C501 e C502 , cosi almeno come hai detto ,sono sicuro che nel tempo non si degraderanno , anche perchè hanno lavorato per almeno 30 anni per non dire 40 e uno pure invertito robe da matti quindi ben difficilmente quello invertito è in buone condizioni.

 

@lufranz  .....  Io li ho sostituiti con dei normali poliestere a scatolino passo 5mm, 63Vcc. ...

 

Penso che i Wima (quelli rossi ) siano perfetti , cosa dici ?

claudiozambelli
Inviato

@Discopersempre2 Bella idea , però portarsi dietro tutta l'attrezzatura che tra l'altro è delicata non la vedo proprio bene.

  • Haha 1
Membro_0022
Inviato
2 ore fa, claudiozambelli ha scritto:

Penso che i Wima (quelli rossi ) siano perfetti , cosa dici ?

Dico che sono quelli che ho montato io :classic_smile:

claudiozambelli
Inviato

@jopavirando ti ringrazio per l’apprezzamento e l’accostamento dal punto di vista tecnico ai nostri 2 giganti dei “Cassettofoni” , mi sia concessa la licealità dell’aggettivo,ma non sono alla loro altezza , mi difendo per manutenere i miei apparecchi e mantenerli sempre in forma.

grazie comunque.

claudio

Inviato
12 ore fa, claudiozambelli ha scritto:

Penso che i Wima (quelli rossi ) siano perfetti , cosa dici ?

Claudio, li useresti per sostituire C501 e C502? Te lo chiedo perchè anche io ho il 75MkII, anche se non l'ho mai aperto...

Eventualmente, su quale sito reperirli? Grazie

Inviato

@lufranz

22 ore fa, lufranz ha scritto:

se una volta tarata la macchina su una data cassetta la taratura resta stabile probabilmente la trazione c'entra poco, viceversa se la macchina si stara in breve tempo, magari passando da play-fwd-rew-play o estraendo la cassetta e inserendone un'altra dello stesso tipo, la possibilità che ci sia un problema di trazione non è da scartare.

Io sono nella prima situazione; mi "lamento" del fatto che, spesso, per tarare un nastro sul bias (ad esempio), pur mettendo la manopola del bias al massimo verso sinistra (diminuzione del bias) non riesco comunque a portare il meter su "0", ma rimane parecchio sotto, indicando che, teoricamente, il nastro dovrebbe essere in situazione di "overbias" e quindi con pochi alti. In realtà, registrando, è quasi tutto perfetto. Non capisco proprio... :classic_wacko:

claudiozambelli
Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

Eventualmente, su quale sito reperirli? Grazie

Ediate io li ho trovato sul sito di Mouser :

Screenshot2023-03-10alle09_05_51.thumb.png.9b3fb7c01e628e62f9d623f50e29c29e.png

https://www.mouser.it/c/passive-components/capacitors/film-capacitors/?q=wima 22uf 10v&voltage rating dc=63 VDC&NewSearch=1

 

non sono proprio economicissimi , ma loro hanno la quasi totalità dell'elettronica presente a componenti passivi sul mercato considerando che la spedizione ( loro usano fedex) costa 16 euro , sono velicissimi ma se non devi acquistare altro x 2 condensatori l'acquisto è caro.

Se non hai urgenza io ogni mese faccio  personalmente acquisti da loro per i miei progetti e per le mie manutenzioni ,la prox. settimana  ne devo fare uno ,come avevo accennato prima , te li metto dentro e poi ci aggiustiamo con un caffè .

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...