claudiozambelli Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 11 ore fa, ediate ha scritto: Io sono nella prima situazione; mi "lamento" del fatto che, spesso, per tarare un nastro sul bias (ad esempio), pur mettendo la manopola del bias al massimo verso sinistra (diminuzione del bias) non riesco comunque a portare il meter su "0", ma rimane parecchio sotto, indicando che, teoricamente, il nastro dovrebbe essere in situazione di "overbias" e quindi con pochi alti. In realtà, registrando, è quasi tutto perfetto. Non capisco proprio... nei link che ho postato , il tizio ( mi sembra molto capace e serio accenna a questo: " ......Poiché un segnale audio passa attraverso alcuni interruttori, è necessario pulirli accuratamente. Una tale misura è sempre cercata invano tra i discepoli di tuning in rete. Le prese dei circuiti di commutazione sono saldate nei circuiti stampati con il minimo sforzo e vi vengono premuti costosi amplificatori operazionali, ma interruttori e potenziometri sono al massimo inondati da un po' di spray per contatti. Se non sottoponi questi interruttori ossidati a una pulizia accurata, non devi pensare a migliorare il suono. Completare. I potenziometri possono essere puliti contemporaneamente. ......." Non posso dargli torto , ma un giudizio dei nostri guru @lufranz @Libra in merito è senz'altro gradito in quanto è una operazione invasiva e va fatta se necessaria con conoscenza e granu salis ( spero si scriva cosi). Un controllino anche al percorso del nastro sui tendi nastro non può che fargli bene , insomma un tagliandino. 1
Membro_0022 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 @ediate Probabilmente ha solo bisogno di una taratura del "punto zero". Si mettono le manopole in posizione centrale, si carica un nastro di riferimento per i vari tipi (in genere uso TDK AD, TDK SA e Sony Metal XR) e si segue la normale procedura di taratura con i trimmer interni. In questo modo ci si assicura che le regolazioni esterne siano "centrate" sui nastri standard, e il problema dovrebbe essere risolto.
Membro_0022 Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 7 minuti fa, claudiozambelli ha scritto: è una operazione invasiva Altro che ! Smontare i commutatori e tirare fuori le molle dei contatti è pericolosissimo, il rischio di non riuscire a rimontarli o danneggiare una molla è elevato e poi ti ci voglio a trovarne un altro. Questi completamente chiusi - se necessario - li pulisco così: dopo averli tolti dal PCB (obbligatorio un dissaldatore motorizzato, lasciate perdere le "pompette" da 10 euro) con una punta da 1.2mm faccio un forellino sul retro del commutatore, con mano leggera e facendo bene attenzione che la punta non entri dentro. Poi attraverso il foro e con l'aiuto di una siringa con ago procedo al lavaggio: sgrassatore, acqua per lavare tutto quanto, asciugatura (sole estivo, termosifone, fornetto De Longhi al minimo...) e infine spruzzatina di spray disossidante. Aprire il commutatore deve essere l'ultimo centimetro dell'ultimissima spiaggia, quando non c'è rimasto niente altro da tentare e niente altro da perdere.
claudiozambelli Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 @lufranz @Libra Sono pienamente d'accordo con voi infatti ho sottolineato che l'operazione è invasiva (molto) forse era meglio che non la pubblicassi , l'ho messa solamente per evidenziare,e penso sia vero , quanto potrebbe essere critica la via del segnale che passa addirittura attraverso degli switch multipolari , come te ,penso sia proprio l'ultima spiaggia prima dell'approdo all'Ade e buttare tutto in discarica per l'incazzatura di non riuscire o di non trovare gli switch di segnale ( i 3 pin alps si trovano uguali da Mouser ma i 9 poli ce li possiamo scordare). Comunque una idea mi sono fatto di questa macchina che reputo buona , ben progettata ( a parte l'errore imperdonabile dei condensatori elettrolitici invertiti) , è stata affetta da cattiva gestione dei problemi da parte di akai ( non mi risulta che akai abbia fatto note tecniche integrative per risolvere questo è quanto mi ha riferito un mio carissimo amico Rinaldo C. che ha lavorato in Akai qui a milano una vita), diciamo che per il mercato giapponese ha prodotto il GX -Z9100EV che è tutt'altro pianeta e con il GX75 mkII e GX95 mkii ( per il mercato Occidentale sottovalutato )che diferiscono tra di loro per le fiancatine di legno (?) ha sfornato un prodotto forse migliorabile, bha , ha lasciato un pò andare tutto alla fine ultimi ,vagiti prima della scomparsa ?
Questo è un messaggio popolare. claudiozambelli Inviato 16 Aprile 2024 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Aprile 2024 @ediate @lufranz Il 9/3/2023 at 22:17, ediate ha scritto: Il 8/3/2023 at 23:31, lufranz ha scritto: se una volta tarata la macchina su una data cassetta la taratura resta stabile probabilmente la trazione c'entra poco, viceversa se la macchina si stara in breve tempo, magari passando da play-fwd-rew-play o estraendo la cassetta e inserendone un'altra dello stesso tipo, la possibilità che ci sia un problema di trazione non è da scartare. Io sono nella prima situazione; mi "lamento" del fatto che, spesso, per tarare un nastro sul bias (ad esempio), pur mettendo la manopola del bias al massimo verso sinistra (diminuzione del bias) non riesco comunque a portare il meter su "0", ma rimane parecchio sotto, indicando che, teoricamente, il nastro dovrebbe essere in situazione di "overbias" e quindi con pochi alti. In realtà, registrando, è quasi tutto perfetto. Non capisco proprio... Buongiorno ragazzi , riprendo questo vecchio thread a favore di o delle persone indicate sopra e di tutti i possessori di un Akai GX75 MKii. E'successo che anche il mio Akai GX75 MKII cominciasse a presentare il difetto evidenziato da Ediate prima in maniera subdola e poi dopo qualche settimana in maniera conclamata e costante . Preso il manual service ho seguito le indicazioni di Lufranz ho cercato di ritarare i valori di soglia corretti dei livelli e del bias di calibrazione senza successo anzi peggiorando e presentando una incostanza e non riproducibilità che variava premendo stop, cal , rec, play ogni volta ognoi volta che cercavo di calibrare . A questo punto ho cominciato a indagare pensando che fosse un problema di elettronica , di taratura di qualche componente e schema alla mano sono passato a misurare tutti i valori di tensione indicati nella zona interessata e riportati sul manuale, ho pensato ai trimmer di regolazione che fossero ossidati o sporchi ma niente di tutto ciò . Allora sono passato alle maniere più decise ovvero ho estratto la meccanica dalla sede . Tolta la copertura di plastica nera che ospita la luce arancione di illuminazione , e inserito la cassetta per fare la calibrazione per un attimo durato 5/10 sec. messo in calibrazione l'apparecchio si è comportato perfettamente permettendo la calibrazione. A questo punto rifatta l'operazione la seconda volta invece è andato tutto a donnine allegre , sempre più deciso a scoprire che cosa fosse successo ho approfondito di più l'indagine e tanto per farvela breve ho scoperto che la colpa è della meccanica, ovvero nei primi movimenti che questa fa quando si inserice la cassetta e si chiude lo sportellino va bene, nel mentre una volta chiuso lo sportello la meccanica di alza automaticamente di circa 3 mm e si posiziona quasi a contatto con il nastro , premendo play o rec o calibrazione +rec+play la meccanica si posiziona a ridosso del nastro e inizia a eseguire il comando impartito. Nel mio caso invece quasta seconda fase non veniva eseguita correttamente non alzandosi correttamente e i livelli sballavano con qualsiasi nastro , solo spingendo in su in maniera molto gentile eleggera il blocco riprendeva la sua funzione perfettamente. Era evidente che il problema è un errato posizionamento della meccanica, per cui smontata nella parte frontale della meccanica pulita e lubrificata nei punti corretti una volta rimontata è tornata a funzionare in maniera impeccabile senza più sbagliare una calibrazione . Ho tenuto a riportare questa cosa che potrebbe essere utile ai nostri amici e a tutti i possessori di questo magnifico registratore a cassette. Cordiali saluti a tutti e e buona musica Claudio 4
ediate Inviato 16 Aprile 2024 Inviato 16 Aprile 2024 @claudiozambelli grazie, Claudio. In effetti, bazzicando su “Tapeheads”, un appassionato utente (riparatore?) segnalava proprio questo problema e individuava la soluzione nel ripristino della meccanica, senza spiegare però come (o io non l’ho trovato). Grazie per aver condiviso la soluzione: inserirò una cassetta a sportello tolto e vediamo cosa fa…
ediate Inviato 18 Aprile 2024 Inviato 18 Aprile 2024 @claudiozambelli Ciao Claudio. Ho fatto le prove che hai fatto anche tu. Il mio Akai si comporta perfettamente (dal punto di vista meccanico) nel senso che: 1 - quando inserisco la cassetta le testine salgono su fino al contatto col nastro (seppur fermo); 2 - quando premo FF o REW il gruppo pinch-rollers/testine va giù, come è corretto che sia; 3 - quando premo IPSS in play e poi FF o REW, il gruppo rimane a contatto col nastro per la ricerca dei brani; 4 - quando lo metto in "CAL" per la calibrazione, il gruppo risale "un po' più su" rispetto alla posizione di "STOP" come quando è in play o rec, quindi in posizione corretta per la calibrazione. In conclusione, il problema di taratura del mio Akai potrebbe essere dovuto ad uno spostamento dei punti di "0" in sede di taratura in fabbrica, come ipotizzato da Luca @lufranz in quanto la meccanica funziona del tutto correttamente. Che ne pensi?
claudiozambelli Inviato 18 Aprile 2024 Autore Inviato 18 Aprile 2024 @ediate Ciao Ediate, quello che hai fatto e descritto è corretto, ti confermo che sicuramente in questo caso è valido il discorso suggerito da @lufranz di ritarare il punto di zero di level e bias , cosa abbastanza semplice e descritta bene e sinteticamente nel service manual . claudio 1
Alessandro Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Il 8/3/2023 at 19:28, claudiozambelli ha scritto: Venendo al dunque dopo le letture accennate ho scoperto che il registratore Akai Gx75 MKII e il fratello maggiore 95 mkII sono praticamente la stessa macchine Buongiorno, incuriosito ho letto con molto interesse tutto il thread, relativamente al quale vi chiedo solo per curiosità personale se quanto espresso sopra "concettualmente" può essere esteso per alcune caratteristiche progettuali anche al fratello minore l'Akai GX 65, ciao
ediate Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @Alessandro No. Il GX-65 è una macchina diversa, complessivamente inferiore, alle 75-95. Basta smontarli per rendersene facilmente conto.
Alessandro Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Considerando le caratteristiche audio comunque molto buone anche per il GX 65, e per chi predilige la semplicità di utilizzo e delle funzioni: - Secondo voi è ragionevole ipotizzare che date le caratteristiche "inferiori + semplici " possa non presentare le stesse difettosità descritte nel thread delle sorelle "superiori + complesse" Gx 75 - 95 ? - Volendo ipotizzare che se ne possa trovare ancora una in vendita in buone condizioni, quale prezzo max gli attribuireste? ciao
ediate Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 @Alessandro La caratteristica di "innalzare" leggermente le testine, mettendole a contatto con il nastro anche quando il registratore non va in play, è una caratteristica tipica degli Akai più "moderni" (diciamo dalla serie GX-F in poi, serve ad attivare la ricerca in avanti e all'indietro dei brani che Akai chiama IPSS); non credo che il 65 ne sia esente; sul prezzo, il mercato è impazzito: il mio 75MkII lo presi 250 euro ma 5 anni fa... oggi credo che un 65 possa, addirittura, spuntare quotazioni superiori. Se sei interessato all'acquisto conviene dare una occhiata su hifi-shark.
Alessandro Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @ediate Buongiorno, grazie delle tue risposte sempre precise e appassionate. E' un pò di tempo che sto prendendo in considerazione di acquistare un secondo tape. Alcuni giorni fà ho chiesto al mio amico di farmi vedere il suo 65 e mi è piaciuto molto, lui ne parla molto bene ma lo usa poco, chissà se senza ricercare altrove non riesca a farmelo cedere ad una cifra ragionevole sia per me che per lui? Ti terrò informato se ci saranno degli sviluppi, ciao
ediate Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 1 ora fa, Alessandro ha scritto: chissà se senza ricercare altrove non riesca a farmelo cedere ad una cifra ragionevole sia per me che per lui? Se ti piace, potrebbe essere la soluzione ideale per entrambi.
Alessandro Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @ediate a me piace moltissimo, e sembra tolto dallo scatolone. Se qualcuno del forum che possiede il GX 65 volesse parlarne per esperienza personale sarei felice di raccogliere altre testomonianze dirette, ciao
ediate Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @Alessandro ti conviene aprire un thread specifico, qui si parla del 75 e intervengono solo coloro che hanno questo modello…
Alessandro Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @ediate si scusate tutti, ciao e buona Domenica
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora