ediate Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @Alessandro è solo un consiglio per avere risposte specifiche su quel modello. Non c’è nulla di cui scusarsi… 👍
Alessandro Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 @ediate chiedevo scusa per il fuori "OT", ci mancherebbe, stammi bene, grz ciao
poeta_m1 Inviato 16 Settembre 2024 Inviato 16 Settembre 2024 Il 10/3/2023 at 09:47, lufranz ha scritto: Altro che ! Smontare i commutatori e tirare fuori le molle dei contatti è pericolosissimo, il rischio di non riuscire a rimontarli o danneggiare una molla è elevato e poi ti ci voglio a trovarne un altro. Questi completamente chiusi - se necessario - li pulisco così: dopo averli tolti dal PCB (obbligatorio un dissaldatore motorizzato, lasciate perdere le "pompette" da 10 euro) con una punta da 1.2mm faccio un forellino sul retro del commutatore, con mano leggera e facendo bene attenzione che la punta non entri dentro. Poi attraverso il foro e con l'aiuto di una siringa con ago procedo al lavaggio: sgrassatore, acqua per lavare tutto quanto, asciugatura (sole estivo, termosifone, fornetto De Longhi al minimo...) e infine spruzzatina di spray disossidante. Aprire il commutatore deve essere l'ultimo centimetro dell'ultimissima spiaggia, quando non c'è rimasto niente altro da tentare e niente altro da perdere. Condivisibile, assolutamente. Ma quando il commutatore richiede di essere pulito dall'ossidazione col Sidol, se non lo apri, la riparazione che ottieni ha facilmente breve durata... Da valutare imho caso per caso, in funzione della complessità del componente da aprire, del difetto manifestato, delle proprie capacità etc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora