samana Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Salve, chi mi parla di questi diffusori Americani ? Che timbrica hanno ? Starei meditandone l’acquisto ma non le conosco minimamente. Ho avuto qualche coppia di diffusori bookself, tipo Advent, Esb, Kef, Canton e B&W. Come si pongono le Boston rispetto a queste ? Grazie
samana Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 24 minuti fa, giggione ha scritto: ma è quello su subito? Non saprei. Tu conosci questi diffusori ?
Tigra Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 Se non si richiede la trasparenza di un elettrostatico, quelle Boston sono davvero dei buoni diffusori: suono sano, aperto, dinamico e spigliato, classica scuola americana nel senso migliore del termine, in un ambiente di una ventina di mq sonorizza correttamente sia a basso che ad alto livello ogni genere musicale. Esteticamente un po' dimesse, ma a me piacciono le cose essenziali, e li la "ciccia" è messa dove serve; unica accortezza, nel caso serva, sollevarle da terra una ventina di cm con supporti solidi... Boston è un marchio che è stato abbastanza snobbato in Italia, ai tempi un rivenditore della mia città le dimostrava pilotate da elettroniche Adcom e mi sono sempre piaciute: una coppia di A150 piuttosto che di T830 o T1000/1030 sono un affare sicuro, almeno per i miei gusti. Ad esempio, se sono nelle condizioni descritte e si ha un ambiente d'ascolto di 20-25 mq, a questo prezzo si può cercare per anni, ma non si troverà nulla di confrontabile. 1
samana Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 @Tigra Giudizi a dir poco lodevoli i tuoi, molto interessante! Ho appena dato via una coppia di Canton Quinto 540, non perche’ non mi piacessero ma per la curiosità di sentire qualcosa di diverso. Collocherei le Boston in un ambiente molto ampio ma ben arredato. Come reputi la loro gamma bassa ? Grazie
Tigra Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 @samana buona gamma bassa, piuttosto veloce ed articolata: come detto nel mio intervento precedente, pilotate da pre e finale Adcom (ricordo che quest'ultimo era il 535, 60 watt canale dual mono molto pimpante) restituivano il basso di Jaco Pastorius in maniera egregia, il woofer da 10 pollici riusciva a seguire le modulazioni dello strumento senza difficoltà. Se il locale è molto ampio ed hai la possibilità di ascoltarle, punterei direttamente alle T1000, ma lì dipende anche dal budget appostato, oltre ad altre eventuali condizioni (waf, volontà di mettersi in sala due oggetti decisamente più grandi ecc.). P.s.: probabilmente era più opportuno postare in sezione vintage, gli estimatori del marchio non mancano 1
samana Inviato 9 Marzo 2023 Autore Inviato 9 Marzo 2023 1 ora fa, Tigra ha scritto: Se il locale è molto ampio ed hai la possibilità di ascoltarle, punterei direttamente alle T1000, Infatti ne avevo puntato una coppia, ma il proprietario non vuol saperne di spedire. 1 ora fa, Tigra ha scritto: probabilmente era più opportuno postare in sezione vintage, gli estimatori del marchio non mancano Vero, ma ora non saprei come fare. Per le a150 ormai e’ fatta, le dovrei avere Lunedì. Speriamo bene.
cri Inviato 9 Marzo 2023 Inviato 9 Marzo 2023 avute. bellissime, abbastanza imponenti, splendido medio alto, dinamiche, se alzi il volume ti vengono dietro. però da me, nel mio ambiente, il basso era esagerato, troppo avanti e fuori controllo. erano posizionate male ed oggi sorge anche il dubbio che la sospensione magari non era corretta
samana Inviato 10 Marzo 2023 Autore Inviato 10 Marzo 2023 @cri Il signore che me le ha vendute (gentilissimo e simpaticissimo come la stragrande maggioranza dei suoi corregionali), mi ha categoricamente sconsigliato di collocarle in ambienti sotto 18 mq in quanto il basso potrebbe risultare eccessivo. Mi ha anche detto che vista la buona sensibilità si pilotano anche con pochi watt ma meglio con ampli muscolosi e di qualità. Insomma da come me le ha descritte sembrerebbero essere davvero diffusori interessanti. 7 ore fa, cri ha scritto: ed oggi sorge anche il dubbio che la sospensione magari non era corretta Intendi dire la sospensione dei woofer. Temi sia stato fatto un cattivo lavoro ?
cri Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 1 ora fa, samana ha scritto: Temi sia stato fatto un cattivo lavoro mi è venuto poi il dubbio. avevan un basso troppo avanti e fuori controllo. . . magari le sospensioni non erano adatte. probabilmente era anche il posizionamento in ambiente
Tigra Inviato 10 Marzo 2023 Inviato 10 Marzo 2023 La sospensione del woofer di quella serie è in foam, una rapida occhiata può permettere di verificarne lo stato di conservazione e l'efficienza: in caso dovessero essere sostituite non sarebbe certo un ostacolo insormontabile; piuttosto diffiderei di quegli esemplari in cui qualcuno, creativamente, le ha sostituite con altre in gomma, sballando così la cedevolezza dell'altoparlante, ma si sa, c'è sempre qualcuno "più bravo" del progettista stesso...
Branch Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Tigra ciao, le Boston t830 come le valuti rispetto a diffusori nuovi sui 1000 euro (Linton, klipsch RF, Elac debut a torre ecc.)? E rispetto alle vecchie kef 104ab e Thiel cs 1.2, 1.6? Scusa se sono così specifico nelle domande, ma sono in procinto di acquistare delle casse nuove che piloterei con finale stereo in classe D hypex n-core da 250 watt dichiarati su 4 ohm, stanza 20 metri quadri, ascolti sui 90 db Spl. Le Boston mi hanno sempre incuriosito, e le T830 si trovano tra i 400-500 euro la coppia, e ho letto in rete che spesso sono preferite alle T1000. Grazie per l'attenzione
Tigra Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Branch premesso che diffusori come quelli che hai indicato non li ho ascoltati (ho avuto per anni le Klipsch RF7, però prima serie...), le T830 erano bei diffusori, con un fronte ampio e corposo (quindi con un buon senso di profondità d'immagine), bassi estesi e ben intellegibili, una gamma media corretta ed alti equilibrati: in quella serie Boston sono i diffusori che mi davano l'impressione di aver bisogno di più spinta degli altri, ma visto il pilotaggio che hai a disposizione non ci sarà difficoltà di sorta. Personalmente ai tempi preferivo le 1000, mi davano una sensazione di suono emesso con maggior facilità, ma anche le 830 erano molto apprezzabili, ed alle cifre che si riescono a spuntare oggi sono dei veri affari: come sempre, se è possibile verificarle di persona è meglio, considerando anche l'età che cominciano ad avere (più che altro per non aver sorprese "dopo", anche se sono speaker facilmente riparabili). 1
Branch Inviato 11 Marzo 2023 Inviato 11 Marzo 2023 @Tigra Ti ringrazio molto, gentilissimo. Sto seriamente pensando all'acquisto. Nel caso, ti farò sapere. Ciao 1
samana Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 Riporto su la discussione per dire che le Boston A150 stanno suonando da un paio d’ore a casa mia. Li primissime impressioni sono un po’ spiazzanti perche’ molto diverse dai Bookself che ho avuto sino ad oggi (Esb 100 Ld, Kef Kalinda, Advent 5002, B&W dm 4, Canton Quinto 540). Le casse sono in buonissime condizioni, particolarmente belle le finiture in legno dei fianchi, color quercia che tanto mi piace (ho il pavimento cosi’). Poi il proprietario ha avuto l’accortezza di conservare gli imballi originali, aspetto a mio avviso importante. Sarei tentato di affiancargli uno stato solido dal suono chiaro e preciso, da non spendere oltre i mille euro nell’usato. Qualcuno ha qualche consiglio ?
piergiorgio Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 6 minuti fa, samana ha scritto: Qualcuno ha qualche consiglio ? Creek Destiny, a bassi come stai con le Boston ? il Destiny è molto 'controllato' da questo punto di vista, ma il resto è notevole. 1
Questo è un messaggio popolare. samana Inviato 14 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 14 Marzo 2023 Eccole qui.. hanno un suono “Grande”. Molto “Americane”. 3
samana Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 2 minuti fa, piergiorgio ha scritto: a bassi come stai con le Boston ? i Sicuramente il basso non manca, pero’ voglio conoscerle meglio, ho ascoltato solo due o tre dischi fino ad ora. Ho come l’impressione che gradiscano ampli dal timbro chiaro ed asciutto, tipo Krell ad esempio. Il Creek me lo segno di sicuro, grazie!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora