lukache Inviato 14 Marzo 2023 Inviato 14 Marzo 2023 @samana ad okkio se le porti avanti di 50 cm schiariscono...
samana Inviato 14 Marzo 2023 Autore Inviato 14 Marzo 2023 1 ora fa, lukache ha scritto: ad okkio se le porti avanti di 50 cm schiariscono... Provare non costa nulla e di certo domani metto in atto il tuo consiglio. Pero’ se mi posso permettere una previsione, dico che l’avvicinare i diffusori al punto di ascolto non fara’ che peggiorare le cose. Felicissimo di sbagliarmi. Comunque sono diffusori che hanno un’ “anima”.
samana Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 Riporto su la discussione per dare un parere piu’ mirato sui diffusori in oggetto ma anche per chiedere un consiglio di natura tecnica. Partiamo dal suono. Il primo aspetto che mi ha colpito fin dai primissimi ascolti e’ stato il dato della sensibilita’, infatti nonostante abbia un valore dichiarato di 90db, mi sono accorto che per avere una pressione sonora simile a quella data dalle Canton quinto 540 ma anche delle Chario Pegasus o delle Advent 5002 (per citare alcuni diffusori avuti di recente), che hanno tutte una sensibilità piu’ bassa, devo girare la manopola del volume ben di piu’. Tanto che potrei superare tranquillamente ore 12, dove prima gia’ ad ore 11 la pressione diventava gia’ quasi insopportabile. Cosa ben strana. La scena risulta piu’ arretrata, non so se rendo l’idea, ma molto ampia. Secondo me il punto di forza di questi diffusori e’ senz’altro la gamma medio alta, che risulta molto dolce e luminosa ed assolutamente priva della sia pur minima spigolosita’ o asprezza che dir si voglia. La gamma bassa risulta possente e profonda, mi piace molto, e’ ben presente. Meno male, perche’ e’ il parametro per me piu’ importante. Un punto debole che ho riscontrato, direi l’unico fino ad ora, e’ una non eccellente risoluzione generale quando si ascoltano brani difficoltosi e difficili, quando ci sono molti strumenti che suonano in contemporanea. Per questo sarei molto curioso di provarle con uno stato solido dal suono asciutto e dettagliato. Passando al secondo punto, ho riscontrato un difetto di funzionamento. A volumi elevati, si percepisce chiaramente il gracchiare da parte di un diffusore, credo sia il Tweeter ma non ne sono sicuro. Qualcuno sa cosa possa essere ? P.S. Mi sono accorto che sarebbe meglio se la discussione fosse spostata nella sezione Vintage, credo sia piu’ appropriato. Se il moderatore potesse farlo sarebbe cosa gradita visto che io non ne sono capace.
samana Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 @giggione Sugli imballi originali c’e’ scritto “Series lll”. Dalle immagini in rete sembrano le mk3. Altrimenti come fare a sincerarsene ?
giggione Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 la serie 3 i medi e tweeter non sono allineati con il woofer sono leggermente spostati di lato 1
samana Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 9 minuti fa, giggione ha scritto: la serie 3 i medi e tweeter non sono allineati con il woofer sono leggermente spostati di lato Oltre a questo ci sono altre differenze ?
giggione Inviato 19 Marzo 2023 Inviato 19 Marzo 2023 dovrei rileggere su qualche rivista,forse la tua è la prima serie comprate su subito
samana Inviato 19 Marzo 2023 Autore Inviato 19 Marzo 2023 @giggione Ti ringrazio molto per le informazioni. Il proprietario mi ha assicurato che si tratta della terza serie acquistate nel 1992. Sono portato a credergli, altrimenti come avrebbe gli imballi originali ? Ma a prescindere da tutto questo, ed aldila’ di un fatto puramente storico, a me interessa poco di quale versione si tratti. Suonano incredibilmente bene, questo conta per me.
lukache Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 complimenti @giggione che ha notato la centratura... e comunque se ti ha venduto una mk31 x un mk3 con untw che gracchia... millantando pure un 1992... ecco la foto dell'audioguida 89/90... 1
samana Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 15 ore fa, lukache ha scritto: da che diffusori vieni, in precedenza? Ne ho avuti diversi. Gli ultimi prima delle Boston sono stati una coppia di Canton Quinto 540. Sono molto diverse come impostazione sonora. Dalla foto che hai postato sopra, l’unica differenza che noto e’ la disposizione del tweeter e del midrange. Per il resto sono identici. La persona che me le ha vendute mi ha dato l’impressione di essere molto seria e garbata. Il difetto che ho riscontrato e’ possibile che lui non se ne sia accorto in quanto esce fuori a volume sostenuto e comunque non sempre. Non mi spiego come sia possibile che abbia gli imballi della serie 3. Il suono di questi diffusori lo trovo davvero piacevolissimo, grande gamma bassa e medio alti davvero apprezzabili. Non mi aspettavo che suonassero cosi. A mio avviso molto del merito e’ anche dell’amplificazione.
lukache Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 52 minuti fa, samana ha scritto: Gli ultimi prima delle Boston sono stati una coppia di Canton Quinto 540. ah, quindi un diffusore abbastanza simile ma diversamente caratterizzato. notavo che hai dei piccoli stand dritti, mi par di ricordare che si usasse porre sia le canton che le boston su stand leggermente inclinati (tipo quelli delle JBL l100)... valuta anche un diffusore più recente che possa meglio esprimersi sugli alti con tweeter più moderni...
samana Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 10 minuti fa, lukache ha scritto: quindi un diffusore abbastanza simile Non direi che siano simili. Sono diversi sotto tutti gli aspetti. 11 minuti fa, lukache ha scritto: notavo che hai dei piccoli stand dritti, mi par di ricordare che si usasse porre sia le canton che le boston su stand leggermente inclinati Si, sulle Canton sapevo anche io di quel tipo di supporto. Sulle Boston non mi sembra di averne mai visto, ma potresti avere ragione. 13 minuti fa, lukache ha scritto: valuta anche un diffusore più recente che possa meglio esprimersi sugli alti con tweeter più moderni.. Ti diro’, di diffusori moderni ne ho avuti ed ascoltati, ma non e’ che sono sempre preferibili a prescindere rispetto a diffusori piu’ vecchi. Il medio alto di queste Boston e’ di tutto rispetto, davvero bello. Poi diffusori moderni e’ abbastanza generico, bisogna capire a che fascia di appartenenza ti riferisci.
lukache Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @samana sisi intendevo tipologia come tipo di driver, un tre vie con woofer grosso e discreto litraggio... sul recente effettivamente c'è di tutto e di meno, ma certo che sul vintage ce stanno a marcià... ci stan di quei prezzi...
samana Inviato 20 Marzo 2023 Autore Inviato 20 Marzo 2023 50 minuti fa, lukache ha scritto: ma certo che sul vintage ce stanno a marcià... ci stan di quei prezzi... In verita’ non solo sul vintage. Alcuni son convinti di vendere articoli d’alta gioielleria e evidentemente. 1
long playing Inviato 20 Marzo 2023 Inviato 20 Marzo 2023 @samana Il 19/3/2023 at 10:02, samana ha scritto: A volumi elevati, si percepisce chiaramente il gracchiare da parte di un diffusore, credo sia il Tweeter ma non ne sono sicuro. Penserei piu' al midrange. In ogni caso anche se lo fa solo a volume elevato non lo lascerei con questo difetto , potrebbe aumentare e sentirsi poi anche a volumi piu' bassi. Comunque c'e' poco da fare , per quanto si tratti di persone senz'altro per bene , le probabilita' delle "sorpresine" in agguato sono sempre piuttosto altine. Il piu' delle volte sono la causa della messa in vendita.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora