Vai al contenuto
Melius Club

Boston A 150 mk3, le vostre esperienze


Messaggi raccomandati

Inviato
19 minuti fa, long playing ha scritto:

Penserei piu' al midrange.

In ogni caso anche se lo fa solo a volume elevato non lo lascerei con questo difetto ,

Ho gia’ chiamato un tecnico delle mie parti con esperienza ultratrentennale nel settore e gli ho spiegato il difetto.

Anche lui sostiene si tratti del midrange.

Fine settimana gliele porto, non ci penso nemmeno a lasciarle con questo handicap, anche se viene fuori di rado.

long playing
Inviato

@samana

20 minuti fa, samana ha scritto:

Anche lui sostiene si tratti del midrange

Infatti...

 

20 minuti fa, samana ha scritto:

Fine settimana gliele porto, non ci penso nemmeno a lasciarle con questo handicap, anche se viene fuori di rado.

Molto bene , bravo 😉

Inviato
19 ore fa, long playing ha scritto:

Infatti

Era proprio il Midrange, o meglio non proprio. Il midrange gode di ottima salute.

Uno spinotto che collega i cavi al midrange si era parzialmente dissaldato, da cui quel fastidioso gracchiare.

Mi era venuto il dubbio che potesse essere questo il motivo e stamattina ho svitato le viti che tengono fermo il midrange ed il mio dubbio  e’ stato confermato.

Sostituito lo spinotto con uno nuovo ed ora va tutto a meraviglia.

Meglio cosi’.

P.S. Non escludo che a causare questo possa essere stato un qualche scossone subito dai diffusori durante il tragitto dall’Emilia in Calabria.

Inviato

@samana ottimo... poi hai provato a portar un po' più avanti i diffusori? io usorerei un 70 cm dal muro dietroed anche ad alzare gli stand solo davanti (una stecca di legno da 4 mm non più...

Inviato

@lukache

Forse dalla foto che ho postato in precedenza non si capisce bene, ma i diffusori sono ad 80 cm circa dalla parete di fondo.

Il suono, per come sono disposti ora, mi soddisfa appieno.

Portarli in avanti non credo che apporterebbe miglioramenti apprezzabili, anche perché’ sono ad una distanza ottimale, quasi tre mt dal punto di ascolto.

Gli stand che sto usando attualmente non sono adeguati a queste Boston in quanto sono molto strette e l’equilibrio non e’ il massimo.

Mettere un rialzo,  come hai suggerito, non e’ facile.

Vi e’ una sottobase sul fondo dei diffusori che rende questa cosa difficile, sempre per via dei supporti non adatti.

 

Inviato

@samana comunque le 150 sono nate per stare a pavimento contro la parete posteriore. poi ogni caso viaggia un po a se infatti se vanno bene così come le hai messe. . . . direi ottimo non le toccare

avevo fatto delle basi in legno pieno a misura precisa e alte circa una 20ina di cm ma non avevo sentito eclatanti differenze.

ora le basi le ha @oscilloscopio

oscilloscopio
Inviato

@cri esatto, e ti ringrazio le sto usando sotto le Ditton e sono fatte molto bene 😉

Inviato
17 minuti fa, cri ha scritto:

comunque le 150 sono nate per stare a pavimento contro la parete posteriore.

Ribadisco che con la attuale disposizione hanno un suono davvero eccellente.

Oggi sto’ ascoltando un po’ a volumi piu’ sostenuti, esce una gamma bassa emozionante ed un medio alto rifinito mai pungente. Somigliano un po’ alle Advent 5002, ma le Boston hanno un suono piu’ “Grande”. Piu’ raffinate.

Aggiungo che secondo me grande merito lo ha anche l’amplificazione.

Domani voglio provare ad addossarle alla parete di fondo senza supporti, sono curioso di vedere cosa succede.

Inviato
23 minuti fa, samana ha scritto:

addossarle alla parete di fondo senza supporti, sono curioso di vedere cosa succede

prova poi ci dici.

sono comunque ottimi diffusori

Inviato
1 ora fa, cri ha scritto:

prova poi ci dici.

Non manchero’ di certo.

Inviato

@samana si, dalls foto parevan moolto vicine, e comunque trovo che il posizionamento e le distanze son le cose che influiscono per la maggiore...

curioso della prova a muro

Inviato

@samana si, dalls foto parevan moolto vicine, e comunque trovo che il posizionamento e le distanze son le cose che influiscono per la maggiore...

curioso della prova a muro

Inviato

@lukache

Oggi pomeriggio faccio questa prova e poi posto le mie impressioni.

Sono un poco scettico sul risultato, ma vediamo..

Inviato

Come anticipato, nel primo pomeriggio di oggi ho cambiato la disposizione dei diffusori e li ho praticamente addossati alla parete di fondo, salvo quei quattro o cinque cm che si prendono le banane per i cavi di potenza.

Devo ammettere mio malgrado che il suono ne trae gran beneficio.

Non sto’ parlando di stravolgimenti, attenzione, gia’ prima suonavano piu’ che bene. E tuttavia il miglioramento e’ innegabile.

L’aspetto piu’ immediatamente udibile riguarda la gamma bassa, piu’ profonda e definita, piu’ perentoria.

Prima avvertivo qualche coda qua’ e la’, qualche rimbombo. Ora non piu’.

Almeno fino ad ora.

Riguardo la gamma medio alta, prima lamentavo una risoluzione non buonissima, ora questo difetto e’ praticamente scomparso. Tutto risulta piu’ omogeneo, voci e strumenti ben scanditi durante i vari passaggi.

Non mi era mai capitato fino ad ora che una modifica sulla disposizione dei diffusori (ho eliminato i supporti) potesse giovare cosi’ tanto sul risultato finale.

 Questa la nuova disposizione, credo definitiva.

Purtroppo il sistema non mi permette di inserire foto.

 

Inviato

@samana quando le avevo allontanate dal muro si sfasciava la scena, il basso ecc.

bene dai!

Inviato

@cri

Da me la scena fornita da queste casse  e’ molto larga ma rispetto ad altri diffusori avuti in passato presentano una scena in altezza quale non ricordo di aver mai riscontrato a questi livelli.  Neanche da diffusori di ben altro costo.

Di certo aiuta molto la mia sala d’ascolto che e’ ampia con il tetto sul fondo fronte ai diffusori a spiovente.

Aggiungo una constatazione, non prenderei in considerazione queste Boston in ambienti aldisotto dei 25 mq. in quanto forniscono un fronte sonoro davvero poderoso e non mi riferisco soltanto alla gamma bassa.

Tanto di cappello alla ditta.

Inviato

Ciao ragazzi,

Boston A150 mk3 e New Advent Loudspeaker, qualcuno che le ha ascoltate entrambe riesce a farmi un confronto?

Ho le Advent, mi piacciono, ma vorrei provare qualcosa di nuovo. Forse le Boston sono da preferire perché più recenti o non c'entra assolutamente nulla?

grazie

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...