Vai al contenuto
Melius Club

2.000.000 di giovani


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

Giovani che sfruttano il sistema paese, quindi il suo welfare come sanità e scuola gratuita, per poi scegliere legittimamente di spendere questo “debito sociale” accumulato in Europa, finendo per condannare tutti noi alla rinuncia di quei privilegi di cui loro hanno goduto, la colpa ovviamente non è la loro, ma è indiscutibile che ci sia un grosso problema legato al mantenimento dello status quo, oggi sanità e scuola pubbliche sono oggettivamente a rischio per questioni meramente economiche e con esse il sistema pensionistico, tutte queste cose si possono mantenere solo a patto che lo Stato abbia i soldi per poterlo fare e, alla fine, quei soldi arrivano dall’economia e dalla creazione di ricchezza, entrambi aspetti che oggi sono in sofferenza e che in prospettiva finiranno pure per peggiorare.

Inviato

😎😎

a me la muove benissimo la pancia, fatto anche il ruttino di soddisfazione di fine pranzo.

50 mila euro al 43%, sanità di stato, pensioni di stato, scuole di stato, li mortacci loro di stato. Tutto di stato, questo è il risultato. 

Cosi sia.

  • Melius 2
Inviato

Tantissimi vanno in Germania che caso strano ha più welfare, più lavoro, stipendi più alti. Sanità che va carsicamente privatizzandosi a spese dello stato e dei contribuenti, scuole private pagate dallo stato, stipendi osceni e precarietà divenuta sistema. Come biasimarli? Scelte politiche predatorie e...si salvi chi può.

Inviato
21 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Tantissimi vanno in Germania che caso strano ha più welfare, più lavoro, stipendi più alti.

vanno in germania quelli che non riescono a fermarsi un pelo sotto, forse perché manco sanno che c’è un pelo sotto o perché non è che prendano tutti, bisogna avere qualcosa da dire in più per farsi prendere.

.

« Gli Italiani rappresentavano il maggior gruppo di cittadini stranieri residenti a titolo permanente in Svizzera (331 379 persone), seguiti da Tedeschi (313 702persone), Portoghesi (258 943) e Francesi (151 551). 24 feb 2022 » Poi ci sono altri 300’000 frontalieri, italiani, tedeschi, francesi, austriaci.

dove c’è ancora più welfare ma te lo devi pagare col sudore della fronte non quello del deretano assiso sul divano in similpelle.

.

L’emigrazione non è per tutti, ci vogliono palle d’acciaio e volontà di combinare qualcosa.

I più in gamba restano comunque gli Africani, ‘ché quello che affrontano loro nemmeno lo immaginano i nostri ben allevati rampolli, ma nemmeno quelli della mia generazione di migranti che pure non non l’abbiamo avuta dolcissima la strada.

 

  • Melius 1
Inviato
18 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

Tantissimi vanno in Germania che caso strano ha più welfare, più lavoro, stipendi più alti. Sanità che va carsicamente privatizzandosi a spese dello stato e dei contribuenti, scuole private pagate dallo stato, stipendi osceni e precarietà divenuta sistema. Come biasimarli? Scelte politiche predatorie e...si salvi chi può.

Certo, ma oltre ad avere regole diverse il loro SSN non è completamente pubblico e funziona in molto molto diverso dal nostro, la quota del privato è molto superiore alla nostra, il 75% degli ospedali è privato ad esempio, una parte rilevante della popolazione non paga allo stato ma alle assicurazioni la copertura sanitaria.

Il punto comunque non è il tipo di welfare ma il senso di pagare noi assistenza e formazione scolastica a giovani che poi sfruttano all’estero quanto lo stato italiano ha concesso loro, appesantendo la nostra spesa pubblica da giovani per poi non contribuire per niente alle spese dello stato una volta che arrivano nel mondo del lavoro, contribuendo inevitabilmente ad impoverire ulteriormente il paese e costringendoci indirettamente a tagliare quel welfare di cui hanno abbondantemente usufruito.

 

Inviato
14 minuti fa, Panurge ha scritto:

Adesso è colpa dei giovani se non si fanno sfruttare, c'è qualche decreto autarchico in arrivo? Magari efficace su tutto il globo terracqueo.

Scusa ma chi l’avrebbe affermato? 

extermination
Inviato

Non è solo una questione di busta paga "leggera" all'assunzione ma piuttosto il fatto che rimarrà sostanzialmente leggera per anni e anni ( salvo minoranze)

  • Melius 2
Inviato

ed oltre a questo instabilità contrattuale e poche prospettive.

Inviato

tipo leggevo in altro tread che in illo tempore per prendersi una fiat 127 ci volevano 6 mesi di stipendio

e non come ora circa quasi 2 anni per un' utilitaria decente. cioè, non è solo il costo delle auto che è

cresciuto, sono soprattutto gli stipendi che sono rimasti fermi.

Inviato

importeremo stranieri anche in quel settore li, ecco le risposte concrete; e la ruota gira.

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Scusa ma chi l’avrebbe affermato? 

Tu

Inviato

Il segno di premorte del paese  è il saldo netto, non tanto i giovani che se ne vanno ma quelli che non arrivano.  I paesi più dinamici hanno infatti le porte girevoli, esportano specialisti e importano talenti che vogliono diventare specialisti e nel farlo arricchiscono il paese.   

Tante cose che ci facevano sentire furbi, praticamente tutte, non erano gratis: Dalle baby-pensioni alla concezione sindacal-scimmiesca del lavoro che ha sempre privilegiato quantità a qualità, e patate per tutti affinché a nessuno nemmeno per sbaglio debba toccare qualche tartufo.   
 

D'altro canto chi propone modelli puramente meritocratici trascura sempre di dire cosa ne farebbe degli altri, dei diversamente curricolati, di quelli che non hanno fatto il Classico:  Ci sono nel paese 60M di tubi digerenti da riempire quotidianamente, e 60M di cooli da pulire. 

  • Melius 2
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

all'estero i giovani li pagano. i lavori a tempo determinato sono retribuiti meglio di quelli a tempo ideterminato, da noi invece si vogliono persone esperte ma con stipendi da apprendista, che lavorino senza limiti di orario e senza straorinario. Nei paesi anglosassono quando finisce la giornata lavorativa, cade la penna e si va a casa. In una parola c'è più rispetto per chi lavora, uale che sia la sua funzione e la sua posizine gerarchica. 

@Jacklo stao c'è anche all'estero, se perdi il lavoro in belgiofrancia hai una lunga indennitòà di disoccupazione, la sanità + pubblica (con regoe diverse, ma non credere tanto differenti) - qguarda la sanità tedesca, una ostetrica guadagna appena entrata 3000euro, se è straniera deve studiare oip tedesco medico, con cordi a carico dello stato, se li supera e passa la prova di un anno divine a temnpo indeterminato con 5000 euro.  Perchè una giovane ostetrica dovrebbe pietire per ulavorare sottopagata in italia?
(ps almeno 3 figli di amici che hanno lavorato diversi anni tra francia, germania e irlanda, sono rientrati in italia o lo stanno per fare, non è tutto oro quello che luccica)


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...