garmax1 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 14 ore fa, GioSim ha scritto: Prima ascoltavo prevalentemente jazz e ovviamente continuo con piacere, ma quando metto un disco di classica è come sentirsi in pace, mi rilassa e calma la mente. Grazie ancora, Se questa musica ti rilassa, a mio parere non è ascoltata con la dovuta attenzione...
faber_57 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 2 ore fa, garmax1 ha scritto: Se questa musica ti rilassa, a mio parere non è ascoltata con la dovuta attenzione... Non sono d'accordo. Il "rilassamento" può essere anche solo una reazione del tipo "sto ascoltando una cosa perfetta", pure se sul piatto c'è l'Elektra di Strauss .
garmax1 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 10 minuti fa, faber_57 ha scritto: " può essere anche solo una reazione del tipo "sto ascoltando una cosa perfetta", pure se sul piatto c'è l'Elektra di Strauss . Ok, ho compreso il tuo punto di vista. Naturalmente non è condiviso da me 😉
GioSim Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @Spadaccino1 ciao Pietro, mi sto rendendo conto del perché è bene provare l’ascolto della stessa opera con diverso direttore e orchestra, alcune sinfonie l’ho già provate, ma questa quarta di Bruckner la sto consumando, è una settimana che l’ascolto tutti i giorni. Sicuramente prenderò il box che uscirà ad Agosto di Karajan. Si apre la caccia al prezzo più basso🤣 Giorgio 1
gabel Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Il 21/6/2024 at 17:30, GioSim ha scritto: meglio le tre sinfonie di Giulini o l’integrale che uscirà ad agosto diretta da Karajan. Meglio l’integrale di Jochum anni ‘70 (credo). Non è in ristampa in questa serie, ma credo che l’originale, sicuramente analogica, si trovi ad un prezzo molto più abbordabile rispetto a queste ristampe moderne da furto a mano disarmata della DG. 😡 1
max Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 Il 22/06/2024 at 17:34, GioSim ha scritto: ma quando metto un disco di classica è come sentirsi in pace, mi rilassa e calma la mente visto che sei all’inizio suggerirei di costruire la discoteca classica anche con l’usato….difficile per questo ‘’genere’’ musicale trovarne di eccessivamente usurati o maltrattati…tipo questi ad esempio: https://www.ebay.it/itm/126529686893?itmmeta=01J1561STJ5HFJ8052387R9W6M&hash=item1d75c1cd6d:g:PUwAAOSwcBBmbHTE&itmprp=enc%3AAQAJAAAA8MHVhlYYQ4%2BdsEK6wFSH003vJV1vCD8Et1G%2F3ZxsLYXWm3oVDh5Jcub28IIetwIqXhIiZzMBiwe0nQ6GDyi3G2bDLDANIWYjrKVyqqeD5LvyWUx0GIYjrnRNjNCtdzOyJ5agsNAJtStNiEwnkcJz6IrQMHojVZXbduRZAM46N7nqtKBdI0Mow4UDh4rclIs9L1baUjbe5314eLfcSK%2BlHlamc0%2BsURvLH4dd%2F4vlVFeyK4st%2BL1F4m2LG2vZLIagEz5GeoNEeG5bZdAZpsYkO%2BL%2F9ppxv79b2KCauxYdUtDNq9anZFREFNc58QTMKZsy6A%3D%3D|tkp%3ABFBMsp2Hpolk relativamente all’integrale di jochum, 12 lp: https://www.ebay.it/itm/355789402378?itmmeta=01J156HVKHRHE8MRB3W0XVJF50&hash=item52d6b3710a:g:46sAAOSw5jpmar4t&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4DVG18pDrt4pF0ZdTxS%2BWQCL%2F8VTfJ5CozAZ5vIIDDgT1yrd7YMCIVNkcuuyp%2BkQ1FGO6OfvOcp1X1VZbKCUm8P4ktiEBiNW2R8FgQvIm7F8MGlAyNZ6K6vUWEAXQ76BY%2Fc%2BfV2%2F26T0yOlNOppSBVy39gLGg9JURgJ0DP1q1ZwC85qFzYFjOF%2FlXgP3x1i1uR4Nj0w1%2BAVsI7BzMOOkSDwCiSNjUZW1lLdyQXd3L%2Bico%2BXrT5YT6GwSC%2FeRdVYzHpS9URCeYojfeQdRrFgg4bsco7YFLtxKhMT7y5F6FAvW|tkp%3ABk9SR-y5x6aJZA 1
giorgiovinyl Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @GioSim Hai un buon lettore cd nel tuo impianto?
SimoTocca Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 22 ore fa, gabel ha scritto: Meglio l’integrale di Jochum anni ‘70 (credo). Jochum ha registrato due integrali delle sinfonie di Bruckner: una per la DG, con i Berliner Philharmoniker e l’Orchestra della Radio Bavarese fra il 1958 e il 1968; l’altra per la EMI, fra il 1972 e il 1979, con la Staatskapelle Dresden. Certamente Jochum è un direttore di riferimento in Bruckner… ed in entrambi i casi i risultati artistici sono davvero ragguardevoli. Meno buoni, e questo riguarda entrambe le integrali, i risultati audio delle registrazioni: un po’ meglio, ma non straordinario, il suono DG, ma onestamente ci si aspetterebbe di più, in quanto molte registrazioni di Jochum sono contemporanee della mitica integrale beethoveniana di Karajan con i Berliner, dal 1961 al 1963, rimasta famosa per il bel suono catturato dalle registrazioni. Jochum tiene tempi lunghi e “mano pesante” con l’orchestrazione, Karajan ha tempi più serrati e riesce a “snellire” le cattedrali di suono bruckneriane in maniera da evidenziare l’architettura musicale più intima. Ho sempre preferito, e non di poco, Karajan a Jochum…ma qui ovviamente si entra nelle preferenze personali.. P.S. Un aneddoto: Bruckner è stato ritenuto in passato un compositore molto “conservatore” e Jochum a suo volta è stato un direttore molto conservatore, in tutti i sensi. Molti musicisti delle orchestre più famose (Vienna, Berlino, Amsterdam..) ritenevano che Bruckner potesse essere diretto “bene” solo da direttori mitteleuropei della vecchia scuola … spesso “conservatori”, come Fürtwangler, Jochum, Böhm, Knappertsbusch… Ma..quando Abbado diresse la sua prima sinfonia di Bruckner con i Viennesi .. molti musicisti della venerabile orchestra andarono poi in camerino a complimentarsi col giovane direttore italiano.. non potevano capacitarsi di come un direttore italiano e “progressista” poteva dirigere Bruckner così bene…😉😆😍
GioSim Inviato 24 Giugno 2024 Inviato 24 Giugno 2024 @giorgiovinyl discreto, Arcam CD37, ma il fronte analogico è superiore di molto. Penso di aver capito, ma ormai i CD non li acquisto più, ho investito troppo sull’analogico e mi da molte soddisfazioni. Giorgio
giorgiovinyl Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 Il 24/6/2024 at 18:31, GioSim ha scritto: discreto, Arcam CD37, ma il fronte analogico è superiore di molto. Penso di aver capito, ma ormai i CD non li acquisto più, ho investito troppo sull’analogico e mi da molte soddisfazioni. Giorgio Te l'avevo scritto per evitare di farti spendere 130 per il Bruckner di Giulini, di altissimo livello artistico ma comunque di incisione digitale. Ma credo che il periodo cui i cd te li tiravano addosso sia purtroppo finito. Io mi ritengo fortunato di avere un lettore eccezionale sia con la mia nutrita collezione di cd-sacd che con i file HiRes. E qua mi tocca ammettere, pur sapendo che il mio amico @SimoTocca ci legge , che per le novità di classica non si può prescindere dallo streaming o dai file Hires 1
giorgiovinyl Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 Il 23/6/2024 at 20:10, gabel ha scritto: ristampe moderne da furto a mano disarmata della DG. 😡 Il riversamento degli Emil Berliner Studios è di altissimo livello i prezzi in effetti sono un furto non riesco proprio a digerire che dei dischi stampati in Germania, quindi EU, costino di più, e non di poco che negli USA. Certo se poi trovi il bellissimo box triplo Steinberg a 60 sterline il discorso cambia
GioSim Inviato 26 Giugno 2024 Inviato 26 Giugno 2024 @giorgiovinyl grazie comunque per il suggerimento, ma visto che tu e altri consigliate il Bruckner di Karajan penso di prenderlo, anche perché la quarta di Barenboim mi è piaciuta molto e vorrei avere un’altra edizione da confrontare. Spero solo di riuscire a spuntare un buon prezzo🤣 Giorgio
GioSim Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Buongiorno ragazzi, qualcuno di voi ha preso il cofanetto Bruckner di Karajan, se si quali sono le vostre impressioni. Grazie, Giorgio
giorgiovinyl Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Per me troppo caro confido in un improbabile ribasso. Sarei interessato anche io a qualche commento. 1
GioSim Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 Per un eventuale acquisto visto che i prezzi al momento differenziano di poco, dove consigliate di prenderlo, sul sito della DR o su Amazon.de. Spero che non succeda, ma se ci dovesse essere qualche problema su qualche vinile (su 17 forse è probabile), chi si comporterà meglio per una sostituzione. Grazie , Giorgio
maxbara Inviato 27 Settembre 2024 Inviato 27 Settembre 2024 @GioSim vai su Amazon, il sito diretto ha una assistenza clienti diciamo approssimativa.. su un cofanetto precedente con dischi fallati mi avevano offerto un rimborso di 5 euro… per fortuna c’era PayPal.. 1
Spadaccino1 Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Il 27/09/2024 at 09:28, GioSim ha scritto: cofanetto Bruckner di Karajan Ho avuto io il coraggio😉 (l'ho preso/prenotato in preordine su DG store. Ultimamente Amazon mi sta facendo impazzire, tra vinili errati e addirittura restituzioni riciclate - me ne sono accorto). Dunque, il cofanetto è arrivato - puntualmente - due giorni dopo la mia partenza per le ferie; meno male che c'è sempre chi mi prende i pacchi. Per cui ho potuto visionarlo e "assaporarlo" solo ad inizio settembre. Non ho ancora ascoltato tutto ma devo dire che hanno fatto (ad eccezione dei tre digitali) un gran bel lavoro. Di Karajan/Bruckner anni '70 avevo solo la 4ª (e la differenza si sente ed è abissale). Per le altre (7ª, 8ª e 9ª) pur non avendo vinili da confrontare, mi sono sembrate, tecnicamente e sonicamente, superlative. Delle incisioni digitali ho ascoltato la 1ª e, sempre sonicamente, non mi è piaciuta. L'analogico, in queste registrazioni, è un'altro mondo. Dite sia troppo caro, mah. Se considero di aver pagato 20 euro a vinile "analogico" e 10 euro per ogni digitale, tutto sommato, considerando i prezzi attuali in generale, ma sopratutto quelli degli Original Source, forse mi risulta quasi conveniente. Sbaglio? 😏 1
mozarteum Inviato 1 Ottobre 2024 Inviato 1 Ottobre 2024 Mi congratulo per il Brucknerismo in espansione. Chi non l’apprezza ha cuore e cervello a quadretti 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora