mla Inviato 12 Marzo 2023 Inviato 12 Marzo 2023 Certo che appaiono inquietanti, io che spesso giro per casa al buio mi prenderei un colpo trovandomi faccia a faccia con una di loro. 1
Esprit Inviato 12 Marzo 2023 Autore Inviato 12 Marzo 2023 @mla Ci sono anche bianche ma io le userei anche per il videoproiettore per cui al buio devono sparire (come spariscono le mia Adam). 😉
GasVanTar Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Esprit piacere di rileggerti e auguri per i nuovi "giocattoli"...😊
colombo riccardo Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 21 ore fa, Esprit ha scritto: Per l’ascolto scheda USB - AES/EBU Quale scheda utilizzi?
Esprit Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @GasVanTar Grazie ma prima e potrebbe passare molto tempo me le devono consegnare a casa per valutare. Poi nel caso vedrò se svenarmi 😎
Esprit Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @colombo riccardo Al momento, avendo le Adam, ho un normale DAC. Se passassi alle 8361A mi sto guardando (leggendo…) in giro da un po’ e c’è di tutto (da schede economiche ma con ottime misure come SM.SL. a DAC veri e propri come RME ma con ben altri costi e probabilmente caratteristiche che io non sfrutterei/utilizzerei). La mia necessità, oltre a collegare il Mac, è di avere altri ingressi (decoder, etc…). È verissimo che potrei, per collegare altre sorgenti, andare tranquillamente in analogico (in digitale solo con il Mac). Se poi invece trovassi il modo di avere almeno un ulteriore ingresso S/PDIF e/o Toslink allora sarebbe perfetto e sparirebbe qualunque DAC (non ha molto senso, almeno per me, andare a cercare il DAC con la più alta risoluzione possibile quando poi internamente al monitor il tutto è gestito a 96kHz). Vedremo, ora ho mille idee (ed anche molta confusione lo ammetto…) nella testa ma la prima e più importante decisione è se acquistarle (mesi di attesa…) o no dopo averle ovviamente sentite in casa (mesi di attesa anche per questo? 🤔 Non lo so 🙂).
Gici HV Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 28 minuti fa, Esprit ha scritto: andare a cercare il DAC con la più alta risoluzione possibile quando poi internamente al monitor il tutto è gestito a 96kHz). Ma se le colleghi in analogico è la risoluzione del dac (che come minimo arriva a 192khz) che conta.
Esprit Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @Gici HV No, perché internamente è e sarà sempre a 96kHz. Lo stadio analogico passa sempre (DSP insidie…) attraverso AD-DA. Infatti chi ha confrontato i due ingressi (analogico vs. digitale) ha sempre preferito il secondo.
Gici HV Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Esprit chiaro, poi anche la correzione ambientale proprietaria per funzionare deve avere la connessione digitale.
Esprit Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 Attualmente, indipendentemente dai sistemi di calibrazione, tutti o comunque i principali produttori del mondo pro (Genelec, Neumann, Adam, etc…) stanno equipaggiando i loro prodotti con DSP, xover, etc che operano nel dominio digitale. Le misure dimostrano che hanno ragione. La soggettività, tanto cara da sempre in questo ambiente, oramai io la lascio fuori dai miei discorsi. 🙂 1
colombo riccardo Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Esprit https://www.mutec-net.com/product_mc-3-plus-usb.php Per avere più ingressi digitali e da esso in digitale bilanciato verso il sistema genelec, logicamente in modalità stereo
mla Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 16 ore fa, Esprit ha scritto: Ci sono anche bianche ma io le userei anche per il videoproiettore per cui al buio devono sparire (come spariscono le mia Adam). Ovviamente era una battuta, ma comunque non incontrano il mio gusto, non che sia importante beninteso. Verissimo che debbano sparire per il video.
Esprit Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @colombo riccardo Grazie, è tra i prodotti considerati.
Esprit Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @mla per mia fortuna l’ultima cosa che guardo in un prodotto è l’estetica. Casa mia è un campo di battaglia dove io sono libero di fare qualunque cosa fregandomene del fattore estetico. 😉 Ora ho 4 Adam impilate, cavi che passano ovunque e via dicendo…
Gici HV Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 8 ore fa, Esprit ha scritto: Attualmente, indipendentemente dai sistemi di calibrazione, tutti o comunque i principali produttori del mondo pro Molti ma alcuni restano "fedeli" all'analogico, PSI e Fostex ad esempio, nel mio caso avendo un Nad c658 che fa da pre/streamer/Dirac sarei obbligato ad una connessione analogica, non so se sarebbe deleteria, magari sbaglio.🤔
Esprit Inviato 11 Maggio 2023 Autore Inviato 11 Maggio 2023 Dopo un mese di ascolto e di test (centomila grazie al distributore italiano MidiWare, al signor De Dominicis ed alla signora Coltellese per la loro disponibilità, preparazione e gentilezza) delle 8361A collegate, anche qui grazie a Midiware, in AES/EBU ad un RME ADI-2/4 (altro prodotto interessantissimo…), posso affermare che siamo di fronte ad un diffusore che non ha alcun problema ad essere utilizzato (non parlo del lato estetico che per me NON ha alcuna importanza…) tranquillamente per l’utilizzo casalingo. GLM è semplicissimo da utilizzare, efficace, dai server finlandesi, dopo la calibrazione, si riceve un PDF di oltre 30 pagine con tutti i dati delle misurazioni e delle correzioni effettuate, utilissimo per posizionare al meglio il tutto o per intervenire passivamente sul locale di ascolto. Il fatto che la correzione venga salvata direttamente nei monitor permette di utilizzare qualunque sorgente (anche una semplice tv per semplificare…) è qualcosa di impagabile. Le 8361A sono trasparenti, naturali e sincere. Il coassiale permette di non essere vincolati in un unico punto per l’ascolto o comunque permette a più persone di poter ascoltare correttamente. La potenza c’è tutta e senza alcun problema a 0dB ho ottenuto i 30Hz e per problemi di spazio (non potevo far sparire le Adam) non le ho nemmeno posizionate come Genelec indica di fare. P.S. Voglio comunque provare Dirac con le Adam 😉 1
Suonatore Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @Esprit Da ignorante in materia, ti faccio qualche domanda: in quanti mq suonano? a che distanza dalla parete di fondo e laterali? Che tipo di musica ascolti? io ho solo analogico, potrei entrare utilizzando l'uscita del pre? Grazie mille e complimenti!
colombo riccardo Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 13 minuti fa, Suonatore ha scritto: io ho solo analogico, potrei entrare utilizzando l'uscita del pre? Esiste l'ingresso analogico bilanciato xlr che accetta anche quello sbilanciato
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora