Vai al contenuto
Melius Club

I corni di Brahms, ovvero la bellezza si nasconde nei dettagli


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
51 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Senza mancare di rispetto al grande Bruno Walter, qui proprio non ci siamo. I corni hanno un suono aspro, poco trattenuto; non c'è poi coerenza timbrica tra di loro (suonano in modo chiaramente diverso);

 

 

Tra l'altro anche il flauto che entra dopo i corni è d'intonazione leggermente "sfarfallante", suono asprognolo.., l'intera orchesta nel prodeguio non fa dell'intonazione un punto non già di virtuosismo formale bensì di aderenza espressiva al sentimento di un "numero" sinfonico di una bellezza trasfiguratrice.

Le cose andando avanti mi pare che vadano meglio, anche ascoltandolo nelle altre sinfonie di Brahms e a direzione di Walter mi sembra superba.

Complimenti per le tue puntuali e appassionate analisi, concordo con te anche sulle diverse scelte interpretative e sui risultati, di solito preferisco direzioni rispettose dei "segni" autoriali, ma la libertà che si prende Bernstein porta a un risultato di grande musicalità quindi, "perdonato"! :classic_wink: (molto umilissimamente detto...)
Poi mi soffermerò meglio sulle analisi più articolate del primo post che meritano maggiore attenzione.

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
2 ore fa, Grancolauro ha scritto:

Anche perché ragionando su questi dettagli, si può alla fine scoprire perché una registrazione ci piace e altre invece no.

 

 

Brevemente.., spesso in arte, in tutte le forma d'arte, i piccoli dettagli fanno la grande differenza.

Vediamo se mi torna in mente qualche esempio sempre che stia bene a te in qualità di opener del thread parlare anche di altre opere non solo della grande sinfonia brahmsiana. :)

 

 

  • Thanks 1
Grancolauro
Inviato
19 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Vediamo se mi torna in mente qualche esempio sempre che stia bene a te in qualità di opener

Certo, figurati, tutti sono benvenuti! Ho aperto questo thread per raccogliere impressioni e indicazioni "di dettaglio", per così dire, di qualsiasi altra opera. Penso possa essere interessante per provare ad ascoltare in nostri dischi e brani preferiti con un orecchio diverso :)

Grancolauro
Inviato

Altri due esempi, questa volta con Abbado sul podio.

 

Abbado e i Berliner

Anche questa esecuzione è da antologia. Perfetto omogeneità nel suono dei due corni, che si accordano tra loro perfettamente nell'altenarsi nella note lunghe tenute. A differenza di Bernstein, Abbado è qui più fedele alla partitura, anche se a modo suo (come sempre, d'altra parte). L'entrata del secondo corno in sovrapposizione non viene usata per generare un impulso nell'intensità di suono ma per attribuire al suono maggiore spazialità e ampiezza. E' come se il suono si allargasse spazialmente invece che crescere di intensità. Difficilissimo da fare, ma i Berliner in questo sanno stupire come nessun'altra orchestra al mondo. Se non ricordo male, il primo corno era qui Radek Baboràk, uno dei più grandi cornisti di tutti i tempi...

 

Abbado, prova generale con BPO al Festival di Lucerna

Non tutte le ciambelle escono col buco tuttavia... Qui i cornisti dei BPO non sembrano affatto i forma. Il suono è disomogeneo, con forti fluttazioni timbriche e una certa durezza d'insieme. La magia di prima è scomparsa... Forse è un problema di presa del suono, non so (registrare i corni è un'impresa). Comunque sia, non ci siamo proprio purtroppo. C'è comunque da dire che Abbado era davvero un genio nello scegliere lo stacco dei tempi: sempre perfetti, né troppo veloci né troppo lenti. Come facesse è per me un mistero.

 

 

  • Melius 1
Inviato
4 ore fa, Grancolauro ha scritto:

leggere tutta questa pappardella fino a qui (stamattina mi sono svegliato molto presto e non sapevo che fare, portate pazienza...) segnalasse dettagli di altre opere che per lui sono determinati

Grazie per il bellissimo post correlato da esempi precisi. Non ho la competenza per poter discernere queste differenze sotto l'aspetto tecnico, quindi non potrò integrare con esempi come hai fatto tu. Sicuramente mi aiutano a capire perché alcune esecuzioni mi piacciono più di altre 😘

Attendo che altri forumer altrettanto titolati facciano altri esempi e ringrazio di nuovo per l'originalità del Thread. 

4 ore fa, Grancolauro ha scritto:

progressioni ascendenti e discendenti degli archi, piatti, timpani

Ecco su questo punto ho una domanda : non mi pare di aver mai sentito nelle esecuzioni in mio possesso il suono dei piatti. 

Puoi spiegare meglio, grazie 

Grancolauro
Inviato
25 minuti fa, garmax1 ha scritto:

Grazie per il bellissimo post correlato da esempi precisi. Non ho la competenza per poter discernere queste differenze sotto l'aspetto tecnico

Grazie a te. Ho inserito alcune indicazioni tecniche perché forse possono incuriosire. Ma per valutare i dettagli di un brano si può prescindere completamente da questi aspetti e basarsi semplicemente sulle proprie impressioni di ascolto e il proprio gusto, che poi è la cosa che normalmente tutti facciamo 🙂

25 minuti fa, garmax1 ha scritto:

non mi pare di aver mai sentito nelle esecuzioni in mio possesso il suono dei piatti. 

Hai ragione, i piatti non ci sono! Mi sono confuso con un altro pezzo, porta pazienza.

L’organico previsto da Brahms per la prima sinfonia è indicato qui sotto a sinistra della partitura.

image.thumb.png.be6eea20a17d1cd5993d1ca82336b02c.png

  • Thanks 1
Inviato

Grazie @Grancolauro!

Io, semplice ma appassionato profano che ha studiato pianoforte per puro diletto, leggo e imparo sempre qualcosa dai contenuti e dalle idee che hai la gentilezza di condividere

  • Thanks 1
Inviato

Trovo molto bella questa versione della scottish chamber orchestra 

  • Thanks 1
Inviato

@Grancolauro Stavo per postare anch'io la Prima diretta da Abbado dall'integrale, poi ho visto che avevi già provveduto tu. Concordo sul giudizio. Complimenti per il topic. Molto bello.

  • Thanks 1
Inviato

Mi associo ai complimenti a @Grancolauro

Queste sono le discussioni interessanti che stimolano gli approfondimenti e suscitano interesse."  fantastico !

Nulla da aggiungere alle già impeccabili indicazioni..., meraviglioso Bernstein con i Wiener.

E il primo Abbado, ovviamente; incredibile la metamorfosi, in negativo, della prova a Lucerna... magari era appunto una prova, ma non sembra neanche lontanamente la stessa orchestra.

 

E comunque pur non possedendo la competenza di @Grancolauromi permetto di suggerire un'altra prova maiuscola dei Wiener, ..quella con Giulini.

Anche qui l'equilibrio timbrico tra i due corni è superbo, e l'omogeneità assoluta, sembrano un corno solo.

Credo sia impossibile suonare meglio di così,  .. è l'interpretazione a cui sono più affezionato.

Ovviamente ben lieto di ricevere pareri.

 

  • Melius 1
Inviato

@Grancolauro grande intuizione, veramente una discussione interessante!

Quando avrai esaurito l’analisi su Brahms, mi piacerebbe che qualche esperto si focalizzasse su Mahler o Strauss. Sono convinto che anche qui ci saranno alcuni passaggi chiave  

Inviato
4 ore fa, Grancolauro ha scritto:

e stato poi usato da Sibelius, pari pari, nel c.d. "canto dei cigni" della quinta sinfonia. Musica meravigliosa anche questa...

vero! non ci avevo pensato! e qui andrò a scovare l’interpretazione di HVK

Inviato
6 ore fa, Grancolauro ha scritto:

l primo corno  dove l'hanno preso?? Il suono ha pochissima tenuta, sembra sempre fluttuare anche timbricamente. In più il cornista accellera il tempo, quasi avesse fretta di chiudere l'assolo, quando invece si dovrebbe essere qui rigorosi, lasciando tempo al suono di dilatarsi. Da ultimo, è pure calante... un disastro insomma. Da gettare nel dimenticatoio.

Penso che il tempo accelerato non possa essere che una scelta (non riuscita) del direttore.

E che se il cornista è modesto, il primo flauto lo è ancora di più,  con quel vibrato esagerato e senza senso che irrita le orecchie.

Dalle Stelle (Wiener con  Lenny o con Giulini) alle stalle.

Ma tutto serve per fare i confronti ,  come da intendimento del thread (che propongo come thread dell'anno )

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...