Vai al contenuto
Melius Club

Creato un superconduttore che funziona ad alta temperatura e bassa pressione: siamo a un punto di svolta?


Messaggi raccomandati

Membro_0021
Inviato

L'università di Rochester sembra che abbia creato un superconduttore ad alta temperatura e bassa pressione....se è vero, mi stavo chiedendo quali vantaggi si potrebbero generare per noi audiofili....nuove bobine per gli altoparlanti? Nuovi amplificatori? Il mito del filo con guadagno si potrà realizzare? 

 

https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/creato-un-superconduttore-che-funziona-ad-alta-temperatura-e-bassa-pressione-siamo-a-un-punto-di-svolta_114774.html

 

 

 

Mighty Quinn
Inviato

@veidt

Sto studiando la questione 

Mi ci vorrà qualche giorno devo sentire altre opinioni,  soprattutto quelle che ritengo serie

In genere sono i soliti titoli per gonzi tipo quelli sui breakthrough sulla fusione nucleare, praticamente settimanali 

In ogni caso, come minimo deve essere confermato da un altro gruppo indipendente 

Inoltre ci sono perplessità anche più serie

https://physics.aps.org/articles/v16/40

Condensed-matter physicist Ranga Dias and his colleagues reported on Tuesday the discovery of a room-temperature, near-ambient-pressure superconductor; Dias is also being accused of committing scientific misconduct, including data manipulation and plagiarism

Vedremo

Quasi mai ste cose sono quello che sembrano dai titoli per gonzi 

 

 

Inviato

Pare però che a Rochester siano un po' peracottari.

Membro_0021
Inviato
13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Sto studiando la questione 

Mi ci vorrà qualche giorno devo sentire altre opinioni,  soprattutto quelle che ritengo serie

In genere sono i soliti titoli per gonzi tipo quelli sui breakthrough sulla fusione nucleare, praticamente settimanali 

@FabioSabbatini magari a fine 800' pensavano la stessa cosa di Tesla e Marconi quando discutevano di onde radio: titoli per gonzi :classic_smile:

Membro_0021
Inviato
13 ore fa, paolosances ha scritto:

A giudicare dal costo di alcuni cavi,si è già realizzato da tempo.

è vero :classic_biggrin:

Mighty Quinn
Inviato
2 minuti fa, veidt ha scritto:

magari a fine 800' pensavano la stessa cosa di Tesla e Marconi quando discutevano di onde radio: titoli per gonzi 

Può darsi, io non c'ero

Ma ci sono adesso

E 99.9 titoli su 100 nei mainstream media, che riguardano argomenti scientifici sono fuffa totale

Roba che al confronto persino dire che un DAC ultraesoso suona udibilmente meglio di uno normalmente esoso è....quasi credibile

Quasi eh?

:classic_smile:

  • Haha 1
Membro_0021
Inviato
1 minuto fa, FabioSabbatini ha scritto:

E 99.9 titoli su 100 nei mainstream media, che riguardano argomenti scientifici sono fuffa totale

@FabioSabbatini sono fuffa non perché non funzionano ma perché non hanno ancora una praticità domestica con un costo accettabile....come il computer quantistico (o quantico) ma chi si mette in casa un armadio come computer. 

Mighty Quinn
Inviato
27 minuti fa, veidt ha scritto:

sono fuffa non perché non funzionano

Quasi sempre sono fuffa perché fanno credere chissà cosa 

In più, in questo caso come molti altri, forse sono fuffa perché sono fuffa

Un po' come in hiend

Membro_0021
Inviato

@FabioSabbatini con il superconduttore magari la tua tesi diventerà realtà...nell'apparecchio ci saranno soltanto cavi e quindi suoneranno tutti uguali :classic_biggrin:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Per una volta concordo con @FabioSabbatini non so se è fuffa, ma sula fusione nucleare ci si studia da 70 anni, ogni tanto un annuncio per dire che ci siamo, ma nientw di pratico esce. Bisogna vedere se la notizia è vera, quali sono i costi e soprattutto i tempi per una applicazione pratica. La fusione fredda venne annunciata negli anni 80,  ma ancora è solo teoria

Inviato
Il 13/3/2023 at 13:48, Aniroceppa ha scritto:

sarà sempre meglio il finale a triodi con schema dei primi del 900, l'lp con la sua dinamica limitatissima, le trombe Altec, i trafi giapponesi al chiaro di luna e le valvole nos della seconda guerra mondiale.

Come l’hai detta bene.. 😀 ma togli pure il chiaro di 🌜 luna, vanno bene pur avvolti durante le eclissi..

Membro_0027
Inviato
Il 13/3/2023 at 13:48, Aniroceppa ha scritto:

Nessuno: sarà sempre meglio il finale a triodi con schema dei primi del 900

 

Peraltro tra il cavo di segnale del grande magazzino da 2,49 euro e quello a superconduttore, in cieco non c'è nessuna differenza. 

Perciò sono d'accordo, nessun vantaggio.

Inviato
Il 12/3/2023 at 21:30, veidt ha scritto:

se è vero, mi stavo chiedendo quali vantaggi si potrebbero generare per noi audiofili.

Sicuramente se ne usciranno con l'ennesima versione di TDSOM:classic_biggrin:

Membro_0021
Inviato
Il 13/3/2023 at 13:48, Aniroceppa ha scritto:

Nessuno: sarà sempre meglio il finale a triodi con schema dei primi del 900

@Aniroceppa lo schema dei primi del 900 lo puoi fare con i conduttori attuali come con i condensatori elettrolitici di oggi (che sono molto meglio rispetto ai primi elettrolitici). 

Mighty Quinn
Inviato

Ok sono arrivate le informazioni attendibili

Tralasciando una lunga lista di errori/anomalie sperimentali (l'isteresi, le curve non a regola d'arte, il lutezio e il magnesio scambiati ecc.  ), rimane che il tizio aveva pubblicato più o meno la stessa roba tre anni fa e Nature, contro il parere dell'autore, ha ritirato l'articolo per gravi lacune tecniche.

Tuttavia questa volta pare lo tenga.

Quindi si attendono conferme da altri laboratori, vedremo.

In ogni caso, anche dovesse essere vero, stiamo parlando di diecimila atmosfere.... quindi gli audiofili dovranno bersi tante altre frottole prima di avere la gioia di demascellarsi su un cavo superconduttore, a meno che non siano in grado di collegare i loro componenti con un cavo di idruro di lutezio tenuto pressato ben bene a diecimila atmosfere.

E, aggiungo io, essendo un idruro metallico, come tutti gli idruri metallici che conosco, dovrà essere tenuto in atmosfera inerte (azoto,argon ..) altrimenti presumo prenda fuoco o comunque si degradi immediatamente all'aria.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...