Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 15 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Marzo 2023 10 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: quindi gli audiofili dovranno bersi tante altre frottole prima di avere la gioia di demascellarsi su un cavo superconduttore, a meno che non siano in grado di collegare i loro componenti con un cavo di idruro di lutezio tenuto pressato ben bene a diecimila atmosfere Sottovaluti il potere del lato oscuro della Forza. 13 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: con un cavo di idruro di lutezio tenuto pressato ben bene a diecimila atmosfere Solo a leggerlo si è ampliata la scena. 5
gimmetto Inviato 15 Marzo 2023 Inviato 15 Marzo 2023 14 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: con un cavo di idruro di lutezio tenuto pressato ben bene a diecimila atmosfere. ...così le orecchie da pipistrello diranno che il suono è un po' compresso! 2
alexis Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Già vedo il prossimo tred… di 98765 pagine, i superconduttori suonano tutti uguali, bufala per gli audiofessi, le stringhe delle Nike suonano uguale, e il solito corollario dei mistici in chiaroluna e pupazzetti al pistacchio.. Dai qui ci si annoia.. dov’è l’allegra brigata dei demistificatori, archimaghi, predicatori erranti, brancaleoni cicap, bonzi euclidei, stiliti digiunanti? 🤔🤔
fabbe Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Più che altro penso che i superconduttori abbiano senso per le lunghe distanze o per strumentazione di misurazione a livelli atomici. Per i nostri brevi cablaggi e uso la perdita e il rumore generato sono piuttosto limitati. 1
gimmetto Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 11 ore fa, alexis ha scritto: Già vedo il prossimo tred… di 98765 pagine, i superconduttori suonano tutti uguali, bufala per gli audiofessi Basta un post!
senek65 Inviato 16 Marzo 2023 Inviato 16 Marzo 2023 Per fare il super conduttore hanno incrociato i geni di Amadeus con quelli di Carlo Conti 2
Questo è un messaggio popolare. aldofranci Inviato 16 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Marzo 2023 2 ore fa, senek65 ha scritto: Per fare il super conduttore hanno incrociato i geni di Amadeus con quelli di Carlo Conti Ed è uscito fuori nuovamente Pippo Baudo. 3
enzo966 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Il 15/3/2023 at 20:33, FabioSabbatini ha scritto: diecimila atmosfere Per un impianto in una saletta su una stella di neutroni. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Marzo 2023 Amministratori Inviato 17 Marzo 2023 certo che i cavoscettici sono davvero ossessionati dai cavi, secondo me consioderano cavi anche gli sopaghetti, i bucatini ed i vermicelli e nei loro sonno sono disturbati da incubi di caviserpetni che li vogliono portare via con loro 1
Fabio Cottatellucci Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Il 13/3/2023 at 11:44, veidt ha scritto: magari a fine 800' pensavano la stessa cosa di Tesla e Marconi quando discutevano di onde radio: titoli per gonzi Ho le raccolte dei primi del '900 di una rivista (mi pare "L'illustrazione italiana"). C'è un articolo di un professore universitario (di fisica?) sul volo umano che termina, più o meno, con le parole "Non c'è dubbio che il futuro del volo umano risieda nel dirigibile, mentre l'aeroplano resterà sempre al livello di una semplice curiosità tecnica". 1
alexis Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @Fabio Cottatellucci un po‘ come le serie previsioni degli scienziati inglesi fine ottocento, secondo cui calcoli alla mano con l‘aumento esponenziale del traffico individuale, Londra, al più tardi nel 1920 sarebbe stata inghiottita da uno strato di escrementi di cavalli di almeno 20 metri .. 1
Mighty Quinn Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 @enzo966 Propongo una prova da fare tra noi audiofili veri superappassionati di sole e cavi audiofili (sono sinonimi)....io, te, Cactus, Alexis, dufay, Aldofranci ecc ... è aperta a tutti.... Compriamo su Alibaba questo cavo in lega di niobio e titanio, un classico superconduttore....costa poco, e facciamo delle prove a confronto con i mit da centomila e paccottiglia simile Unico problemino tecnico, ma te ne occuperai tu che sei ingegnere, quando suona il superconduttore occorrerebbe raffreddare un cincinino , tipo intorno ai 70 Kelvin Poi già me lo vedo ...Alexis sentenzierà: " sì non male il supersarcazzo ma il suono è un tantinello freddo, senza il giusto calore!" Ettecredo! dico mi!!!
Membro_0021 Inviato 17 Marzo 2023 Autore Inviato 17 Marzo 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: certo che i cavoscettici sono davvero ossessionati dai cavi, secondo me consioderano cavi anche gli sopaghetti, i bucatini ed i vermicelli e nei loro sonno sono disturbati da incubi di caviserpetni che li vogliono portare via con loro @cactus_atomo ma poi i cavoscettici sbagliano anche obiettivo. Invece di dire che i cavi suonano tutti uguali o che non migliorano il suono, dovrebbero invece chiedersi com'è possibile che i cavi modifichino (che non è sempre sinonimo di miglioria) in modo così pesante il risultato di apparecchi allo stato dell'arte che costano decine di migliaia d'euro; voglio dire, uno spende 30.000€ per un amplificatore magari per aver quel suono e poi se lo vede modificato, stravolto appena cambia il solo cavo d'alimentazione che non passa neanche sul segnale; noi audiofili a tutti gli effetti restiamo sotto scacco e la scienza non è mai riuscita a spiegarci questo fenomeno.
Mighty Quinn Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 16 minuti fa, veidt ha scritto: noi audiofili a tutti gli effetti restiamo sotto scacco e la scienza non è mai riuscita a spiegarci questo fenomeno. Ma quando mai Totale ribaltamento della realtà (non il fatto dello scacco degli audiofili quello è stravero....il fatto della scienza ignara, quello è destituito di ogni fondamento oggettivo) Non mi sorprende La scienza ha spiegato benissimo da molti decenni tutto ciò che è significativo a tale riguardo I determinanti del "suono dei cavi" sono noti da almeno cent'anni I determinanti di come funzia il cervello in caso di stimoli esterni sono noti da tanti anni ormai Il resto è ingenuità e/o misticismo e/o marketing Sveglia, siamo ancora nella notte della ragione? Sarà anche che è qui che ci vogliono ma almeno non ce la beviamo tutti proprio tutti Giocare è un conto (cavi, giroprese, girosarcazzo...) e va benissimo Ma almeno diciamolo che è un gioco
gianventu Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 22 minuti fa, veidt ha scritto: ma poi i cavoscettici sbagliano anche obiettivo. Invece di dire che i cavi suonano tutti uguali o che non migliorano il suono, dovrebbero invece chiedersi com'è possibile che i cavi modifichino Scusa, ma noto una chiara contraddizione data la premessa: un cavoscettico non crede che un cavo alteri/modifichi/migliori/peggiori il suono, quindi la domanda non se la pone proprio.
enzo966 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: tipo intorno ai 70 Kelvin Bastassero 77 K, si potrebbero far correre (i cavi eh!) in una vaschetta di inox piena d'azoto liquido alla pressione atmosferica; altrimenti, se si volesse usare azoto, potremmo tenere la vaschetta sui 0.5 bar ma si complicherebbe un pizzico e, quando il piano diventa troppo complesso,... Poi l'azoto, bollendo, fa un po' di rumore ed il buio infracerebrale ne risente certo. L'idrogeno liquido potrebbe andare con i suoi circa 20 K di temp d'ebollizione alla patm ma... anche lui, bollendo, rumoreggia ed è pure un po' infiammabiluccio 1
enzo966 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 Potrebbe essere idea molto originale (e, certo, assai sicura) realizzare fusibili superconduttori 2
Membro_0027 Inviato 17 Marzo 2023 Inviato 17 Marzo 2023 1 ora fa, veidt ha scritto: noi audiofili a tutti gli effetti restiamo sotto scacco e la scienza non è mai riuscita a spiegarci questo fenomeno. Beh in realtà il funzionamento dei cavi è conosciuto, le riviste di impostazione razionale/scientifica se ne sono occupate ampiamente per spiegarne i meccanismi ed i valori elettrici in gioco. Da noi AR ha fatto un eccellente lavoro in questo senso; peraltro sono stati postati decine di volte i link agli articoli sul tema ma, ovviamente, nessuno li legge. A me a differenza dei ciechisti, non crea nessun disturbo che la gente voglia divertirsi con cavi, pietruzze, fusibili e neppure con il bricolage ed il giardinaggio. Manterrei un minimo di contegno però; tutto quello che riguarda i cavi ed il loro funzionamento è chiaro e conosciuto. Nessun mistero purtroppo, solo banale fisica ed elettronica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora