Membro_0023 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Dimostrazione di come la "New Economy" possa essere fragile. E intanto in Meta si parla di altri 10.000 licenziamenti da attuarsi a breve. Eppure a leggere qualcuno di voi, sembravano tutte rose e fiori, carrettate di nuovi posti di lavoro creati grazie alle macchine, alle Applicazioni, ai Social Network e all'effimero. Mala tempora...
Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Gran parte delle aziende in questione (ovvero quelle finanziate da SVB) si regge su scommesse e spesso o quasi sempre sono capitalizzate ben oltre il proprio valore reale. Non fanno eccezione veri e propri colossi sui quali è bene non raccontare in giro nulla riguardo ai loro piedi d'argilla perchè se per un accidente si ferma il vortice di denaro fittizio che ci gira intorno è il patatrac (mi viene in mente un noto genio sudamericano come grande esempio).
Panurge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Per Carità, comunque continua a generare più di 100.000.000.000 di dollari di volume di affari, ma non abbastanza miliardi di utile per gli azionisti, da li le decisioni. 1
Membro_0023 Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 Eppure l'esperienza del crollo del Nasdaq nel 2000, qualcosa avrebbe dovuto insegnarci
Panurge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 23 anni sono un'era geologica nell'economia moderna, oscillazioni anche forti si ma non si torna al fax e al calamaio.
Membro_0023 Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @Panurge Mi pare che nessuno stia auspicando questo
Panurge Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @Paperinik2021 era un iperbole, credo che non si sia di fronte a bolle speculative simil 2000 ma a forti aggiustamenti di realtà oramai consolidate, poi son tutte parole in libertà le nostre.
Membro_0023 Inviato 13 Marzo 2023 Autore Inviato 13 Marzo 2023 @Panurge Mah, vedremo. Pare che la banca in questione fosse specializzata in Startup, che tipicamente sono aziende alle quali si fanno crediti sulle idee, e non su valutazioni concrete. Cosa in sé niente affatto sbagliata, se utilizzata con criterio. Bisogna andarci piano con le scommesse.
OLIVER10 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 il fenomeno da valutare è il fatto che se fallisce una banca in america il giorno dopo a milano si perda il 4% e lo spread vada 20 punti in su. 2
UpTo11 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 Non dimentichiamo il rialzo dei tassi. SVB aveva in pancia parecchi titoli del tesoro (oltre a un sacco di soldi dei risparmiatori) la cui redditività resta pressoché invariata, mentre i tassi sono aumentati. Ovviamente oggi gli squali della speculazione che hanno fiutato il sangue non fanno prigionieri. Secondo me, soprattutto alla luce del secondo fallimento, Signature Bank, c'è da capire se il settore crypto può creare più problemi di quello bancario tradizionale.
senek65 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 18 minuti fa, UpTo11 ha scritto: c'è da capire se il settore crypto può creare più problemi di quello bancario tradizionale. Più che capire credo sia una assoluta certezza
claravox Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 https://www.milanofinanza.it/news/dopo-silicon-valley-bank-ecco-cosa-ha-portato-al-fallimento-anche-di-signature-bank-202303131023383681 Dopo Silicon Valley Bank ecco cosa ha portato al fallimento anche di Signature Bank 1
UpTo11 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/13/lamministratore-delegato-di-svb-ha-venduto-azioni-della-banca-per-37-milioni-poco-prima-del-crac-potrebbe-essere-un-caso/7095088/
claravox Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 https://www.milanofinanza.it/news/silicon-valley-bank-il-ceo-becker-ha-venduto-3-5-milioni-di-dollari-di-azioni-due-settimane-prima-del-202303111433456565?utm_term=Autofeed&utm_medium=Social&utm_source=Facebook#Echobox=1678547196
Questo è un messaggio popolare. stefanino Inviato 13 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo 2023 2 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: Dimostrazione di come la "New Economy" possa essere fragile. per quello che si sa il fallimento e' stato causato dall'avere investito pesantemente in titoli del debito pubblico statunitense con scadenze lunghe. (very old economy sotto un profilo finanziario) i quattrini raccolti dagli investitori per conto delle varie strartup. . I tassi aumentano, i quattrini depositati e investiti in bond governativi evaporano e quando le startup che ti chiedono i loro soldi capiscono che sei in difficolta game over. . Piu che un problema di new economy direi che e' un problema di asset allocation. . 6
stefanino Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 @claravox anche questa va presa con le pinze la richiesta di vendere e' stata inoltrata a SEC a fine gennaio e SEC ha dato il nulla osta a fine febbraio. Quindi se e' vero che la venbdita e' stata fatta a fine febbraio e' altrettanto vero che la decisione di vendere e' stata presa 6 settimane prima. . adesso sara SEC e saranno i vari Analisti e le societa di rating a dover spiegare ai clienti e agli azionisti della banca come mai una banca che mette tantissimi danari raccolti in asset obbligazionari a lungo termine non venga messa sotto tutela (usiamo questo termine improprio) quando i tassi aumentando fanno evaporare i quattrini. . una settimana prima del botto era stata eletta "bank of the year" e due giorni prima di saltare le agenzie la davano come "buy" (titolo da acquistare) o "hold" (titolo da tenere) con target price che andavano dai 177 ai 280 usd (prezzo corrente in quei giorni 173 usd). Tutti corrotti ? No dai in una situazioe di quel tipo nessuno si espone consapevolmente. Piu probabile una certa superficialita'. (molto peggio la secondsa) 1
audio2 Inviato 13 Marzo 2023 Inviato 13 Marzo 2023 la sec mi sa che è come la consob non vedo non sento non parlo 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 13 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Marzo 2023 44 minuti fa, stefanino ha scritto: una settimana prima del botto era stata eletta "bank of the year" e due giorni prima di saltare le agenzie la davano come "buy" (titolo da acquistare) o "hold" (titolo da tenere) con target price che andavano dai 177 ai 280 usd (prezzo corrente in quei giorni 173 usd) Par di rivedere il film di Lehman. Fino alla settimana prima per il 95% degli analisti erano geni della finanza, la settimana dopo facevano collassare l'economia globale. Le agenzie di rating e gli analisti paiono avere la stessa affidabilità di meteo.it, salvo non avere le gnocche in video. 1 2
Messaggi raccomandati