Vai al contenuto
Melius Club

Thorens TD 321, il fascino del vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

Alla fine ho ceduto alla tentazione ed ho messo le mani su uno splendido esemplare di TD 321 con braccio Mission 744 LC. E' un esemplare perfetto sia nella meccanica che nell'aspetto, apparentemente datato 1993. Come avevo già detto in un'altra discussione, il prezzo era probabilmente un po' elevato (700 euro), anche se è corredato di mat in sorbothane Audioquest e cavi Van Den Hul in argento con connettori Tiffany, ma mi sono lasciato convincere anche dal fatto che lo vendeva un negozio di Caserta e non un privato. Il titolare è un simpatico appassionato di Hi-Fi e Car-Audio, che nel retrobottega possiede uno splendido laboratorio dove ripara di tutto ed esegue anche upgrade dei componenti più disparati. Il giradischi veniva venduto senza testina ed io ci ho abbinato una Goldring 2200, a mio parere molto precisa ed ariosa.
La cosa che mi ha lasciato perplesso è la difficoltà che ho incontrato nel regolare l'antiskating, rispetto al mio vecchio gira. Infatti tutti i dischi, in particolare nella parte più centrale tendono a distorcere un po', producendo inquietanti crepitii e rumori vari. Ripassando una seconda volta sui punti incriminati non sempre si ripresentano. Secondo voi è l'antiskating? Col vecchio gira l'avevo regolato una volta e non ci avevo pensato più. Adesso non riesco a trovare una valore che azzeri i problemi descritti.

Inviato

@Elvinj pur possedendo un 316 con braccio Mission 774 dal 1985 non mi ritengo un esperto di gira ma la tua prova non mi convince. Premesso che non mi pare esista una taratura perfetta di antiskating che sia valida ai bordi e al centro, io procedo usando i dischi test senza solchi e applico la forza antagonista necessaria a contrastare la centrifuga e verifico che la puntina non scappi verso il centro i bordi. Distorsioni evidenti non ne ho mai sentite. Considera che va curata la dimatura e l'overhang della testina proprio per non incorrere in grossolani errori. Il 774 ha una vite esagonale alla base del braccio per regolare l'altezza ma immagino che tu lo sappia già.

Inviato

@giangi68 quindi pensi che possa essere un'errato allineamento della testina?

Inviato

@Elvinj Concordo con quanto detto da @giangi68 . Non credo si tratti della regolazione dell'antiskating, ma di allineamento della testina. A proposito che fonorivelatore hai? E' nuovo? Hai regolato con la dima anche l'overhang?

 

Inviato

@gimmetto @gimmetto la testina è una Goldring 2200, nuova. L'installazione è stata fatta dal venditore anche perché io non ho ne gli strumenti ne l'esperienza... però ho tanta voglia di imparare 😁

Inviato

@Elvinj Voglio immaginare che l'installazione sia corretta.

In ogni caso prova a misurare l'overhang - la distanza dal perno alla punta dello stilo con il braccio tutto spostato verso il perno centrale - Il valore corretto è 18 mm. Detto in altre parole, con il braccio in quella posizione la punta dello stilo deve "superare" il perno di 18 mm.

Inviato

Per verificare l'allineamento della testina usa la dima specifica del braccio, che puoi scaricare da Vinylengine, magari è già montata bene ma un'occhiata fa sempre bene: inoltre butta un occhio anche ad altezza del braccio (deve essere parallelo al piatto del Thorens) ed al peso di lettura.

Come avevo già espresso nel thread che avevi aperto precedentemente, le modifiche del mat e del cavo mi lasciano perplesso (specie la prima), ma certamente non sono loro la causa del problema che indichi.

Inviato

@gimmetto In ogni caso prova a misurare l'overhang - la distanza dal perno alla punta dello stilo con il braccio tutto spostato verso il perno centrale - Il valore corretto è 18 mm. Detto in altre parole, con il braccio in quella posizione la punta dello stilo deve "superare" il perno di 18 mm.

 

Gentilmente mi spieghi la questione della misura dell'overhang?

Parli della distanza dal perno alla punta della testina.

Ma la distanza dei 18 mm la si deve guardare in senso longitudinale guardando per la lunghezza del braccio, ovvero con il braccio tutto spostato verso il perno centrale, si guarda dal perno verso il peso della regolazione del braccio o si deve calcolare i 18 mm guardando frontalmente il giradischi, nella stessa posizione del braccio su citato, con il perno centrale subito dietro la testina?

E poi, la misura la si calcola tra la punta del perno e la punta (diamante) del cantilever?

Spero di essermi spiegato bene.

 

ciao

Michele

long playing
Inviato

@gimmetto

4 ore fa, Red Eagle ha scritto:

Il valore corretto è 18 mm. Detto in altre parole, con il braccio in quella posizione la punta dello stilo deve "superare" il perno di 18 mm.

I 18 mm. si devono misurare dalla punta dello stilo fino al " centro del perno ". 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Tigra su tutti i thorens che ho avuto, l'iutilizzazione di in mat in sorbotane (audioqueste ma anhe spectra) o in alternativa quello pesante venduto come accessorio dalla thorens, ha sempre dato ottimi risultati, tanto che lo considero un necessorio su quel gira. Unica contoindicazione, è necessario alzare il braccio perchèquesti mat sono pià alti di quello di serie. Però a mio parere il proiblema che ricontra l'opener può avere due cause, o una testina non montata corrttament oppure un non buon abbinamentomeccanco tra braccio e testina (dovrei verificare i pparametri di mission e goldring9. 

  • Melius 1
long playing
Inviato

@Red Eagle

4 ore fa, Red Eagle ha scritto:

E poi, la misura la si calcola tra la punta del perno e la punta (diamante) del cantilever?

Spero di essermi spiegato bene

Esatto. Allentando la brugolina della regolazione in altezza del braccio in modo da poterlo ruotare lo si porta  "sopra il perno in modo che la punta dello stilo sia perfettamente allineata con la linea retta  virtuale passante per il centro del perno , quindi misurare i 18 mm. dalla punta dello stilo fino al centro del perno.

Inviato

@cactus_atomo infatti ritengo il mat pesante della Thorens come parte integrante del progetto, in quanto con il suo non indifferente peso (non conosco quello del mat Audioquest) contribuisce a far lavorare correttamente le sospensioni "a balestra" della serie 3xx - 5xx.

L'abbinamento Mission 774LC e Goldring 2200 meccanicamente non da problemi, dando una FR poco superiore a 9,3 utilizzando la consueta formula 

 

FR = A ÷ √ M × C

 

Dove:

 

A = 1.000 ÷ 2 π = 159,23

M = somma di tutte le masse (testina, vitine e braccio)

C = cedevolezza (a 10 Hz)

 

poi chiaramente occorre verificare il caso concreto, ma almeno in via teorica l'abbinamento è corretto.

long playing
Inviato

il 321 (come in genere la serie 300/500) l'eccellente mat pesante e spesso lo porta di serie.

E' un mat veramente eccezionale per fattura e consistenza , super durevole negli anni. Trattiene benissimo I dischi tanto che appena poggiato il disco  si puo' far ruotare con la mano il pesante piatto agendo solo sul bordo del disco senza nessun slittamento, anche agendo con una certa forza. Il suo peso contribuisce da progetto al corretto funzionamento dell'esclusivo sistema sospensivo molle lamellari + tiranti , " lampo di genio " della Thorens  dei tempi d'oro.

  • Melius 1
Inviato

@Red Eagle

10 ore fa, long playing ha scritto:

Esatto. Allentando la brugolina della regolazione in altezza del braccio in modo da poterlo ruotare lo si porta  "sopra il perno in modo che la punta dello stilo sia perfettamente allineata con la linea retta  virtuale passante per il centro del perno , quindi misurare i 18 mm. dalla punta dello stilo fino al centro del perno.

Confermo. La punta dello stilo ovviamente deve "superare" il perno di 18 mm.

Inviato

@Tigra

6 ore fa, Tigra ha scritto:

il mat pesante della Thorens

Puoi gentilmente postare una foto? Credo che sul mio fosse fornito di serie.

long playing
Inviato

@gimmetto

18 minuti fa, gimmetto ha scritto:

Confermo. La punta dello stilo ovviamente deve "superare" il perno di 18 mm.

In  he senso " superare " il perno ?

I 18 mm vanno misurati  dalla punta dello stilo non fino al perno ma fino al " centro" del perno ovvero fino all'asse verticale virtuale che attraversa "centralmente"  il perno. 

Per capirci i 18 mm si devono misurare dalla punta dello stilo fino alla "  meta' " del perno.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@gimmetto il mat sui td 32x era decisamente più pesante diquello invero leggerino forntio di serie con ui td 1xx, poi la casa micìse in commercio un mat decisamente più pesante (pensato er i prima serie9 oggetto non facilmente reperibile, io ho usato con successo i mat pesanti in soirbothane della audioquet e della spectra che smorzano bene le bìvivrazioni e sono una ano santa con i td classici. Tutti i miei amici che hanno provato i mat pesanti thirens o audioquest o spectra hanno poi cercato di prcurarseli, ma ormai sembrano oggetti di antiquariato dell'ancin regime (mobili luigi XVI) si trovano di rao e a prezzi fuori di melone

Inviato

@long playing Sì certo, volevo spiegare a @Red Eagle che la punta dello stilo non deve essere "arretrata" rispetto al centro del perno. Con il mio portatestina e fonorivelatore è impossibile, ma ho visto alcune testine montate in questo modo!

@cactus_atomo Grazie, non ne conoscevo l'esistenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...